DOCENTI Clausole campione

DOCENTI. Sono diretti responsabili del processo di insegnamento/apprendimento e del dialogo educativo, volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dall’ordinamento scolastico e in coerenza con il POF; • La loro funzione si fonda sull’autonomia culturale e professionale e si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di formazione e aggiornamento in servizio deliberata dagli XX.XX.; • Rispettano le norme che regolano la vita scolastica, consapevoli che l’educazione si insegna prima di tutto con l’esempio; • Agiscono in sintonia con le decisioni degli organi collegiali; • Rispettano il segreto professionale nell’esercizio delle loro funzioni; • Sono disponibili all’ascolto e a rivedere le loro posizioni, sia tra loro, sia con gli studenti; • In tutte le fasi del processo di insegnamento/apprendimento rendono informati studenti e famiglie, motivano le scelte didattiche, si attengono ai principi di correttezza e imparzialità, espletano i compiti connessi alla funzione docente con sollecitudine, professionalità, trasparenza; • Rispettano gli orari di servizio ed il regolamento disciplinare previsto dal T.U. • Rispettano le norme e il DPS in materia di Riservatezza dei Dati Personali (Privacy); • Rispettano nell’ambito delle loro competenze quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, soprattutto per quanto attiene al Piano di Evacuazione e al Primo soccorso. PERSONALE ATA • Assolve a funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di pulizia e di sorveglianza connesse all’attività e al buon funzionamento della scuola, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente; • Garantisce: semplificazione e celerità; trasparenza; informatizzazione dei servizi di segreteria; responsabilizzazione del personale; flessibilità degli orari di ufficio per ricevimento del pubblico; • I servizi generali amministrativo-contabili e il lavoro del personale ATA sono organizzati autonomamente dal Direttore S.G.A. che svolge funzioni relative a: programma annuale; consuntivo; gare; inventario; coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, secondo le direttive ricevute dal D.S. e in adeguamento al POF e alla Contrattazione decentrata d’istituto, nel rispetto delle norme civili, penali, amministrative; • Il comportamento è improntato ai principi e alle regole dei pub...
DOCENTI. La responsabilità della qualità dell'integrazione scolastica è dell'intero Collegio dei Docenti e degli Organi Collegiali dell'Istituzione Scolastica, che prevedono nel POF tutte le azioni da intraprendere per garantire un progetto di vita per ogni bambino/alunno. La responsabilità diretta dell'integrazione scolastica di ciascun bambino/alunno disabile è del Consiglio di Classe o del team docente che progetta attraverso il PEI tutti gli interventi didattici ed educativi finalizzati allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino/alunno, programmando le forme della verifica, della valutazione e della documentazione del percorso scolastico. I docenti della classe del bambino/alunno sono tenuti a partecipare alle riunioni interistituzionali con gli altri operatori coinvolti nelle fasi di progettazione, confronto e verifica della singola situazione. L'insegnante di sostegno è assegnato alla classe di cui è contitolare e rappresenta una risorsa di contesto per garantire idonee strategie educative, didattiche e relazionali al bambino/alunno. Il Dirigente Scolastico, avvalendosi anche della professionalità del docente incaricato di specifica funzione strumentale, garantisce la qualità complessiva degli interventi ed il coordinamento funzionale di tutte le professionalità coinvolte.
DOCENTI. Articolo 43 – Compiti didattici dei docenti (professori e ricercatori) 50 Articolo 44 – Attribuzione dei compiti didattici 51 Articolo 45 – Registro didattico 53
DOCENTI. I docenti che accedono ai locali dell’Istituto procedono alla igienizzazione delle mani, mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone e indossando la mascherina. Una volta all’interno dell’Istituto possono eventualmente accedere alla sala insegnanti e al cassetto personale, nei limiti della capienza consentita per le singole sale insegnanti, trattenendosi per il tempo minimo indispensabile, mantenendo la distanza di 1 metro dalle altre persone ed indossando la mascherina. I Docenti raggiungono le aule di insegnamento portando con sé le proprie dotazioni personali, igienizzando le mani prima dell’ingresso in aula e dopo l’uscita dall’aula; nel cambio di aula devono seguire il percorso più breve possibile, mantenendo la distanza di 1 metro dalle altre persone e indossando la mascherina; non sono consentiti assembramenti nei luoghi di passaggio e negli spazi comuni. Nel caso di ore “buche” durante l’orario di servizio, i docenti possono sostare nella Sala Docenti mantenendo la distanza minima di un metro dagli altri colleghi, sempre nel rispetto delle indicazioni in merito al numero massimo di occupanti la sala. Tutti gli spostamenti all’interno dell’Istituto (che devono essere nella misura minore possibile) devono avvenire mantenendo la distanza di un metro dalle altre persone ed indossando la mascherina.
DOCENTI. La quota spettante ai docenti è di € 28.782,56alla quale si concorda di accantonare l’importo di € 2.300,00 per la retribuzione della collaboratrice vicaria del Dirigente Scolastico. L’importo restante, pari a 26.482,56 €, viene assegnato alle attività di natura didattica e/o organizzativa previste dal Collegio dei Docenti come da proposta allegata del Dirigente scolastico (vedi allegato n. 4).
DOCENTI. La docenza è affidata ad avvocati ed esperti del settore che, attraverso una metodologia didattica collaudata e un taglio operativo, assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. Si tratta di professionisti che collaborano alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE (pubblicazioni, libri, attività multimediali), nonché di esperti di 24 ORE Formazione ed Eventi.
DOCENTI. Il personale docente e/o gli eventuali esperti esterni, necessari alla realizzazione dei suddetti progetti, saranno individuati dal Dirigente Scolastico, sentita la RSU di Istituto e retribuiti come indicato nelle relative schede di programmazione e pianificazione.
DOCENTI art. 24 – viene rimandata ad una successiva sequenza contrattuale la cosiddetta “valutazione e valorizzazione del personale docente”, vengono confermati “gli esiti, sottoscritti il 24 maggio 2004, della Commissione che ha operato ai sensi dell’art. 22 del CCNL 24.07.03". Lorsignori non mollano e presto usciranno allo scoperto con qualche nuova edizione del concorsone e/o qualche altra trovata meritocratica. art. 25 – viene introdotta la possibilità del part-time anche per i supplenti. comprese nel curriculum scolastico e per attività di recupero”, il cui compenso viene portato rispettivamente a 35 e 50 euro l’ora. art. 35 – viene ribadito che i docenti non sono obbligati a svolgere attività aggiuntive, per cui se necessitano risorse umane per queste attività e non sono disponibili all’interno della scuola possono essere acquistate da altre scuole.