CONTROLLI E PENALI Clausole campione

CONTROLLI E PENALI. Il Comune di Pordenone si riserva la più ampia facoltà di procedere, in qualsiasi momento, all’effettuazione di verifiche e controlli. Ogni qualvolta si verificassero inadempienze o irregolarità nell’espletamento del servizio o nell’adempimento degli oneri posti a carico del soggetto aggiudicatario, tali da non determinare la risoluzione del contratto e che non siano dovute a causa di forza maggiore, l’Amministrazione invierà all’Impresa aggiudicataria formale contestazione, indicante l’ammontare della penale che si intende applicare, assegnando un congruo tempo per poter presentare eventuali controdeduzioni. Qualora le predette controdeduzioni non siano ritenute idonee, del tutto o in parte, o qualora, a seguito di formali prescrizioni trasmesse all’Impresa alle quali la stessa non si uniformi entro il termine stabilito, l’Amministrazione procederà all’applicazione della penale, eventualmente rideterminata. L’importo delle penali sarà calcolato in misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l’1 per mille dell’ammontare netto contrattuale da determinare in relazione all’entità delle conseguenze legate al ritardo e non possono superare il 10% dell’ammontare netto contrattuale. In caso di superamento di tale limite potrà essere disposta la risoluzione del contratto per grave inadempimento. Le penali saranno riscosse anche avvalendosi della garanzia definitiva, che in tal caso dovrà essere reintegrata entro 30 gg., nel rispetto delle previsioni dell'art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
CONTROLLI E PENALI. 1. Il servizio deve essere svolto con le modalità previste dal presente capitolato e dall’offerta tecnica presentata dall’Appaltatore.
CONTROLLI E PENALI. Il Comune di Pordenone si riserva la più ampia facoltà di procedere, in qualsiasi momento, all’effettuazione di verifiche e controlli.
CONTROLLI E PENALI. I controlli per accertare la piena e corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali e delle condizioni offerte in sede di gara verranno effettuati secondo i termini e le modalità previste dalle Condizioni Generali - Sistema di Controllo delle prestazioni. Oltre alle tipologie di inadempimenti per le quali si prevede l’applicazione di penali nell’ambito delle Condizioni Generali saranno applicate le seguenti penali per ognuna delle inadempienze sotto riportate:
CONTROLLI E PENALI. L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di verificare l’esatta osservanza del capitolato speciale e di adottare gli opportuni provvedimenti atti a garantire il corretto svolgimento del servizio oggetto dell’appalto. In caso di mancato rispetto degli obblighi contrattuali la ditta affidataria, oltre ad ovviare alle infrazioni contestategli nel termine stabilito, sarà passibile di sanzioni pecuniarie da applicarsi con provvedimento del responsabile dell’ufficio culturale. L’appaltatore entro cinque giorni dalla data di notifica dell’addebito potrà presentare le proprie giustificazioni sulle quali deciderà il suddetto funzionario preposto. L’ammontare delle penali sarà trattenuto dalle somme dovute alla ditta affidataria e, all’occorrenza, sarà prelevato dalla cauzione. L’Amministrazione Comunale, previa contestazione dell’addebito e nel rispetto del principio del contraddittorio, potrà applicare le seguenti penali: • da € 50,00 a € 100,00 in caso di ritardo non giustificato nell’apertura della biblioteca; • da € 100,00 a € 200,00 in caso di mancata apertura ingiustificata della biblioteca; • da € 100,00 a € 300,00 in caso di condotta e linguaggio censurabile del personale dipendente nei confronti degli utenti fruitori del servizio, nonché di violazione delle norme sulla tutela della riservatezza; • da € 100,00 a € 200,00 per ogni giorno di servizio prestato da personale privo di adeguata competenza professionale o non idoneo e qualificato ad assolvere le prestazioni oggetto del presente appalto; • da € 50,00 a € 150,00 per mancata comunicazione all’ufficio culturale, in caso di sostituzione di un operatore; • da € 100,00 a € 200,00 per ogni giorno di ritardo nella sostituzione degli operatori a qualsiasi titolo assenti; • da € 100,00 a € 200,00 per mancata presentazione delle relazioni e dati periodici; • da € 300,00 a € 600,00 per mancata applicazione delle norme in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro degli operatori e di tutte le disposizioni in materia previdenziale; • da € 100,00 a € 400,00 in caso di mancata esecuzione delle proposte migliorative presentate dalla ditta nella propria offerta tecnica. Le inosservanze più gravi potranno comportare la risoluzione.
CONTROLLI E PENALI. Durante il corso del contratto la ditta dovrà rispettare gli standard di resa previsti dal contratto medesimo e dal presente Capitolato. L’Azienda verifica periodicamente, tramite proprio personale, la regolarità del servizio e la sua corrispondenza alle norme previste dal Capitolato ed alle disposizioni di legge vigenti in materia. In particolare il controllo sarà effettuato per la verifica di quanto esposto agli artt. 2, 3, 4, 5, 7, 10, 12 del presente capitolato speciale, nonché di quanto previsto in tema di risoluzione contrattuale. Al riscontro di violazioni delle norme di legge che regolamentano il servizio, di violazioni delle norme contrattuali che regolano il rapporto, e/o di inadempienze e/o negligenze che pregiudicassero lo svolgimento corretto e puntuale del servizio, l’U.O. Provveditorato Economato provvederà a contestarle, per iscritto, al Concessionario assegnando un termine ad adempiere non inferiore a 10 giorni, affinché vengano eseguiti gli adempimenti richiesti o vengano eliminate le disfunzioni o fatte cessare le violazioni, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1454 codice civile. Qualora l’inadempienza o l’irregolarità dovesse persistere, oppure al verificarsi di un’inadempienza di particolare gravità, l’Unità Operativa Provveditorato Economato è autorizzata all’applicazione di una penalità. Detta penalità, variabile a seconda dell’importanza e/o gravità della irregolarità, dell’inadempimento contrattuale o del danno arrecato al normale funzionamento del servizio o del ripetersi delle manchevolezze e negligenze, verrà applicata in misura compresa tra il 3 % dell’ammontare netto contrattuale (ammontare del canone concessorio quadriennale netto) e il 10% dell'ammontare netto contrattuale, e comunque complessivamente non superiore al dieci per cento dell’importo contrattuale complessivo, da determinare in relazione all’entità delle conseguenze legate all’inadempimento, alla negligenza, all’irregolarità e/o al ritardo. Saranno considerate gravi le violazioni contrattuali e le negligenze e/o inadempienze del concessionario che possano causare gravi disservizi all’Azienda Ospedaliera concedente (a titolo esemplificativo, e non esaustivo: sospensione e/o interruzione ingiustificata dei servizi; mancata restituzione dei veicoli rimossi ai legittimi proprietari secondo i termini indicati nel presente capitolato, ecc.) ovvero passibili di causare pericoli e/o danni a persone, cose e animali (a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata manu...
CONTROLLI E PENALI. ARTICOLO 11- RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - ARTICOLO 12- FORO COMPETENTE - ARTICOLO 13- CESSIONI AZIENDA, CESSIONI CREDITI, SUBAPPALTO DEL SERVIZIO - ARTICOLO 14- COSTI SICUREZZA - ARTICOLO 15- CONTRATTO E SPESE CONTRATTUALI - ARTICOLO 16- DOMICILIO DELLA DITTA APPALTATRICE - ARTICOLO 17- OBBLIGO DI COMUNICAZIONI ASSETTO SOCIETARIO - ARTICOLO 18- RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI - ARTICOLO 19- INFORMAZIONI SULL’APPALTO - ARTICOLO 20- DISPOSIZIONI FINALI Il presente appalto disciplina le modalità di svolgimento dei servizi di custodia, pulizia, manutenzione e assistenza all’uso dei campi sportivi “ XXXXX XXXXXXX”, “XXXXXXXX XXXXX” e “BARUFFA” in località Celano e CAMPO IN TERRA BATTUTA IN LOCALITÀ STRADA 14, con assunzione degli obblighi necessari ad assicurare un regolare e buon funzionamento degli stessi, nel rispetto delle norme stabilite dal regolamento comunale vigente in materia, che ne salvaguardano il carattere di impianto pubblico e ne disciplinano l’uso, le modalità di accesso, il rilascio delle autorizzazioni e l’applicazione delle tariffe.
CONTROLLI E PENALI. L'Appaltatore si impegna ad accettare le attività di controllo da parte dei soggetti preposti all'Amministrazione Comunale. Le inosservanze a gli obblighi contrattualmente previsti sono oggetto di specifica contestazione all'Appaltatore. La contestazione è a cura del responsabile preposto al contratto dalla Amministrazione Comunale. La contestazione può avvenire direttamente in contraddittorio fra le parti, risultando da apposito verbale congiuntamente sottoscritto, oppure a mezzo lettera raccomandata oppure,nei casi di urgenza, direttamente anche a mezzo fax. La penalità prevista sarà disposta previa adeguata istruttoria ed acquisite le controdeduzioni dell'appaltatore dal responsabile preposto al contratto dall'Amministrazione Comunale. Con tale provvedimento verrà comunicato alla ditta appaltatrice la contestuale emissione, a suo carico,di apposita reversale di incasso di importo pari alla penalità applicata. Tale reversale sarà pagata dalla ditta appaltatrice mediante compensazione con i mandati di Pagamento emessi in favore della ditta stessa a titolo di pagamento dei canoni mensili di cui al Precedente articolo 5 ovvero tramite escussione della cauzione presentata che dovrà essere Prontamente reintegrata da parte della ditta aggiudicataria nel termine di gg. 20 dalla relativa richiesta dell'Amministrazione comunale. L'ammontare della penale varia secondo la gravità dell'inadempimento accertato e, più precisamente: Per la mancata, incompleta, insufficiente o ritardata esecuzione, anche di un singolo intervento di manutenzione previsto in detto capitolato, per ciascun campo da gioco, che provochi un disservizio o eventuali disagi agli avventori dei campi, sarà prevista per la ditta affidataria una sanzione pari:
CONTROLLI E PENALI. Il CONAF, in vigenza contrattuale, ha piena facoltà di esercitare in qualsiasi momento gli opportuni controlli relativi alla corretta esecuzione dell'appalto in ogni sua fase, senza che a seguito di ciò l’appaltatore possa pretendere di vedere eliminata o diminuita la propria responsabilità, che rimane comunque intera ed assoluta. Per eventuali ritardi o deficienze del servizio, imputabili a negligenze o colpa dell’aggiudicataria, verranno applicate penalità ad un minimo di € 100,00 ad un massimo di € 500,00 a seconda della gravità dell’inadempienza. L’applicazione della penalità dovrà essere preceduta da regolare contestazione scritta dell’inadempienza, alla quale l’aggiudicataria avrà la facoltà di presentare controdeduzioni entro e non oltre 10 giorni del ricevimento della stessa. La penalità potrà essere detratta dalla prima fattura emessa a seguito della definizione della contestazione. L’applicazione della penalità di cui sopra è indipendente dal danno spettante al CONAF per eventuali violazioni contrattuali verificatesi, salve sempre l’ eventuali responsabilità penali.
CONTROLLI E PENALI. Ogni inadempienza agli obblighi contrattuali comporterà l’applicazione delle penali di cui all’art. del capitolato speciale d’appalto.