Responsabile del contratto Clausole campione

Responsabile del contratto. Per la Stazione appaltante, il responsabile del presente appalto è il direttore del Servizio Patrimonio e Logistica. Il Responsabile è preposto ai rapporti e alle comunicazioni con l’Impresa a proposito di ogni aspetto riguardante l’esecuzione delle attività appaltate e vigilerà sull’osservanza degli obblighi contrattuali, adottando le misure coercitive e le penali eventualmente necessarie.
Responsabile del contratto. Ai fini dell’esecuzione del contratto l’Appaltatore ha nominato quale Responsabile del Contratto l’Ing./il Dott./Sig. …………………………, nato a ………………… (…..) il giorno ……………………... (C.F.: …………………………….). In caso di sua sostituzione, il nuovo Responsabile del Contratto potrà operare solo previo consenso espresso dell’ANAS.
Responsabile del contratto. Il Responsabile del Contratto è il rappresentante dell'Appaltatore, designato all'atto della accettazione del Contratto/Accordo quadro, cui competono tutte le responsa- bilità che, a norma delle vigenti disposizioni, derivano dalla conduzione tecnica ed amministrativa del servizio.
Responsabile del contratto. 1. Il Contraente ha indicato XXXXXXXXXXXXX quale Responsabile del Contratto, che interagirà con l’Azienda in nome e per conto del Contraente medesimo, in ordine all’esecuzione dell’appalto di cui trattasi.
Responsabile del contratto. Il Responsabile del Contratto è il rappresentante dell’Appaltatore, indicato nel Contratto, designato all'atto della accettazione del Contratto/Accordo quadro, cui competono tutte le responsabilità che, a norma delle vigenti disposizioni, derivano dalla conduzione tecnica ed amministrativa del lavoro.
Responsabile del contratto. È richiesto che l’IA nomini un Responsabile del Contratto (RC) che garantisca la qualità complessiva dei servizi erogati, gestisca gli stati di avanzamento lavori, operi quale referente amministrativo e organizzativo verso TD, anche al fine di risolvere potenziali criticità che dovessero insorgere durante il rapporto contrattuale. Il Responsabile del Contratto, in particolare, dovrà partecipare alle riunioni organizzative, svolgere funzioni di monitoraggio delle risorse impiegate, garantendone il rispetto dei termini contrattuali, il recepimento delle indicazioni tecniche e organizzative di TD, e la corretta esecuzione. Questi sono i requisiti minimi richiesti per il RC: ● laurea ad indirizzo tecnico-scientifico o cultura equivalente; ● buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; ● completa padronanza delle tecniche di conduzione di progetti; ● elevata capacità di coordinamento, motivazione e guida delle persone; ● capacità organizzative e doti comunicative; ● capacità di intrattenere rapporti con i fornitori di hardware, software e servizi; ● esperienza professionale non inferiore a 8 (otto) anni. Si noti che l’RC, pur essendo il punto di riferimento organizzativo, non deve assolutamente fungere funzione di filtro tra TD e le risorse dell’IA, né tra l’IA e altri sviluppatori presenti su Developers Italia. È richiesto che le risorse infatti siano presenti personalmente all’interno degli strumenti di lavoro e collaborazione e tutte le conversazioni tecniche di dettaglio avverranno direttamente con contatti diretti con le risorse.
Responsabile del contratto. 1.L’affidatario del contratto dovrà comunicare all’Università, prima dell’inizio del servizio, il nominativo del Responsabile del contratto, con recapito di telefonia mobile e dovrà comunicare per scritto eventuali variazioni del Responsabile stesso. 0.Xx Responsabile del contratto cura la realizzazione ed il buon andamento del servizio stesso, coordina l’attività degli operatori, cura le relazioni con i referenti istituzionali. 0.Xx particolare il Responsabile del contratto dovrà: - comunicare tempestivamente i nominativi delle persone addette al servizio; - coordinare lo svolgimento delle attività; - accertare che il personale sia idoneo a svolgere le funzioni relative ai servizi oggetto del presente capitolato; - garantire il rispetto da parte del personale di norme di comportamento previste dal capitolato e delle norme vigenti in materia (es. igienico-sanitarie etc.); - garantire, in tempo utile ad evitare qualsiasi interruzione del servizio, la pronta sostituzione del proprio personale assente per qualunque ragione; - segnalare tempestivamente al Comitato di Vigilanza eventuali cause di forza maggiore che impediscono il regolare svolgimento del servizio. 0.Xx Responsabile del contratto è tenuto ad essere reperibile durante l’orario giornaliero di espletamento delle prestazioni al fine di presidiare le attività e risolvere tempestivamente gli eventuali problemi che insorgessero. In caso di assenza del Responsabile del contratto dovuta a qualunque causa deve esserne garantita l’immediata sostituzione. 0.Xx Responsabile del contratto risponde della completa realizzazione del servizio affidato nonché dell’organizzazione del personale ed avrà il compito di tenere i collegamenti con l’Amministrazione e con il Comitato di Vigilanza. 6.Tutte le contestazioni di inadempienze fatte in contraddittorio con detto incaricato si intendono fatte direttamente all’aggiudicatario. 7.I costi relativi all’attività svolta dal Responsabile del contratto sono compresi nei costi di gestione dell’affidamento.
Responsabile del contratto. L’Impresa Aggiudicataria deve nominare un Responsabile del contratto, a cui affidare la direzione e la supervisione di ogni singolo servizio svolto presso le Sedi. L’Impresa Aggiudicataria all’interno dei suoi costi generali dovrà prevedere che il Responsabile del Contratto si occupi della fase di start-up dei servizi. Quindi per almeno sei mesi dall’inizio del contratto la sua presenza dovrà essere continua. Nella fase successiva dovrà essere garantita una presenza minima di 10 ore la settimana con modalità da concordare con la Stazione Appaltante. Il Responsabile del contratto sarà il referente responsabile nei confronti della Stazione Appaltante e, quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto l’Impresa Aggiudicataria. Il Responsabile del contratto provvederà a garantire il buon andamento dei servizi, anche attraverso la verifica della qualità percepita dagli utenti e la rispondenza dei servizi medesimi alle prescrizioni di legge e del presente capitolato; questi garantirà, altresì, la massima collaborazione possibile al personale nominato per la direzione dell’esecuzione del contratto. Dovrà inoltre provvedere, al di fuori della presenza minima garantita, alla organizzazione delle attività di supporto alla gestione del servizio (rendicontazioni, predisposizione dei turni di servizio,…) all’interno della organizzazione dell’impresa senza appesantire la gestione operativa del servizio. Il Responsabile del contratto deve essere in possesso di titolo di studio adeguato ed avere esperienza, almeno triennale, in qualità di responsabile di servizi analoghi. Qualora il Responsabile del contratto non dimostrasse un’adeguata esperienza ed autorevolezza per condurre il servizio in titolo la S.A. potrà richiederne l’immediata sostituzione. Il Responsabile del contratto dovrà essere sempre reperibile telefonicamente anche al di fuori del normale orario d'ufficio (sia nelle ore notturne sia nei giorni festivi) per gestire eventuali variazioni, emergenze o anomalie del servizio. In caso di assenza o impedimento del suddetto Responsabile del contratto (ferie, malattie, etc.) l’Impresa Aggiudicataria provvederà a nominare entro 1 giorno lavorativo un sostituto di pari professionalità e nel rispetto dei requisiti richiesti.
Responsabile del contratto. Il Responsabile del procedimento per la fase di esecuzione del contratto per Coni Servizi è il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, nella sua qualità di Direttore della struttura Amministrazione Finanza e Controllo che a sua volta individuerà le risorse specifiche che si relazioneranno con il Team di servizio del fornitore
Responsabile del contratto. Durante la fase di esercizio dell’opera l’Utilizzatore procederà alla nomina di un referente tecnico, Responsabile del Contratto, il cui compito sarà quello di monitorare il corretto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali del Concedente durante la messa a disposizione dell’opera. In particolare il Responsabile del Contratto dovrà occuparsi: