Modalità di erogazione dei servizi Clausole campione

Modalità di erogazione dei servizi. I servizi di manutenzione e riparazione riguardano tutti i componenti e sotto componenti, sia strutturali che impiantistici, che compongono gli impianti oggetto del contratto. Per i dettagli si rimanda alla Parte Tecnica del presente Capitolato Speciale di Appalto. L’impianto o gli impianti, sui quali saranno erogati i Servizi di manutenzione e riparazione, saranno consegnati dalla Stazione appaltante in contraddittorio con il Fornitore; di tale consegna sarà redatto apposito Xxxxxxx, firmato dal Soggetto Aggiudicatore e dal Fornitore. La presa in consegna degli impianti segnerà quindi l’inizio dell’erogazione dei servizi da parte del Fornitore. All’atto dell’attivazione dei servizi oggetto del presente Capitolato verrà redatto, in forma scritta, un verbale di attivazione del servizio, che dovrà essere redatto dal Fornitore contraente e controfirmato per accettazione dalla Stazione appaltante e che conterrà la data di avvio del servizio (che, salvo diversi accordi tra le parti coinciderà con la data di presa in consegna degli impianti e con la data di sottoscrizione del verbale stesso), nonché l’attestazione della presa in consegna dell’impianto/i. Al suo interno sarà riportato il dettaglio delle informazioni relative all’impianto/i sui quali viene attivato il servizio ordinato. In particolare dovranno essere indicate l’ubicazione degli impianti, le sue consistenze e il relativo stato. Lo stesso documento conterrà gli estremi identificativi del Fornitore, della Stazione appaltante, dei relativi riferimenti e la calendarizzazione di base degli interventi che verranno effettuati nel corso dell’esecuzione del contratto. La decorrenza del servizio e la presa in consegna degli impianti dovrà comunque essere formalizzata come sopra, entro n. 30 (trenta) giorni dalla data di stipulazione del contratto nella piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Il Fornitore contraente dovrà inoltre indicare le figure di riferimento per la gestione del contratto (Referente operativo dell’appalto, Capo Squadra, ecc.) e/o quant’altro necessario per la gestione del servizio. A richiesta, il Fornitore dovrà fornire la lista dei nominativi del personale adibito allo svolgimento delle attività. Qualunque variazione relativa ai contenuti del Verbale di attivazione dovrà essere sempre formalizzata per iscritto e controfirmata dalle parti. Tutte le prestazioni dovranno essere effettuate nei giorni feriali e negli orari di apertura degli uffici dipendenti dall’...
Modalità di erogazione dei servizi. 14.1 I servizi di cui all’art. 4 saranno erogati secondo le modalità indicate all’art. 2 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
Modalità di erogazione dei servizi. 1. Venis assume la gestione dei servizi ad essa affidati tenuto conto delle risorse disponibili e nel rispetto degli indirizzi generali fissati dal Comune e dal presente contratto di servizio.
Modalità di erogazione dei servizi. I Servizi sono offerti da Eni o suoi aventi causa agli Utenti. Eni potrà in ogni momento sospendere o interrompere definitivamente l'erogazione dei Servizi in tutto o in parte. Eni non offre alcuna garanzia che i Servizi corrispondano ai requisiti richiesti dall'Utente; né alcuna garanzia circa i risultati che sono attesi, sperati od ottenuti mediante la loro fruizione. Eni agirà secondo diligenza professionale nel fornire all'Utente i propri Servizi e nel garantire una esperienza sicura. Eni esclude proprie responsabilità in relazione a eventi che siano esterni alla propria sfera di controllo. I Servizi potranno non essere supportati da alcuni dei browser e/o sistemi operativi in commercio o da alcune versioni di essi, e sarà cura ed onere dell'Utente individuare la corretta combinazione di software e hardware che consenta una adeguata fruizione dei Servizi. I Servizi, come sopra definiti, non comprendono i prodotti / servizi offerti dagli Utenti con profilo Service Provider. Eni non assume alcuna responsabilità né presta alcuna garanzia per quanto riguarda i servizi / prodotti offerti da tale tipologia di Utenti.
Modalità di erogazione dei servizi. I servizi dovranno essere erogati nel rispetto dei tempi e degli standard – quantitativi e qualitativi – indicati nell’Offerta Tecnica. Il Fornitore sarà responsabile dell’esecuzione delle attività affidate e dovrà comunicare e concordare con Lazio Innova ogni eventuale modifica/ripianificazione delle stesse anche a seguito di variazioni normative dei termini legali e/o contrattuali richiesti, con particolare riferimento alla consegna/invio agli enti preposti dei documenti fiscali e previdenziali. Il Fornitore garantirà, a questo scopo, alto grado di responsabilizzazione dei profili impiegati, spiccata attitudine a lavorare per obiettivi, capacità di lavorare in team e rispetto delle scadenze pianificate. Il Fornitore includerà nell’Offerta Tecnica il curriculum vitae (di seguito CV) – in forma anonima, cioè con eliminazione/cancellazione delle informazioni personali – della figura del Responsabile dei servizi oggetto della Fornitura. Qualora, in corso d’esecuzione contrattuale, il Responsabile dei servizi fosse ritenuto inadeguato Lazio Innova potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione.
Modalità di erogazione dei servizi. 9.1 Le attività sopra descritte sono espletate nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza ed economicità di gestione, con l’impegno reciproco di attivare prontamente ogni ulteriore cooperazione necessaria al fine di migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi erogati ai cittadini.
Modalità di erogazione dei servizi. I servizi di manutenzione e posa in opera delle barriere sono elencati nell’allegato computo metrico estimativo. Il Fornitore contraente dovrà inoltre indicare le figure d i riferimento per la gestione del contratto (Referente operativo dell'appalto, Capo Squadra, ecc.) e/o quant'altro necessario per la gestione del servizio. A richiesta, il Fornitore dovrà fornire la l ista dei nominativi del personale adibito allo svolgimento delle attività. Qualunque variazione relativa ai contenuti del Verbale di attivazione dovrà essere sempre formalizzata per iscritto e controfirmata dalle parti. Tutte le prestazioni dovranno essere effettuate nei giorni feriali e negli orari di apertura degli uffici 07,30‐16,00.
Modalità di erogazione dei servizi. Condizioni generali del servizio
Modalità di erogazione dei servizi. L’Università Telematica San Raffaele Roma eroga i propri servizi sul web attraverso il “portale formativo online” (piattaforma e‐learning) utilizzando un modello formativo basato su moderni approcci metodologici e tecnologie informatiche e utilizza la rete internet come luogo di incontro di comunità virtuali di apprendimento collaborativo e cooperativo. La strutturazione flessibile dell’ambiente interattivo potenzia la creatività dei singoli studenti, promuovendo la motivazione, la gestione autonoma e la personalizzazione dei tempi di apprendimento.
Modalità di erogazione dei servizi. 1. Le prestazioni contrattuali da svolgersi presso i locali delle Amministrazioni Contraenti devono essere eseguite: