Modalità del servizio Clausole campione

Modalità del servizio. 1. L’ Associazione di Volontariato o la Cooperative Sociale si impegna a garantire il servizio secondo quanto indicato nella Tabella A (Allegato 1 della presente convenzione) nella quale sono indicate per ciascun ambito territoriale: • le modalità di servizio; • la tipologia (servizio attivo e reperibilità con relativi tempi di attivazione) del servizio stesso; • i punti di partenza o basi operative presso cui sosteranno i mezzi convenzionati; • il territorio di competenza.
Modalità del servizio. 1. La convenzione dovrà riportare in allegato un tabella indicante per ciascun ambito territoriale, le modalità di servizio, la tipologia (servizio attivo o reperibilità con relativi tempi di attivazione) del servizio stesso, i punti di partenza o basi operative presso cui sosteranno i mezzi convenzionati, il territorio di competenza.
Modalità del servizio. Il servizio dovrà essere svolto con le modalità indicate nel capitolato tecnico, nonché con le modalità indicate in sede di offerta dallo stesso Appaltatore.
Modalità del servizio. Di comune accordo tra le parti potranno in ogni momento essere apportati, alle modalità del servizio, tutti quei perfezionamenti ritenuti necessari e che saranno suggeriti dall’esperienza o richiesti dall’utilizzazione di attrezzature informatiche. L’Istituto Bancario si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. In caso di inosservanza da parte dell’Istituto Bancario di quanto su previsto, il presente contratto si intenderà risolto fatta salvo il risarcimento dei danni arrecati
Modalità del servizio. Non saranno ammesse offerte in variazione rispetto al presente capitolato. L’Ordine è manlevato da qualsiasi pretesa da parte del ristoratore e l’utilizzo dei buoni pasto non può dar luogo al rilascio di fattura da parte del ristoratore nei confronti dell’Ente o dei fruitori dei buoni. Fatto salvo l’obbligo alla vigilanza da parte dell’aggiudicatario, l’Ordine si riserva di esercitare le opportune verifiche affinché siano accertate le garanzie igienico-sanitarie stabilite dalle norme vigenti e siano osservati, nella manipolazione e somministrazione dei cibi, il rispetto dei valori nutrizionali e degli apporti calorici ottimali, raccomandati dalla moderna scienza dell’alimentazione. L’accertata violazione delle disposizioni in materia igienico-sanitarie dà luogo a contestazioni dell’Ordine alla ditta aggiudicataria, che è tenuta a rispondere entro dieci giorni, comunicando le contromisure assunte. Ripetute violazioni danno il diritto, da parte dell’Ordine, di risolvere il contratto. Ogni rapporto con gli esercizi convenzionati dovrà essere tenuto esclusivamente dalla ditta aggiudicataria e l’Ordine dovrà ritenersi escluso da ogni responsabilità al riguardo.
Modalità del servizio. 1) Il servizio di pubbliche affissioni è effettuato sulla base di una richiesta presentata attraverso un modulo di prenotazione e con le modalità indicate dall’ufficio affissioni secondo i seguenti criteri:
Modalità del servizio. La convenzione prevede la costituzione e l’utilizzo da parte delle Associazioni di un Call Center, attivo 24 ore su 24, per lo smistamento delle chiamate delle U.O. richiedenti, con utilizzo di un numero telefonico fisso e di un numero fax (messo a disposizione dell’AOU presso le proprie strutture) dalle ore 08.00 alle ore19.00, e la reperibilità attraverso una utenza mobile per le ore notturne. La convenzione prevede l’obbligo di comunicare da parte delle Associazioni al Call Center la propria disponibilità a svolgere i servizi ad ogni inizio turno. Il Call Center attiverà le Associazioni convenzionate e disponibili, seguendo una turnazione con criteri di proporzionalità delle chiamate. L'Associazione che sarà attivata per il trasporto di un infermo si impegna ad eseguirlo immediatamente o comunque per l'ora in cui viene fissato. All'arrivo in reparto il paziente sarà preso in carico dal personale volontario con la relativa documentazione (contenuta all'interno di una cartella) che verrà poi riconsegnata al reparto di destinazione. L'organizzazione di volontariato è tenuta esclusivamente al trasporto dei degenti e non all'accompagnamento durante le visite, che dovrà essere garantito esclusivamente dal personale ospedaliero. L’Unità Operativa richiedente, al momento della chiamata dovrà informare l'Associazione di Volontariato se il degente da trasportare è affetto da patologie particolari infettive o se comunque deve essere trasportato con attrezzature specifiche (es. barella atraumatica, tavola spinale). Per ogni paziente trasportato il reparto richiedente dovrà consegnare alla Associazione di Volontariato la relativa richiesta del trasporto che servirà poi per la verifica; nelle richieste le unità operative di partenza e di destinazione dovranno indicare obbligatoriamente gli orari di presa in carico o riconsegna del trasportato.
Modalità del servizio. Per beneficiare delle predette condizioni l’assicurato, fornendo il numero di polizza e la data di sinistro, può rivolgersi direttamente ad uno dei riparatori cristalli convenzionati con l’impresa. Il personale incaricato provvede a: - far compilare e sottoscrivere all’assicurato la denuncia di sinistro comprensiva della delega all’incasso; - effettuare la sostituzione/riparazione richiesta; - emettere fattura intestata al cliente, effettuarne fotocopia e consegnarla all’assicurato unitamente a copia della denuncia-delega. La Direzione dell’Impresa provvede al pagamento del sinistro direttamente al riparatore convenzionato intervenuto, mentre rimane a carico dell’assicurato la somma eccedente il massimale previsto dalla garanzia. - via email all'indirizzo xxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx - via fax al numero 00.0000.0000 come previsto dal precedente Articolo 4.6 “Obblighi in caso di sinistroModalità per la denuncia dei sinistri”.
Modalità del servizio. L’Aggiudicatario ha già rilasciato all’ente la documentazione ed i codici sorgenti del software con Simel 2, dovrà adattarli a tutte le successive modifiche ed integrazioni come da capitolato. Tale rilascio dovrà essere attuato attraverso l’utilizzo di uno strumento di condivisione e versionamento open source (es. Subversion- SVN Tortoise). L’ente si riserva la possibilità, al termine del contratto, senza ulteriori oneri nei confronti della ditta aggiudicataria della gara di cui al presente capitolato, di affidare i servizi di manutenzione dei software forniti anche ad altri operatori economici. Resta inteso che qualunque altro operatore economico che offra servizi di manutenzione per tali codici sorgenti (sia per l’ente stesso al termine del contratto di cui al presente affidamento, sia per eventuali altri enti che chiederanno il sistema informativo in riuso) dovrà accettare le condizioni di utilizzo dello stesso che lo obbligherà a non distribuire tale codice sorgente e non utilizzarlo per enti differenti dall’Aggiudicatario del servizio in questione. I servizi forniti devono essere svolti nella piena disponibilità dell’Aggiudicatario, che si assume ogni responsabilità conseguente all’uso di dispositivi o all’adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui; l’Aggiudicatario, pertanto, si obbliga a manlevare l’Amministrazione, per quanto di propria competenza, dalle pretese che terzi dovessero avanzare in relazione a diritti di privativa vantati da terzi. Qualora venga promossa nei confronti dell’Amministrazione un’azione giudiziaria da parte di terzi che vantino diritti sulle prestazioni contrattuali, l’Aggiudicatario assume a proprio carico tutti gli oneri conseguenti, incluse le spese eventualmente sostenute per la difesa in giudizio. In questa ipotesi, l’Amministrazione è tenuta ad informare prontamente per iscritto l’Aggiudicatario delle suddette iniziative giudiziarie. Nell’ipotesi di azione giudiziaria per le violazioni di cui al periodo precedente tentata nei confronti dell’Amministrazione, quest’ultima, fermo restando il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui la pretesa azionata sia fondata, ha facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto, recuperando e/o ripetendo il corrispettivo versato, detratto un equo compenso per i servizi erogati. L’Aggiudicatario dovrà altresì fornire un servizio di conservazione digitale dei documenti informatici, se...
Modalità del servizio. Durante l’orario di ufficio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.30, le chiamate vengono indirizzate direttamente al servizio di assistenza GPI al numero telefonico 0461/381500. Le richieste di assistenza possono essere, inoltre, trasmesse all’indirizzo xxxxxxxxxx@XXX.xx.