DECORRENZA DEL SERVIZIO Clausole campione

DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorre dal momento dell'accettazione da parte di Poste del documento inviato dal mittente in formato elettronico, come previsto nell’Art. 1. Con riferimento alla modalità di invio “a lotti”, l’accettazione non è contestuale alla conferma dell’invio da parte del Cliente.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorre dal momento dell'accettazione da parte di Poste del documento inviato dal mittente in formato elettronico, come previsto nell’Art. 1.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorre dal momento dell'accettazione da parte di Poste del testo inviato dal mittente in formato elettronico, come previsto nell’art. 1 lettera f) delle presenti CGS.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. L’avvio della fornitura e di tutte le fasi descritte all’Art 6 - hanno decorrenza dalla data di comunicazione di avvio della fornitura da parte della Committenza. La comunicazione di avvio della fornitura potrà essere inviata anche nelle more della stipula del contratto, trascorsi i termini di cui all’Art. 11 c.10 del D.Lgs.163/06.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorrerà, a partire dal 5° giorno successivo alla notifica alla ditta dell’avvenuta determinazione dirigenziale di approvazione del contratto.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. La data di decorrenza del contratto, a partire dalla quale dovrà essere erogato il servizio di cui al presente Capitolato per tutto il sistema riportato nell’Appendice 1, è il 01.01.2008.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. La copertura perdite occulte decorre dal momento in cui l’Utente paga il corrispettivo per il servizio ossia dalla data di pagamento della prima bolletta successiva alla richiesta di attivazione del servizio da parte dell’Utente. Il servizio rimane attivo qualora l’Utente abbia pagato regolarmente il corrispettivo per il servizio nonché fino al momento in cui per qualsiasi causa viene a cessare il contratto di utenza, o per espressa rinuncia al servizio, presentata in forma scritta dall’Utente.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. L’appalto decorrerà dalla data di stipulazione del contratto di aggiudicazione e avrà una durata di anni due. Eventuali affidamenti sotto riserva di legge saranno possibili e disciplinati esclusivamente ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. 13 Art 14 - PENALI 13
DECORRENZA DEL SERVIZIO. L’avvio della fornitura ha decorrenza dalla data di comunicazione di avvio della fornitura da parte della Committenza. La comunicazione di avvio della fornitura potrà essere inviata anche nelle more della stipula del contratto, trascorsi i termini di cui all’Art. 32 c.9 del D.Lgs.50/2016.