Xxxxx Xxxxx Clausole campione

Xxxxx Xxxxx. Xxx Xxxxxxxxx, 0/0 X - 00000 Xxxxx (XX) Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000 Xxxxx Xxxxx Xxx Xxxxxxxxx, 0/0 X - 00000 Xxxxx (XX) Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000
Xxxxx Xxxxx. Xxxxxxx commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con i candidati e che non sussistono le cause di astensione previste dall’art. 51 del c.p.c. La Commissione prende atto che l’Unità Programmazione e Reclutamento del personale, dopo il ricevimento del presente verbale, inoltrerà la documentazione presentata dai candidati in formato elettronico, dopo averne verificato la conformità con il plico cartaceo presentato regolarmente al Magnifico Rettore entro la data di scadenza del bando. La Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all’Unità Programmazione e Reclutamento del Personale, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. In considerazione del fatto che la nomina della Commissione è avvenuta il 4 agosto 2017, in prossimità delle ferie estive, e del numero di candidati, la Commissione stessa prende atto che non sarà possibile svolgere la riunione definitiva entro due mesi dalla nomina. Pertanto la Commissione stabilisce di richiedere una proroga di due mesi. Sarà cura del Presidente convocare telematicamente la prossima riunione della Commissione. La seduta ha termine alle ore 16:30 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx Prinetto Presidente Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Membro Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx Segretario Verbale della procedura selettiva ai sensi del “Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010”. Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - Università di Pisa Codice Selezione PO2017/2_5 Settore concorsuale 09/H1 SSD ING-INF/05 VERBALE II RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 0040016/2017 del 4/8/2017, e composta dai seguenti professori: - Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx - Professore ordinario - Università di Pisa - Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx - Professore ordinario - Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX - Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx Prinetto - Professore ordinario - Politecnico di Torino si è riunita il giorno 24 ottobre 2017 alle ore 12 presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sita in Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, 1, Pisa. La commissione dichiara di aver ricevuto dall’Unità Programmazione e Reclutamento del personale in via telematica copia elettronica della docum...
Xxxxx Xxxxx. X far data dal 01 ottobre 2012 la tabella della contribuzione in atto è quella in calce allegata. Pertanto la contribuzione Cassa Edile resta confermata a carico delle imprese nella misura del 9,767% e nella misura del 1,462% a carico del lavoratore. Le percentuali suddette vanno calcolate sugli elementi della retribuzione secondo quanto disposto dai richiamati CCNL e vengono esatte dalla Cassa Edile. Le quote a carico dell’operaio sono trattenute dall’impresa all’atto del pagamento della retribuzione, con la relativa registrazione sul L.U.L. e sulla busta paga. Le prestazioni della Cassa Edile sono quelle contrattualizzate dagli organi competenti i quali provvederanno ad informare sia le imprese che gli operai anche attraverso il predetto Ente. La prestazione in favore delle imprese denominata “decontribuzione imprese” e pari allo 0,25%, è sospesa ed il relativo gettito è stornato temporaneamente in favore dell’APEO per gli esercizi 2011/2012 e 2012/2013. Le parti sociali firmatarie consapevoli della grave recessione e della conseguente diffi- coltà che attraversa il settore, attesa la rilevanza che il comparto dell’edilizia riveste per l’economia della provincia di Sondrio, convinti dell’opportunità di perseguire una sostenibilità delle prestazioni compatibilmente con le risorse economiche derivanti da una gestione consapevole dei bilanci degli Enti Paritetici, determinano quanto segue a far data dal 01.10.2012: • la prestazione “soggiorno marino” viene dotata di una somma massima annuale pari ad € 20.000, stabilendo che la prestazione sarà articolata su un solo turno da tre settimane, riservato a figli di età inferiore agli 11 anni di lavoratori dipendenti di imprese in regola e regolarmente iscritti alla Cassa Edile di Sondrio ed in forza al momento della domanda; • le parti concordano che per le “protesi e cure odontoiatriche” viene stabilito un nuovo tetto massimo di rimborso per nucleo familiare pari ad € 1.500 = annui, ferma la percentuale di rimborso massimo del 40% della spesa sostenuta. Inoltre a far data dall’01/10/2012 le parti sociali decidono la seguente nuova articolazione in griglie di ore coperte da contribuzione nel corso dell’anno precedente e versate alla Cassa Edile di Sondrio da imprese iscritte alla stessa ed in regola con i versamenti e con presenza del lavoratore all’atto della fruizione: – da 800 a 1200 ore: tetto massimo di rimborso per nucleo familiare pari ad € 1.000= annui; – da 1201 a 1400 ore: tetto massimo di rimborso per ...
Xxxxx Xxxxx. TITOLARE PROFUMERIE TWIN, PROVINCIA DI MODENA Ritengo opportuno che l'associazione di categoria sia in prima linea a valorizzare, e quindi qualificare, il personale delle nostre profumerie. L'industria avrebbe dovuto partecipare con più forza (intendo dire che mancano molte aziende) al progetto, ovviamente complimenti per quelle che hanno contribuito fin dall'inizio. Xxxxx immaginato una classe più numerosa, ma anche da qui si capisce che il settore non investe sul personale. Quindi, bene per chi c'era, farà sicuramente la differenza. Il contenuto del corso, per me titolare, è stato utile ma non utilissimo. Se riusciremo, io o mia sorella frequenteremo il corso Master riservato ai titolari. Molto brava Xxxxxxx che ha tenuto una lezione chiara e ricca di consigli. PROFUMERIE LA MAMMOLA DI PARMA La giornata è stata molto utile, gli argomenti trattati sono stati molto più vari rispetto a quelli dei corsi che solitamente organizzano le varie aziende dell’industria, che solitamente vertono su aggiornamento prodotti e psicologia di vendita. Spunti di riflessione sui social, andamento mercato, andamento e impostazione punti vendita, necessità di trovare nuove idee, hanno dato un taglio moderno e costruttivo alla giornata. Direi che nei prossimi incontri, visto che ci sarà occasione di fare ulteriori approfondimenti, emergeranno tante riflessioni e tanti spunti operativi utilissimi. PAGINE gIALLE PROFUMERIA XXXX XXXXX DI PARMA La giornata di formazione è stata utilissima, ho capito con precisione gli argomenti e lo scopo del corso. Sarò felice e orgogliosa di partecipare ai prossimi incontri e di ottenere il riconoscimento. Ho il diploma professionale di estetista ma questo riconoscimento credo sia importantissimo per aggiungere maggior professionalità alla mia figura e qualità al servizio della profumeria/centro estetico in cui lavoro. Avendo poca esperienza in questo settore, ogni informazione è stata preziosa e in gran parte nuova. Gli argomenti sono stati trattati in modo molto chiaro dalla formatrice.
Xxxxx Xxxxx. Directive (EU) 2019/633 on unfair trading practices in the agri-food chain
Xxxxx Xxxxx. Il countertrade, in I contratti del commercio, dell'industria e del mercato finanziario, trattato diretto da Xxxxxxxxx Xxxxxxx, vol. II, ed. Utet, Torino, 1995, pp. 1215-1241. 1993 Xxxxx Xxxxx, Il dibattito sul negozio giuridico in Italia, in Contratto e impresa, ed. Xxxxx, Padova, n.
Xxxxx Xxxxx. CelI. 342/8666627 IDEXX Laboratories Italia S. {DEXX Laltoratories Italia S.r.l. V;,,(;uM'''~'m.Sil\!A. :16 2fl149 MILANO '1',,1.02.3 11I:103.I . Fax 02.:31.92.03.47 Il presente verbale di delibera viene pubblicato all' albo pretori o dell'Istituto il giorno: 1 6. DIC. 2013 Perugia, '16: DiC. 2013 Il Dirigente :
Xxxxx Xxxxx. Xxxxx Xxxxx ha conseguito nel 1988 la laurea in Economia e Commercio pieni voti magna cum laude presso l’Università Commerciale X. Xxxxxxx di Milano. Dal 1989 è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e dal 1995 all’Albo dei Revisori Contabili. Xxxxx Xxxxx è inoltre iscritto all’albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Milano per materie fiscali, contabili e di bilancio. Xxxxx Xxxxx è socio dello Studio “Chiaravalli, Reali e Associati – Commercialisti” con sede in Xxxxxx, Xxx Xxx Xxxxx
Xxxxx Xxxxx. Ha conseguito la laurea nel 1975 in economia presso l’Università Xxxxx Xxxxxxx di Milano. Entra in Assicurazioni Generali S.p.A. – Italia dove si è occupato della sottoscrizione e del collocamento dei programmi di riassicurazione attiva e passiva di Gruppo in tutti i rami di attività su base Mondo Intero dal 1975 al 1988. Successivamente ha costituito la sede italiana di Corporació Mapfre S.A. dove ha supervisionato le attività del gruppo nell’area del Sud Europa e successivamente ha prestato consulenza nel processo di acquisizione della C.L.A.R. S.A. Dal 2002 fino al 2010 è stato Amministratore Delegato e direttore generale di C.I.R.A. S.p.A. Dal 2002 al 2010 è stato direttore generale di Duomo Assicurazioni
Xxxxx Xxxxx. Si laurea in Economia e Commercio, iscritto dal 1994 all’ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e dal 1999 all’Albo dei Revisori Contabili. Oltre a svolgere la professione di commercialista ricopre il ruolo di sindaco in varie società. Nome e cognome Società Carica o detenuta partecipazione Stato della Carica o Partecipazione