Accreditamento Clausole campione

Accreditamento. L'accreditamento costituisce una presunzione di competenza tecnica in relazione ai requisiti dell'altra parte quando:
Accreditamento. Innovhub SSI è accreditata da ACCREDIA (numero di accreditamento 0082 L) come laboratorio di prova operante in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. L’accreditamento rilasciato è una “Attestazione di terza parte relativa ad un organismo di valutazione della conformità che comporta la dimostrazione formale della sua competenza ad eseguire compiti specifici di valutazione della conformità”. L’obiettivo dello stesso è quello di tutelare l’interesse degli utenti finali, garantendo così la competenza tecnica degli esecutori delle prove di conformità a specifiche norme o regolamenti tecnici. Per l’effettuazione delle prove accreditate, il laboratorio ha infatti le capacità e le risorse adeguate a soddisfare i requisiti del Cliente, come previsto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. L’accreditamento ACCREDIA è relativo alle prove per le quali il laboratorio ha richiesto e ottenuto l’accreditamento stesso. L’elenco aggiornato delle prove accreditate è consultabile direttamente sul sito di ACCREDIA a cui rimanda anche il sito web aziendale xxxx://xxx.xxxxxxxx-xxx.xx/. Il Marchio ACCREDIA o il riferimento all’accreditamento non devono essere utilizzati dai clienti dei laboratori accreditati, né possono essere utilizzati nella documentazione concernente un prodotto, o essere riportati su un prodotto. È ammesso allegare la copia del rapporto di prova. I clienti dei laboratori accreditati che svolgono attività commerciale di attività accreditate (es. società di consulenza, intermediari) che emettono rapporti di prova con risultati forniti da laboratori accreditati, non possono utilizzare il Marchio ACCREDIA o il riferimento all’accreditamento del laboratorio che ha eseguito le prove. Sulle offerte di servizi accreditati non possono in alcun modo utilizzare il marchio ACCREDIA, ma possono citare il riferimento all’accreditamento, riportando il numero di accreditamento e la ragione sociale del laboratorio titolare dell’accreditamento. Il Cliente può richiedere che le prove oggetto dell’accreditamento non siano trattate come tali previa richiesta scritta da far pervenire al laboratorio in concomitanza con l’accettazione dell’offerta. Si fa presente che nei casi in cui l’accreditamento è obbligatorio o nei casi in cui i rapporti di prova devono essere forniti ad una terza parte, il Cliente non potrà richiedere l’esecuzione delle prove come non accreditate. Nel caso in cui il laboratorio non sia a conoscenza a priori della destinazione/impiego dei rappo...
Accreditamento. Il laboratorio è accreditato da ACCREDIA con n° 0763L. L’elenco delle prove accreditate è consultabile nella banca dati del sito di Accredia ricercando il numero di accreditamento 0763L all’indirizzo: xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxxxxx.xxx?XX_XXXX=0000&xxxx=000&xxxxxxxxxxxx=X,X&xxxx=Xxxxxxxxxx&.
Accreditamento. La richiesta di autorizzazione deve essere preceduta dall’accreditamento del vettore aereo che intende operare servizi aerei non di linea extracomunitari. Le compagnie aeree che presentano per la prima volta la domanda per operare in Italia o che non hanno più operato per due stagioni IATA consecutive, per operare servizi aerei non di linea sul territorio nazionale, debbono, se sono compagnie aeree extracomunitarie, essere preventivamente accreditate presso l’ENAC dalle Autorità Aeronautiche del proprio Paese di registrazione attraverso l’invio di una dichiarazione attestante che il vettore è abilitato ad effettuare attività aerea non di linea in campo internazionale, Declaration of Competency. Alla Declaration of Competency debbono essere allegati:
Accreditamento. 1. Per le attività di verifica sono Organi di accreditamento, per gli Organismi di ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020, e per gli Organismi di certificazione del sistema di controllo interno di qualità coerente con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001, gli enti partecipanti all’European cooperation for accreditation (EA).
Accreditamento. Nel 2017 la direzione centrale salute ha concluso i procedimenti di autorizzazione/accreditamento delle strutture intermedie pubbliche ed in particolare delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e degli Hospice e ha attivato i procedimenti di accreditamento delle strutture private di riabilitazione funzionale. Gli enti del SSR che collaborano allo sviluppo dell’organismo tecnicamente accreditante (OTA) hanno definito le regole di funzionamento interno e la propria politica (mission, vision e obiettivi) secondo le indicazioni della DGR 2220/2015 e le hanno trasmesse alla direzione centrale salute per l’approvazione. Nel 2018 la Regione parteciperà al programma di accreditamento nazionale degli organismi tecnicamente accreditanti, come previsto dal Ministero della Salute quale presupposto di garanzia della qualità delle cure per l’applicazione della direttiva 24/UE sulla mobilità sanitaria transfrontaliera. Tale attività coinvolgerà sia la direzione centrale salute sia i referenti degli enti del SSR che fanno parte dell’OTA. Nel 2018 la direzione centrale salute completerà la definizione dei requisiti di autorizzazione ed accreditamento e dei relativi procedimenti delle strutture territoriali. Agli enti del SSR è richiesta la partecipazione attiva al programma di accreditamento attraverso la messa a disposizione dei valutatori ed esperti e l’autorizzazione alla frequenza ai corsi di formazione in materia di accreditamento organizzati dalla direzione centrale salute.
Accreditamento. Ai fini della Formazione Professionale Continua è stata inoltrata richiesta di accreditamento all'Ordine degli Avvocati di Milano.
Accreditamento. Approvazione formale con la quale EBCL Italia accredita e abilita una specifica sede di un Ente a ricoprire il ruolo di Test Center EBC*L o un soggetto a ricoprire il ruolo di Supervisore o di Direttore, mediante la sot- toscrizione del contratto con il rappresentante legale del centro accredita- to.
Accreditamento. L’impresa aggiudicataria garantisce il possesso dei requisiti previsti per l’accreditamento, ai sensi della L.R.T. n. 82/2009, per l’erogazione di servizi di assistenza domiciliare per attività socio- assistenziale e/o per attività socio-sanitaria per non autosufficienti. Qualora non risulti ancora accreditata per l’erogazione di servizi di assistenza domiciliare ai sensi della suddetta legge, l’aggiudicatario si impegna a presentare la relativa istanza prima dell’avvio del servizio. In caso di esecuzione anticipata, attivata ai sensi del successivo articolo 27, l’aggiudicatario si impegna a presentare l’istanza di accreditamento entro 30 giorni dalla comunicazione di avvio dell’esecuzione del servizio.
Accreditamento. 1. Nelle more del completamento dei percorso di au- torizzazione e accreditamento ai sensi della normativa vigente, i servizi sanitari operanti all’interno degli Istituti penitenziari rimangono attivi e funzionanti fino alla ema- nazione dell’atto di autorizzazione e di accreditamento istituzionale.