Agevolazioni ed esenzioni Clausole campione

Agevolazioni ed esenzioni. 1) Le superfici eccedenti i 1.000 mq. per le occupazioni sia temporanee che permanenti, sono calcolate in ragione del 10%.
Agevolazioni ed esenzioni. Gli autoveicoli al servizio delle persone diversamente abili in possesso dello speciale contrassegno, possono sostare sulle strisce blu pagando solo la tariffa minima prevista nella segnaletica verticale che disciplina la sosta nell’area di parcheggio per la durata complessiva di 2 ore (dall’orario di pagamento del ticket), allo scadere è sottoposto al pagamento della tariffa tabellare prevista dal regolamento. I mezzi della forza pubblica e della difesa nazionale nonché i mezzi di pubblica utilità nell’espletamento delle proprie funzioni sono esentati dal pagamento. L’Amministrazione Comunale vieta qualsiasi pubblicità sui parcometri e né demanda al concessionario l’attenta pulizia, il decoro e la de fissione di qualsiasi materiale. I permessi per residenti avverranno tramite il rilascio di apposito contrassegno “vetrofania antieffrazione” da rilasciare annualmente a cura del concessionario con modalità da concordare. Il concessionario prende atto, senza riserva alcuna, delle categorie e delle tariffe sopra riportate. Gli orari e le tariffe di applicazione potranno essere successivamente modificate con apposita Delibera di Giunta comunale, dopo essere state concordate con il concessionario. Il concessionario ha il compito di vigilare sulla corretta fruizione delle tariffe da parte di utenti. Il concessionario può comunque esercitare tutte le azioni necessarie al recupero dell’evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti ivi compresi il rimborso delle spese e le penali che restano di sua totale competenza.
Agevolazioni ed esenzioni. 1. Ai sensi del comma 660 dell’art. 1 della Legge 147/2013, nell’Allegato 3 sono indicate eventuali agevolazioni ed esenzioni sulla TARI.
Agevolazioni ed esenzioni. 1) Con richiesta scritta da parte dell’utente, potranno essere previste agevolazioni e/o esoneri dal pagamento della quota d’iscrizione a favore dei cittadini, residenti a Lignano, previa valutazione dell’ISEE o in caso di situazioni sociali documentate, con i criteri e le modalità stabilite annualmente dalla Amministrazione comunale.
Agevolazioni ed esenzioni 

Related to Agevolazioni ed esenzioni

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).