Risorse variabili Clausole campione

Risorse variabili. Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato
Risorse variabili. Le risorse variabili sono così determinate Art. 15, comma 1, lett. d) sponsorizzazioni / convenzioni / contribuzioni utenza
Risorse variabili. Le risorse ascritte nella presente sezione rappresentano poste che, non avendo carattere di certezza e stabilità nel tempo, non possono essere consolidate e devono essere espressamente quantificate in occasione della costituzione del Fondo di ciascun anno: • Economie Fondo anno 2021: in questa voce sono state riportate, una tantum, le somme iscritte al “Fondo per il trattamento integrativo per il personale CEL/Ex lettori”, relativo all’anno 2021, e rimaste inutilizzate. Le economie accertate a consuntivo sono pari ad € 89.232,74 (economie rivenienti da risorse stabili) ed esse sono iscritte al Fondo 2022 oltre il limite 2016 di cui all’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017, in quanto trattasi di risorse già debitamente autorizzate e certificate (il Fondo dell’anno 2021 è stato certificato dal Collegio dei Revisori dei Conti con verbale n. 10 del 21/09/2021) ma non spese nel 2021 e, quindi, rinviate al Fondo dell’anno corrente, trattandosi di un mero trasferimento temporale di spesa (Cfr. quanto riportato nella Sezione II del Modulo IV della presente Relazione). • Decurtazione Fondo per rispetto limite 2004 ridotto del 10% (art. 1, c. 189, L. 266/2005): atteso che nell’anno 2004 al personale CEL/Ex Lettori è stato corrisposto solo il trattamento economico fondamentale sulla base del CCNL di comparto vigente (il trattamento integrativo di ateneo, infatti, è stato riconosciuto solo a partire dal 2009 con la sottoscrizione, in data 29/06/2009, del “Contratto collettivo decentrato per collaboratori ed esperti linguistici/ex lettori”), non si pone la necessità di verificare il rispetto del vincolo posto dall’art. 1, comma 189, della Legge 23/12/2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), come novellato dall’art. 67, comma 5, della Legge n. 133/2008 (“A decorrere dall’anno 2009 l’ammontare complessivo dei fondi per il finanziamento della contrattazione integrativa (…) delle università, determinato ai sensi delle rispettive normative contrattuali, non può eccedere quello previsto per l’anno 2004 come certificato dagli organi di controllo di cui all’articolo 48, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ridotto del 10%”), in quanto manca il Fondo di riferimento. • Decurtazione Fondo per rispetto limite 2016 (Art. 23, comma 2, del D.Lgs. 25/5/2017, n. 75): l’articolo in questione stabilisce che, nelle more di quanto previsto dal comma 1, al fine di assicurare la semplificazione amministrativa, la valorizzazione del merito, la qualità dei servizi e garanti...
Risorse variabili. Le risorse variabili sono così determinate Descrizione* Importo Art. 67, c. 3 - Art. 15, comma 1, lett. d), come modificato dall’art. 4, c. 4, CCNL 05.10.2001 (sponsorizzazioni / convenzioni / contribuzioni utenza) € 12.711,74 Art. 43 L 449/1997 – risparmi di gestione € 33.958,32 Art. 67, c. 3, lett. d) – frazioni di RIA personale cessato in corso anno 2018 € 0,00 Art. 67, c. 3, lett. e) - risparmi straordinario anno 2018 € 9.829,98 Art. 67, c. 3, lett. h) e c. 4 – 1,2% monte salari 1997 € 0,00 Art. 67, c. 3, lett. i), c. 5, lett. b) e c. 10 – risorse connesse al conseguimento di obiettivi dell’Ente € 12.956,49 Art. 68, c. 1 - Somme non utilizzate l’anno precedente € 39.304,33 * dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 21.05.2018 Gli importi che, in applicazione del “Regolamento per la disciplina delle economie di gestione, delle sponsorizzazioni e dell’erogazione di servizi non essenziali”, confluiscono nella parte variabile del Fondo sono stati determinati come segue: - € 12.711,74 - introiti per servizi non essenziali rilasciati all’utenza – quantificato riproporzionando su base annua gli incassi e i relativi costi rilevati al 31.08.2019; - € 33.958,32 - economie di gestione – stimate su base annua con riferimento alle voci oggetto di risparmio individuate con determinazione del Segretario Generale, di concerto con il Dirigente dell’Area Economico Finanziaria e di Regolazione del Mercato, n. 45 del 20.05.2019: oneri telefonici, energia elettrica, riscaldamento e condizionamento, manutenzione ordinaria, buoni pasto, oneri assicurativi, oneri riscossione entrate, acquisto libri e quotidiani, acquisto cancelleria e la categoria inerente le spese di personale. Le economie conseguite saranno illustrate a consuntivo dal Segretario Generale mediante apposita determinazione. Le risorse di cui all’art. 67, c. 3, lett. i), c. 5, lett. b) e c. 10 sono state stimate in base alla valorizzazione dell’apporto, qualitativo e quantitativo, del personale dell’Ente al conseguimento di specifici obiettivi che, per le Camere di commercio, sono anche rappresentati da obiettivi legati ai processi di riorganizzazione e di fusione, derivanti dalla riforma di cui al D.lgs. 219/2016. A questo proposito, il CCNL 21.05.2018, all’art. 67, c. 5, lett. b), prevede che gli Enti possano destinare apposite risorse alla componente variabile del Fondo per il conseguimento di obiettivi dell’Ente, anche di mantenimento, definiti nel Piano della Performance o in altri analoghi ...
Risorse variabili. Alle risorse consolidate sopra indicate, si aggiungono le seguenti voci di alimentazione, di natura variabile, confluite nel Fondo 2020: Rateo RIA personale cessato nel 2019 (CCNL 1998/2001 art. 41, c.2, lett.c) 18.119,58 Risorse per prestazioni in conto terzi anno 2020 35.400,00 Compensi incarichi aggiuntivi dal 01.11.2019 al 31.10. 2020 (50%) 520.811,21 260.405,60 La delibera CIPE n. 51/2017 del 10 luglio 2017 prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche destinino all’incremento dell’indennità di risultato, una quota parte dei proventi derivanti dai rimborsi per rendicontazione di progetti speciali, nell’ambito dei Programmi Operativi Nazionali 2014-2020, realizzati con la partecipazione del personale interno.
Risorse variabili. Voce non valorizzata. Parte stabile: voce non valorizzata.
Risorse variabili. Descrizione Riferimento CCNL / legge
Risorse variabili. Applicazione dell’art. 18 della legge 88/89
Risorse variabili. Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato Nella tabella seguente si riporta la sintesi della costituzione del Fondo sottoposto a certificazione:
Risorse variabili. Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato.