Finalità dell’appalto Clausole campione

Finalità dell’appalto. La Presidenza del Consiglio dei ministri – Segretariato Generale – Dipartimento per i servizi strumentali – anche per far fronte al contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, intende espletare una procedura suddivisa in 4 lotti, finalizzata alla sanificazione dei sistemi aeraulici a servizio di 4 sedi della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il presente Capitolato si riferisce al lotto n. 2 ed è relativa alla sede sita in Roma, Largo Chigi, 19 (Galleria Colonna). Il servizio in oggetto consiste nella pulizia e sanificazione di n. 10 sistemi aeraulici a servizio di alcuni ambienti dell’immobile demaniale ad uso governativo sito in Xxxx Xxxxx Xxxxx, 00 (Galleria Colonna), nel rispetto del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e in tutte le attività accessorie per lo svolgimento del servizio richiesto al fine di garantire i livelli di qualità dell’aria previsti dalle norme e dai regolamenti vigenti in materia di qualità ambientale, come meglio descritto nell’art. 2 del presente Capitolato Tecnico.
Finalità dell’appalto. Stipula di un Accordo quadro a consumo per la durata massima di 24 (ventiquattro) mesi L’importo massimo previsto per l’accordo quadro è pari ad € 16.000,00 (sedicimila/00) a cui sommare I.V.A. a norma di legge.
Finalità dell’appalto. L’obiettivo del presente appalto consiste nell’erogare i servizi di cui all’art. 6 del presente capitolato. Il gestore dovrà coordinarsi con la Società della Salute al fine di definire, con il coinvolgimento delle persone beneficiarie, i progetti di accoglienza, tutela e integrazione e monitorarne periodicamente i percorsi ai fini del raggiungimento dell’autonomia delle stesse. La Società della Salute opera attraverso il proprio referente di progetto la supervisione e il monitoraggio periodico sul buon andamento dei percorsi di accoglienza, integrazione e tutela delle persone beneficiarie. Tutti i servizi devono essere organizzati nel rispetto della normativa igienico-sanitaria, della sicurezza sui luoghi di lavoro e finalizzati a garantire un luogo confortevole e familiare per le persone ospitate, prevedendo anche una partecipazione attiva delle stesse, nel pieno rispetto dei valori umani, in modo da rispettarne le tradizioni culturali e religiose. Tutti i servizi devono essere inoltre organizzati e gestiti nel rispetto di quanto previsto dal Manuale Operativo e dal Manuale di Rendicontazione. Tutti i servizi devono essere organizzati nel pieno rispetto delle normative nazionali e regionali in materia di prevenzione dell’emergenza sanitaria da CoViD-19.
Finalità dell’appalto. L’acquisizione dei servizi informatici gestionali integrati [in modalità SaaS] oggetto della presente procedura, sono lo strumento gestionale per l’attuazione di processi e procedimenti propri della mission istituzionale dell’ERSU; attraverso il servizio ERSU si prefigge di raggiungere le seguenti finalità: - favorire l'innovazione organizzativa; - favorire l'automazione delle procedure amministrative; - favorire la dematerializzazione dei relativi procedimenti; - agevolare e sostenere l'aumento della produttività dei servizi e degli uffici; - agevolare una comunicazione efficace e lo scambio di dati con le altre amministrazioni (cooperazione applicativa), per agevolare l’accesso agli studi universitari ai benefici previsti dalla legge per la popolazione studentesca universitaria di Palermo; - garantire una maggiore tutela dei dati personali; - garantire un adeguato sistema di DISASTER RECOVERY dei dati trattati.
Finalità dell’appalto. L’appalto ha come obiettivo il raggiungimento delle seguenti finalità: • aumentare l’efficienza del lavoro dei bibliotecari nella gestione del back office, grazie all’integrazione dei sistemi di gestione e dei processi amministrativi e catalografici di tutte le risorse, sia cartacee che elettroniche; • razionalizzare, tramite una gestione unificata di tutte le risorse bibliografiche, indipendentemente dal formato o collocazione, i flussi di lavoro eliminando la duplicazione di attività e di dati; • potenziare l’esperienza degli utenti finali tramite l’offerta di un punto di accesso unico e potenziato all’intero patrimonio bibliografico di Ateneo ed ai servizi, favorendo la valorizzazione ed il pieno utilizzo delle risorse elettroniche, la cui importanza è crescente sia nello sviluppo delle raccolte sia negli investimenti; • mettere in evidenza la ricchezza e l’articolazione dell’offerta bibliografica di Ateneo; • permettere il dialogo con il sistema SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) per una cooperazione con le realtà bibliotecarie cittadine e nazionali; • contenere gli oneri gestionali relativi all’hardware ed alle attività tecniche correlate al mantenimento delle installazioni locali degli applicativi; • disporre di un servizio SaaS funzionante H24 con adeguato supporto tecnico.
Finalità dell’appalto. Stipula di un accordo quadro ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. 50/2016 per la durata di due anni con massimo n. 5 operatori economici per contratti a consumo per un importo massimo complessivo di € 35.000,00 IVA esclusa.
Finalità dell’appalto. Il presente capitolato tecnico disciplina la concessione per la realizzazione di impianti fotovoltaici comprensiva di progettazione, finanziamento, gestione e manutenzione e contiene le indicazioni prestazionali minime e le specifiche tecniche per la fornitura e la messa in opera di impianti fotovoltaici da installare sulle coperture degli edifici o sul parcheggio per taglie comprese tra 9 e 110 kW e di impianti fotovoltaici da installare a terra per taglie comprese tra 130 e 1000 kW. Tutti i costi relativi ai sistemi fotovoltaici da installare (realizzazione, gestione, manutenzione) saranno a cura del Concessionario proponente.
Finalità dell’appalto. La finalità del presente appalto è quello di mantenere le aree verdi di proprietà e/o in uso all’Università di Bologna nel loro stato ottimale e secondo il decoro che si addice ad un luogo di cultura, mediante interventi preventivi programmati ed interventi tempestivi di ripristino degli stati di degrado. Si dovranno, pertanto, adottare le più appropriate pratiche agronomiche e colturali. Al fine di raggiungere questo scopo dovrà essere messo in campo giornalmente un congruo numero di operatori in grado di espletare tutti gli interventi richiesti e concordati secondo la programmazione allegata. Gli interventi vengono quasi sempre svolti in aree soggette al transito di pedoni e di veicoli, pertanto andranno effettuati garantendo il minimo disturbo possibile e la sicurezza degli operatori, degli utenti delle strutture universitarie e di terzi; a questo scopo l’impresa è tenuta a collocare, durante l’orario di lavoro, transenne, cartelli e segnalazioni atti a garantire la pubblica incolumità e ad evitare ingombro di suolo pubblico non strettamente necessario per l’esecuzione del servizio.
Finalità dell’appalto. Il Comune di Trieste con il presente Appalto di servizi si propone di perseguire i seguenti obiettivi fondamentali: • una gestione integrata dei servizi di manutenzione ordinaria programmata e riparativa in grado di conseguire il massimo beneficio in termini di qualità ed efficienza, requisiti indispensabili per la migliore funzionalità e conservazione del patrimonio immobiliare in oggetto; • la conduzione degli impianti tecnologici e speciali; • una manutenzione tempestiva, adeguata e razionale degli impianti e della parte edile degli immobili; • la dotazione degli elementi di conoscenza e di una moderna strumentazione tecnica di gestione informatica in grado di consentire la programmazione delle attività manutentive; • il conseguimento di un risparmio di gestione attraverso la riduzione dei guasti e del tempo di totale o parziale inutilizzabilità degli immobili; • la garanzia del rispetto dei requisiti di sicurezza connessi alla conduzione, alla manutenzione e all’uso degli impianti presenti negli immobili; • la garanzia di un supporto tecnico per l’evidenza delle opere necessarie per la messa in sicurezza, per la messa a norma e per la manutenzione degli immobili e degli impianti.
Finalità dell’appalto. Le prestazioni richieste saranno correlate al numero di utenti/prestazioni che l’Amministrazione appaltante intenderà programmare e pertanto non sono preventivamente quantificabili. A titolo meramente indicativo si quantifica, nella tabella che segue, il monte ore per ogni anno di durata dell’appalto. Il numero delle ore potrà comunque essere aumentato o diminuito anche in misura significativa in relazione alle effettive esigenze, senza che l’appaltatore possa pretendere nulla a titolo di maggior costo orario. L’importo annuo presunto dell’appalto è stimato in € 230.994,00 (I.V.A. esclusa), cui si aggiungono gli oneri per la sicurezza pari ad € 0,00 annui. Il valore orario unitario delle prestazioni, IVA esclusa e di tutti i costi diretti e indiretti connessi alle condizioni specificate nel presente documento, inclusi rimborso e/o assorbimento costi chilometrici e telefonici e coordinamento del servizio risultano compresi nella tabella che segue.