TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE Clausole campione

TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Il personale addetto alle attività appaltate deve essere regolarmente assunto dall’impresa aggiudicataria, ovvero trovarsi in posizione di rapporto disciplinato da un contratto d’opera con l’impresa medesima o da una forma di contratto di lavoro regolare prevista dalla normativa vigente. L’Aggiudicatario dovrà osservare, nei riguardi dei propri dipendenti, e, in caso di cooperativa anche nei confronti dei soci, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni dei contratti normativi, nonché delle successive modifiche ed integrazioni dei contratti medesimi, richiamati in Capitolato, in materia salariale, previdenziale e assicurativa, disciplinanti i rapporti di lavoro. La ditta dovrà assicurare il rispetto della vigente normativa fiscale, previdenziale ed assicurativa nei confronti del proprio personale, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. I suddetti obblighi vincoleranno esclusivamente l’impresa, anche se non aderente alle associazioni stipulanti e indipendentemente dalla natura industriale, artigiana o cooperativa o dalle strutture e alle dimensioni dell’impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. L’Azienda acquisirà periodicamente i DURC, a comprova che l’Aggiudicatario abbia adempiuto ai suddetti obblighi, ai sensi delle norme vigenti (L.266/2002, D.Lgs. 276/2003). In caso di mancato adempimento a tali obblighi, l’Azienda non potrà procedere al pagamento di quanto spettante all’Aggiudicatario, come previsto dalla suddetta normativa, senza che questi possa pretendere risarcimento alcuno. Dovrà inoltre osservare le disposizioni di cui all’art. 17 della legge 12/03/1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. L’ASST si impegna a garantire le condizioni di lavoro connesse con la tutela, salute e sicurezza del lavoratore per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e successive modificazioni e integrazioni L'Azienda fornirà dettagliate informazioni sugli eventuali specifici rischi esistenti negli ambienti in cui l’impresa aggiudicataria si troverà ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate o da adottarsi in relazione alle attività connesse all'appalto. L’aggiudicatario dovrà trasmettere, non oltre trenta giorni dall’aggiudicazione della gara, il documento che individua le misure di prevenzione e di protezione attuate in conseguenza della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, previsto dal D...
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Art. 15 - Retribuzione mensile ............................................................. pag. 40 Art. 16 - Prospetto paga ........................................................................ pag. 40 Art. 17 - Tredicesima mensilità ............................................................ pag. 40 Art. 18 - Retribuzione tabellare ........................................................... pag. 41 Art. 19 - Indennità di contingenza ...................................................... pag. 42 Art. 20 - Salario d’anzianità .................................................................. pag. 42 Art. 21 - Commissione d'esame ........................................................... pag. 42 Art. 22 - Indennità di funzione ............................................................ pag. 42
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Al lavoratore dipendente assunto a tempo determinato competono il trattamento economico e normativo previsto dai CC.CC.N.LL. relativi al personale del comparto Sanità riferiti alla categoria C e precisamente : o stipendio tabellare annuo lordo;
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Alla dipendente verrà corrisposta la retribuzione prevista dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Locali con riferimento alla categoria iniziale di inquadramento D, posizione economica D1. Spettano, altresì, la tredicesima mensilità, l’assegno per nucleo familiare se ed in quanto dovuto, nonché i trattamenti accessori secondo la contrattazione decentrata vigente nel tempo ed altresì gli aumenti contrattuali a seguito di rinnovo del CCNL Comparto Funzioni Locali. Ai fini pensionistici e contributivi si applicherà la normativa vigente.
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. CAPO I TRATTAMENTO ECONOMICO
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Art. 12 Retribuzione mensile pag. 23 Art. 13 Prospetto paga pag. 24 Art. 14 Tredicesima mensilità pag. 24 Art. 14.1 TFR in busta paga pag. 24 Art. 15 Paga base pag. 24
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Art. 13 Wirtschaftliche und fürsorgliche Behandlung
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Il trattamento economico e quello previdenziale del ricercatore sono regolati dalla vigente normativa in materia.
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. Il trattamento economico annuo lordo onnicomprensivo è pari a € 36.674,76 per tutta la durata del contratto, e non è soggetto né ad indicizzazioni né a rivalutazioni. Il rapporto di lavoro instaurato è regolato dalle disposizioni vigenti in materia, anche per quanto attiene il trattamento fiscale, assistenziale e previdenziale previsto per i redditi da lavoro dipendente. Il Politecnico di Torino provvede altresì alla copertura assicurativa relativa ai rischi da infortunio ed alla responsabilità civile.
TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE. 1. A partire dal 1° gennaio 1997 il trattamento economico del CEL, in base all'art. 51, comma 4, del C.C.N.L. del 21.5.1996 e all'art. 7 dell'Accordo per il biennio economico 1996/97, assorbendo il trattamento integrativo di Ateneo concordato per l'anno 1996, è determinato in Lire 26.250.000 annue lorde per effettive 500 ore annue. Per un monte ore diverso da 500 ore l'importo varia in proporzione.