PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI Clausole campione

PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. 1. Ai fini dell’attribuzione delle progressioni economiche all’interno della categoria (art. 16 CCNL 21/05/2018) per gli anni 2020/2021/2022 si applica la disciplina di cui al CCDI sottoscritto in data 28/12/2018 relativo ai criteri per la definizione delle procedure per le progressioni economiche orizzontali (PEO).
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. Sono confermate integralmente le progressioni realizzate con i precedenti accordi la cui remunerazione è posta a carico delle risorse stabili.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. 1. In merito al sistema di riconoscimento economico per progressione orizzontale previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro, si fa rinvio, per la definizione dei relativi criteri e requisiti, a successiva sessione negoziale.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. Non si procede ad effettuare le Progressioni Economiche Orizzontali dell’anno 2009. Le progressioni si svolgeranno nel 2010 destinando quote del fondo della produttività collettiva sufficiente a coprire la spesa per i passaggi orizzontali dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che dal 2005 si trovano nella posizione economica attuale. Le progressioni economiche, nei limiti delle risorse assegnate alla mobilità orizzontale, avverranno tramite opportuna procedura di valutazione dell’anzianità, dell’arricchimento professionale, e della qualità delle prestazioni. Come previsto dall’art. 79 del CCNL 2006/2009, il bando sarà emesso nel corso del 2010 e la data dell’inquadramento nel livello retributivo superiore avrà decorrenza dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. Nell’Accordo è stato inoltre assunto l’impegno a proseguire, nell’ambito delle risorse disponibili, con le progressioni orizzontali anche negli anni 2011 e 2012, per il personale a tempo indeterminato che si troverà inquadrato nella stessa posizione economica, rispettivamente dall’anno 2006 e dall’anno 2007 e 2008. La somma utilizzata per le progressioni orizzontali sarà portata a riduzione del fondo e trasferita definitivamente al capitolo di spesa degli stipendi a partire dall’anno successivo.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. Con riferimento alle Progressioni economiche orizzontali si richiama l’Accordo di Contrattazione Integrativa n.5 firmato in data 06.10.2020. Il Collegio dei Revisori dei Conti, con verbale n.7 dd.07.09.2020, si era espresso favorevolmente all’Ipotesi di CCI siglato in data 26.08.2020.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. I passaggi da una fascia retributiva a quella immediatamente successiva sono pianificati tenuto conto delle risorse economiche esistenti e disponibili. Qualora le risorse individuate per l’applicazione del presente articolo non consentano di attribuire l’avanzamento di fascia a tutti i dipendenti, si procederà mediante valutazione selettiva. Al fine di favorire il maggior numero di passaggi di fascia per ciascuna categoria/profilo, si prevede un solo passaggio per dipendente nel biennio. Ai fini della partecipazione alle selezioni è prevista la pubblicazione all’Albo Pretorio dell’azienda del relativo bando, per la predisposizione del quale si procederà nei modi indicati nel presente C.I.A. all’art. 20, ultimo comma.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. 1. L’istituto della progressione economica orizzontale si applica al personale a tempo indeterminato in servizio presso l’Ente, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 23 del D. Lgs. n. 150 del 2009.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. I collaboratori distaccati presso le Destinazioni turistiche partecipano, ai sensi di quanto previsto CCNL comparto “Regioni e Autonomie locali, ai percorsi di progressione orizzontale previsti per il personale regionale.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. La Giunta Comunale con deliberazione n. 301 del 09/11/2021, per l'anno 2021, con decorrenza 01/01/2021 ha dettato il seguente indirizzo: " programmare per l’anno in corso progressioni economiche orizzontali con riferimento alle Cat "D", "C" e"B" nella misura del 50% degli aventi diritto". Le risorse stabili, aventi carattere di fissità e continuità di cui all'art. 67, commi 1 e 2 del CCNL del 21/05/2018, sono destinate al finanziamento delle:
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI. Si confermano i criteri di accesso alla selezione e le modalità di espletamento delle stesse contenute nell’art.16 del CCDI sottoscritto in data 16.12.2015. Il presente CCDI destina al finanziamento delle nuove progressioni economiche orizzontali l’importo complessivo annuo di € 22.450,00 così suddiviso sulla base di quanto stabilito nell’art. 16 del CCDI stipulato in data 16.12.2015 (in misura proporzionale al numero dei dipendenti in possesso dei requisiti di accesso alle PEO inquadrati in ognuna delle tre categorie), e da rapportare in dodicesimi (sulla base della decorrenza indicata nell’avviso di selezione) in relazione all’anno 2016: • Categoria B euro 5.206,16 • Categoria C euro 9.435,74 • Categoria D euro 7.808,10