RISCHIO ELETTRICO Clausole campione

RISCHIO ELETTRICO. I rischi principali connessi all’utilizzo dell’elettricità sono identificabili in rischi alle persone per contatto diretto e per contatto indiretto e rischi secondari dovuti ad errato o non conforme utilizzo di parti di impianti elettrici consistenti nella probabilità di innesco incendio degli stessi o di materiali posti nelle immediate vicinanze. Fanno parte dell’impianto elettrico tutti i componenti elettrici non alimentati tramite prese a spina; nonché gli apparecchi utilizzatori fissi alimentati tramite prese a spine destinate unicamente alla loro alimentazione.
RISCHIO ELETTRICO. Il rischio correlato all’elettrocuzione è potenzialmente presente in tutte le attività in cui si utilizzano attrezzature o macchine elettriche. La conformità degli impianti associata al controllo e alle verifiche fa sì che la probabilità di elettrocuzione sia remota e il rischio tollerabile. Utilizzare apparecchi e componenti elettrici con marchio di certificazione CE e in buono stato di conservazione; non fare uso di cavi giuntati o che presentino lesioni o abrasioni. Non intervenire mai su impianti o attrezzature elettriche ma segnalare al proprio referente eventuali malfunzionamenti o difetti. Prestare attenzione nell’utilizzo di prolunghe, ovvero al fatto di: - nel caso di più utenze collegate ad un cavo verificare di non superarne la portata (anche nel caso di utilizzo di ciabatte); - i cavi elettrici non costituiscano rischio aggiuntivo di inciampo; - le prolunghe (cavi e spine) siano conformi alle norme CEI e mantenute costantemente in perfetta efficienza. Presso gli uffici tecnici comunali sono disponibili le dichiarazioni di conformità degli impianti elettrici nonché i verbali delle verifiche periodiche effettuate ai sensi del DPR 462/01. E’ possibile, in presenza di pavimenti bagnati, incorrere in cadute e scivolamenti. Il personale in servizio dovrà tempestivamente segnalare percorsi limitandone il transito. Il personale addetto al servizio di pulizia dovrà ottemperare a tutte le misure di sicurezza.
RISCHIO ELETTRICO. ▪ Cabine elettriche; ▪ Sottocentrali, quadri,impianti, apparecchiature alimentate elettricamente, batterie di condensatori; Gli interventi su apparecchiature, impianti, attrezzature, che espongono a rischio di elettrocuzione, devono essere sempre eseguiti da persone esperte e qualificate, con impianti e/o attrezzature fuori tensione, previa autorizzazione da parte del Responsabile dell’Ufficio Tecnico o suo delegato utilizzando : ▪ I DPI specifici (guanti, pedane isolanti, etc,); ▪ Utensili e attrezzature idonee all’uso sia per la sicurezza dell’operatore che per l’impianto o attrezzatura; ▪ Procedure di sicurezza e misure precauzionali a garanzia di tutti i soggetti interessati; ▪ Prima dell'inizio dell'installazione, per ogni edificio, è necessario ottenere tutte le informazioni necessarie al fine di valutare la relativa situazione degli impianti elettrici sui quali si andranno ad inserire le varie apparecchiature; ▪ La installazione delle macchine dovrà tenere in particolare considerazione la eventuale vetustà degli impianti, per evitare di interferire con sovraccarichi su una eventuale rete non idonea; ▪ In ogni caso, tutte le operazioni di attacco e stacco dovranno essere effettuate a linea scarica, ovvero in totale assenza di corrente; ▪ La parte informatica non produrrà particolari effetti sul cablaggio di rete in quanto si tratta di allacci a prese di comune utilizzazione.
RISCHIO ELETTRICO. Per l’utilizzo della energia elettrica di rete, ai fini della esecuzione di lavori valgono le clausole di appalto e comunque è bene fare specifica richiesta alla U.O.C. Area Tecnica indicando le necessità tecniche e quanto predisposto per la prevenzione di incidenti e danneggiamenti. I rischi principali connessi all’utilizzo dell’elettricità sono identificabili in rischi alle persone per contatto diretto e per contatto indiretto e rischi secondari dovuti ad errato o non conforme utilizzo di parti di impianti elettrici consistenti nella probabilità di innesco incendio degli stessi o di materiali posti nelle immediate vicinanze.
RISCHIO ELETTRICO. 3. Rischi derivanti da attività di manutenzione ordinaria/straordinaria 4. Rischio scivolamento
RISCHIO ELETTRICO. Descrizione dell’origine del rischio Misure di prevenzione e protezione Il rischio di elettrocuzione in questi ambienti è riscontrabile presso i quadri elettrici presenti, scatole di derivazione, interruttori di corrente, prese di corrente,plafoniere/portalampade, parti di impianto esterne (cavi volanti), prese multiple, apparecchi non a norma, apparecchiature elettromedicali non controllate periodicamente etc... Gli effetti dannosi della corrente elettrica possono verificarsi in seguito a : - contatto diretto ovvero tramite contatto accidentale di una parte del corpo con elementi che nel normale funzionamento sono in tensione - contatto indiretto tramite contatto accidentale di una parte del corpo con parti di apparecchiatura che durante il normale funzionamento non è in tensione ma che si trova in tensione a seguito di malfunzionamento. - arco elettrico (in caso di corto circuito) - Incendio di origine elettrica - Esplosione - Mancanza di energia In Azienda è garantito un grado di protezione minimo IP65. Tali requisiti vengono rispettati sui quadri prese e sull’impianto di illuminazione generale e sussidiaria. Il sistema di messa a terra dell’impianto elettrico , abbinato ai differenziali magnetotermici, fornisce le necessarie garanzie per la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle attività. Nella maggior parte delle strutture Aziendali è presente l'impianto di messa a terra. Tali impianti vengono sottoposti a verifiche periodiche di sicurezza che vengono effettuate a cadenza annuale o semestrale a seconda dello strumento o apparecchiatura e del Servizio di appartenenza. E' in corso di programmazione percorso formativo per i lavoratori che utilizzano apparecchiature elettromedicali,sul loro corretto impiego e sui rischi elettrici derivanti. In Azienda sono in corso le redazioni/aggiornamenti dei D.V.R. Per l'individuazione dei rischi presenti al fine dell'applicaziome delle procedure per l'eliminazione/ diminuzione della presenza del rischio elettrico.
RISCHIO ELETTRICO. M • In ogni ambiente ospedaliero esistono impianti ed apparecchiature elettriche, conformi alle norme di settore, verificati e gestiti da personale interno qualificato. • E’ vietato intervenire o utilizzare energia elettrica senza precisa autorizzazione e accordi con l’IRCCS Attività Tecniche. MOVIMENTAZIONE CARICHI B • Movimento delle merci all’interno delle strutture del centro; le movimentazioni avvengono sia manualmente che con mezzi meccanici. • Il magazzino e dotato di transpallet, i reparti sono dotati di carrelli e roller. • L’utilizzo di queste attrezzature di proprietà della committenza è precluso all’assuntore, salvo autorizzazioni specifiche. CADUTE E SCIVOLAMENTI B • Possono occasionalmente essere presenti zone con pavimenti bagnati, ostacoli sui percorsi, pozzetti aperti, segnalati adeguatamente dalla committenza o da assuntori terzi autorizzati dalla committenza • Per lavori in altezza come ad es. attività di pulizia, di manutenzione e di ispezione che vengono svolte a soffitto, per infissi alti, in copertura, è possibile la di oggetti.
RISCHIO ELETTRICO. Al fine di evitare sovraccarico elettrico l’alimentazione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nelle lavorazioni sono alimentate con tensione non superiore a 220/380V. Nel caso in cui i lavoratori debbano utilizzare utensili elettrici portatili è fatto divieto di usare allacciamenti di fortuna. L’utilizzo di apparecchiature elettriche all’interno del Comune di Moncalieri è consentito limitatamente ai punti di presa. Rispettare i carichi disponibili al punto di presa. .
RISCHIO ELETTRICO. Gli Impianti elettrici progettati e costruiti secondo la regola d’arte sono muniti di protezioni contro i contatti diretti ed indiretti. Pur tuttavia nelle cabine di trasformazione e nei quadri elettrici di distribuzione, accessibili soltanto al personale esperto, qualificato e autorizzato, vi possono essere pericoli di contatti diretti ed indiretti qualora non siano rispettate le procedure di sicurezza previste dalla Norma. Gli impianti elettrici sono sottoposti a manutenzione periodica per controllare il loro grado di efficienza.
RISCHIO ELETTRICO. Sono diverse le attività che comportano l'uso di elettricità e molte sono le cause che possono portare ad incidenti o infortuni.