SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Clausole campione

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO. La gestione della commessa/richiesta di intervento dovrà avvenire mediante un sistema di gestione informatico interfacciato con la rete informatica aziendale. L'impresa fornirà tempestivamente tutti i dati aggiornati, disaggregati e di sintesi che il Committen- te riterrà necessari allo scopo di avere: - la conoscenza dello stato manutentivo degli edifici; - la conoscenza dell'iter del processo manutentivo, dal manifestarsi dell'esigenza; - la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi eseguiti e relativi importi; - le tabelle di sintesi per fase di lavoro, edificio, tipo lavoro (manodopera, materiali, ecc ) La struttura dei dati raccolti deve permettere di seguire completamente ogni fase operativa, dal sor- xxxx della richiesta, passando per l'ordine di intervento, sino alla contabilizzazione e all'indicazione delle fasi lavorative eseguite. A tal fine l'Impresa dovrà consentire all'Ufficio Tecnico patrimoniale di avere il completo controllo dell'andamento degli interventi e del loro stato operativo anche trami- te connessione telematica. La gestione informatizzata del servizio dovrà altresì consentire: − funzionalità di supporto al servizio "Gestione del Call Center": il Sistema Informativo dovrà es- sere perfettamente integrato con il Call Center così da poter gestire i dati caratteristici relativi al- le richieste d'intervento e a tutti i dati statistici correlati alle chiamate in ingresso; − funzionalità di supporto al servizio "Programmazione e Controllo Operativo delle Attività": do- vranno essere gestite le informazioni del "Piano Operativo degli Interventi" relative alle attività di manutenzione ordinaria preventiva e quelle relative alla Manutenzione Straordinaria, nella quale l'Assuntore deve programmare tutti gli interventi che si svolgeranno nel semestre di rife- rimento; − funzionalità di supporto al servizio "Preventivazione Attività e Gestione Ordini di Intervento": devono essere gestite le informazioni relative alle attività su richiesta (beni oggetto degli inter- venti e descrizione), la data degli Ordini di Intervento, i soggetti richiedenti, il calendario d'ese- cuzione, nonché i mezzi, le risorse, il tempo ed i costi necessari alla corretta esecuzione. Attra- verso l'accesso web alla banca dati, deve essere possibile fornire costantemente informazioni u- tili ad una descrizione strutturata dello stato degli interventi (aperti, chiusi, sospesi, etc.). Il si- stema deve consentire la corretta e puntuale verifica dei costi di ...
SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO. 1. L’Operatore Economico provvede alla fornitura, installazione e conduzione del sistema informatico per il supporto delle attività di gestione operativa e controllo del servizio secondo quanto stabilito dal progetto e i cui requisiti sono individuati nel cap. 7 del Capitolato Tecnico.
SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO. Le attività oggetto del presente capitolato dovranno essere implementate, controllate e gestite tramite apposito Sistema Informatico. Tale soluzione dovrà avere le seguenti caratteristiche: ▪ offrire funzionalità specifiche già definite per ridurre al minimo lo sviluppo di routine personalizzate; ▪ avere un’interfaccia che permetta agli utenti di disporre delle funzionalità loro necessarie in modo chiaro e rapido; ▪ prevedere un’architettura aperta alle esigenze del Committente in ottica di integrazione/integrabilità con altri sistemi gestionali; ▪ avere un’architettura modulare e personalizzabile pur mantenendo l’univocità della struttura della base dati; ▪ permettere l’integrazione dei dati alfanumerici e grafici; ▪ avere un’architettura scalabile per permettere agevolmente l’attivazione di nuovi moduli; ▪ avere la flessibilità necessaria per acquisire facilmente in futuro nuovi sviluppi della soluzione; ▪ la realizzazione dei profili utenti in base all’analisi dei bisogni; ▪ la messa a punto dei diversi profili utenti e della relative specifiche funzionalità. Le caratteristiche tecnologiche alla quale la soluzione dovrà rispondere sono: ▪ gestione del database alfanumerico, attraverso gli standard di mercato: Oracle, SQL Server; ▪ gestione del dato grafico AutoCAD; ▪ interfaccia Windows; ▪ accesso attraverso i principali browser Internet; ▪ autonomia del Committente nella gestione del prodotto. La struttura della piattaforma dovrà comprendere: ▪ i componenti necessari alla realizzazione della base dati; ▪ i componenti necessari all’utilizzo del sistema in modalità web-based. Dovranno essere coperte le seguenti aree funzionali: ▪ Gestione dell’ anagrafe immobiliare e delle superfici; ▪ Integrazione con AutoCAD ; ▪ Gestione degli impianti tecnologici;

Related to SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

  • Collegio Sindacale Il collegio sindacale dell’Emittente in carica alla Data del Documento di Ammissione è stato nominato dall’assemblea del 10 aprile 2018, e rimarrà in carica per un periodo di tre esercizi sino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I componenti del collegio sindacale della Società alla Data del Documento di Ammissione sono indicati nella tabella che segue. Nome e Cognome Carica Data e luogo di nascita Xxxxxxxxxx Xxxxxx Presidente del Collegio Sindacale 3 luglio 0000 - Xxxxx (XX) Xxxxxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 24 giugno 0000 - Xxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 18 gennaio 1969 - Xxxxx Xxxxx Xxxxx Sindaco supplente 22 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx supplente 7 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società. Tutti i componenti del collegio sindacale sono in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2399 Codice Civile. Si riporta un breve curriculum vitae dei membri del collegio sindacale della Società, dal quale emergono la competenza e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

  • Trattamento economico e normativo La retribuzione verrà corrisposta a ciascun lavoratore in proporzione alla quantità di lavoro effettivamente prestato. Ai fini dell’assicurazione generale obbligatoria IVS, dell’indennità di malattia e di ogni altra prestazione previdenziale ed assistenziale e delle relative contribuzioni, il calcolo viene effettuato il mese successivo a quello della prestazione con eventuale conguaglio a fine anno, con riferimento alla durata effettiva del lavoro prestato. Vengono assegnati in modo proporzionale al lavoro svolto ogni altra attribuzione e/o diritto contrattualmente previsto correlato direttamente alla durata della prestazione come le ferie, le mensilità aggiuntive e tutti gli altri elementi retributivi accessori. Al lavoratore assente per malattia o infortunio viene corrisposta la integrazione contrattuale retributiva commisurata alla media delle percentuali di prestazione lavorativa risultante dalle ultime quattro settimane lavorate. Al lavoratore coobbligato, che effettua una prestazione lavorativa supplementare e/o straordinaria, perché tenuto a sostituire altro lavoratore coobbligato, ma impossibilitato a causa di assenza viene attribuita la retribuzione aggiuntiva proporzionata alla quantità di lavoro svolto senza maggiorazione alcuna fino al raggiungimento dell’orario normale di lavoro settimanale.

  • Rinuncia al diritto di surroga La Società rinuncia, salvo il caso di dolo, al diritto di surrogazione derivante dall’art. 1916 del Codice Civile verso le persone delle quali l’Assicurato debba rispondere a norma di legge, gli utenti nonché i clienti dell’Assicurato, le associazioni, i patronati, altri enti pubblici ed enti in genere senza scopo di lucro nonché verso le Aziende da esso controllate o partecipate purché l’Assicurato non decida di esercitare tale diritto.

  • Offerte Il Cliente può selezionare le seguenti offerte disponibili.

  • Verifiche ed ispezioni 1. L'Ente e l’organo di revisione dell’Ente medesimo hanno diritto di procedere a verifiche di cassa ordinarie e straordinarie e dei valori dati in custodia come previsto dagli artt. 223 e 224 del D.Lgs. n. 267 del 2000 ed ogni qualvolta lo ritengano necessario ed opportuno. Il Tesoriere deve all'uopo esibire, ad ogni richiesta, i registri, i bollettari e tutte le carte contabili relative alla gestione della tesoreria.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • Assunzione del personale 1. L’assunzione del personale viene effettuata dall’Azienda in conformità alle norme con- trattuali e di legge, con particolare riguardo alle disposizioni del D. Lgs. 30.6.2003, n. 196 sulla tutela della riservatezza personale.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Prestazione lavorativa I rapporti di telelavoro possono essere instaurati ex novo oppure trasformati, rispetto ai rapporti in essere svolti nei locali fisici dell'impresa. Resta inteso che la telelavoratrice o il telelavoratore è in organico presso l’unità produttiva di origine, ovvero, in caso di instaurazione del rapporto ex novo, presso l’unità produttiva indicata nella lettera di assunzione. I rapporti di telelavoro saranno disciplinati secondo i seguenti principi:

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).