TIPOLOGIA DEI SERVIZI Clausole campione

TIPOLOGIA DEI SERVIZI. Il presente disciplinare regola l’affidamento dell’esecuzione dei servizi di igiene ambientale. Ai sensi e per gli effetti della vigente normativa si riconosce che, con particolare riferimento all’iscrizione all’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti e all’Immatricolazione degli automezzi necessari al trasporto dei rifiuti raccolti sul territorio del Comune, la Società acquisisce i diritti oggettivi facenti capo al Comune stesso compresa la proprietà degli R.S.U. che di conseguenza verranno trasportati in conto proprio. L’esatta descrizione dei servizi, la loro unità di misura, il costo unitario e ogni altro parametro utili allo loro identificazione e quantificazione è riportato nell’Allegato A che forma parte integrante e sostanziale del presente documento. L’Allegato A) individua i servizi che la Società erogherà al Comune di Curno. La Prima Sezione dell’Allegato A) definisce le modalità operative con le quali i servizi verranno erogati. La Seconda Sezione definisce la previsione di costo per gli esercizi futuri fatti salvi i meccanismi di aggiornamento nei limiti previsti all’art. 3 del presente documento, inoltre riporta i servizi di igiene ambientale, e i relativi costi unitari, che la Società è in grado di garantire ancorché non richiesti dal Comune. Su iniziativa delle parti l’Allegato A) potrà essere aggiornato anche sulla base di nuovi o diversi servizi che il Comune richiederà o che la Società ritenga di proporre. In questa ipotesi l’Allegato A) si intende integrato delle nuove proposte senza ulteriore atto formale. Ai fini e per gli scopi del presente disciplinare si stabilisce quanto segue: - il numero degli abitanti è determinato, in sede di prima applicazione, al 31/12/2017 e, ove non diversamente previsto viene assunto a base di calcolo; - il servizio verrà erogato secondo le modalità previste nel presente disciplinare; - la proprietà dei rifiuti e delle frazioni riciclabili raccolte è trasferita alla Società.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. ART. 7 –
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. 1. La Regione, per il perseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 21, eroga i seguenti servizi e benefici:
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. La Società si impegna a fornire i servizi ausiliari, di cui al precedente art. 1, nei parchi, nelle riserve, nelle oasi e nelle aree protette della Regione Siciliana, utilizzando un organico di personale per complessive 45 unità. In particolare sono previste le seguenti tipologie di servizi: - Servizi di manutenzione; - Servizi di pulizie; - Servizi di magazzino; - Servizi di manutenzione beni immobili, foreste e verde pubblico; - Servizi di manutenzione, rinaturalizzazione e conservazione delle aree naturali protette; - Servizi di risanamento e bonifica, nonché di messa in sicurezza di aree ambientali degradate e realizzazione di opere edili ed impiantistiche ad esse connesse e/o strumentali. Sono escluse dalla fornitura dei servizi le attività istituzionali del Committente che comportano l’atto del valutare e/o dell’eseguire atti amministrativi e di pertinenza delle Amministrazioni Committenti. Nella Specifica di Servizio (SDS) di cui all’Allegato “A” del presente contratto vengono riportate: - la descrizione delle caratteristiche dei servizi da fornire; - le unità di personale assegnate; - le norme tecniche a cui rispondono i servizi; - modalità di espletamento dei servizi. Il Committente, in relazione ad eventuali mutate e motivate esigenze, potrà richiedere una rimodulazione dei servizi di cui al presente contratto, compatibile con le professionalità presenti e disponibili in Società. Le eventuali richieste di modifica dei servizi dovranno essere formalizzate dal Committente alla Società e per conoscenza al Dipartimento Regionale del Bilancio e del Tesoro – Ragioneria Generale della Regione. La Società, dopo aver valutato la fattibilità delle modifiche dei servizi, appronterà la revisione della Specifica dei Servizi allegato “A” che dovrà essere approvata dal Committente e, per la verifica dei costi, previa disponibilità finanziaria, dovrà essere approvata dal Dipartimento Regionale del Bilancio e del Tesoro – Ragioneria Generale della Regione. Resta inteso tra le parti che le eventuali modifiche e/o rimodulazioni dei servizi non potranno in nessun caso comportare la riduzione delle unità di personale indicate nel presente contratto di servizio, di cui, in ogni caso, ne dovrà essere garantita la copertura dei costi complessivi dal Dipartimento Regionale del Bilancio e del Tesoro.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. 1. I veicoli comunali devono essere utilizzati per soddisfare le seguenti tipologie di servizi:
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. L’Azienda dovrà erogare i seguenti servizi: ✓Area Adulti – Anziani – Diversamente abili • Servizi Assistenza Domiciliare (S.A.D.); • Pasti a domicilio; • Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.); • Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) per ospiti “Non Autosufficienti”, con nucleo protetto specifico per malati di Alzheimer e posti letto riservati a soggetti in stato vegetativo;
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. Per il perseguimento delle finalità indicate all’articolo precedente sono istituiti servizi appiedati, servizi in bicicletta o con ciclomotore, servizi moto/automontati. L’assegnazione del personale ai diversi servizi avviene con disposizione del Comandante o del vice- Comandante, nell’ambito delle attribuzioni proprie agli addetti ed in conformità alle disposizioni che disciplinano la materia attinente la mobilità del personale e l’organizzazione del lavoro.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. I Servizi di RISORSA SOCIALE GERA D'ADDA ASC sono: ▪ SERVIZI A GESTIONE ASSOCIATA: servizi prodotti ed erogati indistintamente a tutti i Comuni Soci; ▪ SERVIZI DELEGATI: servizi prodotti ed erogati ai Comuni Soci che ne fanno espressa richiesta;
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. I servizi sono inerenti la gestione integrata dei rifiuti urbani, così come definiti e classificati dal 2° comma dell’art. 184 del D. Lgs. 03/04/2006 N° 152, e gli altri servizi accessori meglio di seguito specificati assunti con diritto di privativa ai sensi dell’art. 198 del citato D.Lgs, dal Comune di Caulonia, che vi provvede tramite affidamento in appalto così come previsto dall’art. 113 del D.Lgs. 18/08/2000 n° 267. Oltre alle disposizioni del presente Capitolato, devono essere osservate tutte le leggi e regolamenti disciplinanti la materia. Il gestore del servizio avrà inoltre l’obbligo di osservare tutte le disposizioni contenute in Leggi e nei regolamenti che potrebbero essere emanati nel corso del contratto, comprese le norme regolamentari e le ordinanze sindacali inerenti ai servizi in appalto, senza alcun costo aggiuntivo. Il gestore del servizio con propri automezzi attrezzati e con proprio personale dovrà organizzare il servizio con metodologie adeguate nel rispetto delle norme generali che regolano tale materia e in particolare dettate dal presente capitolato speciale d’appalto al fine di permettere all’utenza di conferire i rifiuti in materia selezionata secondo criteri che privilegino l’efficacia, l’efficienza e l’economicità del servizio. Tutti i servizi oggetto dell’appalto sono, ad ogni effetto, servizi pubblici essenziali ai sensi dell’art.1 della legge n. 146/90 e pertanto costituiscono attività di pubblico interesse, e come tali, non potranno essere sospesi o abbandonati per nessuna ragione. Il gestore del servizio è sempre responsabile, sia di fronte all’Amministrazione Comunale che a terzi, dell'esecuzione dei servizi di cui al presente capitolato; per nessun motivo, salvo in casi di forza maggiore debitamente constatati e denunciati, i servizi di cui all'appalto potranno subire interruzioni. In caso di astensione dal lavoro del personale per sciopero o per riunioni sindacali , la ditta Appaltatrice dovrà impegnarsi al rispetto delle norme contenute nella Legge 12/06/1990 n° 146 e s. m. e i. per l’esercizio del diritto allo sciopero nei servizi pubblici essenziali. In particolare , l’impresa si farà carico della dovuta informazione al Comune (mediante comunicazione scritta , mezzo Posta Elettronica Certificata) e agli utenti , nelle forme adeguate (anche attraverso manifesti e volantini presso le aree del territorio interessate), almeno cinque giorni lavorativi prima dell’inizio della sospensione o del ritardo del servizio. Dovrann...
TIPOLOGIA DEI SERVIZI. 1. Rientrano nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani le attività di: