Common use of Oggetto del servizio Clause in Contracts

Oggetto del servizio. L’oggetto del Servizio consiste nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, per il coordinamento degli acquisti, la creazione di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatori.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.lucca.it

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, n. 5 lotti funzionali – lotto XXXXX CIG XXXXXX così come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, lett. a), del D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), per l’affidamento della gestione del servizio “Sostegno sociale e pasti a domicilio” suddiviso in numero 5 lotti a copertura dell’intero territorio di Roma Capitale; Periodo 01/08/2021-31/07/2024 o comunque dalla stipula dell’accordo quadro per n. 36 mesi Annualità 2021 – 2024 In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per la definizione del Sistema di Accoglienza in favore di adulti in condizione di marginalità estrema. consistente nelle prestazioni previste nei singoli e specifici capitolati descrittivi e prestazionali: E’ necessario: Contrastare l’isolamento e la grave emarginazione sociale, promuovere l’inclusione sociale, orientare e inviare i destinatari verso i servizi preposti istituzionali e informali Mantenere il grado di autonomia e prevenire l’eventuale cronicizzazione dello stato di isolamento Monitorare costantemente le condizioni di vita e attivare servizi preposti ad affrontare eventuali nuove necessità Assicurare la fornitura di un pasto in grado di soddisfare le necessità alimentari individuali Il servizio dovrà coniugare in maniera coerente e virtuosa sostegno sociale e consegna di pasti a domicilio. Le due azioni sono da considerarsi operativamente e socialmente convergenti e non sono isolabili. Il cittadino preso in carico dovrà essere oggetto contemporaneamente di ambedue le azioni. Non è da intendersi in alcun modo esaustivo un servizio improntato alla mera consegna del pasto. Ogni pasto dovrà essere composto da: un primo, un secondo, un contorno, pane e un frutto di stagione o dolce, e dovrà essere preparato utilizzando prodotti di prima scelta e qualità. L’attuatore del servizio dovrà proporre il menù variabile mensilmente nonché a seconda del periodo dell’anno (estate/ inverno) e dovrà garantire, ogni giorno, la possibilità di scelta fra tre diversi primi piatti, tre secondi piatti e tre contorni, nel rispetto delle esigenze previste dal MMG e eventuali richieste motivate del fruitore e avallate dal Servizio Sociale Municipale segnalante. La scelta del menu dovrà essere proposta e adattata alle specifiche esigenze dell’utenza, su segnalazione del Servizio consiste nella fornitura Sociale Municipale di pubblicazioni librarie competenza. La quantità e la varietà dei cibi devono assicurare una dieta equilibrata dal punto di vista nutritivo e adatta per il consumo, in particolare delle persone anziane; pertanto dovranno essere ben cotte e di facile masticazione ed assimilazione. L’attuatore dovrà inoltre assicurare “menu in bianco” e “diete speciali” in presenza di particolari esigenze di alcuni beneficiari, che dovranno essere certificate dal medico di medicina generale. Gli alimenti dovranno possedere i requisiti caratteristici ed essere privi di qualsiasi anomalia per quanto riguarda l’odore, il gusto o lo stato fisico. L’Organismo affidatario è tenuto a stampa rispettare le regole di trasporto degli alimenti a riguardo: • I vani di carico dei veicoli e multimedialii contenitori trasporto alimenti haccp devono essere puliti regolarmente e non devono essere utilizzati per trasportare altro materiale diverso dagli alimenti. Inoltre, comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa deve essere sempre assicurato il mantenimento delle temperature idonee in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchesebase alla tipologia di prodotti. • Ricezione Per i veicoli e i contenitori utilizzati anche per via telematica degli ordini il trasporto di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche merce diverse, bisogna provvedere a fare una corretta separazione dei prodotti. Inoltre, tra un carico e l’altro bisogna pulirli accuratamente per evitare contaminazione. • Prodotti alimentari sfusi liquidi, granulari o in ragione polvere vanno trasportatori in contenitori riservati esclusivamente al trasporto di prodotti alimentari, contrassegnandoli in modo chiaro e indelebile. • Tutti i prodotti alimentari all’interno dei veicoli e contenitori vanno posizionati e protetti in modo da evitare qualsiasi tipo di contaminazione. • I pasti saranno consegnati in in contenitore isotermico monopasto adatto a mantenere la temperatura e la freschezza del budget a ciascuna pasto. A tal fine l’organismo dovrà dichiarare di esse assegnato (possedere il proprio manuale di autocontrollo igienico-sanitario redatto secondo i principi del sistema HACCP che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura)dovrà contenere come minimo: • identificazione del gruppo HACCP; • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento descrizione dei singoli budget assegnatiprodotti e destinazione d’uso; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia diagrammi di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinatiflusso; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia analisi dei pericoli; • valutazione dei rischi e sviluppo metodo HACCP; • gestione CCP; • attività di Lucca nella sua qualità verifica e controllo; • piano analitico dei controlli; • regole di Ente coordinatore dell'azione “Incremento igiene e comportamento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime personale; • gestione e qualifica dei fornitori; • gestione di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione controllo ricevimento materie prime (o pasti) e loro gestione; • programma di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, sanificazione; • gestione rintracciabilità degli alimenti; • programmi per il coordinamento degli acquisti, controllo e la creazione prevenzione da infestanti di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatoridiversa natura; • controllo e gestione attrezzature; • buone norme di lavorazione; • gestione allergeni; • gestione di preparazione al carico e trasporto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. L’oggetto Il Fornitore aggiudicatario per l’avvio del Servizio consiste nella fornitura servizio e durante l’esecuzione di pubblicazioni librarie tutto l’appalto dovrà: • mettere a stampa disposizione almeno due strutture dedicate (HUB), tali da coprire complessivamente una superficie di circa 10.000 mq, preferibilmente dislocate una al nord e multimedialiuna al sud della Sardegna, comprendenti munite di tutte le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento del servizio. Esse devono fungere da magazzini centralizzati regionali dotati di relativo allestimento tecnologico adeguato alla gestione della catena del freddo (+2<T<+8), incluso l’allestimento di aree a temperatura controllata (max 25° C). Gli operatori economici potranno offrire anche Transit Point oltre le strutture dedicate richieste nel bando; • effettuare il servizio di trasporto dei beni dagli HUB e da eventuali transit point con consegna a tutti i Centro di costo/consegna (d’ora in poi CDC), ovvero intesi come Reparti ospedalieri (armadietto), Reparti farmaceutici, territoriali e distrettuali delle Aziende del SSR; • gestire, con mezzi e risorse proprie, le strutture dedicate ed il relativo flusso logistico (sia fisico sia informativo) relativo a beni di consumo sanitari. • mettere a disposizione un sistema informativo e informatico di supporto alla gestione del processo logistico (richiesta, magazzino, consegna, ecc.) e il suo interfacciamento in tempo reale con il sistema informativo in uso; • prestare un supporto tecnico operativo e formativo per il personale individuato dal Referente unico e per il personale delle Aziende Sanitarie per tutta la principale produzione editoriale durata dell’appalto relativamente all’utilizzo del sistema informativo implementato, alle nuove modalità di gestione di tutti i beni oggetto del servizio, con particolare riferimento ai farmaci. Il supporto è finalizzato alla corretta gestione e soluzione di tutte le eventuali criticità derivanti dall’integrazione a stampa monte e/x xxxxx del processo di richiesta, distribuzione con gli altri processi aziendali e tutte le altre criticità che dovessero emergere come conseguenza di un nuovo modello organizzativo e dei relativi processi di riorganizzazione. I magazzini unici/HUB devono essere destinati ad accogliere i prodotti gestiti in lingua italiana stock, a ricevere i prodotti gestiti in transito e a distribuire tali beni ai centri utilizzatori richiedenti. Sono esclusi, sia dallo stoccaggio sia dal trasporto e consegna, i beni patrimoniali e le attrezzature in genere. Si rende nota l’esigenza di implementare un graduale ingresso da parte delle Aziende sanitarie al nuovo modello di gestione della logistica, distribuzione e consegna che deve riguardare inizialmente unicamente i farmaci e le soluzioni infusionali e successivamente anche i dispositivi medici, i dispositivi di protezione individuali (DPI) e materiali di consumo per adulti i laboratori, come illustrato nel cronoprogramma a seguire; esso potrà essere oggetto di miglioramento nella proposta di gara da parte dei concorrenti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italianesuccessivamente condiviso con il Referente Unico prima della predisposizione del Piano di avviamento. A seguire, la produzione editoriale gestione del servizio di logistica, trasporto e distribuzione sarà ampliata anche ai Dispositivi medici, dispositivi di protezione individuali e materiali di consumo per i laboratori per tutte le Aziende Sanitarie, le Aziende Ospedaliere e AREUS Nei 6 mesi di avvio del progetto il Fornitore dovrà provvedere a: ▪ Allestire gli HUB individuati ▪ Organizzare i mezzi di Trasporto ▪ Verifica CDC e stimare le consegne ▪ Implementare il sistema informatico /informativo a stampa in lingua originale per adulti supporto del processo logistico con relativo collaudo Nei successivi 4 mesi (quindi entro 10 mesi dalla emissione dell’ODF) il fornitore dovrà avviare e ragazzi normalmente in commercioimplementare il servizio di logistica, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento trasporto e distribuzione dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna Farmaci presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione ARNAS, AOU CAGLIARI, AOU SASSARI E AREUS Entro i 16 mesi dall’emissione dell’ODF principale il fornitore dovrà aver implementato la gestione in outsourcing della logistica, trasporto e distribuzione dei Farmaci A REGIME. Il Fornitore di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, concerto con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno il Referente unico converrà l’ordine di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropriadesione delle ASL nel periodo considerato. Si richiede inoltre, per il coordinamento degli acquistiipotizza un avvio graduale che coinvolgerà, la creazione ASL 8 Cagliari, ASL 1 Sassari, ASL 3 Nuoro, ASL 5 Oristano, ASL 2 Gallura, ASL 7 del Sulcis, ASL 6 del Medio Campidano, ASL 4 dell’Ogliastra. Entro i 16 mesi dall’emissione dell’Ordinativo principale di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatori.Fornitura (ODF), la logistica, distribuzione e consegna dei farmaci dovrà essere perfettamente a regime

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema contratto applicativo ha per oggetto l’affidamento un “servizio di mediazione interculturale in favore della popolazione migrante”, in esito all’Accordo Quadro sottoscritto, ai sensi dell’art. 54, comma 4, lettera a) del Servizio D. Lgs. 50/2016, registrato presso Agenzia delle Entrate, serie n. in data , prot. n. per il periodo 1/11/2021 al 31/10/2024 (n. 36 mesi). Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente schema contratto applicativo sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (All. B) (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale. Per il dettaglio degli interventi si rimanda al capitolato. Il servizio consiste nella fornitura seguente prestazione: - Servizio di pubblicazioni librarie mediazione interculturale in favore della popolazione migrante, all’interno delle attività dell’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale, annualità 2021-2024. Con il presente contratto applicativo, Roma Capitale affida all’esecutore - che accetta alle condizioni contenute nell’Accordo Quadro, prot. n. QE/ del , e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d’ora a stampa eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti al servizio di mediazione interculturale in favore della popolazione migrante, all’interno delle attività dell’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale. L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e multimedialia tal proposito, comprendenti tutta dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la principale produzione editoriale direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie di intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. Il presente contratto applicativo disciplina altresì, le clausole dirette a stampa regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in lingua italiana relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente contratto applicativo è regolato inoltre da: - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Codice); - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii.“Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii.“Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per adulti la prevenzione e ragazzi (narrativa, saggistica, arte la repressione della corruzione e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, dell'illegalità - la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercioL. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché libri speciali (delega al Governo in materia di normativa antimafia” come modificato dall’art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per ipovedentila revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii. “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchesedelle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - il Protocollo d’intesa tra X.X.XX. • Ricezione e Ministero dell’Interno 15 luglio 2014 “Prime linee guida per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione l'avvio di un sito onlinecircuito collaborativo tra X.X.XX. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa”; - Il Protocollo d’intesa 28 gennaio 2015 “seconde linee guida per l’applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, disponibile ventiquattro ore al giornosostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, sette giorni su settepreviste dall’art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, ad accesso riservaton.90”. - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con password specifiche Roma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del codice civile per ogni bibliotecaquanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il capitolato; - l’accordo quadro prot. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno n. QE/ del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, per il coordinamento degli acquisti, la creazione di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatori.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Applicativo

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, n. 27 lotti funzionali, così come definito ai sensi dell‟art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste D. Lgs 50/2016 (d‟ora innanzi Codice), per l‟affidamento di servizi di accoglienza per persone gravemente vulnerabili in condizioni di marginalità sociale e che a seguito di eventi climatici (Piano Freddo – Piano Caldo) e/o emergenziali di varia natura si trovano nell‟impossibilità di far fronte a bisogni primari. Periodo 01/12/2020-30/11/2024 o comunque dalla stipula dell‟accordo quadro per n. 48 mesi Annualità 2020 – 2024. In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l‟esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l‟affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d‟ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell‟articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per la definizione del Sistema di Accoglienza in favore di adulti in condizione di marginalità estrema. consistente nelle prestazioni previste nei singoli e specifici capitolati descrittivi e prestazionali: - garantire l‟accoglienza in edifici che, nel rispetto delle norme vigenti, siano dichiarati idonei dalle autorità competenti dal punto di vista della sicurezza, dell‟igiene, della salubrità e del risparmio energetico; - preferire l‟accoglienza in stanze di piccole dimensioni; - prevedere una disponibilità di servizi igienico-sanitari tale da consentire un sufficiente rispetto della privacy individuale; - allestire in ogni struttura box, armadietti o altri spazi che possano essere utilizzati dalle persone in via esclusiva o riservata per la custodia dei beni personali; - prevedere periodi di accoglienza congruenti con le esigenze progettuali di ciascuno così come definite nei relativi percorsi di presa in carico individuale; - stabilire circuiti di comunicazione continui e efficaci tra la struttura e tutti gli altri servizi rivolti agli ospiti accolti; - coinvolgere le persone ospiti della struttura nel maggior numero di attività possibili relative alla manutenzione e alla cura degli ambienti a meno che non si tratti di prime accoglienze a transito rapido; - curare la comunicazione e la relazione con il contesto sociale ambientale in cui la struttura è inserita per mediare eventuali conflitti e rendere meno stigmatizzante per le persone l‟accesso alla struttura stessa; - prevedere specifiche azioni mirate all‟attivazione e al potenziamento della partecipazione degli ospiti in modo da creare, negli ambiti in cui questo sia possibile, una gestione parzialmente condivisa tra operatori e persone accolte. L‟Organismo affidatario è tenuto a mantenere i posti, che si rendono progressivamente disponibili a seguito di dimissione degli ospiti a qualunque titolo, a disposizione esclusiva di Roma Capitale. Con il presente schema di accordo quadro, Roma Capitale affida all‟esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d‟ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti i servizi di accoglienza per persone gravemente vulnerabili in condizioni di marginalità sociale e che a seguito di eventi climatici (Piano Freddo – Piano Caldo) e/o emergenziali di varia natura si trovano nell’impossibilità di far fronte a bisogni primari. Periodo 01/12/2020-30/11/2024 o comunque dalla stipula dell’accordo quadro per n. 48 mesi Annualità 2020 – 2024. nei termini e condizioni poste dagli specifici capitolati speciali. L‟esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell‟esercizio delle attività oggetto d‟intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell‟esecuzione del contratto, tutte le metodologie d‟intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all‟esecuzione delle prestazioni stesse. L‟esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere il relativo contratto applicativo, ove richiesto da Roma Capitale, ed a eseguire, le prestazioni a regola d‟arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l‟esecuzione dell‟accordo quadro. Il presente schema di accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l‟esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Codice); - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta pubblica amministrazione”; - la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercioL. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché libri speciali delega al Governo in materia di normativa antimafia”come modificato dall‟art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il Regolamento (per ipovedentiUE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini nonché alla libera circolazione di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornituraregolamento generale sulla protezione dei dati); • Gestione/elaborazione telematica - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli ordini pervenuti fino ad esaurimento interventi e dei singoli budget assegnatiservizi sociali della Regione Lazio”; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante strutture a ciclo residenziale e dislocate sul territorio semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all‟apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della Provincia L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Linee di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, indirizzo per il coordinamento degli acquisticontrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell‟Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data 5.11.2015; - D.P.C.M. del 30 marzo 2001 - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il “Protocollo d‟intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la creazione Prefettura U.T.G. di un Utente/Amministratore Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatoriRoma Capitale” stipulato con l‟X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - i capitolati speciali descrittivi e prestazionali; - l‟offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell‟accordo quadro.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016 Oggetto: Accordo Quadro, Articolato in N. 7 Loti Funzionali, Per L’affidamento Di Servizi Di Accoglienza Per Persone Gravemente Vulnerabili in Condizioni Di Marginalità Sociale E Che a Seguito Di Eventi Climatici (Piano Freddo – Piano Caldo) E/O Emergenziali Di Varia Natura Si Trovano Nell’impossibilità Di Far Fronte a Bisogni Primari

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente contratto, così come definito ai sensi dell9art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste nella fornitura D. Lgs 50/2016 (d9ora innanzi Codice), per l9affidamento del servizio di pubblicazioni librarie a stampa e multimedialiSupporto alla Rendicontazione finanziaria dei progetti di accoglienza SAI, comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltreANNUALITÀ9 2023/2025, per il periodo 01/01/2023 – 30/06/2026. - durata 42 mesi. In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l9esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l9affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d9ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Per il dettaglio degli acquistiinterventi si rimanda al capitolato. Il presente accordo quadro disciplina, ai sensi dell9articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per l9affidamento del progetto consistente nelle seguenti prestazioni: ● servizio di supporto ai controlli della rendicontazione dei seguenti progetti SAI (Ordinari e Disagio Mentale/Disagio Sanitario) afferenti a Roma Capitale, comprese le spese sostenute direttamente da Roma Capitale: - progetto di Accoglienza adulti singoli e famiglie in Centri residenziali SAI ed in accoglienza diffusa, per un totale complessivo di n. 1.727 posti in favore di titolari di accoglienza; - progetto di Accoglienza adulti con disagio mentale e/o psicologico e Disagio Sanitario in Centri residenziali SAI, per un totale complessivo di n. 24 posti in favore di titolari di accoglienza; - tutti gli ulteriori servizi afferenti al progetto di accoglienza e gli eventuali progetti che verranno attivati nel biennio 2023-2025. Con il presente accordo quadro, Roma Capitale affida all9esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d9ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti il <Servizio di supporto ai controlli della rendicontazione dei progetti SAI=. L9esecutore dovrà in generale garantire la creazione continuità dell9esercizio delle attività oggetto d9intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell9esecuzione del contratto, tutte le metodologie d9 intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all9esecuzione delle prestazioni stesse. Ogni esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere i relativi contratti applicativi, ove richiesti da Roma Capitale, ed a eseguire, per ciascun contratto applicativo, le prestazioni a regola d9arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l9esecuzione dell9accordo quadro. Il presente accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - Direttiva 2014/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014; - Il DMI del 10/08/2016 e tutta la vigente normativa in materia di SPRAR; - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Xxxxxx) e s.m.i; - l9avviso di rettifica del Codice pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 164 del 15-7-2016; - D. Lgs. n. 56/2017 <Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50=; - il D.P.R. n. 207/2010 (d9ora innanzi Regolamento) per le parti ancora in vigore; - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall9A.N.A.C. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di coordinamento di cui all9art. 216 del D. Lgs. n. 50/20016; - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii.<Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro=; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii.<Codice delle leggi antimafia=; - la Legge 1 dicembre 2018, n. 132 recante: <Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge - il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx 00 ottobre 2014, n. 193 <Regolamento recante disposizioni concernenti le modalità di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all9art. 8 della L. 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, istituita ai sensi dell9art. 96 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159=; - la L. n. 190/2012 <Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione=; - la L. n. 136/2010 <Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia= come modificato dall9art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - Il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) come recepito dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 modificativo del D. Lgs. n. 196/2003=; - il D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 <Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)=; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 <Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini=; - il D. Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 <Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo=; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.< Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica=; - il Protocollo d9intesa tra A.N.A.C. e Ministero dell9Interno 15 luglio 2014 <Prime linee guida per l'avvio di un Utentecircuito collaborativo tra A.N.A.C.. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa=; - Il Protocollo d9intesa 28 gennaio 2015 <seconde linee guida per l9applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, previste dall9art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, n.90=. - il <Protocollo d9intesa= ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il <Patto di integrità= allegato n. 7 al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il triennio 2022-2023-2024 approvato con la deliberazione della Giunta Capitolina n. n. 139 del 29 aprile 2022; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il <Protocollo di integrità= di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il <Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale= stipulato con l9A.N.A.C.. in data 29 luglio 2015; - il <Regolamento di contabilità= di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - L. 8 novembre 2000 n.328 – <Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali=; - D. Lgs. 25 luglio 1998 n.286, <TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell9immigrazione e norme sulla condizione dello straniero= e s.m.i.; - D.P.R. 31 agosto 1999 n.394, <regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell9immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell9articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286=; - D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 <Attuazione della direttiva 2013/33/Amministratore UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale=; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio=; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: <Autorizzazione all9apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003=. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13 recante <Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale= convertito con visibilità su tutte modificazioni dalla L. 13 aprile 2017, n. 46 (in G.U. 18/04/2017, n. 90); - Manuale Operativo per l9attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale (e suoi aggiornamenti); - Manuale Unico di Rendicontazione; - Progetti presentati da Roma Capitale al Ministero dell'Interno; - Ministero dell9Interno - Dipartimento per le azioni degli Utenti operatori.Libertà civili e l9Immigrazione. Piano Nazionale d9Integrazione per i Titolari di protezione Internazionale (ottobre 2017). - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il capitolato; - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell9accordo quadro. - Decreto-legge n. 76/2020 8Misure urgenti per la semplificazione e l9innovazione digitale9 convertito in legge n.120/2020; - Decreto-Legge n. 130/2020 <Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare= - la L.R. Lazio n.9 <disposizioni per la qualità e la tutela della sicurezza del lavoro nei contratti pubblici= pubblicata sul BURL n.52 - 21/07/2022; - le linee guida A.N.A.C. n.17 -= Indicazioni in materia di servizi sociali=.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accordo Quadro

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente Accordo Quadro, così come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimedialiD.lgs. 50/2016 (d’ora innanzi Codice), comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana ha per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale oggetto l’affidamento dello Sportello Unico per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione Accoglienza dei Migranti del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltrecircuito SAI ex-Siproimi, per il periodo 1/07/2021 – 31/12/2022. In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Per il dettaglio degli acquistiinterventi si rimanda al capitolato. Il presente accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per la creazione definizione del progetto consistente nell’affidamento per la gestione dello Sportello Unico Accoglienza Migranti del circuito SAI ex-Siproimi Con il presente accordo quadro, Roma Capitale affida all’esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d’ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti lo Sportello Unico Accoglienza Migranti del circuito SAI ex-Siproimi. L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’ intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. Ogni esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere i relativi contratti applicativi, ove richiesti da Roma Capitale, ed a eseguire, per ciascun contratto applicativo, le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’accordo quadro. Il presente accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - Direttiva 2014/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014; - Il DMI del 10/08/2016 e tutta la vigente normativa in materia di SPRAR; - il D.lgs. n.50/2016 (di seguito Xxxxxx) e s.m.i; - l’avviso di rettifica del Codice pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 164 del 15-7-2016; - il D.P.R. n. 207/2010 (d’ora innanzi Regolamento) per le parti ancora in vigore; - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall’X.X.XX. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di coordinamento di cui all’art. 216 del D.lgs. n. 50/20016; - il D.lgs. n.81/2008 e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx 00 ottobre 2014, n. 193 “Regolamento recante disposizioni concernenti le modalità di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all’art. 8 della L. 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, istituita ai sensi dell’art. 96 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”; - la L. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” come modificato dall’art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il D.lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D.lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii. “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - il Protocollo d’intesa tra X.X.XX. e Ministero dell’Interno 15 luglio 2014 “Prime linee guida per l'avvio di un Utentecircuito collaborativo tra X.X.XX. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa”; - Il Protocollo d’intesa 28 gennaio 2015 “seconde linee guida per l’applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, previste dall’art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, n.90”. - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - L. 8 novembre 2000 n.328 – “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - D.lgs. 25 luglio 1998 n.286, “TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e s.m.i.; - D.P.R. 31 agosto 1999 n.394, “regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286”; - D.lgs. 18 agosto 2015, n. 142 “Attuazione della direttiva 2013/33/Amministratore UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale”; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all’apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13 recante “Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale” convertito con visibilità su tutte modificazioni dalla L. 13 aprile 2017, n. 46 (in G.U. 18/04/2017, n. 90);. - Manuale Operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale (e suoi aggiornamenti); - Manuale Unico di Rendicontazione; - Progetti presentati da Roma Capitale al Ministero dell'Interno; - Ministero dell’Interno – Dipartimento per le azioni degli Utenti operatori.Libertà civili e l’Immigrazione. Piano Nazionale di Integrazione per i Titolari di protezione Internazionale (ottobre 2017). - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il capitolato; - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell’accordo quadro. - Decreto-legge n. 76/2020 ‘Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale’ convertito in legge n.120/2020; - Decreto-legge n. 130/2020 “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare”

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accordo Quadro Per La Realizzazione Di Un Servizio Di Sportello

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, così come definito ai sensi dell‟art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste nella fornitura D. Lgs 50/2016 (d‟ora innanzi Codice), per l‟affidamento di pubblicazioni librarie un servizio di accoglienza di Roma Capitale per cittadini immigrati “Centri di accoglienza di Roma Capitale per l‟Immigrazione” (C.A.R.I.)”, per il periodo 01.10.2021- 30.09.2024 (n. 36 mesi). In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a stampa un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l‟esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e multimedialile caratteristiche tecniche afferenti l‟affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d‟ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, comprendenti tutta ma che verranno eseguiti secondo la principale produzione editoriale a stampa tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Per il dettaglio degli interventi si rimanda al capitolato. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell‟articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in lingua italiana via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per adulti l‟affidamento di un servizio di Accoglienza di Roma Capitale per cittadini immigrati “Centri di accoglienza di Roma Capitale per l‟Immigrazione” (C.A.R.I.)” consistente nelle seguenti prestazioni: • Allestimento della struttura, ospitalità in regime H24 in ambienti accoglienti, suddivisi per uomini e ragazzi (narrativadonne, saggisticaforniti di adeguata climatizzazione/riscaldamento, arte assicurando anche parametri adeguati alle esigenze etniche e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura)religiose; • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento servizio di segretariato sociale per l‟accoglienza, l‟orientamento e la protezione delle persone nonché il raccordo con la rete dei singoli budget assegnatiservizi istituzionalmente dedicati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo orientamento legale, finalizzato a fornire informazioni sulla normativa vigente in materia di immigrazione e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinatiasilo; • Fatturazione interventi di mediazione interculturale; • accompagnamento ai servizi di assistenza sanitaria per la verifica delle singole forniture alla Provincia condizioni di Lucca nella sua qualità salute all‟ingresso e la presa in carico da parte dei servizi sanitari della ASL di Ente coordinatore dell'azione “Incremento competenza territoriale della ubicazione del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime Centro o di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito onlinealtri presidi socio-sanitari riconosciuti; • erogazione dei pasti (colazione, disponibile ventiquattro ore al giorno, pranzo e cena) per gli ospiti sette giorni su sette; i generi alimentari dovranno essere coerenti con le tabelle dietetiche di cui all‟autorizzazione ASL e dovranno altresì di prima qualità e garantiti a tutti gli effetti di legge per quanto riguarda la genuinità, ad accesso riservatolo stato di conservazione e l‟igiene, all‟interno di locali idonei e rispettosi di un clima comunitario improntato all‟accoglienza e alla condivisione (il servizio di mensa dovrà essere svolto a regola d‟arte nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti sia per la qualità delle materie prime utilizzate, che per le modalità di esecuzione delle procedure gestionali richieste e delle garanzie igienico-sanitarie. I generi alimentari da impiegarsi nella preparazione dei pasti dovranno essere di prima di qualità, nel pieno rispetto delle loro caratteristiche di genuinità e freschezza, nonché delle loro componenti organolettiche e merceologiche. Agli ospiti appartenenti a diverse comunità religiose e/o con diverse abitudini alimentari dovranno essere somministrati pasti coerenti e adeguati alle loro esigenze. L‟organismo aggiudicatario deve garantire l‟attuazione, il mantenimento e la gestione completa di procedure permanenti basate sul sistema H.A.C.C.P., con password specifiche l‟osservanza dei principi di cui al “regolamento C.E. 852/2004 del Parlamento e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull‟igiene dei prodotti alimentari”); • gli specifici interventi previsti dai Capitolati specifici dei Lotti in gara; • le prestazioni migliorative offerte dall‟Organismo aggiudicatario. L‟Organismo affidatario è tenuto a mantenere i posti, che si rendono progressivamente disponibili a seguito di dimissione degli ospiti a qualunque titolo, a disposizione esclusiva di Roma Capitale. Con il presente schema di accordo quadro, Roma Capitale affida all‟esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d‟ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti il “di un servizio di Accoglienza per ogni bibliotecain Centro residenziale, in favore immigrati in condizione in condizioni di fragilità” nei termini e condizioni poste dagli specifici capitolati speciali. All’interno L‟esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell‟esercizio delle attività oggetto d‟intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di ogni biblioteca password specifiche concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell‟esecuzione del contratto, tutte le metodologie d‟intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all‟esecuzione delle prestazioni stesse. L‟esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere il relativo contratto applicativo, ove richiesto da Roma Capitale, ed a eseguire, le prestazioni a regola d‟arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l‟esecuzione dell‟accordo quadro. Il presente schema di accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l‟esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - il D. Lgs. n.50/2016 (di seguito Codice); - il D. Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D. Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per operatore o segmento la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità - la L. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di patrimonionormativa antimafia” come modificato dall‟art. 7 del D. L. n. 187/2010, gestite all’interno convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del sistema in modalità sicura 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e protettacentri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, senza rischi n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all‟apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Linee di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, indirizzo per il coordinamento degli acquisticontrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell‟Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data 5.11.2015; - D.P.C.M. del 30 marzo 2001 - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il “Protocollo d‟intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la creazione Prefettura U.T.G. di un Utente/Amministratore Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatori.Roma Capitale” stipulato con l‟X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - i capitolati speciali descrittivi e prestazionali; - l‟offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell‟accordo quadro. - Decreto-legge n. 76/2020 „Misure urgenti per la semplificazione e l‟innovazione digitale‟ convertito in legge n.120/2020; - Decreto-Legge n. 130/2020 “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare”

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accordo Quadro Per La Realizzazione Di Servizi Residenziali Di Accoglienza Di Roma Capitale Per Cittadini Immigrati “Centri Di Accoglienza Di Roma Capitale Per L’immigrazione (c.a.r.i.) “ Tra Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali, Con Sede in Roma – Viale Manzoni N. 16 (c.f. 02438750586), C. F. 02438750586 E P. Iva 01057861005, Nella Persona Del Nato Nella Sua Qualità Di Direttore Della Direzione Accoglienza E Inclusione, u.o. Contrasto Esclusione Sociale, Del Dipartimento Politiche Sociali Incaricato Con Ordinanza Del Sindaco N. 84 Del 10/05/2019 Che Interviene Al Presente Contratto Giusta I Poteri Che Derivano Dall‟art. 107, Comma 3, Lettera C) Del Testo Unico Delle Leggi Sull‟ordinamento Degli Enti Locali, Approvato Con d.lgs. N. 267 Del 18 Agosto 2000 E Dall‟art. 34 Del Vigente Statuto Di Roma Capitale, Approvato Con Deliberazione Dell‟assemblea Capitolina N. 8 Del 7 Marzo 2013

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, n. 8 lotti funzionali, così come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), per l’affidamento in gestione del servizio di mensa sociale in favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale. per il periodo 01.09.2019-31.12.2023 (n. 52 mesi) In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per la definizione per dell’affidamento in gestione del servizio di mensa sociale in favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale. consistente nelle prestazioni previste nei singoli e specifici capitolati descrittivi e prestazionali. Dovrà essere introdotto, obbligatoriamente, un sistema informatizzato in grado di raccordarsi con il sistema informativo in dotazione alla Sala Operativa Sociale di Roma Capitale (SIMIS) e di favorire la confluenza dei dati e la rilevazione in tempo reale dei flussi di servizio erogati. Con il presente schema di accordo quadro, Roma Capitale affida all’esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d’ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti l’affidamento in gestione del servizio di mensa sociale in favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale, nei termini e condizioni poste dagli specifici capitolati speciali. L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. L’esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere il relativo contratto applicativo, ove richiesto da Roma Capitale, ed a eseguire, le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’accordo quadro. Il presente schema di accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l’esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Codice); - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta pubblica amministrazione”; - la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercioL. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché libri speciali delega al Governo in materia di normativa antimafia” come modificato dall’art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il Regolamento (per ipovedentiUE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini nonché alla libera circolazione di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornituraregolamento generale sulla protezione dei dati); • Gestione/elaborazione telematica - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli ordini pervenuti fino ad esaurimento interventi e dei singoli budget assegnatiservizi sociali della Regione Lazio”; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante strutture a ciclo residenziale e dislocate sul territorio semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all’apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della Provincia L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Linee di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, indirizzo per il coordinamento degli acquisticontrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell’Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data 5.11.2015; - D.P.C.M. del 30 marzo 2001 - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la creazione Prefettura U.T.G. di un Utente/Amministratore Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatoriRoma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - i capitolati speciali descrittivi e prestazionali; - l’offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell’accordo quadro.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente contratto, così come definito ai sensi dell9art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste nella fornitura D. Lgs 50/2016 (d9ora innanzi Codice), per l9affidamento del servizio di pubblicazioni librarie a stampa e multimedialiSportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale per l9accoglienza migranti del circuito SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione), comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltreannualità 2023/2025, per il periodo 01/01/2023 - 30/06/2026. - durata 42 mesi. In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l9esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l9affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d9ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Per il dettaglio degli acquistiinterventi si rimanda al capitolato. Il presente accordo quadro disciplina, ai sensi dell9articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per l9affidamento del progetto per la creazione gestione dello Sportello Unico Accoglienza Migranti del circuito SAI. Con il presente accordo quadro, Roma Capitale affida all9esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d9ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti lo Sportello Unico Accoglienza Migranti del circuito SAI. L9esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell9esercizio delle attività oggetto d9intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell9esecuzione del contratto, tutte le metodologie d9 intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all9esecuzione delle prestazioni stesse. Ogni esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere i relativi contratti applicativi, ove richiesti da Roma Capitale, ed a eseguire, per ciascun contratto applicativo, le prestazioni a regola d9arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l9esecuzione dell9accordo quadro. Il presente accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - Direttiva 2014/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014; - Il DMI del 10/08/2016 e tutta la vigente normativa in materia di SPRAR; - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Xxxxxx) e s.m.i; - l9avviso di rettifica del Codice pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 164 del 15-7-2016; - D. Lgs. n. 56/2017 <Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50=; - il D.P.R. n. 207/2010 (d9ora innanzi Regolamento) per le parti ancora in vigore; - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall9A.N.A.C. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di coordinamento di cui all9art. 216 del D. Lgs. n. 50/20016; - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii.<Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro=; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii.<Codice delle leggi antimafia=; - la Legge 1 dicembre 2018, n. 132 recante: <Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate=. - il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx 00 ottobre 2014, n. 193 <Regolamento recante disposizioni concernenti le modalità di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all9art. 8 della L. 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, istituita ai sensi dell9art. 96 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159=; - la L. n. 190/2012 <Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione=; - la L. n. 136/2010 <Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia= come modificato dall9art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - Il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) come recepito dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 modificativo del D. Lgs. n. 196/2003=; - il D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 <Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)=; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 <Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini=; - il D. Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 <Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo=; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.< Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica=; - il Protocollo d9intesa tra A.N.A.C. e Ministero dell9Interno 15 luglio 2014 <Prime linee guida per l'avvio di un Utentecircuito collaborativo tra A.N.A.C. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa=; - Il Protocollo d9intesa 28 gennaio 2015 <seconde linee guida per l9applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, previste dall9art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, n.90=. - il <Protocollo d9intesa= ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il <Patto di integrità= allegato n. 7 al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il triennio 2022-2023-2024 approvato con la deliberazione della Giunta Capitolina n. n. 139 del 29 aprile 2022; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il <Protocollo di integrità= di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il <Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale= stipulato con l9A.N.A.C. in data 29 luglio 2015; - il <Regolamento di contabilità= di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - L. 8 novembre 2000 n.328 – <Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali=; - D. Lgs. 25 luglio 1998 n.286, <TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell9immigrazione e norme sulla condizione dello straniero= e s.m.i.; - D.P.R. 31 agosto 1999 n.394, <regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell9immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell9articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286=; - D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 <Attuazione della direttiva 2013/33/Amministratore UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale=; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio=; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: <Autorizzazione all9apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003=. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13 recante <Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale= convertito con visibilità su tutte modificazioni dalla L. 13 aprile 2017, n. 46 (in G.U. 18/04/2017, n. 90); - Manuale Operativo per l9attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale (e suoi aggiornamenti); - Manuale Unico di Rendicontazione; - Progetti presentati da Roma Capitale al Ministero dell'Interno; - Ministero dell9Interno - Dipartimento per le azioni degli Utenti operatori.Libertà civili e l9Immigrazione. Piano Nazionale d9Integrazione per i Titolari di protezione Internazionale (ottobre 2017). - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il capitolato; - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell9accordo quadro. - Decreto-legge n. 76/2020 8Misure urgenti per la semplificazione e l9innovazione digitale9 convertito in legge n.120/2020; - Decreto-Legge n. 130/2020 <Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare= - la L.R. Lazio n.9 <disposizioni per la qualità e la tutela della sicurezza del lavoro nei contratti pubblici= pubblicata sul BURL n.52 - 21/07/2022; - le linee guida A.N.A.C. n.17 -= Indicazioni in materia di servizi sociali=.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accordo Quadro

Oggetto del servizio. L’oggetto La società affidataria effettuerà il servizio sopra indicato secondo le disposizioni previste agli articoli 25 e 41 del Servizio consiste nella fornitura d.lgs. 81/2008, e s.m.i.. L’Aggiudicatario dovrà puntualmente eseguire il protocollo/programma di pubblicazioni librarie sorveglianza sanitaria e profilassi attualmente in essere (allegato 1 al presente documento - “Protocolli sanitari”), formulato in conformità agli obblighi delle vigenti normative e sulla base degli elementi conoscitivi acquisti relativamente ai rischi potenzialmente presenti nei luoghi di lavoro. Il protocollo/programma dovrà essere gestito dal Medico Competente, il quale dovrà tenere conto, a stampa tal fine, anche delle valutazione dei rischi, dei dati sugli infortuni e multimedialimalattie professionali e di quanto concordato con i Datori di Lavoro in sede di riunione periodica di sicurezza. Eventuali modifiche/aggiornamenti dei protocolli devono essere effettuati non oltre i 30 giorni da conferimento dell’incarico, comprendenti tutta la principale produzione editoriale devono essere sottoposti, in sede di riunione periodica di sicurezza al datore di lavoro, al R.S.P.P. e ai R.L.S. Nel caso in cui venisse proposto un protocollo sanitario contenente variazioni sostanziali rispetto a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italianequello allegato al presente Capitolato, la produzione editoriale Provincia di Brescia si riserva di risolvere il contratto ai fini di procedere ad un nuovo affidamento. Nello specifico l'attività di sorveglianza sanitaria sarà effettuata dal medico competente secondo quanto disposto dall'art 41 del D.Lgsl. 81/2008, nei casi revisti dalla normativa vigente e dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all'art. 6 del D.Lgsl. 81/2008 e secondo il dettato dell'art. 41 del D. Lgsl 81/2008 qui riportato: • La sorveglianza sanitaria comprende: • visita medica preventiva; • visita medica periodica; • visita medica su richiesta del lavoratore; • visita medica in occasione del cambio della mansione; • visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente; • visita medica preventiva in fase preassuntiva; • visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a stampa seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi; • esami clinici e biologici e indagini diagnostiche mirati al rischio ritenuti necessari dal medico competente ed indicate nel programma sanitario; • visite al fine della verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti; • visita medica in lingua originale per adulti applicazione del co. 3 art 6 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali s.m.i. (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche tutela e sostegno della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornituramaternità); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento eventuali attività dei singoli budget assegnatimedici specialisti, nonché gli accertamenti diagnostici e specialistici richiesti dal Medico Competente, al fine della formulazione dei giudizi di idoneità alla mansione specifica, compresi quelli previsti all’art. 20 del Decreto Legislativo 26 Marzo 2001 n.151; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo elaborazione, aggiornamento della cartella sanitaria e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi rischio per ogni dipendente sottoposto a sorveglianza sanitaria: il luogo di custodia delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio cartelle sanitarie sarà concordato con l'Aggiudicataria dopo la conclusione della Provincia procedura di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinatiaggiudicazione; • Fatturazione delle singole forniture indicazione per iscritto al datore di lavoro ed al lavoratore dipendente dei giudizi di idoneità relativi alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito onlinemansione specifica (idoneità, disponibile ventiquattro ore al giornoidoneità parziale, sette giorni su sette, ad accesso riservatotemporanea o permanente, con password specifiche per ogni bibliotecaprescrizioni o limitazioni, inidoneità temporanea, inidoneità permanente); Il numero di lavoratori da sottoporre a visita è pari a circa 1500 nel corso dei quattro anni, tenendo conto della variabilità distributiva dovuta alla natura specifica delle mansioni svolte, al valore medio annuale rilevato delle richieste di visita da parte del lavoratore, dei rientri dopo infortuni e malattia e ad eventuali imprevisti anche di tipo pandemico/epidemico, nonché collocamenti a riposo e eventuali nuove assunzioni. All’interno La tipologia di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento lavoratori da sottoporre a sorveglianza al momento comprende le mansioni dettagliatamente specificate nell'allegato protocollo sanitario posto alla fine del presente documento. I lavoratori in organico all'Ente, compresi i Volontari (Personale Esterno) al momento della redazione del presente documento sono classificati nel seguente modo: 65 Operatori di patrimonioPolizia, gestite all’interno 70 Volontari (G.e.v. e G.v.p. ), 60 Tecnici vari, 300 Videoterminalisti, 80 fra Operatori Stradali, Sorveglianti Stradali e Tecnici Sorveglianti Cantieri Stradali, 3 addetti al S.P.P... 2 centralinisti 1 operaio generico (Si veda il mansionario allegato ) La periodicità della sorveglianza sanitaria ordinaria sarà definita dal medico competente, in funzione della valutazione dei rischi, attraverso l'elaborazione del sistema in modalità sicura e protettaProgramma sanitario relativo alle mansioni soggette a visita medica, senza rischi fatto salvo quanto indicato nella sezione “Tempistiche particolari di interferenze o usi impropriattuazione del servizio” dell'art. Si richiede 11. Il medico competente, inoltre, deve effettuare con diligenza e buona fede quant'altro è previsto dall'art. 41 del D.Lgls. 81/2008 e, in particolare, deve quindi: • collaborare nella valut azi one dei r i sc hi e parteci par e al l e r iunioni con il datore di lavoro e con il servizio prevenzione e protezione, ai sensi dell' art. 33 D. Lgsl. 81 / 2008 ; • presentare il programma di sorveglianza sanitaria; • collaborare all'attività di formazione ed informazione; • partecipare alle riunioni periodiche; • partecipare e c o l l a b o r a r e a l l e riunioni in materia di medicina del lavoro richieste dall'Ente; • visitare gli ambienti di lavoro; • presentare relazione sanitaria ai sensi dell'art 25 del D.Lgls. 81/2008. L'attività da svolgere rientra nei "servizi di natura intellettuale" e pertanto, non sussistono le condizioni di insorgenza di rischi da interferenze tra l'attività dell'Ente affidatario dell'incarico e l'attività da svolgersi da parte Vostra, pertanto si ritiene: • di essere dispensati dall'elaborazione del DUVRI; • di riconoscere oneri "0" per il coordinamento costi di sicurezza per interferenze ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. 81/2008 e Determinazione dell'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 5/ 3/2008: Sicurezza nell'esecuzione degli acquisti, appalti relativi a servizi e forniture); Prima dell'avvio del servizio la creazione Società affidataria dovrà presentare i Documenti di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatori"Informazione sui rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione all'attività svolta" che possono essere consultati presso l'Ufficio Sicurezza sul Lavoro dell'Amministrazione e saranno consegnati all'inizio dell'attività.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

Oggetto del servizio. L’oggetto del Servizio consiste nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta Il presente schema ha per oggetto la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione conclusione di un sito onlineaccordo quadro, disponibile ventiquattro ore al giornocosì come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, sette giorni su settelett. a), ad accesso riservatodel D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno l’affidamento di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento un servizio un servizio di patrimonio, gestite all’interno del sistema Mediazione Interculturale in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltrefavore della popolazione migrante, per il periodo 1/11//2021- 31/10/2024 (n. 36 mesi). In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Per il dettaglio degli acquistiinterventi si rimanda al capitolato. Il presente schema di accordo quadro disciplina, la creazione ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per l’affidamento di un Utenteservizio di Mediazione Interculturale in favore della popolazione migrante. Il servizio sarà rivolto ai cittadini migranti singoli e nuclei familiari presenti sul territorio cittadino che si rivolgono all'Ufficio Immigrazione per richiedere accoglienza e orientamento sia per il circuito SAI che per altre strutture del territorio e per supportare in maniera organica le richieste sia dell’utenza diretta che di quella indiretta, al fine di ottimizzare le risorse e fornire risposte sostenibili alla luce delle conoscenze dell’intero sistema di interventi di Roma Capitale; Il servizio dovrà essere realizzato, così come dettagliato nell’allegato E del Bando di gara, secondo le modalità seguenti: ● Presenza di un responsabile del servizio/Amministratore coordinatore, all’interno della sede dello Sportello dell’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale, per un ammontare di n. 1800 ore per tutta la durata dell’appalto, secondo le disposizioni della Direzione Accoglienza e Inclusione, in sinergia con visibilità su tutte i responsabili istituzionali dell’area sociale dell’Ufficio Immigrazione e con gli operatori del servizio di “Sportello Unico”; ● Presenza di mediatori interculturali all’interno della sede dello Sportello dell’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale, per un ammontare di n. 13.000 ore per tutta la durata dell’appalto, secondo le azioni degli Utenti operatori.disposizioni della Direzione Accoglienza e Inclusione, in sinergia con i responsabili istituzionali dell’area sociale dell’Ufficio Immigrazione e con gli operatori del servizio di “Sportello Unico” per le seguenti funzioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. L’oggetto del Servizio consiste nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta Il presente contratto ha per oggetto la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione conclusione di un sito onlineaccordo quadro, disponibile ventiquattro ore al giornocosì come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, sette giorni su settelett. a), ad accesso riservatodel D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Xxxxxx), con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno l’affidamento del progetto di ogni biblioteca password specifiche “ACCOGLIENZA IN FAVORE DI ADULTI SINGOLI E FAMIGLIE TITOLARI DI ACCOGLIENZA SAI- Sistema di Accoglienza Integrata (ex SIPROIMI) IN CENTRI RESIDENZIALI E ACCOGLIENZA DIFFUSA” - ANNUALITÀ’ 2021/2022, per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura 1.527 posti per la categoria “Ordinari” e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre6 posti per la categoria “Disagio Mentale”, per il periodo 1/07/2021 – 31/12/2022 (n. 18 mesi). In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Per il dettaglio degli acquistiinterventi si rimanda al capitolato. Il presente accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo n. 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per l’affidamento del progetto consistente nelle seguenti prestazioni: - Accoglienza Integrata mediante progetti individuali, su richiesta della Stazione Appaltante, di Adulti in Centri residenziali ed in accoglienza diffusa, ubicati sul territorio di Roma Città Metropolitana. L’Organismo affidatario è tenuto a mantenere i posti, che si rendono progressivamente disponibili a seguito di dimissione degli ospiti a qualunque titolo, a disposizione esclusiva di Roma Capitale. Con il presente accordo quadro, Roma Capitale affida all’esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d’ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti il “Progetto di Accoglienza per di adulti, singoli e famiglie titolari di accoglienza SAI-Sistema di Accoglienza Integrata (ex Siproimi) in Centri residenziali ed in accoglienza diffusa”, l’esecutore dovrà in generale garantire la creazione continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. Ogni esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere i relativi contratti applicativi, ove richiesti da Roma Capitale, ed a eseguire, per ciascun contratto applicativo, le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’accordo quadro. Il presente accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - Direttiva 2014/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014; - Il DMI del 10/08/2016 e tutta la vigente normativa in materia di SPRAR; - il D. Lgs. n.50/2016 (di seguito Xxxxxx) e s.m.i; - l’avviso di rettifica del Codice pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 164 del 15-7-2016; - il D.P.R. n. 207/2010 (d’ora innanzi Regolamento) per le parti ancora in vigore; - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall’X.X.XX. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di coordinamento di cui all’art. 216 del D. Lgs. n. 50/20016; - il D. Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D. Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx 00 ottobre 2014, n. 193 “Regolamento recante disposizioni concernenti le modalità di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all’art. 8 della L. 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, istituita ai sensi dell’art. 96 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”; - la L. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” come modificato dall’art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - il Protocollo d’intesa tra X.X.XX. e Ministero dell’Interno 15 luglio 2014 “Prime linee guida per l'avvio di un Utentecircuito collaborativo tra X.X.XX. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa”; - Il Protocollo d’intesa 28 gennaio 2015 “seconde linee guida per l’applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, previste dall’art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, n.90”. - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - L. 8 novembre 2000 n.328 – “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - D. Lgs. 25 luglio 1998 n.286, “TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e s.m.i.; - D.P.R. 31 agosto 1999 n.394, “regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286”; - D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 “Attuazione della direttiva 2013/33/Amministratore UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale”; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all’apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13 recante “Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale” convertito con visibilità su tutte modificazioni dalla L. 13 aprile 2017, n. 46 (in G.U. 18/04/2017, n. 90);. - Manuale Operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale (e suoi aggiornamenti); - Manuale Unico di Rendicontazione; - Progetti presentati da Roma Capitale al Ministero dell'Interno; - Ministero dell’Interno - Dipartimento per le azioni degli Utenti operatori.Libertà civili e l’Immigrazione. Piano Nazionale d’Integrazione per i Titolari di protezione Internazionale (ottobre 2017). - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il capitolato; - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell’accordo quadro. - Decreto-legge n. 76/2020 ‘Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale’ convertito in legge n.120/2020; - Decreto-Legge n. 130/2020 “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare”

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente contratto applicativo ha per oggetto l9affidamento del Servizio consiste nella fornitura servizio di pubblicazioni librarie a stampa e multimedialiSportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale per l9accoglienza migranti del circuito SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione), comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativaesito all9Accordo Quadro sottoscritto con prot. n XXXXX, saggisticaai sensi dell9art. 54, arte e letteraturacomma 4, lettera a) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchesedel D.lgs. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre50/2016, per il periodo 01/01/2023 – 30/06/2026. - durata 42 mesi Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l9affidamento del servizio del presente contratto applicativo sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (All. B) (d9ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale. Per il dettaglio degli interventi si rimanda al capitolato. Il servizio consiste nella seguente prestazione: - Servizio di Sportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale per l9accoglienza migranti del circuito SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione), all9interno delle attività dell9Ufficio di Coordinamento Interventi in favore delle popolazioni migranti di Roma Capitale, annualità 2023-2025. Con il presente contratto applicativo, Roma Capitale affida all9esecutore - che accetta alle condizioni contenute nell9Accordo Quadro, prot. n. QE/XXXXX e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d9ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti al Sportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale per l9accoglienza migranti del circuito SAI, all9interno delle attività dell9Ufficio di Coordinamento Interventi in favore delle popolazioni migranti di Roma Capitale. L9esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell9esercizio delle attività oggetto d9intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell9esecuzione del contratto, tutte le metodologie di intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all9esecuzione delle prestazioni stesse. Il presente contratto applicativo disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e ogni esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente contratto applicativo è regolato inoltre da: - Direttiva 2014/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014; - Il DMI del 10/08/2016 e tutta la vigente normativa in materia di SPRAR; - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Xxxxxx) e s.m.i; - l9avviso di rettifica del Codice pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 164 del 15-7-2016; - D.Lgs. n. 56/2017 <Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50=; - il D.P.R. n. 207/2010 (d9ora innanzi Regolamento) per le parti ancora in vigore; - linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti predisposte dall9A.N.A.C.. in esecuzione delle disposizioni transitorie e di coordinamento degli acquistidi cui all9art. 216 del D. Lgs. n. 50/20016; - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii.<Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro=; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii.<Codice delle leggi antimafia=; - la Legge 1 dicembre 2018, n. 132 recante: <Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la creazione funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate=. - il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx 00 ottobre 2014, n. 193 <Regolamento recante disposizioni concernenti le modalità di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all9art. 8 della L. 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, istituita ai sensi dell9art. 96 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159=; - la L. n. 190/2012 <Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione=; - la L. n. 136/2010 <Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia= come modificato dall9art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - Il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) come recepito dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 modificativo del D. Lgs. n. 196/2003=; - il D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 <Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)=; - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 <Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini=; - il D. Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 <Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo=; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.< Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica=; - Il Protocollo d9intesa tra A.N.A.C. e Ministero dell9Interno 15 luglio 2014 <Prime linee guida per l'avvio di un Utentecircuito collaborativo tra A.N.A.C. - Prefetture-U.T.G. e Enti locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l'attuazione della trasparenza amministrativa=; - Il Protocollo d9intesa 28 gennaio 2015 <seconde linee guida per l9applicazione alle imprese delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio a fini antimafia e anticorruzione, previste dall9art. 32 del D.L. 24 giugno 2014, n.90=. - Il<Protocollo d9intesa= ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura U.T.G. di Roma e Roma Capitale; - il <Patto di integrità= allegato n. 7 al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il triennio 2022-2023-2024 approvato con la deliberazione della Giunta Capitolina n. n. 139 del 29 aprile 2022; - il Capitolato Generale che disciplina tutti gli appalti che si eseguono per conto del Comune di Roma, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17 novembre 1983; - il <Protocollo di integrità= di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il <Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con Roma Capitale= stipulato con l9A.N.A.C. in data 29 luglio 2015; - il <Regolamento di contabilità= di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - L. 8 novembre 2000 n.328 – <Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali=; - D. Lgs. 25 luglio 1998 n.286, <TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell9immigrazione e norme sulla condizione dello straniero= e s.m.i.; - D.P.R. 31 agosto 1999 n.394, <regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell9immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell9articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286=; - D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 <Attuazione della direttiva 2013/33/Amministratore UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale=; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio=; - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: <Autorizzazione all9apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della L.R. n. 41/2003=. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13 recante <Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale= convertito con visibilità su tutte modificazioni dalla L. 13 aprile 2017, n. 46 (in G.U. 18/04/2017, n. 90);. - le azioni degli Utenti operatorilinee guida per l9affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali, approvate con delibera A.N.A.C. n.32 del 20 gennaio 2016; - Manuale Operativo per l9attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale (e suoi aggiornamenti); - Manuale Unico di Rendicontazione; - Progetti presentati da Roma Capitale al Ministero dell'Interno; - Ministero dell9Interno - Dipartimento per le Libertà civili e l9Immigrazione. Piano Nazionale d9Integrazione per i Titolari di protezione Internazionale (ottobre 2017). - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il capitolato; - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell9accordo quadro. - Decreto-legge n. 76/2020 8Misure urgenti per la semplificazione e l9innovazione digitale9 convertito in legge n.120/2020; - Decreto-Legge n. 130/2020 <Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare=; - la L.R. Lazio n.9 <disposizioni per la qualità e la tutela della sicurezza del lavoro nei contratti pubblici= pubblicata sul BURL n.52 - 21/07/2022; - le linee guida A.N.A.C. n.17 -= Indicazioni in materia di servizi sociali=. - l9accordo quadro prot. n. XXXXX.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Applicativo

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente bando ha per oggetto la concessione del Servizio consiste nella servizio di gestione del cicloturismo attraverso la realizzazione di un servizio di noleggio di biciclette (mountain bike), ivi compresa la manutenzione e l’assistenza tecnica inerente le stesse, per un periodo di anni tre. Il Concessionario dovrà assicurare l’attivazione e la successiva gestione di quanto segue: • la fornitura e la messa in opera degli elementi necessari del servizio (mountain bike, punti di pubblicazioni librarie a stampa noleggio e multimedialidi assistenza, comprendenti tutta la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornituraecc..); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnatii collegamenti a regola d’arte ai sottoservizi (energia elettrica, ecc...); • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo la manutenzione permanente, ordinaria e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante straordinaria, per garantire che tutti gli elementi del servizio siano sempre in perfetto stato di funzionamento e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinatipulizia; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia il controllo infrasettimanale dei percorsi e la segnalazione all’Ente Parco di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento eventuali anomalie per garantirne la piena fruibilità in sicurezza; • la gestione del patrimonio documentario” servizio comprese tutte le relazioni con il pubblico; • la riscossione degli introiti del servizio; • tutte le spese e gli oneri relativi al funzionamento del servizio; • la promozione permanente del servizio (segnaletica, depliant, corsi didattici, ecc..). Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa A tal fine l’Ente Parco mette a disposizione del Concessionario le risorse economiche necessarie per la prima attivazione, pari a € 165.00,00 (oltre iva di legge) quale importo a base di gara. Sono, inoltre, concesse alla ditta aggiudicataria in comodato d’uso gratuito per tutta la durata contrattuale le attrezzature ed altro materiale complementare, così come descritto nell’Allegato n. 3. In sede di offerta la ditta partecipante, in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 20 dovrà presentare un sito onlineProgetto di Gestione, disponibile ventiquattro ore nel quale specificare dettagliatamente tutte le parti costituenti il servizio offerto, come indicato al giornopunto successivo. In generale si precisa che gli elementi del sistema devono poter evolvere nel tempo e nello spazio, sette giorni su sette, ad accesso riservatosoprattutto per adattarsi allo sviluppo o agli eventuali cambiamenti dei percorsi della rete sentieristica proposta. Per tale ragione saranno tenuti in particolare considerazione quei progetti che svilupperanno un sistema di posa a moduli facilmente ed eventualmente spostabili, con password specifiche minimo impatto sull’ambiente naturale circostante e comunque compatibili con le finalità di salvaguardia di un’area protetta. Parimenti saranno valutati positivamente quei progetti che svilupperanno sistemi tecnici a favore del risparmio energetico, quale l’uso di celle fotovoltaiche per ogni biblioteca. All’interno l’alimentazione per esempio delle stazioni di ogni biblioteca password specifiche per operatore noleggio o segmento punti di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, per il coordinamento degli acquisti, la creazione di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatoriassistenza.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente capitolato ha per oggetto l’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO DI ABITI DA LAVORO DELL’ISTITUTO PER ANNI 3 presso la sede centrale di Roma e le Sezioni dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Servizio consiste nella fornitura Lazio e Toscana X. Xxxxxxxx (di pubblicazioni librarie a stampa seguito denominato “Istituto”). Il presente capitolato disciplina le modalità tecniche e multimedialiorganizzative per l'espletamento del servizio di noleggio di camici e tute da lavoro personalizzati. Il servizio comprende: - la consegna degli indumenti puliti e il ritiro di quelli sporchi in giorni prestabiliti dall’Istituto; la Ditta appaltatrice curerà la consegna direttamente al personale utilizzatore degli indumenti di lavoro sotto specificati, comprendenti tutta mantenendo documentazione dell'avvenuta consegna ad ogni singolo dipendente da allegare alla fattura mensile; - la principale produzione editoriale a stampa presa delle taglie dei dipendenti; - la personalizzazione degli abiti stessi con il cognome dell'operatore e il reparto di appartenenza apposto all'interno dell'indumento in lingua italiana modo indelebile; - la messa in uso degli abiti da lavoro occorrenti; - consegna e prelevamento dei capi in dotazione; - lavaggio adeguato per adulti tipo di sporco e ragazzi (narrativatessuto; - controllo della qualità del lavaggio secondo la normativa; - controllo qualitativo dello stato dell'indumento per evidenziare eventuali necessità di rammendo o sostituzione; - stiratura, saggisticapiegatura e fissaggio; - sostituzione dei capi usurati; - sostituzione, arte se necessaria, di taglie e letteratura) delle maggiori case Editrici Italianedi articolo; - divisione dei capi puliti, la produzione editoriale a stampa riconsegnati secondo le diverse destinazioni. Per quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato, si rimanda alle vigenti disposizioni di legge in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, per il coordinamento degli acquisti, la creazione di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatorimateria.

Appears in 1 contract

Samples: www.izslt.it

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, n. 7 lotti funzionali, così come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), per la definizione del Sistema di Accoglienza in favore di adulti in condizione di marginalità estrema. per il periodo 01.09.2019-31.12.2023 (n. 52 mesi) (1583 gg.). In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per la definizione del Sistema di Accoglienza in favore di adulti in condizione di marginalità estrema. consistente nelle prestazioni previste nei singoli e specifici capitolati descrittivi e prestazionali: - garantire l’accoglienza in edifici che, nel rispetto delle norme vigenti, siano dichiarati idonei dalle autorità competenti dal punto di vista della sicurezza, dell’igiene, della salubrità e del risparmio energetico; - preferire l’accoglienza in stanze di piccole dimensioni; - prevedere una disponibilità di servizi igienico-sanitari tale da consentire un sufficiente rispetto della privacy individuale; - allestire in ogni struttura box, armadietti o altri spazi che possano essere utilizzati dalle persone in via esclusiva o riservata per la custodia dei beni personali; - prevedere periodi di accoglienza congruenti con le esigenze progettuali di ciascuno così come definite nei relativi percorsi di presa in carico individuale; - stabilire circuiti di comunicazione continui e efficaci tra la struttura e tutti gli altri servizi rivolti agli ospiti accolti; - coinvolgere le persone ospiti della struttura nel maggior numero di attività possibili relative alla manutenzione e alla cura degli ambienti a meno che non si tratti di prime accoglienze a transito rapido; - curare la comunicazione e la relazione con il contesto sociale ambientale in cui la struttura è inserita per mediare eventuali conflitti e rendere meno stigmatizzante per le persone l’accesso alla struttura stessa; - prevedere specifiche azioni mirate all’attivazione e al potenziamento della partecipazione degli ospiti in modo da creare, negli ambiti in cui questo sia possibile, una gestione parzialmente condivisa tra operatori e persone accolte. L’Organismo affidatario è tenuto a mantenere i posti, che si rendono progressivamente disponibili a seguito di dimissione degli ospiti a qualunque titolo, a disposizione esclusiva di Roma Capitale. Con il presente schema di accordo quadro, Roma Capitale affida all’esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d’ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti il Sistema di Accoglienza in favore di adulti in condizione di marginalità estrema. nei termini e condizioni poste dagli specifici capitolati speciali. L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. L’esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere il relativo contratto applicativo, ove richiesto da Roma Capitale, ed a eseguire, le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’accordo quadro. Il presente schema di accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l’esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Codice); - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta pubblica amministrazione”; - la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercioL. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché libri speciali delega al Governo in materia di normativa antimafia”come modificato dall’art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il Regolamento (per ipovedentiUE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini nonché alla libera circolazione di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornituraregolamento generale sulla protezione dei dati); • Gestione/elaborazione telematica - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”; - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli ordini pervenuti fino ad esaurimento interventi e dei singoli budget assegnatiservizi sociali della Regione Lazio”; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo - L.R. Lazio 41/2003 - Norme in materia di autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento di strutture che prestano servizi socio-assistenziali; - DGR Lazio n. 1304 del 2004 - Requisiti rilascio autorizzazione mensa sociale, accoglienza notturna, servizi per la vacanza, servizi di pronto intervento assistenziale e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi centri diurni; - DGR Lazio n. 1305 del 2004 - Autorizzazione all'apertura ed al funzionamento delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante strutture a ciclo residenziale e dislocate sul territorio semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi; - DGR Lazio 24 marzo 2015, n. 126 " Modifiche alla DGR 1305/2004: “Autorizzazione all’apertura ed al funzionamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socioassistenziali. Requisiti strutturali ed organizzativi integrativi rispetto ai requisiti previsti dall'articolo 11 della Provincia L.R. n. 41/2003”. Revoca delle DGR 498/2006, DGR 11/2010, DGR 39/2012. Revoca parziale della DGR 17/2011."; - Linee di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, indirizzo per il coordinamento degli acquisticontrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell’Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data 5.11.2015; - D.P.C.M. del 30 marzo 2001 - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la creazione Prefettura U.T.G. di un Utente/Amministratore Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatoriRoma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - i capitolati speciali descrittivi e prestazionali; - l’offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell’accordo quadro.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, così come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), per l’affidamento di un servizio di Accoglienza h24 per persone senza dimora in condizioni di vulnerabilità e marginalità sociale per n. 30 mesi (910 gg.). In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a eseguire le prestazioni che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi. Le tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente nello specifico Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per l’affidamento di un servizio di accoglienza h24 per persone senza dimora in condizioni di vulnerabilità e marginalità sociale presso gli spazi posti al secondo piano dell’immobile sito in Xxxx, Xxxxxxxx Xxxxx 0 consistente nelle seguenti prestazioni: - disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione degli spazi e delle superfici; - allestire in ogni struttura box, armadietti o altri spazi che possano essere utilizzati dalle persone in via esclusiva o riservata per la custodia dei beni personali; - prevedere periodi di accoglienza congruenti con le esigenze progettuali di ciascuno così come definite nei relativi percorsi di presa in carico individuale; - stabilire circuiti di comunicazione continui e efficaci tra la struttura e tutti gli altri servizi rivolti agli ospiti accolti; - coinvolgere le persone ospiti della struttura nel maggior numero di attività possibili relative alla manutenzione e alla cura degli ambienti a meno che non si tratti di prime accoglienze a transito rapido; - curare la comunicazione e la relazione con il contesto sociale ambientale in cui la struttura è inserita per mediare eventuali conflitti e rendere meno stigmatizzante per le persone l’accesso alla struttura stessa; - prevedere specifiche azioni mirate all’attivazione e al potenziamento della partecipazione degli ospiti in modo da creare, negli ambiti in cui questo sia possibile, una gestione parzialmente condivisa tra operatori e persone accolte. L’Organismo affidatario è tenuto a mantenere i posti, che si rendono progressivamente disponibili a seguito di dimissione degli ospiti a qualunque titolo, a disposizione esclusiva di Roma Capitale. Con il presente schema di accordo quadro, Roma Capitale affida all’esecutore - che accetta alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d’ora a eseguire - le prestazioni contrattuali afferenti il servizio nei termini e condizioni poste dallo specifico capitolato L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. L’esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere il relativo contratto applicativo, ove richiesto da Roma Capitale, ed a eseguire, le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’accordo quadro. Il presente schema di accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l’esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati. Il presente accordo quadro è regolato inoltre da: - il D.Lgs. n.50/2016 (di seguito Codice); - il D.Lgs. n.81/2008 e e xx.xx. e ii. “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - il D.Lgs. n.159/2011 e xx.xx. e ii. “Codice delle leggi antimafia”; - la L. n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella fornitura di pubblicazioni librarie a stampa e multimediali, comprendenti tutta pubblica amministrazione”; - la principale produzione editoriale a stampa in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercioL. n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché libri speciali delega al Governo in materia di normativa antimafia”come modificato dall’art. 7 del D. L. n. 187/2010, convertito con modifiche con L. n. 217/2010; - il Regolamento (per ipovedentiUE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini nonché alla libera circolazione di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornituraregolamento generale sulla protezione dei dati); • Gestione/elaborazione telematica - il D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n. 135/2012 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”; - Il D. Lgs. n. 231/2001 e xx.xx. e ii.“ Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone - Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11 "Sistema integrato degli ordini pervenuti fino ad esaurimento interventi e dei singoli budget assegnatiservizi sociali della Regione Lazio”; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia - Linee di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” . Le funzionalità minime di servizio richieste sono le seguenti: Messa a disposizione di un sito online, disponibile ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, indirizzo per il coordinamento degli acquisticontrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell’Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data 5.11.2015; - D.P.C.M. del 30 marzo 2001 - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - il “Protocollo d’intesa” ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la creazione Prefettura U.T.G. di un Utente/Amministratore Roma e Roma Capitale; - il “Protocollo di integrità” di cui alla deliberazione della Giunte Capitolina n. 13 del 31 gennaio 2019; - il “Protocollo di azione - vigilanza collaborativa con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatoriRoma Capitale” stipulato con l’X.X.XX. in data 29 luglio 2015; - il “Regolamento di contabilità” di Roma Capitale ai sensi a della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 e ss. mm. e ii. - norme del codice civile per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti; - i capitolati speciali descrittivi e prestazionali; - l’offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. - gli eventuali singoli contratti applicativi in funzione dell’accordo quadro.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016

Oggetto del servizio. L’oggetto Il presente schema ha per oggetto la conclusione di un accordo quadro, così come definito ai sensi dell’art.54 (comma 4, lett. a), del Servizio consiste nella fornitura D. Lgs 50/2016 (d’ora innanzi Codice), per l’affidamento della realizzazione e della gestione delle strutture denominate Stazioni di pubblicazioni librarie Posta Periodo: 01/01/2020 – 31/12/2022 (n. 36 mesi) (1096 gg.). Gara n. 7414884 In relazione ad una pluralità di prestazioni continuative di tipo omogeneo e ripetitivo, si ritiene necessario pervenire a stampa e multimediali, comprendenti tutta la principale produzione editoriale un coordinamento unitario delle stesse tramite apposito accordo quadro da cui far risultare le condizioni alle quali l’esecutore si obbliga a stampa eseguire le prestazioni che di volta in lingua italiana per adulti e ragazzi (narrativa, saggistica, arte e letteratura) delle maggiori case Editrici Italiane, la produzione editoriale a stampa in lingua originale per adulti e ragazzi normalmente in commercio, nonché libri speciali (per ipovedenti, dislessici, tattili, CAA – INBOOK) alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese. • Ricezione per via telematica degli ordini volta gli verranno richieste sulla base di acquisto provenienti dalle diverse biblioteche in ragione del budget a ciascuna di esse assegnato (che sarà trasmesso all’aggiudicatario ad inizio fornitura); • Gestione/elaborazione telematica degli ordini pervenuti fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati; • Segnalazione indisponibilità titoli perche fuori catalogo e ricezione/gestione ordini alternativi fino ad esaurimento dei singoli budget assegnati • Consegna presso le sedi delle singole biblioteche indicate dalla stazione appaltante e dislocate sul territorio della Provincia di Lucca dei colli contenenti gli oggetti bibliografici ordinati; • Fatturazione delle singole forniture alla Provincia di Lucca nella sua qualità di Ente coordinatore dell'azione “Incremento del patrimonio documentario” appositi eventuali contratti applicativi. Le funzionalità minime tipologie di prestazioni e le caratteristiche tecniche afferenti l’affidamento del servizio richieste del presente accordo quadro sono tecnicamente identificate e descritte analiticamente negli specifici Capitolati speciali descrittivi e prestazionali (d’ora innanzi: capitolato) e consistono in interventi non predeterminati nel numero, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le seguenti: Messa a disposizione necessità individuate da Roma Capitale con i singoli eventuali contratti applicativi. Il presente schema di accordo quadro disciplina, ai sensi dell’articolo 54 del Codice, mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali futuri contratti applicativi per l’affidamento di un sito onlineservizio di “Stazione di posta” in condizioni di vulnerabilità e marginalità sociale” consistente nelle seguenti prestazioni: Lotto 1: Stazione di Posta (Centro di accoglienza multifunzionali per persone senza dimora in condizioni di estrema vulnerabilità e marginalità sociale) struttura per max n. 30 (H15 + H9) posti situata nel territorio dei Municipi da 1 a 5 Lotto 2: Stazione di Posta (Centro di accoglienza multifunzionali per persone senza dimora in condizioni di estrema vulnerabilità e marginalità sociale) struttura per max n. 30 (H15 + H9) posti situata nel territorio dei Municipi da 6 a 10 Lotto 3: Stazioni di Posta ( Centro di accoglienza multifunzionali per persone senza dimora in condizioni di estrema vulnerabilità e marginalità sociale) struttura per max n. 30 (H15 + H9) posti situata nel territorio dei Municipio da 11 a 15 Ciascuna struttura “Stazione di Posta” includerà i seguenti servizi: - Centro d’accoglienza notturna H15 (18.00 – 9.00), disponibile ventiquattro ore fino a un massimo di n. 30 posti; - Centro d’accoglienza diurno H 9 (9.00 - 18.00), fino a un massimo di n. 30 posti. - Sportello Sociale, attivo dal lunedì al giorno, sette giorni su sette, ad accesso riservato, con password specifiche venerdì per ogni biblioteca. All’interno di ogni biblioteca password specifiche per operatore o segmento di patrimonio, gestite all’interno del sistema in modalità sicura e protetta, senza rischi di interferenze o usi impropri. Si richiede inoltre, 4h giornaliere; Dovranno essere garantite le seguenti prestazioni sia per il coordinamento degli acquisti, la creazione di un Utente/Amministratore con visibilità su tutte le azioni degli Utenti operatori.servizio notturno H15 che diurno H9:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016