OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE Clausole campione

OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Al committente è fatto obbligo, salvo patto contrario:  di essere in possesso, prima dell’inizio dei lavori, di tutti i permessi e le concessioni, comprese eventuali varianti che si renderanno necessarie;  di controllare e restituire firmati per approvazione, entro 10 giorni dal ricevimento, gli elaborati grafici esecutivi predisposti dalla CSE, i quali entrano a far parte integrante del contratto. Resta inteso che, trascorso inutilmente il termine sopra richiamato senza la restituzione degli elaborati grafici firmati dalla Committente, i termini di consegna originariamente stabiliti decadranno e dovranno essere nuovamente stabiliti, solo ad avvenuta approvazione e sottoscrizione del progetto esecutivo, in accordo tra le parti tenuti presenti gli impegni lavorativi della CSE;  di rispettare nell’esecuzione delle opere a suo carico (murarie, elettriche, idrauliche, ecc.) quote ed eventuali tolleranze indicate nei disegni; qualora ciò non venisse puntualmente rispettato, la CSE è fin d’ora autorizzata ad addebitare eventuali maggiori costi sostenuti per poter procedere al montaggio, e non si assumerà responsabilità per la imperfetta riuscita dell’opera che ne dovesse derivare ed e cui eventuali oneri conseguenti saranno a totale carico del Committente;  di consegnare l’area interessata al montaggio completamente sgombra e non farvi eseguire opere non richieste che possano costituire impedimento o pericolo o che passano essere danneggiate;  il pagamento di imposte, tasse, contributi ed oneri vari di legge e di altra natura (I.V.A., eventuale registrazione del contratto, spese di contratto, ecc.) presenti e futuri relativi al contratto e agli atti da esso dipendenti. Nel caso in cui queste spese dovessero essere anticipate dalla CSE il Committente dovrà effettuarne il rimborso entro otto giorni dalla richiesta;  di sostenere l’onere per tutte le opere e le forniture che nell’offerta non siano espressamente a carico della CSE. Durante il montaggio dell’opera potranno accedere al cantiere soltanto gli incaricati e i dipendenti della CSE con esclusione di persone o attrezzature di terzi e con esonero di ogni responsabilità della CSE per danni arrecati a persone e/o cose.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il COMMITTENTE garantisce che al momento della stipula del presente accordo le apparecchiature indicate nel modulo “PROPOSTA D’ORDINE MANUTENZIONE” sono in perfetto stato di efficienza. Il COMMITTENTE si impegna:
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente si riserva: - la scelta della struttura di inserimento secondo i criteri descritti nell’art.18 del Capitolato; - il monitoraggio sull'andamento del servizio e sull'erogazione delle prestazioni oggetto del presente capitolato; - il monitoraggio e valutazione semestrale degli indicatori previsti dall’art.19 del capitolato.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente: ▪ provvede al coordinamento e alla direzione della fornitura oggetto dell’appalto; ▪ provvede al controllo contabile e alla regolare esecuzione del presente appalto; ▪ provvede al pagamento delle fatture entro i termini di legge.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Restano a carico del Committente i seguenti obblighi: • pagamento del corrispettivo secondo le modalità di cui al successivo art. 6.1; • per quanto invece attiene alla Sala Polivalente “Grattacielo” sita in Viale Cavour n. 189- 191, garantirne la sublocazione da parte di Acer Ferrara all’Appaltatore nell’ambito della Convenzione tra la stessa e il Comune di Ferrara per la gestione del Progetto “Grattacielo Sicuro” (P.G. n. 7592 del 10/06/2008). Il Comune di Ferrara provvederà alla copertura totale dei costi sostenuti da Acer Ferrara fatti salvi quelli posti a carico dell’Appaltatore nel precedente art. 4.1; • l'assicurazione dei propri immobili; • lavori di manutenzione straordinaria; • lavori di messa a norma e quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008; • utilizzare i dati personali e quelli delle imprese partecipanti alla gara, esclusivamente per l’espletamento della stessa e sottoporli al trattamento previsto dal decreto legislativo 196/2003 e s.m.i.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Restano a carico del Committente i seguenti obblighi: • pagamento del corrispettivo secondo le modalità di cui al successivo art.14; • ogni Comune sede di sportello sarà tenuto a fornire i locali, dotati di postazioni di lavoro, concedendo l’utilizzo di strumentazioni quali fotocopiatori e strumentazione telefonica necessaria all’espletamento dell’attività; • l'assicurazione dei propri immobili; • pagamento delle utenze e dei collegamenti ad internet; • lavori di manutenzione straordinaria; • lavori di messa a norma e quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008; • utilizzare i dati personali e quelli delle imprese partecipanti all’affidamento, esclusivamente per l’espletamento della stessa e sottoporli al trattamento previsto dal decreto legislativo 196/2003.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Restano a carico del Committente: • Nomina del Responsabile del Procedimento – unica interfaccia per la Ditta Aggiudicataria; • Autorizzazione all’accesso dei mezzi e del personale all’interno dell’A.O.R.N. “X. Xxxxxxxxxx” per l’esecuzione del servizio; • La messa a disposizione dei locali destinati alla Centrale di Sterilizzazione di cui ogni impresa partecipante potrà prendere visione nel corso delle visite di sopralluogo; • La messa a disposizione di area di cantiere per lo scarico/carico e deposito materiali edili per le lavorazioni; • La fornitura delle alimentazioni sia idrauliche che elettriche per le attività del cantiere; • La fornitura tutti gli allacciamenti esterni all’edificio come scarichi, linee elettriche, acqua e aria per lo svolgimento del servizio; • La fornitura di energia elettrica, acqua, riscaldamento, spese telefoniche, etc, necessari per lo svolgimento dei servizi oggetto dell’Appalto a fronte di rimborso annuo, da parte dell’Aggiudicatario, mediante opportuni contatori predisposti presso l’Azienda; • Gli oneri fiscali conseguenti all’applicazione dell’I.V.A. (imposta sul valore aggiunto) sulle attività oggetto dell’appalto, in base alle norme vigenti in materia; • La gestione delle aree ecologiche poste all’interno dell’Azienda nelle quali l’Aggiudicatario ha facoltà di conferire i propri rifiuti.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente è il solo obbligato a restituire all’Agenzia delle Entrate o ad altri organi dell’amministrazione finanziaria richiedenti, l’importo oggetto di sconto in fattura, qualora questi ultimi accertino la mancanza dei requisiti oggettivi e soggettivi che danno diritto alle detrazioni fiscali e pertanto il committente dovrà mallevare il fornitore e l’eventuale cessionario del credito da eventuali richieste promosse da Agenzia delle Entrate a causa della revoca del beneficio della detrazione fiscale determinate a causa imputabile al Committente. La Società dichiara di aver usato la diligenza professionale richiesta e di aver agito secondo buona fede e quindi non potrà essere ritenuta responsabile del mancato riconoscimento al Committente delle detrazioni fiscali a causa di inadempienze o non conformità dovute a dolo o colpa grave del Committente stesso o di interpretazioni o applicazioni restrittive o di modifiche della normativa. La società non può essere ritenuta responsabile del mancato accesso alle autorizzazioni o alle agevolazioni fiscali richieste dal Committente a causa di interpretazioni o applicazioni restrittive della disciplina normativa, o di intervenute modifiche legislative o a causa di inadempienze o di false e mendaci dichiarazioni del Committente stesso.
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il COMMITTENTE garantisce che al momento della sti- relazione alla propria attività. pula del presente contratto le apparecchiature indica- a cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione te nel modulo “PROPOSTA D’ORDINE MANUTEN- e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività ZIONE” sono in perfetto stato di efficienza. lavorativa oggetto del servizio di manutenzione. Il COMMITTENTE si impegna: E) coordinare gli interventi di protezione e prevenzione a garantire l’accessibilità alle apparecchiature e predi- cui sono esposti gli incaricati di MEE. sporre quant’altro si renda necessario per l’esecuzione Il COMMITTENTE si impegna inoltre a garantire lo svol- dell’intervento, che necessiti di installazione fissa. gimento continuativo dell’attività di manutenzione e il a fornire a MEE informazioni dettagliate sui rischi spe- rispetto delle date concordate per gli interventi pro- cifici esistenti nell’ambiente ove opereranno gli incari- grammati. cati di MEE e sulle misure di prevenzione adottate in
OBBLIGHI A CARICO DEL COMMITTENTE. Il Committente si impegna a comunicare all’Agenzia gli estremi del CCNL da applicare ed i relativi trattamenti retributivi e si obbliga a comunicare le eventuali differenze maturate nel corso di ciascuna mensilità o del minore periodo di durata del rapporto (indennità di turno, indennità di rischio etc.). Nel caso in cui dovesse adibire i lavoratori somministrati a mansioni superiori, Il Committente ne darà comunicazione scritta all’Agenzia, con conseguente modifica del compenso spettante. Il Committente, in caso di inadempienze dell’Agenzia, dovrà versare direttamente al prestatore di lavoro o all’Ente Previdenziale, rispettivamente le retribuzioni ed i contributi dovuti ai prestatori di lavoro dall’Agenzia, rivalendosi sul deposito cauzionale o sulle somme dovute non ancora pagate.