REGOLE COMPORTAMENTALI Clausole campione

REGOLE COMPORTAMENTALI. Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 118. Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire. Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (rischio di incendio, ecc.). Incoraggiare e rassicurare l’infortunato. Inviare, se del caso, una persona ad attendere l’ambulanza in un luogo facilmente individuabile. Assicurarsi che il percorso per l’accesso dei mezzi esterni sia libero da ostacoli.
REGOLE COMPORTAMENTALI. Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 118. • Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire. • Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (rischio di incendio, etc.). • Incoraggiare e rassicurare il paziente. • Inviare, se del caso, una persona ad attendere l’ambulanza in un luogo facilmente individuabile. • Assicurarsi che il percorso per l’accesso della lettiga sia libero da ostacoli.
REGOLE COMPORTAMENTALI. ✓ Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 112. ✓ Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire. ✓ Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (rischio di incendio, ecc.). ✓ Incoraggiare e rassicurare il paziente. ✓ Inviare, se del caso, una persona ad attendere l’ambulanza in un luogo facilmente individuabile. ✓ Assicurarsi che il percorso per l’accesso della lettiga sia libero da ostacoli. Qui di seguito vengono riportati i Xxxxxx, le misure di prevenzione ed eventuali DPI relativi alla specifica interferenza esaminata ed oggetto del presente DUVRI.
REGOLE COMPORTAMENTALI. I ciclisti devono: procedere su unica fila quando le condizioni lo richiedono; mai essere affiancati in numero superiore a 2; fuori dai centri abitati procedere sempre su unica fila; avere libero uso delle mani; reggere il manubrio almeno con una mano; avere visuale libera davanti ed ai lati; compiere con la massima libertà le manovre necessarie; condurre la bicicletta a mano quando si è di intralcio per i pedoni; transitare sulle piste ciclabili quando esistono; segnalare con il braccio la manovra di svolta a sinistra, a destra o di fermata. I ciclisti non possono: trainare veicoli salvo nei casi previsti; condurre animali; farsi trainare; trasportare altre persone a meno che la bici sia appositamente omologata; Corretta Movimentazione Manuale dei Carichi Evitare di ruotare la schiena Piegare sempre le gambe e non la schiena Trasportare i pesi simmetricamente con ambo le mani Evitare di trasportare manualmente oggetti lungo le scale Rischi per i Riders
REGOLE COMPORTAMENTALI. Le Politiche di Sicurezza di InfoCert e i documenti collegati illustrano le linee guida e la policy aziendale per tutti i servizi presenti in azienda. Tali documenti hanno l’obiettivo di creare una maggiore coscienza e considerazione in tutto il personale, circa la riservatezza delle informazioni e delle attività effettuate durante l’orario d’ufficio. Il personale viene esplicitamente invitato “alla massima riservatezza” riguardo a tutte le informazioni di cui venga in possesso. Sono indicate le norme per l’accesso fisico dei dipendenti e dei consulenti esterni, le norme per l’utilizzo del badge, e le regole per l’accesso fuori orario. Parte dei documenti sono dedicati alla sicurezza delle apparecchiature, dei sistemi e delle applicazioni informatiche. Sono indicate le norme circa l’uso della password (segretezza e necessità di cambiarla periodicamente) e del PC (utilizzo limitato all’uso professionale, cura e responsabilità della macchina, divieto di utilizzo di software non rilasciato dall’apposito ufficio, norme per la connessione remota, norme per la gestione dei virus, norme per l’accesso ad Internet e per l’utilizzo della posta elettronica, rimozione immediata degli accessi qualora non più necessari). Obiettivo delle politiche in essi espresse è, anche, minimizzare la possibilità che software illegale o non autorizzato possa essere introdotto, anche involontariamente, nella rete interna. Tutti i documenti non riservati rivolti al personale sono disponibili nella Intranet aziendale.
REGOLE COMPORTAMENTALI. Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 118. • Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire. • Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (rischio di incendio, ecc.). • Incoraggiare e rassicurare l’infortunato. • Inviare, se del caso, una persona ad attendere l’ambulanza in un luogo facilmente individuabile. • Assicurarsi che il percorso per l’accesso dei mezzi esterni sia libero da ostacoli. P.S.C. COMUNE DI CIVITAVECCHIA Sezione 10 SEGNALETICA DI CANTIERE Rev. 0 – 02/08/2018 pag. 69 In cantiere dovrà essere predisposta la segnaletica di sicurezza prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i tenuto conto dalle disposizioni previste dal decreto interministeriale del 04/03/2013 “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
REGOLE COMPORTAMENTALI. Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 118. - Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire. - Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (rischio di incendio, ecc.). - Incoraggiare e rassicurare il paziente. - Inviare, se del caso, una persona ad attendere l’ambulanza in un luogo facilmente individuabile. - Assicurarsi che il percorso per l’accesso della lettiga sia libero da ostacoli. Qui di seguito vengono riportati i Xxxxxx, le misure di prevenzione ed eventuali DPI relativi alla specifica interferenza esaminata ed oggetto del presente DUVRI. Nella tabella sottostante vengono evidenziate le fasce orarie ove risultano presenti dipendenti negli stabili oggetto dell’appalto ed i dipendenti dell’Impresa appaltatrice presenti 7.00/8.00 8.00/9.00 9.00/10.00 10.00/11.00 11.00/12.00 12.00/13.00 13.00/14.00 14.00/15.00 15.00/16.00 16.00/7.00 Committente Appaltatrici Interferenze Orari committente dal lunedì al venerdì (7,00-16,00) Interferenze Orari appaltatore dal lunedì al venerdì (7,00-16,00) Qualora si verifichino condizioni di interferenza lavorativa, occorrerà attuare idonee misure al fine di ridurre possibili rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti. In particolare, vengono di seguito indicate le procedure generali per la gestione delle attività contemporanee tra i dipendenti e/o pubblico negli stabili dell’IGEA e i dipendenti dell’impresa Rischio Descrizione Stima del rischio Comportamenti da adottare da parte dell’appaltatore e committente spazi di lasciare spazi sufficienti per la circola circolazione PP M MB zione di veicoli e pedoni, all’occorrenza insufficienti fermarsi Investimento di pedoni P G MA circolare a passo d’uomo e comunque a velocità non superiore 10km/h dare la precedenza ai pedoni rispettare le norme del codice della circolazione con veicoli incidenti con altri veicoli P M A strada circolare a passo d’uomo attenzione ai veicoli in marcia indietro inserire sempre il freno di staziona veicoli in sosta o fermata PP L MB mento sia in occasione di soste che di fermate, data la pendenza di tutti i piazzali urto contro tettoie o tesate aeree I L MB attenzione nella circolazione di veicoli con ingombri in altezza superiori a 3,80 m frenare accuratamente i veicoli prima di Schiacciamenti PP G MA scendere, con particolare riguardo ai luoghi con piazzali in pendenza circolazione pedonale inciampo, perforazione, scivolamento P M A non correre scarpe/stivali con suola antiscivolo prestare a...
REGOLE COMPORTAMENTALI. 1) Rispetto: Xxxxxx e Coach invitati hanno il dovere di presentarsi in orario, con tutta la documentazione sanitaria e con il peso accordato, in segno di rispetto verso gli organizzatori e verso gli avversari, il rispetto è un MUST .
REGOLE COMPORTAMENTALI. Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 118. - Osservare bene quanto sta accadendo per poterlo riferire. - Prestare attenzione ad eventuali fonti di pericolo (rischio di incendio, ecc.). - Incoraggiare e rassicurare il paziente. - Inviare, se del caso, una persona ad attendere l’ambulanza in un luogo facilmente individuabile. - Assicurarsi che il percorso per l’accesso della lettiga sia libero da ostacoli. - Qui di seguito vengono riportati i Xxxxxx, le misure di prevenzione ed eventuali DPI relativi alla specifica interferenza esaminata ed oggetto del presente DUVRI. L’ interferenza esaminata qui di seguito è relativa a BABY PARKING ed avviene con le attività effettuate dai lavoratori delle seguenti Aziende (che vengono svolte nei locali dell’ Azienda committente):
REGOLE COMPORTAMENTALI. 1. Seguire i consigli dell’operatore della Centrale Operativa 118.