Composizione della delegazione trattante Clausole campione

Composizione della delegazione trattante. Parte Pubblica: Dirigente Scolastico Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx dal DSGA Xxxxx Xxxxxxxx Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): FLCCGIL - CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS Organizzazioni sindacali presenti firmatarie (elenco sigle): Delegato CISL: X. Xxxxxx Delegato UIL: F. Severi R.S.U. di Istituto : M.R. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx X.Xxxxxx Soggetti destinatari Personale docente e ATA dell’Istituto scolastico Materie previste dal C.C.N.L. del comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola - 2016/2018, in particolare l’art. 22 comma 4 lettera c) - la ripartizione delle risorse del fondo di istituto, Materie trattate dal contratto - l’attribuzione dei compensi accessori al personale docente e ATA; integrativo (descrizione sintetica) - le relazioni sindacali; - l’attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; - le ricadute sul rapporto di lavoro dell’organizzazione degli uffici e dell’attività dell’istituzione scolastica. Rispetto dell’iter adempimenti procedurali e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione È stato assolto l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell’art. 11 del d.lgs. 150/2009 M odulo 2 Illustrazione dell’articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionalemodalità di utilizzo delle risorse accessorie - altre informazioni utili) Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo La ripartizione del Fondo dell’Istituzione Scolastica è stata imperniata sulle esigenze dell’impianto organizzativo dato dagli organi collegiali ed è stata effettuata seguendo gli indirizzi deliberati dal Consiglio di Istituto, tradotti nelle finalità, negli obiettivi e nelle linee d’azione del PTOF. Nello specifico, la ripartizione del F.I.S. è stata orientata a riconoscere i benefici economici tenendo presente la valorizzazione delle competenze professionali ed il maggior impegno individuale profuso al fine di meglio assolvere i compiti dell’Istituzione scolastica garantendo:  il diritto d’apprendimento degli alunni;  l'autonomia didattico-organizzativa di ricerca e sperimentazione;  gli impegni derivati dalla definizione dell'offerta formativa;  le competenze professionali presenti;  l' equità delle opportunità tra le varie tipologie professionali operanti nell’Istituto;  i carichi di lavoro;  l'impegno nell’assolvimento dei compiti organizzativi assegnati. delle risorse del Fondo - Particolare impegno...
Composizione della delegazione trattante. Per la parte pubblica: Direttore Generale, Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario, Direttore U.O.C. Amministrazione Risorse Umane, Dip. addetto settore sindacale Per la parte sindacale: XX.XX. ammesse alla contrattazione: AAROI EMAC, ANAAO ASSOMED, ANPO ASCOTI FIALS MEDICI, FP CGIL, CIMO, FASSID, FVM,FESMED FEDERAZIONE CISL MEDICI, UIL FPL; XX.XX. firmatarie: ANAAO ASSOMED, CIMO FESMED, CISL Medici Soggetti destinatari Dirigenti area sanità INRCA Materie trattate dall’accordo (descrizione sintetica) L’accordo definisce i criteri di distribuzione del fondo perequativo della libera professione previsto dall’art. 116 c.2, lett. i) del CCNL 2016/2018 dirigenza area sanità. Rispetto dell’iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e Intervento dell’Organo di Controllo Interno . allegazione della certificazione dell’Organo di Controllo Interno alla Relazione Illustrativa. La presente relazione unitamente alla relazione tecnico finanziaria viene trasmessa al Collegio Sindacale dell’INRCA per la certificazione richiesta dall’art.40 bis del D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.
Composizione della delegazione trattante. La delegazione trattante dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria “X. Xxxxxxx” di Messina, a norma dell’art. 9 del C.C.N.L. 07/04/1999, è così costituita: per la parte pubblica: ▪ dal titolare del potere di rappresentanza dell’Azienda o da suo delegato; ▪ dal Magnifico Rettore o da suo delegato; e si può avvalere dell’apporto, per singole materie, del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario ed esperti dei Settori interessati sulla C.C.I.A.. per la parte sindacale: ▪ dalle RSU costituite a norma dell’accordo del 07/08/1998, integrato dal CCNQ del 13/02/2001. ▪ dai rappresentanti delle XX.XX firmatarie del contratto nazionale dell’Università (due rappresentanti per ogni sigla)
Composizione della delegazione trattante. Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione: FLC/CGIL, CISL Scuola, SNALS CONFSAL, Federazione GILDA UNAMS (FGU), Federazione UIL Scuola RUA, RSU dell’Università.
Composizione della delegazione trattante. Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione: CGIL FP, CISL FP, UIL PA, DIRSTAT FIALP, ANMI FEMEPA, ANMI ASSOMED SIVEMP FPM, FLEPAR, FP CIDA e UNADIS Organizzazioni sindacali firmatarie: CGIL FP, CISL FP, UIL PA, DIRSTAT FIALP, ANMI FEMEPA, ANMI ASSOMED SIVEMP FPM, FLEPAR , FP CIDA e UNADIS Soggetti destinatari Personale dell’Area medica dell’INPS con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di cui alla sezione “professionisti” del CCNL relativo al personale dell’Area Funzioni centrali triennio 2016 – 2018, sottoscritto il 9 marzo 2020.
Composizione della delegazione trattante. Con riferimento all’art. 4 del CCNL del 19 aprile 2004, la delegazione trattante di parte pubblica è composta: ־ dal Direttore Generale dell’Azienda o Suo Delegato; ־ dal Direttore Amministrativo; ־ dal Direttore Sanitario; ־ dal Responsabile della Direzione per l’Amministrazione Giuridica del Personale Dipendente e Convenzionato; ־ dal Responsabile dell’Ufficio Parte Economica Personale Dipendente Coordinato ed Universitario; ־ dal Dirigente della Direzione Economica e di Contabilità Generale; ־ da un rappresentante del Dipartimento Professioni Sanitarie; per le Organizzazioni Sindacali, la delegazione è composta: ־ dalle R.S.U.; ־ dai rappresentanti delle XX.XX. firmatarie del C.C.N.L.
Composizione della delegazione trattante. Parte Pubblica: Presidente: Segretario Generale – Dr. Xxxxxxx Xxxxxxx Organizzazioni sindacali: Direl – D.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx RSA – Dr. Xxxxxx Xxxxxxx
Composizione della delegazione trattante. Parte Pubblica: • Presidente: Xxxxxxx Xxxxxxx (Segretario Generale). Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione: • FP-CGIL • CISL-FP; • UIL-FPL. Organizzazioni sindacali firmatarie – della preintesa: • FP-CGIL • CISL-FP; • UIL-FPL. – del contratto: • • • I dirigenti in servizio presso la Provincia di Prato risultavano n. 4 alla data dell'1.1.2015 e n. 2 alla data del 31.12.2015, oltre ad una posizione dirigenziale coperta ad interim dal 16.12.2015 al 31.12.2015 a fronte della cessazione per pensionamento di una unità di personale dirigenziale. Considerato che i dirigenti che beneficiano delle risorse del fondo 2015 sono pari a 4, tale circostanza induce all'applicazione dell'istituto della concertazione e non della contrattazione ai sensi dell'art. 8 del CCNL del 23.12.1999.
Composizione della delegazione trattante. La delegazione trattante costituita ai sensi dell’ art.10 del CCNL del 1/4/1999 è così composta: -Delegazione trattante di parte pubblica: • Segretario Generale che la presiede • ragioniere capo • responsabile del settore affari generali e del personale; -Delegazione trattante di parte sindacale: • i componenti della rappresentanza Sindacale unitaria • i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali di categoria firmatarie del CCNL 1998-2001 I dipendenti eletti quali componenti della rappresentanza sindacale unitaria non possono fare parte della delegazione trattante di parte pubblica.
Composizione della delegazione trattante. Parte Pubblica:  Segretario Generale (Presidente)  Dirigente del Servizio Finanziario e Gestione del Personale – Partecipate – Economato – Sistemi Informativi Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle):  CGIL FP  CISL FP  UIL – FPL  CSA Firmatarie della pre-intesa: CGIL FP CISL FP UIL – FPL