Validazione Clausole campione

Validazione. La presente convenzione quadro sarà trasmessa dalla Città metropolitana di Milano alla Regione Lombardia per la validazione. Le parti si impegnano a diffondere e promuovere a livello territoriale la convenzione quadro, salvaguardando l’uniformità di attuazione dell’art.14 sull’intero territorio regionale. L’adesione successiva alla presente convenzione quadro da parte delle altre associazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale è subordinata alla valutazione delle parti sottoscrittrici, con specifico riferimento al CCNL da applicarsi alle singole convenzioni per assicurare la maggior tutela dei lavoratori. Letto e sottoscritto la CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO le ASSOCIAZIONI DEI DATORI DI LAVORO: Assolombarda Confcommercio APA Confartigianato A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie CNA Confederazione nazionale dell’artgianato edella piccola e media impresa Federdistribuzione ABI Confindustria Alto Milanese le ASSOCIAZIONI DEI LAVORATORI: CGIL CISL UIL le ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA DELLE COOPERATIVE SOCIALI: Confcooperative Lega Coop AOI-Cooperazione e Solidarietà Internazionale UECoop Lombardia AGCI CDO-Compagnia delle Opere Assolavoro
Validazione. 1. La validazione del progetto posto a base di gara è l’atto formale che riporta gli esiti delle verifiche. La validazione è sottoscritta dal responsabile del procedimento e fa preciso riferimento al rapporto conclusivo, di cui all’articolo 54, comma 7, del soggetto preposto alla verifica ed alle eventuali controdeduzioni del progettista.
Validazione rilevazione quadrimestrale
Validazione rilevazione quadrimestrale End Dirigente apicale (Direzione/Agenzia) Dirigente di II livello (Area/Ufficio di staff) Analisi dei Processi – Ambito Processo Controllo di Gestione Valutazione quadrimestrale della performance o analisi degli scostamenti e rendicontazione: Start
Validazione. Si valida il Piano di Trattamento/Proroga così come redatto dall’Equipe Riabilitativa delle Struttura accreditata- convenzionata ……………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………......................... ……………………………………………………………………………………………………………………………. Équipe Riabilitativa Azienda Usl Toscana Sud Est Medico Specialista: Cognome……………………Nome……………………Firma…………………….......................... Operatore Xxxx.xx: Cognome……………………Nome…………………….Firma……………...…………………....... Data ……………………………………………..
Validazione. La presente convenzione quadro sarà trasmessa dalla Provincia di Mantova alla Regione Lombardia per la validazione.
Validazione. Una sessione di validazione si scompone nel modo seguente:
Validazione. La presente convenzione quadro sarà trasmessa dalla Provincia di Lodi alla Regione Lombardia per la validazione. Le parti si impegnano a diffondere e promuovere a livello territoriale la convenzione quadro, salvaguardando l’uniformità di attuazione dell’art.14 sull’intero territorio regionale. L’adesione successiva alla presente convenzione quadro da parte delle altre associazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale è subordinata alla valutazione delle parti sottoscrittrici, con specifico riferimento al CCNL da applicarsi alle singole convenzioni per assicurare la maggior tutela dei lavoratori. la PROVINCIA DI LODI le ASSOCIAZIONI DEI DATORI DI LAVORO: ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… le ASSOCIAZIONI DEI LAVORATORI: …………………………….. ……………………………… ……………………………… le ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA DELLE COOPERATIVE SOCIALI: ……………………………… ……………………………… Luogo, data Documento informatico sottoscritto con firma digitale (art.24 del D.Lgs. 07/03/2005, n.82) Protocollo Provincia di Lodi : Visti: - l’art. 14 del D.lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e la relativa Convenzione Quadro stipulata il 22.12.2020, validata il 11.01.2021 con delibera regionale n°58, - il D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e il D.lgs. 8 novembre 1991 n. 381; - la Provincia di Lodi, rappresentata dal dirigente U.O.3 nella persona di Dr.ssa Xxxxx Xxxx Xxxxx, - il datore di lavoro (da ora in poi denominato “Azienda”) con sede legale in , via Partita Iva n , nella persona del legale rappresentante - la Cooperativa Sociale/Impresa sociale con sede in , via , Partita Iva n , nella persona del legale rappresentante Atteso che le parti firmatarie hanno letto la Convezione Quadro Territoriale sottoscritta il 22.12.2020, fra i servizi di cui all’art 6, comma 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale e con le associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative di cui all’articolo 8 della stessa legge e ne hanno fatto propri i principi, le finalità e le disposizioni;
Validazione. Il Database Manager effettuerà le necessarie validazioni complessive (Controlli esterni del DBTR) ed i necessari collaudi a campione (controlli interni), secondo quanto previsto dalle specifiche DBTR, dalle Linee Guida e dai capitolati di riferimento (citati all’Art. 2). I risultati delle validazioni saranno trasmessi alla Ditta. Qualora le validazioni e i collaudi diano esito negativo le proposte di aggiornamento andranno corrette e re-inoltrate al Database Manager. Le forniture saranno validate secondo le modalità indicate nell’Art. 2 ed effettuate tramite gli strumenti del Sistema di Gestione e tramite i tools dell’Editor ArcGIS (controlli interni), e successivamente collaudate tramite verifiche a campione (controlli esterni) secondo quanto previsto dalle specifiche di qualità del DBTR. L’Amministrazione comunicherà di volta in volta il tempo necessario per le verifiche, in base alla tipologia e alla quantità di dati interessati. Ogni riscontro di non conformità da parte del DEC comporterà l'esecuzione di rifacimenti e modifiche che saranno a totale carico della Ditta assegnataria. Ove i prodotti o i servizi non siano conformi all’offerta verranno respinti e il Fornitore è tenuto a renderli conformi senza oneri per l’Amministrazione.
Validazione. Al termine dell’inserimento, il sistema deve attivare una procedura che consenta alla Segreteria regionale ECM Sardegna la valutazione e la rilevazione di eventuali incongruenze per l’Accreditamento Regionale ECM, e quindi non più modificabile nelle sue parti sostanziali.