L’offerta Clausole campione

L’offerta. 1. All’offerta si applicano i principi generali in materia di manifestazione di volontà nei rapporti obbligatori.
L’offerta. 1. Se un'offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell'offerta.
L’offerta. E.2b Ragioni dell'offerta e impiego dei proventi I proventi netti dell'emissione degli Strumenti Finanziari saranno utilizzati nell'attività generale dell'Emittente.
L’offerta. L’offerta al pubblico condotta attraverso uno o più portali per la raccolta di capitali di rischio può avere ad oggetto, quali strumenti finanziari, le azioni e le quote rappresentative del capitale sociale o degli OICR (cfr. le definizioni contenute nell’art. 2, comma 1, lett. g e h). Le informazioni possono essere raggruppate in quattro ambiti: – la descrizione dei rischi; – l’indicazione dei diritti spettanti all’investitore; – le regole societarie e fallimentari applicabili all’offerente; – la descrizione dei caratteri della singola offerta. Il gestore fornisce agli investitori le informazioni relative sia al rischio di perdita dell’intero capitale investito, sia al rischio di illiquidità (art. 15, comma 1, lett. a e b del Regolamento) 4. Debbono poi essere fornite indicazioni concernenti la posizione collegata alle azioni o quote oggetto di offerta. In particolare dovrà essere ricordato all’investitore il divieto di distribuzione di utili previsto per le start up innova- tive e il trattamento fiscale dell’investimento (art. 15, comma 1, lett. c e d del Regolamento). Dovrà altresì essere richiamato il diritto di recesso dell’in- vestitore retail dall’ordine di adesione, senza spesa, tramite comunicazione al gestore, entro sette giorni dalla data dell’ordine (art. 15, comma 1, lett. g e art. 13, comma 5 del Regolamento). Il portale dovrà altresì richiamare le deroghe al diritto societario ed al dirit- to fallimentare previste dall’art. 26 e dall’art. 31 del decreto del 2012 e quindi per le P.M.I. le varie deroghe alla disciplina delle S.r.l. e per le start up inno- vative la non sottoposizione al fallimento (art. 15, comma 1, lett. e). Assai analitiche sono le informazioni relative all’offerta elencate dall’art. 4 dell’allegato 3 al Regolamento: le condizioni generali; la quota eventualmente già sottoscritta dagli investitori professionali; costi o commissioni a carico dell’investitore; corrispettivi, spese o oneri in presenza del regime alternativo di trasferimento delle quote; trattamento fiscale degli investimenti; modalità di esecuzione degli ordini e di restituzione dei fondi in caso di recesso o di man-
L’offerta. L’offerta si distingue in funzione della velocità di consegna, Express e Standard ed è personalizzabile con un’ampia gamma di servizi accessori a valore aggiunto • Prenotare il ritiro è semplice. È possibile utilizzare la funzionalità «Prenota Ritiro» oppure effettuarlo direttamente tramite il portale My Poste Delivery Business. Se sono frequenti, è possibile concordare ritiri programmati.
L’offerta. Industria e Innovazione ha diffuso in data odierna, ai sensi dell’art. 102, comma 1, del TUF, il comunicato contenente gli elementi essenziali di un’offerta pubblica di acquisto volontaria e totalitaria avente ad oggetto tutte le azioni di Realty che non siano già detenute da Industria e Innovazione (“OPA”). Il testo di tale comunicato di Industria e Innovazione - al quale si fa rinvio per ulteriori dettagli sull’OPA - è qui allegato per pronto riferimento.
L’offerta. L'Offerta di cui al presente Prospetto Informativo consiste in un Aumento di Capitale a pagamento per massimi Euro 12.950.000,00, da liberarsi mediante emissione di massime n. 5.000.000 Azioni ordinarie della Società, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e da offrirsi in opzione ai soci in proporzione della partecipazione dagli stessi detenuta nel capitale sociale. In data 23 marzo 2007, il Consiglio di Amministrazione (revocando la precedente deliberazione assunta in data 28 ottobre 2006), in esercizio della delega allo stesso conferita dall'Assemblea straordinaria del 29 aprile 2006, ai sensi dell'art. 2443 cod. civ., ha deliberato un aumento del capitale sociale in via scindibile, per un importo massimo di Euro 12.950.000,00. Contestualmente, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato: (i) di emettere un numero massimo di azioni ordinarie di nuova emissione pari a n. 5.000.000; (ii) di stabilire per ciascuna azione il prezzo di sottoscrizione di Euro 2,59; (iii) di offrire le azioni in opzione ai titolari di azioni Data Service.
L’offerta. Alla Data del Documento di Offerta, l’Offerente detiene direttamente n. 152.406.493 azioni ordinarie di Snaithech, rappresentative dell’80,883% circa del capitale sociale dell’Emittente alla Data del Documento di Offerta, costituenti la Partecipazione alla Data del Documento di Offerta. L’Offerta ha, pertanto, ad oggetto complessivamente massime n. 35.950.278 azioni ordinarie di Snaitech, ciascuna del valore nominale di Euro 0,52 e rappresentative del 19,079% circa del capitale sociale dell’Emittente alla Data del Documento di Offerta, corrispondenti alla totalità delle azioni ordinarie dell’Emittente in circolazione alla Data del Documento di Offerta, dedotte: (i) le n. 152.406.493 azioni ordinarie di Snaitech costituenti la Partecipazione alla Data del Documento di Offerta di titolarità dell’Offerente (collettivamente, le “Azioni”), nonché (ii) le n. 70.624 Azioni Proprie detenute indirettamente dall’Emittente tramite la società SNAI Rete Italia S.r.l., controllata al 100% da Snaitech, pari allo 0,037% del capitale sociale dell’Emittente alla Data del Documento di Offerta. Il numero delle Azioni oggetto della presente Offerta potrebbe variare in diminuzione, qualora, durante il Periodo di Adesione (inclusa l’eventuale Riapertura dei Termini), l’Offerente acquistasse Azioni al di fuori dell’Offerta, nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 41, comma 2, lettera c) e dall’articolo 42, comma 2, del Regolamento Emittenti. L’Offerente pagherà agli Aderenti all’Offerta un corrispettivo di Euro 2,19 per ogni Azione portata in adesione (il “Corrispettivo”). Considerata la natura obbligatoria dell’Offerta e tenuto conto della struttura dell’operazione da cui sorge l’obbligo di promuovere l’Offerta, il Corrispettivo è stato fissato conformemente a quanto disposto dall’articolo 106, comma 2, del TUF, ai sensi del quale l’Offerta deve essere promossa ad un prezzo non inferiore a quello più elevato pagato dall’Offerente per l’acquisto di azioni ordinarie dell’Emittente nei dodici mesi anteriori alla data della Comunicazione dell’Offerente ai sensi dell’articolo 102, comma 1, del TUF. Il Corrispettivo, infatti, coincide con il prezzo pagato dall’Offerente per l’acquisto della Partecipazione Iniziale. Si comunica, altresì, che né l’Offerente, né le Persone che Agiscono di Concerto hanno effettuato alcun altro acquisto di azioni ordinarie dell’Emittente negli ultimi 12 mesi, eccezion fatta per l’acquisto della Partecipazione alla Data del Documento di Offerta. Per u...
L’offerta. 1. L'offerta è segreta e scritta. Essa deve essere: a). redatta in carta bollata;
L’offerta. Gli investitori a impatto sociale variano, oltre alle istituzioni pubbliche e governative, vi sono anche fondazioni, individui con un alto patrimonio netto, filantropi, banche e altre istituzioni finanziarie. Gli intermediari. Le banche commerciali, banche di investimento, consulenti finanziari indipendenti, intermediari e commercianti svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di investimenti a impatto sociale. Il contesto abilitante. Include il sistema sociale, la tassazione e le regolamentazioni.