Quotazione Clausole campione

Quotazione. Visualizzazione delle offerte per l'acquisto o la vendita dello Strumento Finanziario. Regolamenti documenti di cui al punto 2.2. Chiusura di una posi- zione Transazione che chiude la posizione su un determinato Conto di Trading con l'utilizzo di una funzione di chiusura della posizione. Cliente Condizioni Generali, CG Una persona fisica, persona giuridica o entità organizzativa senza personalità giuridica con cui XTB ha debitamente concluso il Contratto. Regolamento, come stabilito nel presente documento, sulla fornitura di servizi, esecuzione di ordini di acquisto o vendita di diritti di proprietà e titoli, tenuta di conti per diritti di proprietà e conti di liquidità da parte di XTB S.A. Conti Conto di trading o qualsiasi altro conto e / o registro mantenuto (ad es. addebiti, crediti, costi, commissioni, Corporate Action, ecc.) che XTB mantiene per il Cliente. XTB registra Strumenti finan- ziari o altri diritti di proprietà.
Quotazione. Con riferimento a ciascun Prestito Obbligazionario, l’Emittente indicherà nelle Condizioni Definitive alla voce “Negoziazione” se:
Quotazione. La Banca si riserva la facoltà di richiedere in futuro alla Borsa Italiana S.p.A. l’ammissione delle Obbligazioni alla quotazione.
Quotazione. 1) Conformemente a quanto richiesto dalla normativa applicabile, è prevista la negoziazione delle Quote in un mercato regolamentato. La SGR, pertanto, richiederà, l’ammissione alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., segmento Mercato Telematico Fondi-MTF.
Quotazione. L’Emittente ha presentato a Borsa Italiana S.p.A. domanda di ammissione alla quotazione delle Obbligazioni del Prestito a Tasso Fisso presso il MOT. Borsa Italiana S.p.A., con provvedimento n. 6319 dell’8 giugno 2009, ha disposto l’ammissione alla quotazione sul MOT delle Obbligazioni del Prestito a Tasso Fisso. La data di inizio delle negoziazioni sarà disposta da Borsa Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 2.4.3 del regolamento di Borsa, previa verifica della sufficiente diffusione tra il pubblico delle Obbligazioni del Prestito a Tasso Fisso a seguito dell’offerta.
Quotazione. Verrà richiesta alla Borsa Italiana S.p.A. l'ammissione delle Obbligazioni alla quotazione ufficiale.
Quotazione. La Società farà istanza per richiedere l’ammissione dei Warrant alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Quotazione. Non appena assolte le formalità previste dalla normativa vigente, l'Emittente richiederà l'ammissione a quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (MOT) delle Obbligazioni.
Quotazione. L’Emittente, non appena assolte le formalità previste dalla normativa vigente, richiederà a Borsa Italiana S.p.A. l’ammissione alla quota- zione ufficiale del Prestito Obbligazionario sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (MOT) o in un altro mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Quotazione. In ottemperanza ai patti parasociali e allo scopo di valorizzare appieno le attività di Banca Sistema e di supportarne la sua crescita, l’Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 26 marzo 2015, ha deliberato di approvare la proposta di domanda di ammissione delle azioni ordinarie della Società alla quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., Segmento STAR. La quotazione e il conseguente ampliamento della compagine sociale consentiranno alla Banca di rafforzare la visibilità del proprio modello di business ed accrescere, in tal modo, il proprio standing all’interno del mercato di riferimento, anche grazie all’ingresso nel capitale di investitori professionali, nazionali e internazionali. A seguito dell’avvio del progetto di quotazione di Banca Sistema, il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 26 marzo 2015, ha approvato il nuovo Piano Triennale 2015- 2018, modificando quindi quello approvato dal Consiglio in data 13 febbraio 2014. Sotto un profilo organizzativo e di governance, il Consiglio di Amministrazione nel corso delle sedute del 26 marzo 2015, 28 aprile 2015 e 28 maggio 2015, in conformità con quanto previsto dalla normativa primaria e secondaria vigente, ha portato a termine il processo di adeguamento del sistema di governo societario, di approvazione delle varie procedure interne, di riorganizzazione dei comitati endoconsiliari, nonché di nomina dell’investor relator e del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. In data 3 giugno 2015 l’assemblea straordinaria dei soci ha quindi deliberato l’aumento del capitale sociale da euro 8.450.526,24 fino a massimi nominali euro 10 milioni, in via scindibile ed a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del Codice Civile, a servizio dell’offerta pubblica di sottoscrizione e vendita relativa all’operazione di quotazione delle azioni della Società, con efficacia subordinata al rilascio da parte di Borsa Italiana S.p.A. del provvedimento di ammissione delle azioni della Società alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario - Segmento STAR (ove ne ricorrano i presupposti), organizzato e gestito dalla stessa Borsa Italiana S.p.A.: in data 15 giugno 2015 Banca d’Italia ha rilasciato la relativa attestazione di conformità. In data 17 giugno 2015 Borsa Italiana, con provvedimento n. 8073, ha disposto l’ammissione alla quotazione in borsa delle ...