Motivazioni dell’operazione Clausole campione

Motivazioni dell’operazione. Come già comunicato al mercato in occasione dell’approvazione delle linee guida dell’operazione, la Fusione è fondata sulla valenza industriale dell'operazione e sulla considerazione delle sinergie che esistono tra i business gestiti da Drive Rent e Cobra. L’operazione è volta ad un’integrazione complessiva dei relativi compendi aziendali. Tale razionale industriale permetterà al Gruppo post-fusione di offrire ai comuni ed eterogenei gruppi di clienti (quali i singoli automobilisti, le flotte aziendali, le società di leasing, le case automobilistiche e le compagnie assicurative) oltre ai servizi e prodotti elettronici già in produzione (attività di cross selling) anche e soprattutto nuovi servizi e prodotti sviluppati combinando il know how distintivo dei due gruppi. L’operazione di aggregazione tra Cobra e Drive Rent, nel valorizzare i punti di forza delle rispettive realtà aziendali, quali le infrastrutture telematiche e i sistemi elettronici da una parte e l’elaborazione di offerte per la manutenzione e gestione dei veicoli dall’altra parte, si prefigge in particolare, nel breve termine, i seguenti obiettivi: - sviluppo dei ricavi di servizi relativi alla cosiddetta cost of ownership basati sulla telematica, con priorità in particolare in Inghilterra, Italia e Spagna e più in generale in tutti i Paesi serviti dal Gruppo Cobra; - sviluppo di economie di scala negli acquisti su tipologie di fornitura necessarie ad entrambi i gruppi, quali le prestazioni delle reti di elettrauti e riparatori e le prestazioni diverse, quali servizi assicurativi e servizi di assistenza stradale; - integrazione delle rispettive piattaforme digitali di CRM, in considerazione della completa comunanza delle tipologie di clienti e processi di business; - nel mercato italiano questa aggregazione potrà garantire il raggiungimento della migliore qualità nell’erogazione dei servizi previsti nell’accordo recentemente concluso tra Cobra Telematics e Genertel, nell’ambito del quale il Gruppo Cobra sta già collaborando in partnership con il gruppo Drive Rent. Il risultato della combinazione dei suddetti punti di forza si tradurrà in una gamma di servizi basati sull’analisi qualitativa e quantitativa dell’utilizzo dei veicoli stessi.
Motivazioni dell’operazione. L’Offerta è finalizzata all’acquisto dell’intero capitale di TAS e all’eventuale revoca delle rimanenti azioni di TAS dalla quotazione, in caso di adempimento dell’Obbligo di Acquisto (ove ne ricorrano i presupposti) e/o del Diritto di Acquisto. TAS, direttamente e tramite le sue controllate, incluse le controllate estere che operano nei rispettivi paesi (segnatamente, APIA S.A. in Svizzera, TAS France Eurl in Francia, RT Relational Tools S.L. in Spagna), opera principalmente nel mercato del System Software relativo al settore bancario, in Italia e all’estero, e alla pubblica amministrazione, in Italia, con soluzioni applicate alle problematiche legate al funzionamento e all’operatività dei POS, degli ATM e delle carte di debito e credito. Inoltre, l’Emittente fornisce prodotti e servizi relativi agli ambiti del Corporate Banking, dei sistemi di pagamento (connessioni alla rete nazionale interbancaria e a SWIFT) e delle transazioni relative ai mercati finanziari. L’acquisizione da parte di TASNCH del controllo di TAS, s’inquadra nella strategia di Xxxxxx (azionista di controllo di TASNCH, con una partecipazione detenuta tramite sue control- late, pari all’89,483% del capitale sociale) di perseguimento – mediante tale tipologia di investi- mento – di obiettivi di sviluppo di società nel mercato europeo e di assistenza agli imprenditori nell’evoluzione ed espansione della propria attività. L’Offerta e l’eventuale acquisto dell’intero capitale di TAS, nel caso di adempimento dell’Obbligo di Acquisto e/o di esercizio del Diritto di Acquisto porteranno Xxxxxx, attraverso TASN- CH, a perseguire l’obiettivo della crescita del gruppo TAS nel mercato nazionale, attraverso un al- largamento dell’offerta a nuovi segmenti e un consolidamento della posizione corrente di leadership nel settore del banking, valutando altresì le opportunità di espansione nel mercato internazionale. L’Offerente ritiene peraltro che la completa integrazione sotto il controllo diretto di TAS delle attività in precedenza riferibili al socio NCH (perfezionate con le operazioni meglio descrit- te in Premessa), insieme alla razionalizzazione in corso della struttura societaria del gruppo e ad una più accorta gestione finanziaria, possano consentire all’Emittente di raggiungere risultati, in termini di crescita di redditività e valore, coerenti con qualità del suo portafoglio prodotti e mi- gliorativi rispetto a quelli sino ad oggi realizzati. La presente operazione costituisce la prima acquisizi...
Motivazioni dell’operazione. Il Banco Popolare ha deliberato la promozione dell’Offerta al fine di acquisire il controllo di Banca Italease, con l’obiettivo di ottenere il delisting delle azioni e procedere, d’intesa con BPER, BPS e BPM, a talune operazioni di riorganizzazione della struttura del Gruppo Banca Italease nonché delle sue attività. In questi termini, l’Offerta si inquadra in un complessivo progetto di ristrutturazione delle attività di Banca Italease che il Banco Popolare, BPER, BPS e BPM hanno condiviso attraverso la sottoscrizione dell’Accordo Quadro; accordo, che definisce ed impegna il Banco Popolare, BPER, BPS e BPM, subordinatamente all’ottenimento delle prescritte autorizzazioni di legge e/o regolamentari ed ad ogni altro nulla osta o consenso, a dare esecuzione ad una serie di operazioni (le “Operazioni di Riorganizzazione”) meglio descritte al successivo Paragrafo G.3. Tali iniziative (ancorché suscettibili di modifiche e variazioni) sono ritenute dal Banco Popolare, BPER, BPS e BPM, indispensabili per consentire a Banca Italease di superare la situazione di difficoltà in cui versa, anche al fine di assicurarne la continuità aziendale. In particolare, scopo delle Operazioni di Riorganizzazione è quello di pervenire, da un lato, ad un parziale deconsolidamento di talune attività oggi facenti capo all’Emittente così da limitarne i fabbisogni finanziari (anche attraverso la dismissione delle stesse a terzi) e, nel contempo, da ridurne l’esposizione debitoria e, dall’altro lato, di favorire una razionalizzazione della struttura operativa e di business attraverso la creazione di entità indipendenti in grado di focalizzarsi sul perseguimento di specifici obiettivi, sia in termini di prodotti che di reti distributive. Inoltre, attraverso le Operazioni di Riorganizzazione ed il riassetto della struttura del Gruppo Banca Italease, il Banco Popolare, BPER, BPS e BPM si ripromettono di creare le condizioni per un miglioramento del rating dell’Emittente con conseguenti benefici in termini di accesso al mercato dei capitali. Al riguardo, si precisa che, con riferimento alla data di pubblicazione del Documento di Offerta, l’agenzia Moody’s risulta aver attribuito a Banca Italease un rating pari a Ba1 sul debito a medio/lungo termine e “Not prime” sul debito a breve, con outlook “Under review per possibile upgrade positive”, mentre l’agenzia Fitch risulta aver attribuito alla stessa un rating pari a BBB- sul debito a medio/lungo termine e F3 sul debito a breve, con outlook “Und...
Motivazioni dell’operazione. De Xxxxxxxx ha rilevato il controllo dell’Emittente per disporre di una società quotata, la cui attività consista prevalentemente nell’effettuare investimenti di carattere finanziario. L’acquisizione si inquadra nell’ambito di un piano strategico volto a concentrare e condividere con il mercato le opportunità di creazione di valore derivanti da investimenti di carattere finanziario, ossia realizzati con un chiaro obiettivo di valorizzazione nel medio periodo.
Motivazioni dell’operazione. L’acquisto della Partecipazione e, conseguentemente, l’Offerta si inquadrano nei piani dell’Offerente e del gruppo cui appartiene l’Offerente di perseguire l’obiettivo di dar vita ad un polo leader nella gestione dei servizi idrici integrati in Italia, proseguendo un percorso di crescita comune nel core business secondo strategie volte all’acquisizione di società operanti sul territorio nazionale ed alla partecipazione a gare per l’assegnazione di concessioni relative alla gestione di servizi idrici integrati.
Motivazioni dell’operazione. La Procedura è finalizzata all'acquisto da parte dell'Offerente delle n. 38.453.000 Azioni Residue, rappresentative del 4,99% del capitale sociale dell'Emittente, comportando pertanto la revoca dalla quotazione delle azioni ordinarie della Società a decorrere dal giorno di borsa aperta successivo alla Data di Pagamento (ossia il 26 luglio 2011), ai sensi dell'articolo 2.5.1., comma 8, del Regolamento di Borsa (cfr. paragrafo G.5 infra). La Procedura origina dall'esecuzione da parte di Fineglade dell'Accordo di Investimento sottoscritto in data 17 maggio 2010 tra Socotherm e gli Investitori, a seguito del quale l'Offerente è venuto a detenere una partecipazione di controllo, ai sensi dell'articolo 93 del TUF, pari al 95% del capitale sociale dell'Emittente. Ai sensi di quanto previsto nell'Accordo di Investimento, l'Offerente condivideva l'opportunità di mantenere, successivamente all'esecuzione dell'Aumento di Capitale, la quotazione sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana delle azioni della Società per un periodo di almeno due anni dalla data di efficacia dell'Atto di Sottoscrizione (i.e., dalla data del provvedimento di omologazione del Concordato Preventivo della Società). Ciò nonostante, come comunicato dall'Emittente al mercato in data 4 febbraio 2011 a seguito della decisione Consob del 4 febbraio 2011, non era possibile addivenire nei termini di legge alla ricostituzione di un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni. A seguito della revoca dalla quotazione delle azioni ordinarie Socotherm S.p.A. da parte di Borsa Italiana, l'Emittente perderà lo status di società quotata e, fatta comunque salva l'eventuale applicazione delle disposizioni in materia di emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante ai sensi dell'articolo 116 del TUF, cesserà di essere assoggettata agli obblighi previsti dalla vigente normativa in materia di società quotate. In merito ai programmi elaborati dall'Offerente relativamente all'Emittente ed alle Società del Gruppo Socotherm, si rinvia a quanto precisato supra al paragrafo "B.2.9. – Attuazione dei programmi futuri", in relazione al nuovo Budget 2011 e nuovo Piano Industriale 2011-2014 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 aprile 2011. In particolare, si segnala che la strategia del Business che i nuovi soci hanno deciso di adottare si articola come segue: o per quanto riguarda il business Pipe Coating la strategia si sviluppa sulla m...
Motivazioni dell’operazione. La decisione di Bracco di promuovere un’OPA volontaria sulla totalità delle Azioni in circolazione sul mercato é diretta al conseguimento degli obiettivi strategici di Esaote. Infatti, le tecnologie biomediche più avanzate consentono e stimolano una sempre maggior sinergia tra macchine, mezzi di contrasto e softwares informatici per la messa a punto di procedure diagnostiche. Il gruppo Bracco, quindi, vuole promuovere lo sviluppo di una cooperazione sempre più stretta tra chi produce le strumentazioni e chi realizza i mezzi di contrasto e i prodotti diagnostici in genere, come strada per ottimizzare i risultati nel campo dell’analisi diagnostica. Tale cooperazione, che si giova della trentennale esperienza sviluppata da Bracco nel campo della diagnostica per immagini, è limitata dalla circostanza che una delle società controllate a ciò interessate, vale a dire Esaote, sia una società quotata. L’obiettivo perseguito con la promozione dell’OPA é quello, quindi, di procedere all’acquisto di un numero di Azioni sufficiente a consentire l’esclusione dalle negoziazioni sul relativo mercato al fine di conseguire una maggiore flessibilità operativa e finanziaria, anche nell’ottica di un’eventuale quotazione della capogruppo Bracco S.p.A. Data la sua posizione di azionista di controllo di Esaote, l’OPA é per Bracco lo strumento piú trasparente nei confronti degli azionisti di minoranza per realizzare il suddetto obiettivo di incrementare la sua quota di partecipazione al capitale di Esaote anche al fine di procedere all’esclusione dalle negoziazioni delle Azioni.
Motivazioni dell’operazione. L’Offerente ha dichiarato che l’operazione dalla quale è derivato l’obbligo di promuovere l’Offerta (ossia l’acquisizione da parte di Raggio di Luna del controllo di Sintesi) trae origine dalla decisione di alcuni dei precedenti azionisti di Sintesi (titolari dell’intero capitale sociale di Raggio di Luna) di man- tenere e rafforzare, per il tramite di Raggio di Luna, la propria partecipazione in Sintesi. In tal modo gli azionisti di Raggio di Luna, constatata l’impossibilità di mantenere la coesione tra tutti gli azioni- sti di Sintesi anche per il tempo a venire, hanno inteso conseguire due finalità: da un lato, quella di per- mettere un completo passaggio generazionale nell’assetto azionario di Sintesi, e, dall’altro lato, di ricreare in capo a Raggio di Luna una situazione di stabile controllo di Sintesi, ritenuta strategica per perseguire l’attuazione dei programmi illustrati dall’Offerente nel medesimo Documento di Offerta e richiamati al successivo punto 9. Nel Documento di Offerta sono descritte le linee guida del piano industriale elaborato dagli azionisti dell’Offerente con riferimento al Gruppo facente capo a Sintesi, e, quindi, anche con riferimento all’Emittente. Le linee guida del programma si fondano sul progetto di una gestione efficiente delle diver- se attività all’interno del Gruppo Sintesi, le cui aree di business sono state così sinteticamente descritte: • Sintesi svolge attività nei settori immobiliare, commercio, logistica ed in quello dell’intrattenimento; • Bastogi (controllata da Sintesi) svolge attività nel settore immobiliare, della logistica e della formazione; • Brioschi (controllata da Bastogi) svolge attività nel settore immobiliare. Nell’ambito di tale piano industriale, l’Offerente ha indicato le linee guida che essa intende persegui- re allo scopo di aumentare il valore complessivo dell’Emittente. Tali linee guida sono state illustrate nei termini che seguono.
Motivazioni dell’operazione. Premessa
Motivazioni dell’operazione. L’acquisto della PARTECIPAZIONE e, conseguentemente, l’OFFERTA si inquadrano nei piani dell’OFFERENTE di sviluppo nel mercato dell’estrazione, del trattamento e della commercializza- zione di materie prime per ceramica e vetreria. L’EMITTENTE è infatti uno dei principali operatori italiani nel settore dell’industria mineraria e vanta, tra l’altro, una consolidata posizione di mercato con siti produttivi in Sardegna, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Toscana.