Definizione di GIUDIZIO COLLEGIALE

GIUDIZIO COLLEGIALE. Il candidato presenta una consistente attività di ricerca svolta principalmente presso l’Università di Padova e l’Università di Milano, ricoprendo la posizione di Postdoc Research Fellow. L’attività di ricerca si è concentrata prevalentemente su tematiche inerenti l’innovazione sostenibile, la responsabilità sociale d'impresa, l’imprenditoria sociale e l’economia circolare, ambientale ed energetica. Ha assunto incarichi di docenza, seppur di breve durata, presso qualificati Atenei italiani. Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore. Svolge compiti di referaggio per riviste internazionali. Il giudizio sul curriculum e sui titoli acquisiti è complessivamente più che discreto. La produzione scientifica presenta in generale una buona collocazione editoriale. L’apporto individuale nelle pubblicazioni a più autori presentate per la valutazione è chiaramente rilevabile.
GIUDIZIO COLLEGIALE. Il candidato mostra un’attività di ricerca consistente sulle tematiche del retailing, del consumer behaviour e del mobile/digital marketing in piena coerenza con il settore scientifico-disciplinare SECS/P-08. Ha maturato esperienze didattiche in corsi di laurea triennale e magistrale. Da sottolineare gli incarichi di docenza per tre anni accademici consecutivi per un insegnamento caratterizzante erogato in lingua inglese. Il candidato risulta membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali che hanno contribuito ad accrescere la produzione scientifica in consistenza e qualità. Dal curriculum del candidato si rileva una costante partecipazione a convegni accademici nazionali e internazionali e il conseguimento di diversi premi per l’attività di ricerca svolta. Da sottolineare il grant internazionale ricevuto nel 2020. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Parma. Svolge attività di referaggio per diverse riviste internazionali e presenta affiliazioni a società scientifiche. Il giudizio sul curriculum e sui titoli acquisiti è complessivamente molto buono. La produzione scientifica appare continua e complessivamente con una buona collocazione editoriale. Degno di nota è il contributo monografico presso editore italiano in collana referata. Il candidato presenta alla valutazione due contributi a firma singola (monografia e saggio). Il candidato ha conseguito nel 2018 un dottorato in Economia e Management presso l’Università di Padova con la tesi “Social issues applied to energy sector: from corporate social responsibility to collective switching”. Durante il dottorato ha svolto un periodo di ricerca di un mese presso l’Università di Cardiff (Regno Unito). Attualmente ricopre la carica di Postdoc Research Fellow presso l’Università di Milano sul tema “Cities as mobility hubs: tackling social exclusion through “smart” citizens engagement – SMARTDEST”. Ha ricoperto la posizione di Postdoc Research Fellow sul tema “Nuovi modelli di business nel settore energetico: la transizione verso la sostenibilità” (dal 01/01/2019 al 30/09/2020) e sul tema “Nuovi modelli di business e valutazione dell'impatto sociale in percorsi di sensibilità per le PMI” (dal 01/02/2018 al 31/12/2018) presso l’Università di Padova. Ha svolto attività didattica e di supporto ai corsi presso l’Università di Padova, l’Università di Milano e l’Università di Pavia. Ha collaborato a progetti di ricerca e consulenza con Atenei privati. L’attività di ricerca e la produzione ...
GIUDIZIO COLLEGIALE. La ricerca scientifica del candidato è continuativa, di buona qualità e in buona parte rilevante per le discipline comprese n settore E04B. Sono rilevati anche alcuni aspetti di originalità e rigore metodologico. Al candidato la commissione riconosc una sufficiente autonomia scientifica. La risonanza internazionale delle pubblicazioni è limitata. L'attività didattica svolta è limitata e prevalentemente in campi marginali rispetto al settore E04B. La commissione, inoltre, valuta positivamente la collaborazione scientifica con l'Istituto di neuroscienze e bioimmagini del CNR. Complessivamente, nella valutazione dei titoli specifici menzionati alla fine della pag. 1 ed all'inizio della pag. 2 del verbal 1, su una scala crescente di merito da 1 a 5, la commissione attribuisce agli stessi un punteggio di 3.

Examples of GIUDIZIO COLLEGIALE in a sentence

  • MOTIVATO GIUDIZIO COLLEGIALE ANALITICO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA N.

  • Anche l'attività scientifica, peraltro non molto estesa, dimostra la notevole diligenza, competenza e cultura del candidato GIUDIZIO COLLEGIALE La produzione scientifica del candidato è degna di nota per il buon livello dei lavori e per l'attenzione con cui vengono applicate le varie metodiche, indicando nel candidato un ricercatore molto promettente e con una personalità scientifica molto ben caratterizzata.


More Definitions of GIUDIZIO COLLEGIALE

GIUDIZIO COLLEGIALE. La candidata presenta titoli valutabili tutti in modo molto positivo e congruenti al SSD a cominciare dal dottorato di ricerca in Storia Antica conseguito nel 1999 presso l’Università di Messina. Valutabile in modo positivo è la sua attività come borsista post-doc presso l’Istituto Archeologico Germanico, presso l’Institute of Advanced Studies dell’Università di Edinburgo. Presso questa medesima università è stata anche Xxxxx Xxxxxxxxxx-Xxxxx Experienced Researcher. E’ stata Humboldt Senior Fellow presso la Freie Universität di Berlino. Molto positiva la sua attività didattica in qualità di Xxxxx Xxxxxxxxxx-Xxxxx Co-fund Senior Fellow (Associate Professor) presso l’Universita di Aarhus. Ha al suo attivo anche una significativa attività didattica e di partecipazione a convegni nazionali e internazionali e ha organizzato un convegno internazionale a Berlino e un altro a Aarhus. La produzione della candidata, che non presenta discontinuità ed è tutta edita in buone sedi editoriali italiane e straniere, è congruente col profilo definito dal SSD L-ANT/03 Storia romana e si sviluppa nell’arco di 17 anni, con 36 contributi originali. L’ambito di interessi precipuo è la storia dell’Africa romana, e più in particolare della Tripolitania, indagata da molteplici punti di vista e differenti prospettive, e sul lungo periodo, scavalcando la periodizzazione tradizionale, e valendosi delle più varia documentazione, scritta e materiale. Il particolare oggetto del suo interesse ha portato la studiosa inevitabilmente ad affrontare temi di carattere più generale e spesso oggetto di serrato dibattito, come quelli dell’imperialismo e della romanizzazione, mantenendo sempre un’encomiabile indipendenza di giudizio. In questi ultimi anni, in concomitanza con le sue esperienze di insegnamento e di ricerca fuori d’Italia, temi, interessi e approcci si sono ulteriormente allargati e affinati e anche la sua produzione è diventata quantitativamente più cospicua e più continua nel tempo. Si tratta di un’indubbia maturazione, che è visibile nella scelta di nuove tematiche e nuovi approcci – l’ambiente e gli “ecosistemi”, l’inquinamento. CANDIDATO Xxxxxxx Xxxxx COMMISSARIO 1 Xxxx Xx Xxxxxx TITOLI: Nel 2007, da dottorando, ha svolto attività di supporto alla didattica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Nel 2014 ha tenuto lezioni nella Università Federale di Rio de Janeiro e nell’Università di S. Paolo.
GIUDIZIO COLLEGIALE. La commissione giudicatrice, nel formulare i propri giudizi, ha tenuto conto dei criteri stabiliti nella riunione preliminare relativi alle esperienze di dottorato, attività didattica a livello universitario, documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri, realizzazione di attività progettuale di ricerca, partecipazione a vario titolo in gruppi di ricerca nazionali e internazionali, partecipazione e presentazioni di relazioni a congressi e convegni nazionali e internazionali, e acquisizione di riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca del candidato. Ha tenuto altresì conto, nel rispetto e coerentemente al profilo e alle attività scientifiche e formative previste per il vincitore della procedura concorsuale, della rilevanza dei titoli richiamata dall’art. 1 del bando di concorso, nonché della qualità scientifica delle pubblicazioni presentate dal candidato e degli indici bibliometrici richiamati nel verbale preliminare della commissione. Sulla base dei succitati elementi, la commissione ha valutato i titoli e le pubblicazioni scientifiche presentate dalla candidata XXXXXXXXX Xxxxxxxx e, complessivamente, esprime un giudizio sulla qualità e maturità scientifica della candidata decisamente positivo. Giudizio del commissario Xxxx. XXXXX Xxxxxxx
GIUDIZIO COLLEGIALE. Il candidato è autore di undici lavori scientifici, tutti coerenti con il settore concorsuale 03/C1 – Chimica Organica. I lavori scientifici presentati sono stati pubblicati su riviste con IF da buono ad elevato, sviluppati con ottima continuità temporale. La produzione scientifica è di valore, come testimoniato dall’elevato Impact Factor medio che il candidato presenta. Il numero delle citazioni totale e il relativo indice di Hirsch sono di livello apprezzabile. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione risulta significativo, essendo primo autore in 7 delle pubblicazioni presentate. Gli argomenti di ricerca trattati vertono sullo sviluppo di nuove metodologie sintetiche nell’ambito delle reazioni a cascata e di sintesi asimmetriche spesso organocatalizzate, per ottenere eterocicli complessi, a potenziale attività biologica. La Commissione, dopo accurata analisi dei titoli e delle pubblicazioni, ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità scientifica. La Commissione termina i propri lavori alle ore 18:00 Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione - Prof. - Prof.
GIUDIZIO COLLEGIALE. La produzione scientifica del candidato non evidenzia caratteri di reale approfondimento con apporti originali. Tuttavia il curriculum ed i più recenti lavori documentano una personalità scientifica in evoluzione. La Commissione unanime ritiene che dal complesso delle pubblicazioni pur se non si evince una personalità scientificamente definita, il candidato merita di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.
GIUDIZIO COLLEGIALE. Il Candidato Specialista in Chirurgia Generale dal 1999, Dottore di ricerca dal 2004, presenta un curriculum e titoli, inerenti il SSD Med/18. Alcune pubblicazioni sono solo in parte inerenti il SSD MED/18. L’attività chirurgica può essere considerata buona relativamente al ruolo ricoperto anche se essendo solo in parte analitica non può essere valutata in modo approfondito. L'attività scientifica, svolta in un arco di tempo che va dal 1996 al 2015, appare parzialmente discontinua, in particolar modo nel periodo 2006-2012. Fra i 20 lavori presentati ve ne sono alcuni pubblicati su riviste ad alta rilevanza scientifica, i cui argomenti trattati non sono inerenti al settore scientifico disciplinare oggetto del concorso. In alcuni lavori il contributo del candidato alla stesura dei medesimi, risulta modesto sulla base della posizione tra i co-autori. L’attività scientifica complessiva appare di discreto livello. Il candidato mostra un adeguato rigore metodologico nel condurre le sue ricerche e perviene talvolta a risultati di un certo interesse. Complessivamente la Commissione ritiene che in considerazione del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni presentate abbia una personalità scientifica di discreto livello.
GIUDIZIO COLLEGIALE il candidato ha dimostrato di saper eseguire autonomamente ricerca scientifica di elevata qualità nell'ambito delle discipline comprese nel settore E04B. Le sue pubblicazioni sono conosciute ed apprezzate in ambito internazionale. La discussione dei titoli e la lezione hanno dimostrato un'approfondita conoscenza delle tematiche trattate, una efficace abilità didattica e di comunicazione di dati e idee scientifiche. Xxxx. Xxxxxxxxxx: il candidato ha dimostrato un ottimo livello scientifico ed una discreta capacità didattica. Xxxx. Xxxxxxxxx: brillante ricercatore con buone capacità didattiche.
GIUDIZIO COLLEGIALE. Il candidato ha conseguito il Dottorato di Economia, Diritto ed Istituzioni nel 2019 all’Università Tor Vergata di Roma. L’attività di ricerca è prevalentemente concentrata sui temi sulla mobilità intergenerazionale e capitale umano con un approccio di tipo empirico. Le pubblicazioni del candidato non hanno trovato ancora un’adeguata collocazione editoriale. L’attività di ricerca è buona e suscettibile di interessanti sviluppi futuri. La valutazione complessiva del candidato è DISCRETA.