SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Clausole campione

SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all’ art. 46 comma 1 lettere a), b), c), d), e), ed f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in possesso dei requisiti di cui all’art. 80 e 83 comma 3 del D.lg.s 50/2016. Le società di ingegneria e le società di professionisti dovranno possedere i requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del DPR 207/2010. I consorzi stabili di società di professionisti e di società d’ingegneria dovranno possedere i requisiti di cui all’art. 256 del Regolamento 207/2010. Ai raggruppamenti temporanei e consorzi si applica quanto disposto dall’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016. In caso di partecipazione alla gara di Raggruppamenti temporanei di professionisti già costituiti dovranno essere prodotti gli atti attestanti la costituzione dei raggruppamenti suddetti (mandato e procura per atto pubblico o per scrittura privata autenticata), dai quali risulti il conferimento del mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei professionisti qualificato capogruppo. In caso di partecipazione alla gara di professionisti non ancora costituiti in Raggruppamenti temporanei, i modelli di partecipazione dovranno essere sottoscritti, a pena d’esclusione, da tutti i professionisti partecipanti al raggruppamento e dovranno contenere l’impegno espresso che, in caso di aggiudicazione, gli DIREZIONE REGIONALE BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA stessi professionisti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a quello di essi indicato come capogruppo, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. Non sono ammesse modificazioni, a pena d’esclusione, alla composizione del raggruppamento temporaneo indicato nell’offerta presentata salvo quanto disposto dall’art. 48 commi 9 del D.Lgs. n. 50/2016.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 e seguenti del Decreto Legislativo 50/2016 e smi. È ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o che intendano raggrupparsi e i Consorzi, con l’osservanza della disciplina di cui agli articoli 47 e 48 del Decreto Legislativo 50/2016 e smi. Relativamente alle cooperative sociali è ammessa la partecipazione delle sole cooperative sociali di tipo A come previsto dalla L. 381/1991. Per essere ammessi alla gara i concorrenti, a pena di esclusione, devono dimostrare il possesso dei requisiti di seguito menzionati, mediante copia conforme delle certificazioni o dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del DPR. 28 dicembre 2000, n. 445 fermo restando la verifica del possesso dei requisiti da parte dell’Amministrazione. La mancanza anche di uno solo dei requisiti di cui ai seguenti punti I, II, III comporterà l’esclusione dalla gara.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 D.Lgs. 50/2016. In materia di consorzi si richiama anche quanto chiarito nella determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui LL.PP. del 9 giugno 2004, n. 11. Per la partecipazione alla gara, i concorrenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: ➢ Assenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 D.Lgs. 50/2016 anche riferita agli eventuali subappaltatori (art. 105 D.Lgs. 50/2016). ➢ Assenza del divieto a contrattare con la pubblica amministrazione, previsto dall’art. 53, comma 16-ter, D.lgs. 165/2001 (i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del Comune di Padova, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso operatori economici che svolgono un'attività riguardante i medesimi poteri. Pertanto gli operatori economici che abbiano concluso contratti o conferito incarichi in violazione di quanto sopra specificato incorrono nel divieto a contrattare per i tre anni successivi alla conclusione del contratto o al conferimento dell’incarico). ➢ Assenza degli ulteriori divieti di partecipazione alla gara, previsti dalla vigente normativa.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. ALLA GARA‌ Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, qualora in possesso dei requisiti sotto indicati. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt.47 e 48 del Codice. I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione. In caso di consorzio che partecipi all’interno di un’ATI, il consorzio deve dichiarare sia il ruolo che occupa all’interno del raggruppamento sia dichiarare i dati richiesti dagli atti di gara in merito alla partecipazione da parte di consorzi. Relativamente ai consorzi ordinari, la partecipazione deve avvenire sempre per tutte le imprese consorziate e sulla base dei requisiti di partecipazione posseduti da queste. Nell’ipotesi di partecipazione da parte di consorzi ordinari costituiti in forma di società consortile ai sensi dell’art.2615ter codice civile si applica la disciplina prevista per le ATI costituite. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. Trova applicazione quanto previsto nel bando tipo ANAC 1/2017.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice stesso e dell’iscrizione nel Registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato (o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE in conformità con quanto previsto dall’art. 83, comma 3 del Codice) per attività inerenti l’oggetto degli Accordi Quadro. È richiesto agli operatori economici di non aver concluso contratti di lavoro o attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico (art. 53, comma 16-ter, del D.lgs n. 165 del 2001). Si ritiene di non dover richiedere i requisiti di capacità economica-finanziaria e tecniche-professionali di cui all’art. 83 del Codice in quanto, valutato il momento emergenziale nel quale sussistono oggettive difficoltà nell’approvvigionamento dei beni oggetto dell’appalto, la richiesta di tali requisiti restringerebbe oltremodo la concorrenza escludendo dalla partecipazione operatori economici medio-piccoli o in fase di riconversione della produzione a beneficio dell’emergenza Covid-19, che potrebbero, invece, utilmente partecipare alla procedura ed assicurare un adeguato livello di fornitura.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare in via preferenziale le società ed associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni sportive nazionali, in possesso dei seguenti requisiti:
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti previsti dall’art. 45, D. Lgs. n. 50/2016 singoli o associati o consorziati nelle forme di cui all’art. 48, D. Lgs. n. 50/2016. Non è ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti per i quali sussistano: – le cause di esclusione dei cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016; – le cause di divieto, decadenza e di sospensione di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011; – le condizioni di cui all'art. 53 comma 16 ter del D. Lgs. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Agli operatori economici di cui all'art. 48 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 è vietato partecipare alla gara medesima in più di un raggruppamento o consorzio o in forma individuale e contemporaneamente come membro di un raggruppamento o consorzio. I consorzi di cui all'art. 45 comma 2 lett. b) sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'art. 45 comma 2 lett.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. 1. Possono partecipare alla presente gara gli operatori economici così come individuati ex artt. 34-36-37 del D.Lgs.163/2006 - Codice dei Contratti Pubblici - tra cui società, imprese, fondazioni, cooperative sociali, enti di promozione sociale, organismi non governativi, Onlus che presentano i seguenti requisiti:
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. 11.1 Possono partecipare alla presente procedura tutte le persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, associazioni riconosciute, fondazioni, consorzi, etc., nonché i raggruppamenti temporanei di concorrenti e i consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile, anche se non ancora costituiti qui dandosi atto che, in tal caso, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori che costituiranno i raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari di concorrenti e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della procedura, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome proprio e per conto dei mandanti.
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. 5 11. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA 6 12 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 7 13. SOCCORSO ISTRUTTORIO 7 14. AVVALIMENTO 7