Definizione di Parte pubblica

Parte pubblica si intende il Servizio Sanitario Regionale unitariamente inteso, che stabilisce l’ambito dell’accordo e la relativa disciplina e ripartisce i poteri e i doveri scaturenti dal presente accordo/contratto a carico di Regione Lazio e/o delle Aziende Sanitarie competenti, secondo la ripartizione prevista dalla normativa nazionale e regionale vigente;
Parte pubblica il Dirigente Scolastico xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, coadiuvata dal DSGA sig. Xxxx Xxxxxx Xxxxx Parte sindacale: RSU ins. Xxxxxxxx Xx Xxxx (Anief), ins. Xxxxxxx Xxxxxxxxx (CISL) e ins. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx (CISL)
Parte pubblica. Presidente - Direttore dell’Azienda – xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxx Componenti - Dirigente –avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Composizione della delegazione trattante Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): FP- CGIL, CISL-FP, UIL-FPL. Firmatarie della preintesa: Segreteria Regionale CGIL FP Xxxxxxx Xxxxxxxxxx; Segreteria Regionale UIL FPL Xxxxxxxx Xxxxxxxxx. Componenti RSU: Xxxxxx Xxxxxxxx, Xx Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Palo Xxxx Xxxxx Firmatarie della preintesa: Xx Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Palo Xxxx Xxxxx Soggetti destinatari Personale non dirigente Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Destinazione risorse decentrate per il finanziamento di diversi istituti contrattuali. Rispetto dell’ iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell’Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell’Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. È stata acquisita la certificazione dell’Organo di controllo interno? Sì in data Nel caso l’Organo di controllo interno abbia effettuato rilievi, descriverli. Nessun rilievo Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria È stato adottato il Piano della performance previsto dall’art. 10 del d.lgs. 150/2009? Il Piano delle Performance è stato approvato con delibera dell’Amministratore Unico p.t. n. 55 del 17.08.2021 È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità previsto dall’art. 10, comma 8, lettera a) del d.lgs. 33/2013? Il programma è stato approvato con delibera dell’Amministratore Unico p.t. n. 12 del 10.02.2020. È stato assolto l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell’art. 11 del d.lgs. 150/20091? Sì per quanto di competenza. La effettiva erogazione dei compensi diretti a premiare il merito avverrà soltanto successivamente alla validazione della Relazione sulla Performance da parte dell’Autorità Regionale per la Valutazione e il merito, ai sensi dell’art. 14, comma 6, del D. Lgs. n. 150/2009. Il CCDI 2021 si inserisce nel contesto normativo e contrattuale di seguito sinteticamente indicato. A seguito dell’approvazione del nuovo CCNL Comparto Funzioni Locali del 21/05/2018, gli istituti demandati alla contrattazione integrativa sono stati adeguati alle nuove disposizioni contrattuali. L’allegato contratto contiene aspetti di solo natura economica,...

Examples of Parte pubblica in a sentence

  • La Delegazione di Parte pubblica costituita nelle persone di: Delegato del Rettore Xxxx.

  • Ciascuna Parte pubblica senza indugio qualsiasi legge, regolamento, decisione giudiziaria, decisione amministrativa d’applicazione generale, nonché qualsiasi pro- cedura (comprese le clausole contrattuali tipo), relativi agli appalti pubblici contem- plati nel presente Accordo, nelle rispettive pubblicazioni il cui elenco figura nell’Appendice IV, e in modo da permettere alle altri Parti e ai fornitori di prenderne conoscenza.

  • Ciascuna Parte pubblica prontamente, mediante un mezzo d’informazione elet- tronico o cartaceo ufficialmente designato che abbia un’ampia diffusione e rimanga facilmente accessibile al pubblico, qualsiasi misura di applicazione generale concer- nente gli appalti disciplinati e qualsiasi modifica apportata a tali informazioni.

  • La Delegazione di Parte pubblica costituita nelle persone di: e la Delegazione di Parte sindacale costituita nelle persone di: Delegato FLC - C.G.I.L. Xxxxxxx Fidelio Delegato FLC - C.G.I.L. Susi Bagni Delegato C.I.S.L. – UNIVERSITA’ Xxxxxxxx Xxxxxx Delegato U.I.L. - RUA Xxxxxxxx Xxxxxxx Delegato USB P.I. Xxxxx Xxxxxxx Delegato C.S.A. di CISAL Università Xxxxxxx Xxxxxxxx Componenti R.S.U.

  • Circa invece il percorso per la definizione dei profili professionali (punto 11) essi sono stati oggetto di un apposito protocollo d’intesa Parte pubblica si dichiara altresì disposta ad aprire un confronto in merito ai punti 7, 9 e 12 mentre ribadisce che l’individuazione dei carichi funzionali (punto 6) è attività in buona misura superata dai meccanismi di individuazione e assegnazione ai dirigenti degli obiettivi e delle risorse (finanziarie e personali) per raggiungerli.


More Definitions of Parte pubblica

Parte pubblica. Il Presidente, il Direttore Generale, il Direttore centrale Risorse umane, il Direttore centrale Organizzazione e Comunicazione, il Direttore centrale Pianificazione e Controllo di gestione, il Direttore Regionale della Calabria, il Direttore Servizi al Territorio, il Direttore regionale del Molise, il Direttore centrale Formazione e Sviluppo competenze.
Parte pubblica l'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) 21 Le organizzazioni sindacali ammesse alla negoziazione 24 La formazione del contratto collettivo 25 L'efficacia dei contratti collettivi 26 Interpretazione dei contratti collettivi 27 Contratti collettivi e accordi preesistenti 28 CONTRATTI COLLETTIVI 1995 - 2002 29 PARTE PRIMA 35 TITOLO I - Disposizioni generali 35 Capo I 35
Parte pubblica. Xxxxx Xxxxxxxx – Direttore Provinciale FIRMATO Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxx - RSPP FIRMATO XXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXX DI XXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXX XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX CGIL – XXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXX FIRMATO UILPA – XXX XXXXXXXX; XXXXXXXX XXXXXXXX FIRMATO FLP – XXXXX XXXXXXXXXX FIRMATO CONFSAL-UNSA – XXXXX XXXXXXXX; XXXXXX XXXXXXXXX; XXXXXX XXXXX FIRMATO USB – XXXXXXXX XXXXX FIRMATO Con il D.P.C.M. del 26 aprile il Governo ha introdotto la c.d. “fase 2” di gestione dell’emergenza Coronavirus. In questa fase, nella quale il lavoro agile resta la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa, la Direzione regionale si impegna, in coerenza con quanto previsto dal D.P.C.M., dall’Accordo sindacale centrale del 30 aprile 2020, dalle linee guida nazionali, delle ordinanze delle Autorità territoriali, nonché dalla circolare del Ministero della Salute del 29 aprile 2020 e dal documento tecnico dell’Inail, allegato alla Direttiva n.3/2020 del Ministero della Pubblica Amministrazione, a garantire i più adeguati livelli di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative attraverso molteplici misure, anche organizzative, di prevenzione e protezione, in vista del progressivo rientro lavorativo in Ufficio. Per garantire l’efficacia delle misure che saranno messe in atto, sarà indispensabile la collaborazione di ognuno di voi, che concretamente concorrerà al contenimento del contagio, osservando specifiche regole comportamentali, per la tutela della propria salute, di quella dei colleghi e delle persone presenti all’interno dell’ambiente di lavoro. È essenziale infatti richiamare la responsabilità personale di ogni lavoratore secondo quanto previsto dall’art. 20 comma 1 del D.lgs.81/2008 “Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.” Dunque, come anche ribadito nella circolare del Ministero della Salute, prot. 0014915 del 29 aprile 2020: “Nel rispetto dell’autonomia organizzativa di ciascun datore di lavoro, e nel massimo rispetto possibile delle vigenti norme sulla privacy, il lavoratore dà comunicazione al dat...
Parte pubblica la delegazione di rappresentanza dell'Amministrazione dell'Università di Pisa;
Parte pubblica il Dirigente scolastico, le RSU, le XX.XX. di categoria firmatarie del CCNL come previsto dall’Accordo quadro 7.8.98 sulla costituzione delle RSU. Ciascuna delle parti, durante le riunioni, può farsi assistere da esperti di propria fiducia sulle materie in discussione. Le riunioni di delegazione trattante avvengono, normalmente, all'interno dell'orario di servizio. Per l’a.s. corrente sono a disposizione della delegazione trattante 30 min. per ogni dipendente, come previsto dalla normativa vigente.
Parte pubblica il Direttore Generale, ove nominato, o in sua assenza il Segretario Comunale e un componente il Nucleo di Valutazione; • Parte sindacale: due dipendenti designati dalla R.S.U. dell'Ente o, in sua mancanza, la designazione avviene congiuntamente da parte delle XX.XX. territoriali.
Parte pubblica. (dirigente scolastico) Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx