Destinazione del fondo Clausole campione

Destinazione del fondo. 1. L'Amministrazione Comunale, all’interno del quadro economico di ogni intervento riferito a contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, prevede una quota massima del 2% sull’importo posto a base di gara.
Destinazione del fondo. 4. In ciascun anno (1° gennaio-31 dicembre), il complesso degli interventi non potrà impegnare più dell'80% della dotazione del Fondo al 31 dicembre dell'anno precedente.
Destinazione del fondo. 1. Il fondo di cui all’articolo precedente, è destinato, sulla base dei criteri stabiliti nel presente regolamento, al personale dipendente, o assegnato, anche temporaneamente in qualità di collaboratore, dell’Ufficio Tributi del Comune di Longiano. Tale fondo è ripartito tra il responsabile d’imposta, anche se titolare di posizione organizzativa, e gli altri dipendenti dell’Ufficio con mansioni di liquidazione e accertamento dell’evasione ICI, in proporzione al tempo dedicato alle attività sopra menzionate.
Destinazione del fondo. 1 L'Amministrazione comunale, all’interno del quadro economico di ogni appalto riferito a opere, lavori, servizi e forniture (beni), prevede una quota sull’importo posto a base di gara da calcolare in base all'articolo 9 per quanto attiene alle opere e ai lavori e all'articolo 13 per i servizi e le forniture.
Destinazione del fondo. Il fondo è destinato al personale tecnico ed amministrativo, appartenente alle strutture che concorrono direttamente o indirettamente all’espletamento delle procedure per assicurare l’avvio e la conclusione di un’opera pubblica nelle sue fasi di programmazione, progettazione, appalto, esecuzione e per quanto attiene agli adempimenti previsti dal D.lgs n. 494/96, anche qualora l’opera pubblica non risulti prevalente nell’ambito di appalti di forniture e di servizi.
Destinazione del fondo. Ai sensi dei commi 3 e 4 dell’art. 113 D.lgs. 50/2016 il fondo come sopra costituito è destinato come da tabella 4: QUOTA FONDO DA DESTINARE AGLI INCENTIVI PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI TECNICHE svolte dai dipendenti esclusivamente per le attività previste dall’art. 113, comma 2, del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. 80% QUOTA FONDO PER L’INNOVAZIONE: DA DESTINARE ALL’ACCANTONAMENTO PER GLI INVESTIMENTI (All’acquisto di beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione anche per il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici di modellazione elettronica informativa per l’edilizia e le infrastrutture, di implementazione delle banche dati per il controllo e il miglioramento della capacità di spesa e di efficientamento informatico, con particolare riferimento alle metodologie e strumentazioni elettroniche per i controlli etc). E’ compresa l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento di cui all'art. 18 della legge n. 196/1997 e l’attivazione di corsi di formazione nel settore dei contratti pubblici per il personale interno. 20% Le strutture deputate alla predisposizione dei contratti d’appalto ed alla relativa individuazione delle somme da accantonare sono i Centri di Acquisto: U.O.C. Provveditorato Economato per le forniture ed i servizi U.O.C. Tecnico Patrimoniale per i lavori e per i servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura.
Destinazione del fondo. 1.L’80% del Fondo, determinato nella misura di cui al precedente art. 5, da intendersi al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri previdenziali e assistenziali posti a carico dell’Amministrazione, è destinato all'incentivazione delle funzioni tecnico-amministrative svolte ed è ripartito tra i componenti del Gruppo di lavoro, secondo le modalità ed i criteri previsti al successivo art. 10.
Destinazione del fondo individua le modalità di utilizzo delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività rimandando all’allegata tabella A). Gli importi indicati rispecchiano quanto deliberato dalla Giunta camerale con provvedimento n. 159 del 07.12.2017 afferente la determinazione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività anno 2017 vale a dire: − Risorse stabili: € 370.199,01 − Risorse variabili: € 156.658,52 − Risorse complessive: € 526.857,53 Come precisato in calce alla tabella tale importo non include € 12.400,00 che rappresentano gli aumenti contrattuali succedutisi negli anni riferiti alle progressioni orizzontali che vengono “spesati” sul bilancio camerale. Al lordo di tale somma l’importo complessivo a favore dei dipendenti per politiche di valorizzazione ammonterebbe ad € 539.257,53. La colonna di destra della tabella indica le modalità di utilizzo come segue: € 6.711,75 sono relativi ad oneri previdenziali, per l’indennità di comparto l’importo teorico è € 38,176,47 (ovvero in caso tutti i dipendenti fossero a tempo pieno e presenti tutto l’anno) come analogamente l’importo teorico delle progressioni economiche di € 217.633,08; tale importo come si ribadirà più avanti contiene anche una somma pari ad €10.500,00 con la quale sarà possibile nell’anno effettuare una selezione tra il personale al fine di riconoscere delle progressioni economiche di carriera. € 80.000,00 è l’ammontare destinato al Fondo per le posizioni organizzative includente l’indennità di posizione e l’indennità di risultato. Tali somme sono tutte, per rigida disposizione contrattuale, finanziate con le risorse stabili. Le risorse variabili invece sono in grado di finanziare, unitamente a resti di parte fissa, i trattamenti economici accessori collegati all’effettivo svolgimento di particolari attività o responsabilità e la produttività per il personale dei livelli.
Destinazione del fondo. 1. Il fondo è destinato, sulla base dei criteri stabiliti nella presente disciplina, al personale dipendente degli uffici tributi del Comune di Siena, nonché alle unità di personale amministrativo e tecnico, appartenente ad altre unità organizzative dell'ente, eventualmente assegnato anche temporaneamente all'Ufficio Tributi nell'attività di accertamento dell'evasione.
Destinazione del fondo. Art. 2 - Incentivi al personale