MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Clausole campione

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. (sempre operante) Il Conduttore dichiara:
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. (Macchinari in leasing)
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. L’offerta del Fornitore dovrà prevedere appositi servizi di:
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. Il contratto Full Protection prevede :
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. L’impresa aggiudicataria dovrà garantire per tutta la durata del contratto l’aggiornamento e la manutenzione delle funzionalità dei software forniti indipendentemente da politiche tecnico commerciali aziendali senza aggravio di costi da parte dell’Ente. L’appalto dovrà comprendere nel canone di servizio la manutenzione dei software e l’assistenza tecnica per tutta la durata contrattuale. Tutti gli aggiornamenti normativi e legislativi, di qualunque entità essi siano, ivi compresa l’introduzione di nuove funzionalità rispetto a quanto rilasciato al momento dell’aggiudicazione, debbono quindi essere compresi nel canone di manutenzione del software offerto in gara e non debbono essere richiesti ulteriori corrispettivi economici.
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. Il Servizio viene erogato sia in modalità on-line (tele assistenza) che in modalità on-site ed è comprensivo delle attività di analisi e troubleshooting necessarie all’individuazione del guasto/malfunzionamento. Il servizio di manutenzione del SISTEMA si articolerà in Manutenzione Ordinaria e Manutenzione Straordinaria. La manutenzione Ordinaria a sua volta si articola in Manutenzione Preventiva e Manutenzione Correttiva. Si descrivono di seguito i contenuti delle tre fattispecie di Manutenzione sopra enucleate.
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. La Ditta appaltatrice dovrà provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria (full risk) delle apparecchiature fornite al Laboratorio di Emodinamica e degli impianti accessori e di sicurezza necessari al corretto funzionamento della stessa (es. unità di trattamento aria, quadri elettrici, UPS e relative batterie, corpi illuminanti, parti degli impianti gas medicinali interne al reparto, ecc.). Resta inteso che tutti gli interventi sia di ordinaria che di straordinaria manutenzione devono essere eseguiti sotto la diretta responsabilità della Ditta appaltatrice, con l’impiego di personale specializzato e nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza. Saranno a carico della Ditta appaltatrice tutte le prove e i collaudi periodici previsti dalle normative vigenti compresa l’acquisizione di tutta la conseguente certificazione. La Ditta appaltatrice dovrà tenere un registro delle manutenzioni e di tutti i lavori eseguiti, riportandovi le modifiche eseguite. Per gli impianti e le parti edili aventi rilevanza ai fini antincendio dovrà essere compilato anche il registro antincendio previsto dalle vigenti normative. Gli interventi di manutenzione ordinaria potranno essere eseguiti con una tempistica a discrezione della Ditta appaltatrice nel rispetto delle normative di legge, CEI, UNI e di settore in vigore, mentre gli interventi di manutenzione straordinaria dovranno essere preventivamente segnalati alla Stazione Appaltante. Il collaudo di funzionamento in uso clinico delle apparecchiature verrà effettuato in contraddittorio con la Ditta dopo aver positivamente effettuato il collaudo tecnico con l’ingegneria clinica ed il fisico esperto qualificato. Il collaudo tecnico funzionale delle parti edili ed impiantistiche e degli arredi sarà effettuato in contraddittorio con il Direttore dei Lavori. I collaudatori, come da vigente normativa, dovranno verificare la qualità e rispondenza di apparecchiature, materiali, opere e impianti oltre che le norme di legge e tecniche vigenti, anche alle prescrizioni minime indicate negli elaborati posti a base di gara e all’offerta tecnica dell’appaltatore, comprese le eventuali migliorie offerte, ordinando tutto quanto eventualmente necessario, con oneri a completo carico dell’appaltatore, perché in caso di eventuali difformità riscontrate, le stesse siano ricondotte al pieno rispetto delle norme capitolari e tecniche vigenti.
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. Resta espressamente convenuto che, per gli enti in Leasing, la Società di Leasing proprietaria del bene locato si impegna a fare stipulare o a stipulare per conto del Conduttore alla scadenza della garanzia di fornitura un contratto di assistenza tecnica nella forma più estesa con il fabbricante o il fornitore del bene locato o con una ditta specializzata e autorizzata dagli stessi. Sono quindi esclusi dalla presente garanzia quei guasti per i quali la riparazione e la sostituzione dei pezzi rientrino nell’ambito del citato contratto di assistenza/manutenzione.
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. 12 Art. 12 - Collaudo attrezzature 13 Art. 13 - Aggiornamento tecnologico 13 Art. 14 - Raggruppamenti di imprese 13 Art. 15 - Riserve 13 Art. 16 - Sopralluogo obbligatorio 14
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. La ditta dovrà provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria (full risk) delle apparecchiature fornite al laboratorio di Radiologia Interventistica ed alle apparecchiature installate nella stessa struttura di proprietà dell’Azienda. Dovranno essere compresi nella manutenzione anche tutti i consumabili compresi il tubo radiogeno e tutti i rivelatori. Resta inteso che tutti gli interventi sia di ordinaria che di straordinaria manutenzione devono essere eseguiti sotto la diretta responsabilità della Ditta appaltatrice, con l’impiego di personale specializzato e nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza. Saranno a carico della ditta appaltatrice tutti i collaudi e le prove previste dalle normative vigenti. Dovrà inoltre essere fornita assistenza nell’effettuazione delle prove di qualità previste dal DL 187/2000 secondo la tempistica prevista dal protocollo interno. La ditta appaltatrice dovrà tenere un registro delle manutenzioni e di tutti i lavori eseguiti, riportandovi le modifiche effettuate. Tutta la documentazione dovrà essere messa a disposizione, su richiesta dell’amministrazione, per le verifiche del caso. Gli interventi di manutenzione ordinaria potranno essere eseguiti con una tempistica a discrezione della Ditta appaltatrice nel rispetto delle normative in vigore, mentre gli interventi di manutenzione straordinaria dovranno essere preventivamente segnalati alla Stazione Appaltante. xxx.xxxxxxxx.xx