Agevolazioni Clausole campione

Agevolazioni. Ai sensi dell’art. 47, comma 4, del D.lgs. 81/2015 possono essere assunti, senza limiti di età, con contratto di apprendistato professionalizzante anche i lavoratori in mobilità o beneficiari di un trattamento di disoccupazione. **** L'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l'istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative che operano nell'ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione sulla base dei livelli essenziali delle prestazioni. Il contratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e sull’alternanza scuola lavoro può essere stipulato in forma scritta ai fini della prova, tra i datori di lavoro in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 12 ottobre 2015, i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25 che non abbiano conseguito la qualificazione oggetto del contratto e le Istituzioni formative individuate dal predetto Decreto Interministeriale. Il datore di lavoro deve sottoscrivere un protocollo con l’istituzione formativa a cui lo studente è iscritto i cui elementi minimi sono stati fissati dal Decreto Interministeriale 12 ottobre 2015, fatte salve le integrazioni richieste dalla normativa regionale e dai peculiari obiettivi formativi perseguiti dal datore di lavoro, dall’istituzione formativa e dall’apprendista. E’ parte integrante del contratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e sull’alternanza scuola lavoro il piano formativo individuale (PFI), il cui modello costituisce l’allegato 1° del Decreto Interministeriale 12 ottobre 2015. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere inferiore a 6 mesi, fatte salva la specifica normativa relativa alle attività stagionali e superiore a tre anni, o a quattro anni nel caso di diploma professionale quadriennale. Possono essere altresì stipulati contratti di apprendistato non superiori a 4 anni, per i giovani iscritti a partire dal secondo anno dei percorsi di istruzione secondaria superiore per l’ac...
Agevolazioni. Le persone fisiche che intraprendono una nuova attività d’impresa o di lavoro autonomo, con limitati compensi o ricavi conseguiti nell’anno (i limiti sono diversi a seconda dell’atti- vità svolta), possono avvalersi dei regimi fiscali agevolati, usufruendo di semplificazioni documentali e contabili e versando un’imposta sostitutiva sul reddito. Possono richiedere assistenza ad un Ufficio Locale dell’Agenzia delle Entrate, che metterà a loro disposizione un tutor, che li seguirà in tutti gli adempimenti fiscali e contabili. Inoltre, per i contribuenti che rispettano determinati requisiti, è previsto un regime agevo- lato (cosiddetto ”regime dei contribuenti minimi”) che prevede notevoli semplificazioni contabili e il versamento di una imposta sostitutiva, sia dell’Irpef che dell’Iva e dell’Irap, pari al 20% del reddito dichiarato.
Agevolazioni. Il personale cui viene riconosciuto il diritto di usufruire di permessi retribuiti per motivi di studio, ai sensi del comma 4 del citato art. 3 del D.P.R. 395/88, salvo eccezionali ed inderogabili esigenze di servizio debitamente documentate, ha altresì diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami.
Agevolazioni. I soci che hanno già frequentato un Corso Degustibuss potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 5%, non cumulabile con altre riduzioni. Al termine dei Corsi è possibile acquistare altri corsi Degustibuss ad un prezzo agevolato determinato di volta in volta dall’offerta sottoposta al cliente. Il proseguimento del percorso formativo (presentato come “contratto di acquisto corsi in promozione” e rilasciato durante la sessione del corso al quale il corsista partecipa) segue il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo secondo il quale è possibile recedere dal contratto su menzionato con specificato il corso o i corsi scelti dal corsista entro 14 giorni di calendario dalla data di firma, tramite e-mail e lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a Associazione Culturale Degustibuss, Viale Xxxxxxx Xxxxxxx 21, 00144 – Roma. Si rende noto che in caso di recesso viene presa in considerazione la data di ricezione presso la nostra sede legale e non quella della spedizione come stabilito dalla sentenza della Cassazione – Sezioni Unite n. 24822 del 9/12/2015. Al superamento di tali tempistiche il corsista sarà tenuto al saldo del corso, non essendo mai pervenuta alcuna disdetta a IWA. Tali agevolazioni si applicano esclusivamente alla quota di iscrizione.
Agevolazioni. I partecipanti che hanno già frequentato un Corso FITNESSWAY potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%, non cumulabile con altre riduzioni. E’ attivo uno sconto del 10% sulle quote di iscrizione al corso, riservato agli appartenenti alle forze dell’ordine (previa esibizione tessera di ordinanza), ai laureati in Scienze Motorie, ai Laureati in Fisioterapia, ai Laureati in Medicina ed ai Diplomati ISEF. Tali agevolazioni si applicano esclusivamente alla quota di iscrizione. Al termine dei Corsi è possibile acquistare altri corsi Fitnessway ad un prezzo agevolato determinato di volta in volta dall’offerta sottoposta al cliente. Il proseguimento del percorso formativo (presentato come “contratto di acquisto corsi in promozione” e rilasciato durante la sessione del corso al quale il corsista partecipa) segue il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo secondo il quale è possibile recedere dal contratto su menzionato con specificato il corso o i corsi scelti dal corsista entro 14 giorni di calendario dalla data di firma, tramite e-mail e lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a Fitnessway ssd arl, Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx 21, 00144 – Roma. Si rende noto che in caso di recesso viene presa in considerazione la data di ricezione presso la nostra sede legale e non quella della spedizione come stabilito dalla sentenza della Cassazione – Sezioni Unite n. 24822 del 9/12/2015. Al superamento di tali tempistiche il corsista sarà tenuto al saldo del corso, non essendo mai pervenuta alcuna disdetta a Fitnessway.
Agevolazioni. 1. Sulla base degli indirizzi annualmente dettati dal Consiglio Comunale, con la deliberazione in tema di tributi locali, tariffe, rette, canoni, nella quale sono definite anche le percentuali di riduzione ovvero di esenzione ed i riferimenti economici e territoriali generali per la loro applicazione, la Giunta Comunale provvederà a deliberare le relative agevolazioni per le seguenti fattispecie:
Agevolazioni. Con avviso pubblico nell'ambito di operatività del POR Molise Politiche attive del lavoro (2/2) Regione Molise Percorsi volontari di accompagnamento alla pensione o di esodo anticipato incentivato; incentivi da destinare alla creazione di impresa, in forma individuale o associata, anche con riferimento all’utilizzo dei beni pubblici disponibili; bonus assunzionali a favore delle imprese che assumono uno o più lavoratori interessati dal processo di crisi; voucher per la formazione individuale e la qualificazione delle competenze dei lavoratori, con il riconoscimento di un’indennità di frequenza; lavori di pubblica utilità.
Agevolazioni. Tutti i comuni umbri compresi nell'Accordo Incentivi per gli investimenti (5/5) PAR FAS Regione Marche1 L‟intervento mira a fornire sostegno finanziario agli investimenti materiali e/o immateriali nei seguenti ambiti: ▪ innovazione di prodotto e/o di servizi, organizzativa e/o di processo, sviluppo sperimentale e applicazione di nuove tecnologie; ▪ nuove unità produttive; ▪ ampliamenti, ammodernamenti, ristrutturazioni o riattivazione di unità produttive esistenti, nonché riqualificazione delle aree adiacenti secondo criteri di ecoefficienza, che producano occupazione aggiuntiva
Agevolazioni. SEZIONE 6
Agevolazioni. 2.3.4 Termine iniziale e finale per la realizzazione dell’iniziativa