DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ Clausole campione

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. Attività oggetto dell’appalto: Servizio di vigilanza, ronda e teleallarme: i servizi indicati dovranno essere svolti con un livello qualitativo e professionale adeguato all’importanza dei beni e delle opere d’arte conservate nella sede museale. Modalità del servizio: Il servizio sarà svolto da guardie munite di propria attrezzatura collegate con la centrale di servizio che dovrà essere operativa 24 ore su 24 secondo le seguenti modalità: - da mar.-dom., dalle ore 6.30 alle 19.00, dovrà essere assicurato il servizio di presidio della sala controllo, in continuo dialogo con il coordinatore di sala; - un addetto per il servizio di apertura e chiusura della struttura museale; - dovranno essere garantiti n. 2 giri di ronda notturni nelle aree esterne di pertinenza del museo; - telecontrollo e videosorveglianza da centrale operativa durante tutti gli orari di chiusura del museo ed in caso di eventi anomali, l’invio di una pattuglia per effettuare i controlli necessari. Personale della ditta: - n. 2 unità di cui una fissa alla sala controllo e l’altra a disposizione per le altre attività. Personale genericamente presente nei luoghi di azione: Personale della Fondazione MAXXI Personale di altra impresa esterna Visitatori e pubblico esterno Identificazione delle possibili interferenze: Durante l’orario di apertura del museo il servizio viene svolto in tutte le aree del museo. Il personale Italpol durante lo svolgimento della propria attività entra a contatto e con tutti coloro che accedono al museo sia dipendenti sia pubblico ma in situazioni normali senza interagire, pertanto non si creano rischi da interferenza. Durante l’orario di chiusura del museo sono previste ronde di controllo all’estero senza comportare rischi di interferenza. Impresa appaltatrice/prestatore d’opera (ragione sociale) Pierreci Codess Coopcultura Società Cooperativa Sede legale Xxxxx xxx Xxxxxx, x. 00 - 00000 Xxxxxxx Xxxxxx Titolare della Impresa Xxxxxxxx Xxxxx Preposto alla vigilanza dell’impresa Xxxxx Xxxxxx Xxx Xxxxx Addetto all’emergenza e pronto soccorso Xxxxxxx Xxxxxx/ Xxxxx Xxxxxx Xxx Xxxxx
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. La garanzia della presente polizza è operante per la responsabilità civile derivante agli Assicurati nello svolgimento delle attività istituzionali dell'Ente o qualsiasi altra comunque svolta di fatto e con ogni mezzo ritenuto utile o necessario. La presente polizza esplica la propria validità per tutti i casi in cui possa essere reclamata una responsabilità anche quale committente, organizzatore o altro degli Assicurati salve le esclusioni espressamente menzionate. La garanzia è inoltre operante per tutte le attività, che possono essere anche svolte partecipando ad Enti o Consorzi od avvalendosi di terzi o appaltatori/subappaltatori, esercitate dagli Assicurati per legge, regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi, nonché eventuali modificazioni e/o integrazioni presenti e future. L'assicurazione comprende altresì tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti alle principali sopra elencate, comunque ed ovunque svolte, nessuna esclusa né eccettuata.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. Attività oggetto dell’appalto: Attività di allestimento mostre. Modalità del servizio: L’attività di allestimento delle mostre è generalmente suddivisa nelle seguenti fasi, l’installazione del cantiere, il trasporto materiale, il montaggio, l’installazione delle opere d’arte, la chiusura del cantiere. Il personale delle ditte appaltatrici eseguirà le attività sia prima che durante l’orario di apertura del museo. Personale presente nei luoghi di azione: Personale della Fondazione MAXXI Personale di altra impresa esterna Visitatori e pubblico esterno Identificazione delle possibili interferenze: L’allestimento delle mostre viene effettuato in uno spazio precedentemente definito che verrà delimitato e diventerà area di cantiere accessibile solo agli addetti ai lavori. La fornitura dei materiali avverrà durante l’orario di chiusura del museo, sotto la supervisione di una addetto alla sicurezza che si manterrà a distanza per evitare inconvenienti dovuti alla caduta del materiale. Il montaggio del cantiere sarà effettuato anch’esso durante l’orario di chiusura del museo per evitare l’incontro con il pubblico; tutte le operazioni necessarie per l’allestimento della mostra avverranno all’interno dell’area di cantiere senza contatto con pubblico e altro personale. Il personale della Fondazione MAXXI potrà entrare saltuariamente all’interno dell’area di cantiere per controlli.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. La garanzia della presente polizza è operante per i rischi della responsabilità civile derivante all'Assicurato nello svolgimento delle attività e competenze istituzionali dell'Ente Contraente, comunque svolte e con ogni mezzo ritenuto utile o necessario. La garanzia è, inoltre, operante per tutte le attività: • esercitate dall'Assicurato per legge, regolamenti, norme, delibere o altri atti amministrativi, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi, • attribuite, consentite e delegate all’Ente Contraente, ancorchè a seguito di eventuali future modificazioni e/o integrazioni. Sono escluse le sole attività esercitate da A.S.L., A.O. ed Aziende possedute o controllate dall’Assicurato, salvo che ne derivi all’Assicurato medesimo una responsabilità indiretta o solidale. La garanzia è inoltre operante per tutte le attività che possono essere svolte anche avvalendosi di terzi o appaltatori/subappaltatori; in tal caso la garanzia vale per la responsabilità che possa ricadere sull’assicurato a titolo solidale o di committente, ai sensi dell’art. 2049 C.C. e/o del Codice degli Appalti Pubblici D.L. 163/2006 e ss.mm.ii.. Per l'individuazione degli Assicurati e la loro entrata o cessazione nelle garanzie, si farà riferimento agli atti o registrazioni tenute dal Contraente, che si impegna, in caso di sinistro, a fornirne, a semplice richiesta, copia alla Società. L'assicurazione comprende altresì tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti alle principali sopra elencate, comunque ed ovunque svolte.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. La garanzia della presente polizza è operante per i rischi della responsabilità civile derivante agli Assicurati nello svolgimento delle attività istituzionali dell'Ente e comunque svolte di fatto o che in futuro possano essere espletate, anche se non deliberate con atto specifico ed attuate con ogni mezzo ritenuto utile o necessario, compresa la responsabilità civile gravante sull’Assicurato nella sua specifica qualità di Committente. A titolo esemplificativo e non limitativo riepiloghiamo le principali attività svolte: Sono comprese: ▪ le attività svolte da organismi e associazioni create da e per il personale dipendente, ▪ le attività e/o i servizi svolti da terzi con cui esistano rapporti di collaborazione e/o gestione di interventi unitari, a cui l’Ente partecipi con propri mezzi e/o personale e/o costi. L'assicurazione comprende altresì tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti alle principali, comunque ed ovunque svolte, nessuna esclusa né eccettuata.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. Attività oggetto dell’appalto: Servizio di manutenzione e gestione degli impianti e delle attrezzature presenti all’interno della struttura: il servizio prevede lo svolgimento della manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti indispensabili per la funzionalità e l’esercizio del complesso museale. Tra questi la manutenzione degli impianti elettrici, di condizionamento e riscaldamento, idrico-sanitario, prevenzione e rilevazione incendio, diffusione sonora, app. antintrusione, di videosorveglianza, illuminazione, ecc.. Modalità del servizio: Le operazioni di manutenzione ordinaria saranno eseguite secondo un programma stabilito e concordato con la Fondazione. Presso il Museo Sarà presente: - un presidio fisso di personale negli orari di lavoro; - un servizio di reperibilità per interventi d’emergenza al di fuori degli orari di presidio. Personale genericamente presente nei luoghi di azione: Personale della Fondazione MAXXI Personale di altra impresa esterna Visitatori e pubblico.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. Attività oggetto dell’appalto: Servizio di gestione delle visite guidate e dei laboratori didattici. L’impresa appaltatrice, in stretta collaborazione con il dipartimento educativo della Fondazione, fornisce supporto per la realizzazione di: - laboratori didattici di approfondimento dell’arte e dell’architettura contemporanee rivolti a scuole di ogni ordine e grado; - eventi specifici dedicati all’approfondimento delle discipline rivolti ad un pubblico di adulti e bambini; - progetti speciali di coinvolgimento della cittadinanza attraverso incontri con artisti, curatori, - realizzare un servizio di visite guidate su richiesta. Inoltre gestisce il servizio di biglietteria, la reception e il servizio di informazione telefonico. In particolare si occupa della gestione informatica delle prenotazioni delle visite al museo, del servizio informatico del museo, della gestione della contabilità. L’impresa appaltatrice gestirà il servizio di noleggio e fornitura di audio guide e whisper. Personale della ditta: - un Coordinatore del Servizio; - un numero sufficiente ed adeguato di personale in funzione delle specifiche attività dislocato presso le diverse aree museali interessate dalle attività di servizio e iniziative didattiche e Modalità del servizio: L’attività viene svolta dal martedì alla domenica con la sola esclusione del lunedì, giorno di chiusura del museo. Personale presente nei luoghi di azione: Personale della Fondazione MAXXI Personale di altra impresa esterna Visitatori e pubblico esterno.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ a) tipologia dell’appalto
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. Il Gruppo IPI ha un patrimonio immobiliare con un valore di circa 314 milioni di euro, destinato ad uso uffici, commerciale, residenziale, industriale e comprendente aree da sviluppare ed iscritto in bilancio ad un valore prudenziale di circa 253 milioni. IPI S.p.A. inoltre opera come advisor di fondi immobiliari, gruppi industriali, assicurazioni e banche, operatori immobiliari e privati per quanto attiene alla gestione e valorizzazione di asset immobiliari nella prospettiva di creazione di valore attraverso: - la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare; - la vendita e locazione; - il supporto ai processi di dismissione e ristrutturazione di patrimoni immobiliari; - la valutazione e due diligence; - un servizio di global service.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’. L’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale), come indicato nel proprio Statuto approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione Integrato n. 1.7.2010 dd. 21.10.2010 e s.m.i., è un ente di ricerca non strumentale, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia statutaria ai sensi dell’art 2 del D. Lgs. 213/09, a carattere multidisciplinare nel campo delle Scienze della Terra, che, in coerenza con la propria storica tradizione di eccellenza e con lo scopo di diffondere le conoscenze e la cultura scientifica, opera e sviluppa la propria missione nell’E.R.A. (Area Europea della Ricerca) e in ambito internazionale ha consolidato e sviluppa la propria missione tanto nel contesto dell’Area Europea della Ricercacon prospettiva internazionale, con specifico e primario riferimento ai settori e con prioritario riferimento ai settori della ricerca di base ed applicata in: Oceanografia (fisica, chimica e biologica), Geofisica e Geologia marina, Geofisica sperimentale e di esplorazione, e promuove e realizza, anche interagendo a livello nazionale ed internazionale con analoghi soggetti, la relativa ricerca scientifica e tecnologica avvalendosi anche di navi da ricerca oceanografiche globali e di altre infrastrutture di ricerca strategiche e di eccellenza nei campi di competenza. Si precisa che viene utilizzata un’apparecchiatura dotata di sorgente radioattiva (Cesio 137) e piccole quantità di isotopi radioattivi non sigillati (trizio 113 e carbonio 14) all’interno dei laboratori di ricerca, e che l’Ente incarica esperti qualificati ai sensi del D. Lgs. 230/1995 per la valutazione e controllo degli ambienti in cui si svolgono tali attività. Si specifica che OGS può esercitare le attività di ricerca/indagine dedotte nella descrizione del rischio anche a titolo oneroso, come ENTE appaltatore di appalti di ricerca e di indagine, indetti da autorità pubbliche o da società pubbliche o da società private anche estere. L’esecuzione dell’appalto può avvenire sia con incarico diretto alla contraente, sia con incarico di ATI di cui la contraente fa parte, sia - laddove concesso- attraverso devoluzione in subappalto, in tutto o in parte, dei servizi oggetto di appalto.