Servizi informatici Clausole campione

Servizi informatici. Intervento di un Esperto Informatico finalizzato a:
Servizi informatici. 1. Quando liberalizzano gli scambi dei servizi informatici a norma delle sezioni da B a D, le Parti si attengono alle indicazioni dei paragrafi seguenti.
Servizi informatici. L'Assicuratore indennizzerà alla Società Assicurata, anche pagandoli direttamente al terzo prestatore di servizi, le spese e gli onorari ragionevoli e necessari dell'esperto informatico relativi a difetti di sicurezza o di sistema allo scopo di: • indagare su un difetto di sicurezza o difetto di sistema, ivi inclusa la prestazione dei seguenti servizi:
Servizi informatici. (ART. 132)
Servizi informatici. (principali piattaforme software utilizzate Microsoft e Linux)
Servizi informatici. SPESE CORRENTI PREVISIONE ATTUALE TOTALE IMPEGNATO 324.820 321.198 Gli impegni assunti e da assumere si riferiscono principalmente alla manutenzione, al funzionamento ed all'assistenza al C.e.d., nonché a corsi di aggiornamento.
Servizi informatici. 11.1 Nuovi sviluppi e Manutenzione Evolutiva
Servizi informatici. (Art. 180)

Related to Servizi informatici

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • PERSONALE DELL’APPALTATORE Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all'importanza dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l'esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell'Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell'Appaltatore medesimo. L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.