Ruolo Clausole campione

Ruolo. Con riferimento a quanto previsto nel CCNL le Compagnie riconoscono il ruolo svolto dai propri funzionari nell'ambito aziendale, sia sotto il profilo della professionalità che dell'autonomia connessa alla funzione e intendono valorizzarne e svilupparne la professionalità stessa, coinvolgendoli ulteriormente - compatibilmente con le proprie esigenze organizzative e gestionali e con le responsabilità ad essi attribuite - nei processi decisionali, produttivi e di gestione delle risorse delle Aziende.
Ruolo. È la parte giuridica che identifica la tipologia di personale e l’ordine scuola di scuola d’appartenenza. Le sue caratteristiche principali sono:  causale di immissione (concorso per titoli, concorsi per titoli ed esami, legge, passaggio)  qualifica funzionale (docente materna, docente elementare, docente 1° grado, docente 2° grado, A.T.A., Personale Educativo)  tipo posto (normale, sostegno ecc.)  classe di concorso (matematica, fisica, ecc.)  profilo (DSGA, assistente amministrativo, ecc.)
Ruolo. ✓ Supportare il personale dell’O.I. Regione Abruzzo nell’istruttoria delle istanze relative ai bandi del PO FEAMP 2014/2020 propedeutica alla ammissione ai benefici, e in quella relativa a pagamenti, varianti, ricorsi etc; ✓ Contribuisce alla migliore organizzazione delle attività, nel rispetto degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti dall’amministrazione; ✓ Produrre documentazione, analisi, ricerche ed apporti di conoscenza in genere utili a supportare la corretta esecuzione delle attività; ✓ concorrere alla redazione della reportistica (verbali, check-list etc.), ed alla loro sottoscrizione, per quanto di competenza. Lo Staff A) dovrà supportare le istruttorie dei bandi del PO FEAMP con riferimento sia alle operazioni “a regia”, che “a titolarità” (con la sola esclusione di quelle relative alla Misura Assistenza Tecnica), affiancando i seguenti Uffici:
Ruolo. La SM è una patologia complessa che si caratterizza più di altre malattie neurologiche da uno stretto intreccio di cronicità e riacutizzazioni. Il decorso, la complessità e la lunga durata richiedono interventi articolati e adattati alle varie fasi della malattia, tesi a soddisfare molteplici bisogni di salute in un arco temporale che coincide con tutta la vita. Per tali considerazioni la gestione della SM richiede una articolazione organizzativa, all’interno delle Aziende Sanitarie, nelle Unità Operative di Neurologia, “Centro SM”, in grado di sostenere l’elevato carico medico, sociale, assistenziale ed economico che la malattia comporta. Il Centro SM è il punto di riferimento per la presa in carico della persona, ha il ruolo di governo strategico con funzione di coordinamento e di erogazione diretta, a seconda della complessità dei bisogni della persona. Per le persone in terapia farmacologica con DMD, è prevalente l’erogazione diretta di prestazioni. Per le persone con elevati livelli di disabilità, non trattati con DMD, è prevalente la funzione di coordinamento (collaborazione con il MMG e i servizi territoriali per l’attivazione del Piano di Vita e di Cure (PIVEC), del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) e del Piano Educativo Individuale (PEI). La Presa in carico della persona con SM ha inizio con il primo accesso al Centro SM, nel momento del sospetto di malattia e prevede un progetto condiviso, rispondente ai suoi bisogni. Per ogni persona il Centro SM deve garantire:
Ruolo. 4.4.2 Mansioni
Ruolo. Il progetto infatti proporrà il coinvolgimento di diversi Partner • FORESTAS- Servizio Territoriale di Oristano • PROVINCIA DI ORISTANO - Servizio Viabilità – Servizio Edilizia e Pubblica Istruzione. • COMUNE DI ORISTANO- Servizio Pubblica Istruzione Servizio Ambiente • ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Xxxxxxx Xxxxx_ Indirizzo Costruzioni-Ambiente-Territorio_ Istituto Tecnico Xxx Xxxxxxx Meloni_ Settore Servizi Per L’agricoltura E Lo Sviluppo Rurale • ISTITUTI COMPRENSIVI COMUNE DI ORISTANO - Istituto Comprensivo n° 4 Oristano- Scuola Primaria classe 5°B classe 1°/2° Scuola Secondaria di Primo Grado classe 2°E Scuola Infanzia bambini di 5 anni • COOPERATIVE SOCIALI • CENTRI CEAS Provinciali Centro CEAS Aristanis e-mail: xxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xxx. Telefono: 0000-000000 L’Agenzia avrà il ruolo di Ente capofila del progetto e Principale coordinatore dello stesso attraverso le figure professionali direttamente coinvolte L’Agenzia garantirà il coordinamento dell’intero progetto e la definizione delle tematiche da sviluppare in relazione al percorso da seguire che sarà differenziato per i diversi livelli scolastici coinvolti. La metodologia adottata dall’Agenzia sarà quella della coprogettazione partecipata, la quale permetterà a tutti i soggetti coinvolti di sentirsi parte attiva del progetto. Saranno stabiliti incontri propedeutici alla definizione dei differenti progetti di educazione, durante la quale ciascun soggetto per propria competenza esporrà gli obiettivi ed eventuali criticità da superare in fase di definizione degli accordi.
Ruolo. ⮚ Garantisce la coerenza e l’allineamento di tutti i servizi in esecuzione, costituendo l’interfaccia operativo principale dell’Autorità di Gestione; ⮚ Garantisce la corretta esecuzione dell'affidamento attenendosi alle disposizioni contrattuali e assicura il pieno rispetto dei livelli di servizio; ⮚ Garantisce il coordinamento dell’intero team di lavoro indicato dall’AdG, assicurando piena coerenza con le linee strategiche e gli obiettivi definiti; ⮚ Assicura il commitment delle risorse, garantendo la flessibilità del team di lavoro; ⮚ Assicura il monitoraggio delle iniziative in corso, garantendo l’efficacia, l’efficienza e la tempestività delle attività progettuali, facendosi portatore delle problematiche rilevate nell'esecuzione delle attività, proponendo soluzioni e intraprendendo le necessarie azioni correttive; ⮚ Garantisce la formazione e l’addestramento del gruppo di lavoro di assistenza tecnica; ⮚ Svolge servizi di consulenza specialistica nell’ambito della programmazione 2021/2027. Il coordinatore garantisce N. 165 giornate lavorative nel 2021 e N. 180 giornate lavorative negli anni 2022 e 2023 a stretto contatto con l’AdG e deve svolgere il servizio prevalentemente presso le sedi dell’Amministrazione regionale, con riferimento al totale del monte giornate/uomo da prestare, possibilmente, in concomitanza con l’orario di lavoro del personale regionale deputato all’attuazione del programma, al fine di assicurare il trasferimento di competenze e conoscenze, nei limiti della disciplina dello smart working applicato in relazione all’emergenza sanitaria da Covid 19. In possesso di diploma di laurea magistrale, ovvero specialistica, ovvero conseguita ai sensi del vecchio ordinamento, in Scienze Agrarie/Scienze forestali o laurea equipollente, con esperienza professionale di almeno sette anni, successiva alla data di conseguimento del diploma di laurea, nelle pratiche biologiche ed agro ambientali, nella forestazione ed ecosistemi forestali, nell’attuazione delle misure a superficie, nella gestione degli interventi cofinanziati nell’ambito della PAC. Il Consulente Senior:
Ruolo è il responsabile contrattuale del servizio e responsabile del progetto nei confronti dell’Agenzia; • garantisce il coordinamento dei servizi nei due ambiti di intervento oggetto della gara assicurando la coerenza delle attività progettuali ai fabbisogni dell’Agenzia espressi nel presente capitolato; • assicura il tempestivo aggiornamento del piano di lavoro al fine di renderlo coerente con i mutamenti di contesto e assicura il coinvolgimento delle funzioni apicali per le principali decisioni nell’ambito del progetto. Numero di giornate complessive: 24 Laureato con anzianità lavorativa di almeno 10 (dieci) anni, da computarsi successivamente alla data di conseguimento del diploma di laurea (da intendersi diploma di laurea magistrale ovvero specialistica ovvero conseguita ai sensi del vecchio ordinamento), di cui almeno 7 (sette) anni di provata esperienza negli ambiti di servizio nei quali viene impiegato, ed in particolare con esperienza nella definizione, coordinamento e conduzione dei principali processi di gestione aziendale con riferimenti ai processi di supporto trasversale e a quelli istituzionali. A tal riguardo, i CV dovranno indicare l’ambito o gli ambiti di servizio (descritti nell’art. 3) nel quale o nei quali la singola risorsa ha consolidato la propria professionalità con particolare riguardo alle esperienze svolte per la Pubblica Amministrazione ovvero per Enti/Istituzioni assimilabili/comparabili con l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Ruolo è il responsabile della conduzione operativa delle attività progettuali per il proprio ambito di riferimento; come tale, è il referente operativo dell’Agenzia per gli aspetti connessi allo specifico ambito di servizio; • è responsabile della corretta esecuzione del contratto per ciò che attiene agli oggetti della fornitura, alle tempistiche e agli standard di qualità previsti nel Piano di lavoro della fornitura di cui all’art. 5.1, nonché del raggiungimento degli obiettivi di progetto nello specifico ambito di riferimento; • coordina, per il proprio ambito, il team di lavoro e assicura il coinvolgimento delle risorse con profilo di consulente senior e consulente junior; garantisce la flessibilità operativa; • assicura il monitoraggio delle iniziative in corso, garantendo l’efficacia, l’efficienza e la tempestività delle attività progettuali, identifica le criticità nell'esecuzione delle attività, propone le soluzioni e intraprende le necessarie azioni correttive. Numero di giornate complessive: 200 Laureato con anzianità lavorativa di almeno 7 (sette) anni, da computarsi successivamente alla data di conseguimento del diploma di laurea (da intendersi diploma di laurea magistrale ovvero specialistica ovvero conseguita ai sensi del vecchio ordinamento), di cui almeno 4 (quattro) anni di provata esperienza negli ambiti di servizio nei quali viene impiegato, ed in particolare, con esperienze di supporto tecnico nella definizione, coordinamento e conduzione dei principali processi di gestione aziendale con riferimenti ai processi di supporto trasversale e a quelli istituzionali) A tal riguardo, i CV dovranno indicare l’ambito o gli ambiti di servizio (descritti nel par. 3) nel quale o nei quali la singola risorsa sarà impiegata avendo cura di specificare le esperienze svolte per la Pubblica Amministrazione ovvero per Enti/Istituzioni assimilabili/comparabili con l’Agenzia per la Coesione Territoriale • garantisce la corretta esecuzione dei servizi assegnati curandone gli aspetti sia tecnici sia gestionali; • risolve in autonomia le problematiche di processo e organizzative che rileva durante l'esecuzione delle azioni affidate; • è in grado di promuovere il lavoro di team e cura la produzione dei documenti richiesti, nei tempi stabiliti. Numero di giornate complessive: 600 Laureato con anzianità lavorativa di almeno 4 (quattro) anni, da computarsi successivamente alla data di conseguimento del diploma di laurea (da intendersi diploma di laurea magistrale ovvero s...
Ruolo. ✓ Garantisce la corretta esecuzione dei servizi a lui assegnati curandone gli aspetti sia tecnici sia gestionali; ✓ Xxxxxxx , propone ed applica soluzioni per le problematiche di processo e organizzative che rileva durante l'esecuzione delle azioni affidate ; ✓ Risponde della produzione dei documenti dovuti nei tempi stabiliti.