Obiettivo del documento Clausole campione

Obiettivo del documento. InfoCamere ha attivato un progetto per l’upgrade dal prodotto ERP Infor Baan IV alla nuova piattaforma ERP costituita dalle due componenti Infor LN e d/EPM. La prima fase del progetto si concluderà alla fine del 2018 con il rilascio delle aree funzionali Controllo di Gestione, Gestione dei progetti e Pianificazione di risorse e attività. Al termine della prima fase progettuale InfoCamere, rilevata l’esigenza di dotarsi di risorse con adeguato profilo specialistico, dovrà approvvigionarsi di un servizio di consulenza per supportare la seconda fase del progetto, con inizio previsto per gennaio 2019 e termine per giugno 2020. Questa fase avrà l’obiettivo del rilascio delle seguenti aree funzionali: Contabilità, Vendite, Acquisti, Gestione delle modifiche del software, oltre all’interfacciamento della piattaforma con altri sistemi aziendali. Pertanto si prevede l’indizione di una procedura di gara per l’approvvigionamento di consulenza specialistica nell’ordine di 2.000 (duemila) giorni/persona. Ai soli fini di indirizzare tale procedura di gara, InfoCamere intende acquisire dal mercato informazioni utili alla corretta impostazione della documentazione e alla definizione di requisiti di partecipazione che favoriscano la partecipazione del più alto numero di concorrenti. Il presente documento ha pertanto l’obiettivo di: • analizzare il mercato di riferimento per l’offerta della consulenza richiesta; • attivare l’attenzione da parte dei soggetti economici potenzialmente interessati a partecipare ad una futura procedura di gara. Per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra si invitano i soggetti interessati a: • fornire il proprio contributo, compilando il questionario allegato al presente documento; • inviare il questionario compilato secondo le indicazioni fornite al capitolo 3, previa presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali riportata al paragrafo 1.4. Tutte le informazioni fornite con il presente documento saranno utilizzate ai soli fini dello sviluppo dell’acquisizione in epigrafe.
Obiettivo del documento. Il presente documento (di seguito, la “Policy” o le “Politiche di Remunerazione e Incentivazione”) definisce il sistema di remunerazione e incentivazione per l’anno 2021 adottato da Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A., (di seguito, “Banca Intermobiliare” o la “
Obiettivo del documento. Definire le buone pratiche per la prevenzione della contenzione in ambito ospedaliero al fine di garantire la libertà e la dignità della persona, anche in presenza di condizioni clinico-assistenziali che determinano comportamenti a rischio della sicurezza della persona assistita o di terzi durante un ricovero ospedaliero, promuovendo l’umanizzazione e la sicurezza delle cure alle persone assistite.
Obiettivo del documento. Scopo del presente manuale è guidare le stazioni appaltanti, in particolare il Rup nel corretto percorso di inserimento dei dati all’interno del software GGAP per l’assolvimento degli obblighi informativi verso l’ANAC, in modo tale da consentire altresì l’implementazione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici. one della Creazione del gara lotto In seguito si riporta schematicamente il flusso concernente la trasmissione dei dati, su cui questo a manuale intende focalizzarsi. Qualora si ritenessero necessari ulteriori approfondimenti è sempre possibile consultare il “Manuale per l’utilizzo della piattaforma software GGAP” scaricabile nel cruscotto principale della piattaforma Eappalti FVG alla voce “Manuale Modulo ANAC”.
Obiettivo del documento. Il presente documento ha lo scopo di presentare il capitolato tecnico di gara che comprende i due servizi di seguito descritti : BADGE) Conduzione del sistema di rilevamento presenze e controllo accessi dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, impianto che consente di acquisire le timbrature e abilitare i varchi di accesso del personale nella sede principale e nelle sedi distaccate dell’Ospedale ed opera integrato con il Sistema Informativo Aziendale con le modalità che saranno meglio precisate in seguito. PROFILE) Conduzione del servizio gestione utenti con gestione del rilascio e sostituzioni delle credenziali di accesso: login-password e profilazione applicativa di tutti gli impianti informatici.
Obiettivo del documento. Questo documento intende fornire agli utenti una guida pratica all’uso dello sportello telematico. In particolare il documento descrive: • il funzionamento dello sportello dal punto di vista degli utenti (requisiti funzionali), con particolare riguardo alle componenti di front-office per l’invio della pratica al SUAP, e di scrivania virtuale per la successiva gestione della pratica da parte degli Enti competenti; • i flussi documentali e le modalità organizzative di gestione del procedimento automatizzato da parte dei diversi soggetti coinvolti.
Obiettivo del documento. Mettere a punto e strutturare un nuovo modello di intervento preventivo “proattivo” nelle scuole che aumenti la capacità degli operatori (in collaborazione con gli insegnanti) di identificare e contattare precocemente le persone vulnerabili all’uso di sostanze stupefacenti e all'abuso alcolico o che già ne facciano uso (soprattutto se minorenni). Si tratta quindi di identificare ed entrare in contatto con studenti, con particolare attenzione ai minorenni, che possano essere in qualche modo coinvolti nell’uso di sostanze e che non abbiano ancora esplicitato questo problema, risultando così difficilmente motivati al cambiamento e a recarsi spontaneamente ai CIC. In altre parole, si vuole riuscire a far entrare in contatto con i servizi preventivi, le persone che più hanno bisogno di aiuto e che molto spesso negano i loro problemi e non ricercano attivamente soluzioni efficaci. Tutto questo coinvolgendo direttamente e tempestivamente anche i genitori supportandoli e orientandoli al contatto precoce con le strutture sanitarie competenti e specialistiche nel caso ci fossero condizioni di rischio per il minore.
Obiettivo del documento. Il presente documento indica le modalità operative e le Linee Guida tecnologiche che è necessario seguire al fine di poter utilizzare una API disponibile nel catalogo dell’Ecosistema TDH. La richiesta d’uso delle API all’interno dell’Ecosistema TDH avviene in modo controllato, in accordo a un processo di accettazione ben preciso che prevede l’interazione tra l’Aderente (in qualità di erogatore) e l’Ecosistema stesso. Tale processo è dettagliato nei prossimi capitoli. In questa versione, vengono dettagliate le modalità di richiesta d’uso API sia in modalità “PUT” sia in modalità “GET”; nel primo caso (“PUT”), l’Aderente, in qualità di erogatore, richiede la possibilità di trasmettere i dati in suo possesso per trasferirli all’interno dell’Ecosistema TDH, tramite il protocollo TDH022; nel secondo caso (“GET”), l’Aderente, in qualità di fruitore, richiede la possibilità di ricevere i dati dell’Ecosistema TDH.
Obiettivo del documento. Il documento contiene le indicazioni dei requisiti tecnici ed eventualmente di installazione delle apparecchiatura oggetto dell’appalto.
Obiettivo del documento. Il documento contiene la descrizione dei requisiti tecnici delle apparecchiature oggetto della fornitura e dei servizi di installazione, configurazione e manutenzione richiesti.