SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI Clausole campione

SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 105 D.Lgs.n. 50/2016, nelle modalità previste dall’articolo “Subappalto” degli Allegati 5 e 6 Schemi di Contratto. Resta inteso che, qualora il Fornitore non si sia avvalso in sede di offerta della facoltà di ricorrere al subappalto, è fatto divieto di subappaltare le prestazioni oggetto del Contratto. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’Amministrazioni contraente di quanto subappaltato. Ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n.50/2016, l’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • la Ditta Concorrente, all’atto dell’offerta, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • la Ditta Concorrente deve indicare una terna di nominativi di subappaltatori; • ciascun subappaltatore dovrà compilare il modello Allegato 1 - DGUE per garantire la dimostrazione dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80; i suddetti documenti saranno poi allegati a Sistema dalla Ditta concorrente; • il Fornitore deve depositare presso l’Amministrazione Contraente, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate. Ai sensi dell’art. 105, comma 1, D.Lgs. n. 50/2016, con riferimento a tutti i sub-contratti stipulati dal Fornitore per l’esecuzione del contratto, è fatto obbligo al Fornitore medesimo di comunicare, alla Agenzia ed all’Amministrazione contraente interessata, il nome del sub-contraente, l’importo del contratto, l’oggetto delle attività affidate, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono, altresì, comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub- contratto. E' altresì fatto obbligo di acquisire nuova autorizzazione integrativa qualora l'oggetto del subappalto subisca variazioni e l'importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui al comma 7 dell’articolo 105, D.Lgs. n. 50/2016.
SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI. Il subappaltatore è tenuto all’osservanza delle condizioni economiche e normative dei lavoratori previste dai contratti collettivi nazionali ed integrativi regionali o provinciali vigenti, ciascuno in ragione delle disposizioni contenute nel contratto collettivo della categoria di appartenenza. In caso di subappalto, ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., l’appaltatore deve trasmettere alla stazione appaltante entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento a suo favore copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti a sua volta corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute a garanzia. Nel caso di mancata trasmissione delle fatture quietanzate si provvederà ai sensi del predetto art. 118. L'affidatario corrisponde gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito Il Responsabile Unico del Procedimento e il direttore dell'esecuzione del contratto, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione della presente disposizione. L'affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente, ex art 118, D.Lgs 163/06 e s.m.i. L’Appaltatore si impegna a comunicare i subaffidamenti del contratto alla stazione appaltante unitamente alla documentazione di rito prevista per legge (camera di commercio con dicitura antimafia, piano operativo di sicurezza, libro matricola, ect.) entro il termine di 10 giorni dal previsto ingresso dell’impresa fornitrice.
SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI. Con Comunicazione del R.U.P. Protocollo n. 0186252 del 25.11.2019, è stata accolta la richiesta presentata dall’Impresa appaltatrice di autorizzazione al sub-appalto per l’esecuzione dei lavori relativi a “rimozione e smaltimento rifiuti pericolosi contenenti cemento amianto” alla ditta Ecoopera Società Cooperativa con sede in loc. Sponda Trentina, 18 – Trento (TN) - P.IVA 00621240225 per un importo presunto di contratto di 480.000,00 €. Con Comunicazione del R.U.P. Protocollo n. 0193821/2020 del 18.12.2020, è stata accolta la richiesta presentata dall’Impresa appaltatrice di autorizza- zione al sub-appalto per l’esecuzione dei lavori relativi alla categoria “OG3 - asfalti” alla ditta Costruzioni Generali Xxxxxxxxx S.p.A. Unipersonale con sede Bonifica ambientale e messa in sicurezza, mediante realizzazione di un parcheggio, nell'area denominata PUA 6 - Ex Acciaierie Valbruna rif. Catastale: foglio 46 mappali 1444 e 1445 Certificato di collaudo tecnico – amministrativo parziale (limitatamente al solo “Lotto A”) Pag. 20/32 in via Astico s.n.c. – Sandrigo (VI) - P.IVA 03276730243 per un importo pre- sunto di contratto di 71.574,25 €. Con Comunicazione del R.U.P. Protocollo n. 0044961 del 18.03.2021, è stata accolta la richiesta presentata dall’Impresa appaltatrice di autorizzazione al sub-appalto per l’esecuzione dei lavori relativi all’“impianto di illuminazione” alla ditta Rizzato Impianti S.r.l. con sede in Xxxxxx xxx Xxxxxx, 00 legale Vi- cenza, C.F./P.IVA: 00931710248 per un importo presunto di contratto di 29.300,00 €. L’Impresa ha inoltre comunicato i seguenti subaffidamenti: - Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx & C. S.n.c. con sede a Xxxxx (XX) xxx Xxxxxx xxx Xxxx, 00 - C.F e P.I.V.A. 01158940260 - per le prestazioni di “lavori di infis- sione estrazione e noleggio palancole”, per un importo presunto di 9.000,00 €; - AGM GREEN S.r.l. con sede a Somma Lombardo (VA) Corso Europa, 18 - C.F e P.I.V.A. 03547850127 - per le prestazioni di “saldature delle geo- membrane”, per un importo presunto di 2.500,00 €; - AGROMECK Di Borgo Xxxxxx & C. S.n.c. con sede a Zugliano VI) via Cal- cara, 33 - C.F e P.I.V.A. 02109010245 - per le prestazioni di “opere a verde”, per un importo presunto di 25.000,00 €; - Servizi Geologici S.a.s. con sede a Xxxxxxxxx (XX) xxx X. Xxxxxxxxx, 6 - C.F e P.I.V.A. 03769050281 - per le prestazioni di “lavori di esecuzione di n. 2 piezometri”, per un importo presunto di 2.400,00 €. - Xxxxxx Xxxxxxxx Servizi di Fossato Xxxxxxxxxxxx X.x.x. con sede in xx...
SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI. ANNO 2016 Il subappalto è il contratto con il quale l'Aggiudicatario, in possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni oggetto del presente appalto. Il subappalto è regolamentato dall’Art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e pertanto il contratto non può essere ceduto a pena di nullità, fatta eccezione per i casi previsti all’Art. 16) del presente C.S.A.. In particolare, ai sensi dell’Art. 105, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 l'eventuale subappalto, da segnalare in sede di offerta, è ammesso solo per le prestazioni secondarie (Tab.11), pari al 18,77 % dell’importo complessivo dell’appalto, come di seguito dettagliate: Gestione ordinaria [personale, energia elettrica, carburante, smaltimenti scarti e acque di processo,manutenzioni mezzi e attrezzature (anche in fase di ripristino), spese varie] somministrazione 7.360.408,34 €/a 81,23% Trasporto scarti, acque di processo, acque meteoriche somministrazione 970.848,44 €/a 10,71% Disinfestazione e derattizazione (comprensiva delle attività da eseguire nella fase di ripristino) somministrazione 78.883,84 €/a 0,87% Analisi di laboratorio somministrazione 257.753,27 €/a 2,84% Ripristino copertura edificio industriale (Fornitura e posa di cupolini in fibrocemento) una tantum 15.225,00 € 0,17% Ripristino impianti elettrici (Fornitura e posa di cavi e materiale per impianto elettrico,videosorveglianza, componentistica quadri e cabine, rilevatori fumi ecc.) una tantum 75.558,50 € 0,83% Ripristino opere elettromeccaniche, aspirazione arie esauste, quadro di automazione impianto(Fornitura e posa di quadro elettrico di automazione impianto, ventilatori e soffianti, rispristinoscrubber, condotte arie esauste, manutenzioni varie) una tantum 85.760,00 € 0,95% Ripristino biofiltro (Fornitura e posa di materiale filtrante all'interno dei bacini del biofiltro) una tantum 26.980,00 € 0,30% Ripristino infissi e portoni (Fornitura e posa di infissi nell'edificio uffici e portoni a impachettamentorapido nell'edificio industriale) una tantum 19.533,92 € 0,22% Realizzazione copertura area di maturazione (Fornitura e posa di struttura costituita da elementi in acciaio galvanizzato quali piedritti, arcate, testate, catene di trazione, controventature, canali di gronda e copertura con telo ignifugo e realizzazione di relativa fondazione) una tantum 131.732,73 € 1,45% Ripristino impianto sanitario, impianto idrico e antincendio (Fornitura e posa di gruppo di pressurizzazione, attacchi rapidi ...
SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 105 D.lgs. n. 50/2016 e xx.xx, nelle modalità previste dall’articolo “Subappalto” dell’Allegato 3 “Schema di Contratto”. Resta inteso che, qualora il Fornitore non si sia avvalso in sede di offerta della facoltà di ricorrere al subappalto, è fatto divieto di subappaltare le prestazioni oggetto del Contratto. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile di quanto subappaltato. Ai sensi dell’art. 105 del D.lgs. n. 50/2016 e xx.xx, l’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni:  la Ditta Concorrente, all’atto dell’offerta, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare;  la Ditta Concorrente deve indicare una terna di nominativi di subappaltatori;  ciascun subappaltatore dovrà compilare il modello Allegato 1 DGUE per garantire la dimostrazione dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80; i suddetti documenti saranno poi allegati a Sistema dalla Ditta concorrente;  il Fornitore deve depositare presso l’Agenzia il contratto di subappalto, inviandone copia anche all’Amministrazione Contraente, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate. Ai sensi dell’art. 105, comma 1, D.lgs. n. 50/2016 e s.m, con riferimento a tutti i sub-contratti stipulati dal Fornitore per l’esecuzione del contratto, è fatto obbligo al Fornitore medesimo di comunicare, alla Agenzia, il nome del sub-contraente, l’importo del contratto, l’oggetto delle attività affidate, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono, altresì, comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub- contratto. E' altresì fatto obbligo di acquisire nuova autorizzazione integrativa qualora l'oggetto del subappalto subisca variazioni e l'importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui al comma 7 dell’articolo 105, D.Lgs. n. 50/2016 e xx.xx.
SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI. E’ ammesso il ricorso al subappalto da parte dell’operatore economico con idoneità individuale (art. 45, c.2, lett. a), b), c) del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.) o della impresa mandataria/capogruppo in caso di operatore economico con idoneità plurisoggettiva (art. 45, c.2, lett. d), e), f), g) del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.) in conformità a quanto previsto dall’art.105 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., fatta eccezione per i divieti di subappalto previsti dalle vigenti disposizioni.  Ai sensi di quanto disposto dall’art. 105, c.2 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.: - il subappalto è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Costituisce comunque subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l’impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2% (due per cento) dell’importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a € 100.000,00 e qualora l’incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50% (cinquanta per cento) dell’importo del contratto da affidare; - l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30% (trenta per cento) dell’importo complessivo del contratto di lavori.  Ai sensi di quanto previsto dall’art. 105, c. 4 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., l’affidamento in subappalto, previa autorizzazione della stazione appaltante, è sottoposto alle seguenti condizioni: - che l’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura per l’affidamento dell’appalto; - che il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria; - che l’operatore economico concorrente, all’atto dell’offerta, indichi i lavori o le parti di opere che intende eventualmente subappaltare, o concedere in cottimo; - che non sussistano, nei confronti del subappaltatore, motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. né alcuno dei divieti previsti dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011. Resta inteso che, qualora l’appaltatore non si sia avvalso in sede di offerta della facoltà di ricorrere al subappalto, è fatto divieto di subappaltare le prestazioni oggetto di contratto.  L’appaltatore deve provvedere al deposito presso la Stazione Appaltante del contratto di subappalto almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate. Al momento del deposito del contratto di subappalto,...

Related to SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).