Oneri di manutenzione Clausole campione

Oneri di manutenzione. La manutenzione sulle tubazioni di allacciamento fino al contatore compreso sarà effettuata dal Gestore a sua cura e spese, fatta salva la verifica di eventuali danni imputabili a terzi o all’utente stesso. Il gestore si riserva la facoltà di spostare il contatore in posizione conforme alle indicazioni del presente regolamento in relazione alle connesse attività manutentorie e/o di lettura del contatore. Il Gestore non effettua di norma alcun intervento di verifica da eseguirsi a valle del contatore.
Oneri di manutenzione. Come ampiamente espresso in vari punti del presente Capitolato, viene annessa notevole importanza alle caratteristiche di affidabilità e di manutenibilità delle carrozze oggetto dell’appalto. L’appaltatore dovrà pertanto provvedere a realizzare, analogamente a quanto in essere, le schede di ispezione e di manutenzione ordinaria specifiche delle carrozze così come modificate. Accanto alla manutenzione ordinaria, l’appaltatore dovrà fornire gli elementi per la manutenzione programmata di gruppi e componenti del veicolo. Gli oneri relativi alla manodopera ed ai ricambi saranno oggetto di valutazione, riferiti a tutti gli interventi con scadenza chilometrica programmata, che saranno rapportati alla percorrenza standard annua pari a circa 48.000 km. Durante il periodo di garanzia saranno effettuate, congiuntamente ai tecnici dell’appaltatore, verifiche puntuali sugli interventi periodici ricadenti nella percorrenza effettivamente svolta dai mezzi (circa 48.000 km all’anno) e sugli altri interventi di riparazione o ripristino per guasto. Gli interventi ricadenti nel primo anno di garanzia non saranno conteggiati in quanto rientranti nel normale livello di difettosità iniziale di un impianto. Durante il secondo anno di garanzia saranno invece monitorati guasti ed interventi di riparazione di ogni tipo, con esclusione dei normali interventi per usura. Verranno congiuntamente concordate le modalità organizzative per la rilevazione e la verifica delle operazioni manutentive sopra descritte.
Oneri di manutenzione. 1. La Società o il soggetto gestore da questa prescelto provvederà alla manutenzione delle aree e delle relative opere del parcheggio in oggetto, a propria cura e spese, per assicurare la buona conservazione della struttura e l'ottimale suo funzionamento, provvedendo anche, quando non funzionanti o usurate, al rinnovo e/o sostituzione in tutto o in parte delle attrezzature di gestione e controllo.
Oneri di manutenzione. La ripartizione dei relativi costi tra i due Enti è definita a partire da un costo a mq manutentivo che sarà moltiplicato per i mq rispettivamente utilizzati ponderati in relazione alla tipologia di utilizzo. La metodologia di ripartizione si basa quindi sull’analisi delle consistenze effettuata congiuntamente in termini di mq per tipologia di utilizzo e riferita ad ogni singolo immobile e area esterna dell’area ospedaliera. Gli algoritmi di ripartizione sono pertanto ancorati alla tabelle millesimali, ed alla tabella di pesatura che è riportata in allegato 1. L’algoritmo di ripartizione utilizzato è del tutto analogo a quello di ripartizione dei costi energetici essendo omogenea l’esigenza di costi manutentivi e le caratteristiche di complessità degli ambienti in base al loro utilizzo. Gli algoritmi dunque si alimentano da un lato con i dati di partenza e dall’altro con i dati di spesa periodici rappresentati dai costi fissi e dai costi variabili di ogni singolo contratto.
Oneri di manutenzione. Durante tutto il periodo di durata della concessione, il Concessionario dovrà eseguire, a sua cura e spese, tutte le opere di manutenzione ordinaria/straordinaria necessarie per assicurare l'ottimale funzionamento ed il buono stato di conservazione dell’area camper, in modo da consegnare alla Città, alla scadenza della concessione, gli impianti e le strutture realizzate in perfette condizioni di conservazione e funzionamento. Le spese per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a totale carico del Concessionario. L’Amministrazione ha facoltà di eseguire accertamenti sullo stato del manufatto e degli impianti, in particolare per verificare lo stato di manutenzione. In particolare a dette risultanze l’Amministrazione potrà richiedere la esecuzione, entro un termine prefisso ed adeguato, dei lavori che saranno ritenuti necessari.
Oneri di manutenzione. Durante tutto il periodo di durata della concessione, il concessionario e/o i propri aventi causa dovranno eseguire, a propria cura e spese, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari ad assicurare l'ottimale funzionamento delle opere di cui alla presente convenzione, provvedendo ove necessario al completo rinnovo degli impianti o di parte di essi in modo da consegnare al Comune, alla scadenza della stessa, l'opera in ottimali condizioni di conservazione e funzionamento. Nei primi due mesi dell'ultimo anno di convenzione, il Comune provvederà, in contraddittorio con il concessionario, ad accertare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nonché gli eventuali rinnovi parziali o totali degli impianti necessari ai fini di cui sopra, per riportare l'impianto del parcheggio alle condizioni ottimali di esercizio. Le relative spese saranno ad esclusivo carico del concessionario e/o dei suoi aventi causa.
Oneri di manutenzione. Sono a carico del conduttore le spese e gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria dell’immobile concesso in godimento nonché le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione.
Oneri di manutenzione. L’Arca Capitanata eseguirà le opere e manutenzioni di propria competenza, nei limiti degli importi destinabili a tale finalità, in conformità alle vigenti normative e secondo le priorità indicate nei programmi di manutenzione approvati ai sensi di legge. L’Arca Capitanata, relativamente ai sottoelencati impianti, ove esistenti all’atto della costruzione, provvederà: - sostituzione delle pompe, autoclave e relativi apparecchi accessori, per l’approvvigionamento idrico e per lo smaltimento scarichi, salvo che ciò non sia dipeso da omessa manutenzione ovvero per negligenza nell’uso o colpa. - sostituzione delle funi in conseguenza dell’uso, salvo che ciò non sia dipeso da omessa manutenzione ovvero per negligenza nell’uso o colpa; - sostituzione di argano-motore, quadro elettrico, ammortizzatori e tutte le parti meccaniche ed elettriche, salvo che ciò non sia dipeso da omessa manutenzione ovvero per negligenza nell’uso o colpa; - lavori di adeguamento previsti dalla normativa in materia; - visita periodica organi competenti. - sostituzione impianto citofonico e apriporta, salvo che ciò non sia dipeso da omessa manutenzione ovvero per negligenza nell’uso o colpa; - sostituzione della pulsantiera dei campanelli, ivi comprese targhette nominative, lampadine, etc., salvo che ciò non sia dipeso da omessa manutenzione ovvero per negligenza nell’uso o colpa; - sostituzione delle apparecchiature e della centralina di comando per il funzionamento automatico dei cancelli, salvo che ciò non sia dipeso da omessa manutenzione ovvero per negligenza nell’uso o colpa.
Oneri di manutenzione. Il Concessionario dovrà provvedere, a sua cura e spese, alla manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie per assicurare l’ottimale funzionamento e la migliore fruibilità dei beni concessi, provvedendo, ove necessario, al completo rinnovo degli impianti, o di parte di essi. Sarà a carico degli uffici preposti dell’amministrazione il controllo e la vigilanza sul corretto adempimento dei suddetti obblighi. All’inizio dell’ultimo anno di durata della gestione, il Comune provvederà, in contraddittorio con il Concessionario, ad accertare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché gli eventuali rinnovi parziali o totali degli impianti, necessari ai fini di cui sopra, per riportare i beni alle condizioni ottimali di esercizio fruibilità; le relative spese saranno ad esclusivo carico del Concessionario. Il mancato rispetto delle prescrizioni che precedono causerà l’applicazione dell’apposita penale di cui al punto [-]. Dipendenti del Concessionario. Il personale della società di gestione dovrà tenere un Norme in materia di sicurezza. Affidamento a terzi di attività gestionali. Fermo restando la responsabilità in capo al Concessionario, l’eventuale affidamento a soggetti terzi della gestione di alcune delle attività economiche di cui al Piano Economico Finanziario dovrà essere preventivamente autorizzato dalla amministrazione Concedente.
Oneri di manutenzione. 1. Tutte le manutenzioni straordinarie (opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti di edifici nonché realizzare, integrare e sostituire servizi igienico- sanitarie tecnologici) e comunque tutte quelle manutenzioni che non sono da considerarsi a carico degli utenti, salvo il caso di evento dannoso imputabile a negligenza, inerzia, imperizia, incuria e fatto illecito dell'utente, sono a carico dell'Ente proprietario.