SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA Clausole campione

SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici, singoli o associati, che non versino in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti della pubblica amministrazione previste dalle norme vigenti, dal bando di gara e dal presente capitolato e che siano in regola con le disposizioni relative allo svolgimento delle rispettive professioni sia sotto l'aspetto fiscale che amministrativo. Alle aggregazioni di concorrenti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 34, 35, 36 e 37 del decreto legislativo n. 163/2006. E’ ammessa pertanto la partecipazione in Raggruppamenti Temporanei d’Imprese (R.T.I.), costituiti o costituendi, ovvero in Consorzi d’imprese/GEIE. In tal caso si applicano le disposizioni cui all’art. 37 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. Sono esclusi dalla partecipazione alla gara i soggetti che si trovino in una delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D.lgs 163/2006 o che si trovino in ogni altra situazione che determini l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione. Non è ammesso che i concorrenti partecipino alla gara singolarmente e contestualmente quali componenti di una aggregazione di concorrenti, ovvero partecipino a più aggregazioni, pena l'esclusione dalla gara del concorrente medesimo e dell'aggregazione cui partecipa. Per le imprese stabilite in altri Paesi membri dell'Unione Europea è ammessa la partecipazione nelle forme previste nei rispettivi Paesi. In caso di Società consortili dovrà essere seguita la procedura dettata per i consorzi costituiti. Gli offerenti dovranno indicare nella domanda la forma di partecipazione alla gara. Ciascun concorrente non può presentare più di un'offerta, a pena di esclusione.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Xxxxxxx partecipare alla gara gli operatori economici indicati negli articoli 34 e seguenti del D. Lgs. n. 163/2006, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero costituiti da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 37 comma 8 del D.Lgs. n.163/2006, nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri dell’Unione Europea, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, ai quali si applica l’art. 47 del D. Lgs. n.163/2006 e l’art. 3 comma 7 del D.P.R. n.34/2000. I Consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. b) e lett. c) del D.Lgs.n.163/2006) devono indicare il nominativo dei consorziati per i quali il consorzio concorre; qualora i consorziati indicati siano a loro volta un consorzio di cui all’art. 34 comma 1 lett. b) o lett. c) del D.Lgs.n.163/2006, dovranno anch’essi indicare i consorziati per cui concorrono. Nel caso di raggruppamenti già costituiti la capogruppo/mandataria deve documentare la costituzione dell’associazione temporanea e il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferitole dalle altre imprese a norma dell’art. 37 del D.Lgs. n.163/2006. L’offerta economica deve essere sottoscritta dalla sola impresa mandataria. Nel caso di raggruppamenti non ancora costituiti le imprese partecipanti devono presentare la dichiarazione di intenti negoziali da cui emerga la volontà di costituire l’associazione temporanea e dichiarare le quote di partecipazione al raggruppamento e/o al consorzio in relazione alle quali è determinata la percentuale dei lavori che ciascuna impresa deve eseguire ai sensi dell’art. 37 comma 13 D. Lgs.n.163/2006. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 37 comma 5 del D. Lgs. n. 163/2006, l’offerta dei concorrenti associati o consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione nonché nei confronti delle imprese subappaltanti e dei fornitori.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. I soggetti indicati dall’art. 34, comma 1, del “Codice” e gli operatori economici che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi del successivo art.37 comma 8.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Possono partecipare alla presente gara tutti i soggetti singoli (persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, fondazioni, associazioni e gruppi europei di interesse economico con sede legale ed effettiva in Italia), consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese - costituiti o costituendi - per i quali non sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016. E’ ammessa la partecipazione in forma singola o in raggruppamento, con le seguenti precisazioni: - è fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di un raggruppamento o consorzio, ovvero di partecipare anche in forma individuale in caso di partecipazione in forma associata; - è fatto divieto ai consorziati per i quali eventualmente concorra il consorzio stabile/consorzio tra società cooperative/consorzio tra imprese artigiane di partecipare in qualsiasi altra forma; in caso di inosservanza di tale divieto saranno esclusi dalla procedura sia il consorzio che i consorziati e troverà applicazione l’art. 353 del codice penale; - i consorzi devono indicare, nell’istanza di ammissione alla gara e dichiarazione sostitutiva unica, per quali consorziati il consorzio concorre. Il consorziato designato ad eseguire il servizio deve essere già associato al consorzio alla data della gara e deve essere legato da un rapporto di associazione in via diretta. In caso di violazione di uno di detti divieti, saranno esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. I concorrenti partecipanti ai raggruppamenti devono presentare singolarmente l’istanza di ammissione e dichiarazione sostitutiva unica che va compilata e sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante di ogni singolo concorrente a pena di esclusione. In caso di Xxxxxxxxxxxxxx non ancora costituito l’istanza, a pena di esclusione, deve altresì contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, gli stessi concorrenti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in tale sede e qualificato come mandatario (capogruppo), il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; inoltre i raggruppamenti non ancora costituiti devono presentare congiuntamente l’offerta economica, l’offerta tecnica che devono essere sottoscritti da tutti i soggetti del costituendo raggruppamento, a pena di esclusione.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Sono ammessi a partecipare alla presente procedura imprenditori individuali, imprese (comprese le cooperative), associazioni temporanee d’impresa e associazioni operanti senza scopo di lucro con finalità di promozione dell’escursionismo, dell’educazione ambientale, di attività sportive e ricreative in contesto montano, purché, per norma statutaria, possano gestire direttamente la struttura e siano possesso dei requisiti necessari per esercitare l’attività turistico-ricettiva e di somministrazione alimenti e bevande ivi prevista. Qualora trattasi di associazioni, queste non potranno limitare la fruizione della struttura ai soli soci. In caso di partecipazione di persone fisiche non costituite in impresa, le stesse dovranno impegnarsi ad avviare l’attività entro 15 giorni dalla comunicazione di proposta diaggiudicazione.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016 in possesso dei requisiti di cui appresso.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti di cui all’art. 34 e ss. del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. E’ ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate/raggruppande/G.E.I.E. con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 37 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i., ovvero per le imprese stabilite in altri Stati Membri dell’UE, nelle forme previste nei Paesi di stabilimento. E’ ammessa inoltre la partecipazione di Consorzi di imprese, con l’osservanza della disciplina di cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. È, infine, ammessa la partecipazione di operatori economici stabiliti in altri Stati Membri costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. f bis) conformemente alle prescrizioni di cui all’art. 38. Possono partecipare i raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari ex art. 2602 cod. civ. o G.E.I.E. di cui all'art. 34 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.:
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. E’ ammessa la partecipazione delle Cooperative sociali di tipo “B”.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Potranno partecipare alla gara tutti i soggetti economici di cui all’art. 45 del D. Lgs. nr. 50/2016 che svolgano quale “attività effettivamente esercitata”, quella specificamente prevista per il servizio per cui si procede, risultante dalla visura della CCIAA ovvero da certificazione dell’Agenzia delle Entrate.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA. Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del decreto legislativo n. 50/2016 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o riunite o consorziate o da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48 del d.lgs. n. 50/2016.