Responsabile della conservazione Clausole campione

Responsabile della conservazione. Il Responsabile della conservazione nominato tramite delibera aziendale è la figura cardine che governa il processo della conservazione digitale: è la persona fisica inserita stabilmente nell’organico del soggetto produttore dei documenti, che definisce e attua le politiche complessive del Sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità e autonomia, in relazione al modello organizzativo adottato. È compito del Responsabile della conservazione, coadiuvato dal Responsabile del sistema di conservazione, individuato attraverso l’atto di nomina e affidamento:  accertare, con periodicità almeno annuale, la conformità del processo di conservazione alla normativa vigente;  archiviare e gestire i rapporti di versamento prodotti dal Sistema di conservazione secondo le modalità descritte nel manuale di conservazione;  generare e sottoscrivere il pacchetto di distribuzione con firma digitale o firma elettronica qualificata, nei casi previsti dal manuale di conservazione o in specifici accordi di versamento;  effettuare il monitoraggio del corretto funzionamento del Sistema di conservazione;  assicurare la verifica periodica, con cadenza non superiore ai cinque anni, dell’integrità degli archivi e della leggibilità degli stessi;  provvedere alla duplicazione o copia dei documenti informatici in relazione all’evolversi del contesto tecnologico, secondo quanto previsto dal manuale di conservazione;  assicurare la presenza di un pubblico ufficiale, nei casi in cui sia richiesto il suo intervento, garantendo allo stesso l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività al medesimo attribuite;  assicurare agli organismi competenti previsti dalle norme vigenti l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività di verifica e di vigilanza;  predisporre il manuale di conservazione e curarne l’aggiornamento periodico in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti. Il Responsabile della conservazione opera d’intesa con il Responsabile del servizio di conservazione, con il Responsabile della protezione dei dati personali, con il Responsabile della sicurezza delle informazioni, con il Responsabile dei sistemi informativi e con il Responsabile della gestione documentale, le cui attività sono definite in riferimento al Sistema di gestione documentale. Il Responsabile della conservazione può delegare a specifici utenti le attività correlate al versamento, alla gestion...
Responsabile della conservazione. L’Università degli Studi di Parma individua e nomina il Responsabile della conservazione che opera d’intesa con il coordinatore della gestione documentale, il responsabile del trattamento dei dati personali, il responsabile dei sistemi informativi. Il responsabile della conservazione assicura la corretta attuazione dell’insieme delle attività di cui alle Linee Guida Agid sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e del Manuale di Conservazione.
Responsabile della conservazione. Il ruolo di Responsabile della Conservazione del Produttore è stato attribuito con specifico decreto sindacale PG PG 102310 dell’8/08/2018. Il Responsabile della Conservazione definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione agendo d’intesa con il Responsabile del trattamento dei dati personali, con il Responsabile della Gestione Documentale e con il Responsabile dei Sistemi Informativi, in relazione al modello organizzativo adottato dall’Ente. Il Responsabile della Conservazione definisce le policies di conservazione del Produttore. A tal fine, provvede alla pianificazione strategica, alla ricerca dei finanziamenti, alla revisione periodica dei risultati conseguiti e ad ogni altra attività gestionale mirata a coordinare lo sviluppo del sistema. Non risulta invece coinvolto nelle operazioni quotidiane di amministrazione del sistema, che sono a carico del soggetto incaricato della sua gestione. Il Responsabile della Conservazione cura l’aggiornamento periodico del manuale di conservazione in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti in collaborazione con il Responsabile della Gestione Documentale. Il delegato per l’attività di conservazione è il soggetto pubblico o privato nominato dal responsabile della conservazione a cui viene affidata in modo totale o parziale la conservazione dei documenti digitali. Per il Comune di Reggio Xxxxxx tale Ente è identificato in IBACN, che svolge tale attività principalmente tramite il proprio Servizio denominato ParER. IBACN si occupa delle politiche complessive del Sistema di conservazione e ne determina l’ambito di sviluppo e le competenze. Gli obiettivi di ParER sono: • garantire la conservazione, archiviazione e gestione dei Documenti informatici e degli altri oggetti digitali; • erogare servizi di accesso basati sui contenuti digitali conservati; • fornire supporto, formazione e consulenza al Produttore per i processi di dematerializzazione. Di fatto, quindi (come definito dal testo della Convenzione), IBACN, tramite ParER si impegna alla conservazione dei documenti trasferiti e ne assume la funzione di Responsabile della conservazione ai sensi della normativa vigente, garantendo il rispetto dei requisiti previsti dalle norme in vigore nel tempo per i sistemi di conservazione, e svolge, tramite la struttura organizzativa e di responsabilità di ParER, l’insieme delle attività elencate nell’articolo 7 comma 1 delle Regole tecnich...
Responsabile della conservazione. 6.1 Ai fini della gestione del processo di conservazione a norma della documentazione informatica relativa alle pratiche SUAP, il Comune nomina InfoCamere, in qualità di gestore informativo per conto delle Camere di Commercio, Responsabile della Conservazione della documentazione relativa alle pratiche trasmesse, in via telematica, al SUAP.
Responsabile della conservazione. Il sistema di conservazione opera secondo modelli organizzativi espliciti, definiti e distinti dal sistema di gestione documentale. Tuttavia il Responsabile della conservazione può coincidere con il Responsabile della gestione documentale. Qualora la conservazione sia svolta all’esterno della Scuola, all’interno della struttura organizzativa è nominato un Responsabile della conservazione che fornisce le indicazioni utili alla definizione delle politiche del sistema di conservazione e alla predisposizione del manuale di conservazione. Il Responsabile della conservazione opera d’intesa con il responsabile del trattamento dei dati personali e con il Responsabile della sicurezza, oltre che con il Responsabile della gestione documentale nel caso in cui non sia la stessa persona3.
Responsabile della conservazione. Ove vengano richiesti i servizi di Conservazione, al fine di rendere possibile l’erogazione dei Servizi, il Committente con la sottoscrizione del presente accordo s’impegna a far sottoscrivere la nomina contenuta nell’Allegato B del singolo Cliente (ciascun soggetto giuridico) al Fornitore quale Responsabile della Conservazione, ai sensi e per gli effetti della disciplina di cui al D. Lgs. 82/05 e al DPCM 3 dicembre 2013 e successive variazioni. Il Committente è consapevole che senza la sottoscrizione dell’Allegato B e la consegna al Fornitore della sua copia originale sottoscritta il servizio non può essere erogato. Al Responsabile della Conservazione sono attribuite le funzioni e i compiti di cui agli artt. 6 e 7 del DPCM 3 dicembre 2013, ivi compreso quello di delegare in tutto o in parte lo svolgimento delle proprie attività a una o più persone, fisiche o giuridiche, scelte e designate a sua totale discrezione, le quali, per competenza ed esperienza, garantiscano la migliore e corretta esecuzione delle operazioni a esse delegate. Il Responsabile della conservazione definisce e attua le politiche complessive del Sistema di conservazione e ne governa la gestione in relazione al modello organizzativo adottato, sulla base di tutte le informazioni contenute nell’Allegato A condiviso con il Cliente. Il Fornitore, quale Responsabile della conservazione, svolgerà i seguenti compiti:
Responsabile della conservazione. Il Responsabile della conservazione è il soggetto che definisce e attua le politiche complessive del Sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia per conto del Titolare dell’oggetto di conservazione. Il suddetto Responsabile della conservazione delega formalmente le attività previste nel par. 4.5 delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici emanate da AgID al Conservatore Namirial, attraverso la sottoscrizione dell’Atto di nomina a Delegato alla Conservazione. Il Cliente si impegna a comunicare a Namirial, con un preavviso di minimo 30 giorni, ogni variazione verificatasi rispetto al ruolo di Responsabile della conservazione, essendo consapevole che la modifica della persona fisica che ricopre contrattualmente tale ruolo comporta delle variazioni nella configurazione del Servizio di Conservazione, inficiando la correttezza del processo di conservazione a norma.
Responsabile della conservazione. Il responsabile della conservazione è il dott. Xxxxxxxx Xxxxxxx. Il responsabile della conservazione opera d’intesa con il responsabile del trattamento dei dati personali, con il responsabile dei sistemi informativi oltre che con il responsabile della gestione documentale qualora non sia la stessa persona. È responsabile dell’insieme delle attività previste dall’art. 8, c. 1 del DPCM 3 dicembre 2013. Il soggetto Conservatore esterno è attualmente individuato nel Gruppo Maggioli Spa. Il piano della sicurezza è descritto nell’allegato 6, attualmente in fase di revisione.
Responsabile della conservazione. Ai sensi dell’art. 6, comma 6, del D.P.C.M. 3 dicembre 2013, il Responsabile della Conservazione per le FatturePA e rela- tive notifiche SdI del Ciclo Attivo, individuato dal Cliente negli atti di delega, sotto la propria responsabilità, delega lo svol- gimento del processo di conservazione al Delegato della Conservazione 2C Solution Srl per le attività previste all’art. 7, comma 1, lett.a), dalla lett. b) alla lett. m) del D.P.C.M. 3 dicembre 2013 Tale delega è formalizzata, esplicitando chiaramente il contenuto della stessa, ed in particolare le specifiche funzioni e competenze affidate al delegato negli appositi atti di delega. Tutte le funzioni e i compiti attribuiti al Responsabile della Conservazione del Cliente dagli artt. 6 e 7 del D.P.C.M. 3 Di- cembre 2013 sono delegate a 2C Solution.
Responsabile della conservazione. L’ente nomina come “Responsabile della conservazione” il Responsabile della conservazione dell’Outsourcer a cui affida il servizio. Il Responsabile della gestione documentale è anche responsabile della conservazione interna, limitatamente alle funzioni di coordinamento e supervisione del sistema realizzato dall’Ente per la gestione delle operazioni di Versamento dei pacchetti da conservare trasmessi al conservatore. Il Responsabile della conservazione interno tiene i rapporti con il personale dei servizi per le operazioni di versamento. In adempimento a quanto previsto dal D.P.C.M. 03 dicembre 2013 art. 7 c. 5, l’Ente provvede ad effettuare la conservazione del registro giornaliero di protocollo utilizzando il sistema di conservazione generale dell’Ente. L’operazione di conservazione del registro di protocollo comprende: - l'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno; - la trasmissione entro la giornata lavorativa successiva, al sistema di conservazione, garantendo l'immodificabilità del contenuto. Il software di FOLIUM provvede alla creazione del pacchetto di versamento del registro di protocollo e alla trasmissione al sistema di conservazione entro la giornata successiva. Il Responsabile del Servizio Protocollo monitora sull’esito positivo delle operazioni di avvenuta conservazione.