Azionariato Clausole campione

Azionariato. Ai sensi dell'art. 30, comma 1, del Testo Unico Bancario, ogni socio ha diritto ad un solo voto, qualunque sia il numero delle azioni dal medesimo possedute. Ai sensi dell'art. 30, comma 2 del Testo Unico Bancario, in una banca popolare nessuno può detenere, con effetto verso la società, azioni in misura eccedente lo 0,50% del capitale sociale. BPL, appena rileva il superamento di tale limite, contesta al detentore la violazione del divieto. Le azioni eccedenti devono essere alienate entro 1 anno dalla contestazione; trascorso tale termine, i relativi diritti patrimoniali maturati sino alla alienazione delle azioni eccedenti vengono acquisiti da BPL. Ai sensi dell'art. 30, comma 3, del Testo Unico Bancario, il suddetto divieto non trova tuttavia applicazione per gli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari, per i quali valgono i limiti previsti dalla disciplina propria di ciascuno di essi. La natura di BPL quale banca popolare, disciplinata dagli artt. 29 e seg. del Testo Unico Bancario, prevede altresì la necessità di un previo gradimento da parte del consiglio di amministrazione dei BPL ai fini dell'ammissione a socio (art. 10 dello statuto di BPL). Il seguente schema indica i soggetti che, alla data del Documento di Offerta, risultano detenere, in base alle segnalazioni pervenute a norma degli artt. 120 del TUF e 117 del Regolamento, nonché dal sito della CONSOB (www.consob.it), direttamente o indirettamente partecipazioni in misura superiore al 2% del capitale di BPL: Fingruppo Holding S.p.A. Fingruppo Holding S.p.A. n. 6.220.894 azioni, pari al 2,164% del capitale sociale alla data della comunicazione2 Victoria & Eagle Strategic Fund S.A.3 Victoria & Eagle Strategic Fund S.A. n. 1.354.500 azioni, pari al 2,022% del capitale sociale alla data della comunicazione J.P. Morgan Chase & Co. Corporation J.P. Morgan Securities Ltd. n. 6.252.341 azioni, pari al 2,119% del capitale sociale alla data della comunicazione BPL ha regolarmente contestato, ai sensi dell'art. 30, comma 2, del Testo Unico Bancario, alla Fingruppo Holding S.p.A. la violazione del divieto di detenere azioni BPL in misura eccedente lo 0,50% del capitale sociale della stessa BPL. In data 6 aprile 2004, è stato comunicato alla CONSOB, ai sensi dell'articolo 122 del Testo Unico, un patto parasociale, stipulato in data 1° aprile 2004, tra BPL e Aviva Italia Holding S.p.A. (“Aviva”)4. Tale patto, pubblicato sul quotidiano a diffusione nazionale “il Giornale” del 9 aprile 2004 e...
Azionariato. Alla Data del Prospetto, per quanto a conoscenza dell’Emittente sulla base delle risul- tanze del libro soci e delle comunicazioni ricevute, i seguenti azionisti detengono una quota di partecipazione nel capitale sociale dell’Emittente superiore al 2%: Tech Med S.r.l. (0) 00.000.000 27,53% Arkigest S.r.l. (0) 0.000.000 10,08% CNPEF 5.217.481 6,04% Tamburi Investment Partners S.p.A. 4.273.072 4,94% Capitalia Asset Management SGR S.p.A. 2.820.000 3,26% Pioneer Investment Management SGR S.p.A. 2.461.277 2,85% Toro Assicurazioni S.p.A. (0) 0.000.000 2,73% Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A. (0) 0.000.000 2,33% Eurizon Capital SGR S.p.A. 1.900.000 2,20%
Azionariato. Alla data del 31 dicembre 2020 il capitale sociale di Zoomlion Capital (Italy) S.p.A. Iscritto al Registro Imprese ammonta a Euro 14.000.000,00 ed è rappresentato da n. 1.400.000 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 10,00 ciascuna detenute dal Socio Unico Zoomlion Capital (H.K.) Co. Ltd..
Azionariato. La tabella che segue riporta, secondo le risultanze del libro soci e le altre informazioni disponibili all’Emittente, gli azionisti della Società alla Data del Prospetto. Comune di Reggio Emilia 30.750.000 35,361% Comune di Parma 20.240.000 23,275% Comune di Piacenza 6.480.000 7,452% Fin.Opi 4.000.000 4,600% Comune di Scandiano 2.160.199 2,484% Comune di Correggio 1.969.896 2,265% Comune di Casalgrande 1.320.121 1,518% Comune di Guastalla 1.028.666 1,183% Comune di Quattro Castella 960.088 1,104% Comune di Sant’Ilario d'Enza 960.088 1,104% Comune di Cavriago 840.078 0,966% Comune di Novellara 761.213 0,875% Comune di Rubiera 756.070 0,869% Comune di Castellarano 720.066 0,828% Comune di Bagnolo in Piano 714.923 0,822% Comune di Cadelbosco di Sopra 714.923 0,822% Comune di Bibbiano 684.064 0,787% Comune di Montecchio Emilia 684.064 0,787% Comune di Albinea 680.063 0,782% Comune di Castelnovo di Sotto 668.633 0,769% Comune di Luzzara 596.625 0,686% Comune di San Xxxxxxx in Rio 581.195 0,668% Comune di Castelnovo né Monti 571.482 0,657% Comune di Fabbrico 548.621 0,631% Comune di Reggiolo 529.763 0,609% Comune di Gualtieri 498.904 0,574% Comune di San Polo d’Enza 468.041 0,538% Comune di Poviglio 462.899 0,532% Comune di Rio Saliceto 447.469 0,515% Comune di Campagnola Emilia 445.755 0,513% Comune di Vezzano sul Crostolo 400.037 0,460% Comune di Noceto 397.239 0,457% Comune di Brescello 396.037 0,455% Comune di Gattatico 360.032 0,414% Comune di Boretto 354.891 0,408% Comune di Rolo 348.603 0,401% Comune di Campegine 320.031 0,368% Comune di Canossa 297.171 0,342% Comune di Carpineti 285.740 0,329% Comune di Casina 257.166 0,296% Comune di Baiso 240.022 0,276% Consorzio Ambientale Pedemontano 217.846 0,251% Comune di Viano 216.019 0,248% Comune di Vetto 154.301 0,177% Comune di Toano 138.870 0,160% Comune di Villa Minozzo 68.579 0,079% Comune di Busana 57.148 0,066% Comune di Collagna 57.148 0,066% Comune di Ligonchio 57.148 0,066% Comune di Ramiseto 57.148 0,066% Comune di Sorbolo 5.308 0,006% Comune di Collecchio 3.790 0,004% Comune di Langhirano 3.032 0,003% Comune di Montechiarugolo 2.273 0,003% Comune di Lugagnano Val d’Arda 1.941 0,002% Comune di Felino 1.517 0,002% Comune di Mezzani 1.517 0,002% Comune di Sala Baganza 1.517 0,002% Comune di Colorno 1.420 0,002% Comune di Soragna 1.420 0,002% Comune di Traversetolo 1.420 0,002% Comune di Medesano 884 0,001% Comune di Polesine Parmense 851 0,001% Comune di Sissa 851 0,001% Comune di Trecasali 851 0,001% ...
Azionariato. Alla Data del Prospetto Informativo, i soci che, secondo le risultanze del libro soci, possiedono un numero di azioni ordinarie della Società rappresentanti una partecipazione uguale o superiore al 2% del capitale sociale sono i seguenti: Xxxxxxxxxx Luxembourg 19.200.000 96% Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx 400.000 2% Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 400.000 2%
Azionariato. La seguente tabella riporta il numero di Azioni e la relativa percentuale di capitale sociale posseduti dagli azionisti della Società prima dell’Offerta Globale e, successivamente, nell’ipotesi di integrale adesione all’Offerta Globale e di eventuale esercizio integrale dell’Opzione di Sovrallocazione. Azionisti X. Xxxxxx prima dell’Offerta Globale Capitale SOCIALE (%) X. Xxxxxx dopo l’Offerta Globale Capitale sociale (%) X. Xxxxxx dopo l’Offerta GLOBALE IN CASO DI INTEGRALE ESERCIZIO DELLA GREENSHOE Capitale SOCIALE (%) SMAT 11.109.295 43,992% 11.109.295 31,291% 11.109.295 30,006% Iride Acqua Gas 11.108.795 43,990% 11.108.795 31,290% 11.108.795 30,004% Mercato 3.034.855 12,018% 13.284.855 37,419% 14.805.855 39,990% Si precisa che, alla Data del Prospetto Informativo, per quanto sia noto all’Emittente, nessun soggetto direttamente possiede o controlla l’Emittente stessa ai sensi dell’articolo 93 del TUF. Gli Azionisti di Riferimento dell’Emittente hanno stipulato in data 14 settembre 2007 un patto parasociale, avente ad oggetto n. 22.218.090 Azioni rappresentative di una percentuale pari a circa l’87,98% del capitale sociale dell’Emittente, volto a disciplinare i reciproci rapporti fra gli Azionisti di Riferimento stessi con l’obbiettivo prioritario di perseguire l’interesse dell’Emittente e di valorizzare le rispettive partecipazioni nel capitale di quest’ultima. L’estratto del patto parasociale summenzionato è stato pubblicato ai sensi di legge in data 21 settembre 2007 ed è allegato in appendice al presente Prospetto Informativo. Nella seguente tabella si riporta, per ciascun azionista dell’Emittente indicato nel precedente grafico, il soggetto controllante ai sensi dell’articolo 93 del TUF.
Azionariato. Alla Data del Prospetto, secondo le risultanze del libro soci, le comunicazioni ufficiali ricevute e le altre informazioni a disposizione della Società, n. 17.999.271 azioni della Società, corrispondenti a circa il 99,99% del capitale sociale di quest’ultima, sono detenute da Biofood che a sua volta è indirettamente controllata al 100%, tramite Biofood Holding, dall’xxx. Xxxxx Xxxxxxx. Nell’ipotesi di integrale sottoscrizione delle Nuove Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivenienti dall’Aumento di Capitale Pubblico, la partecipazione detenuta da Biofood nel capitale sociale dell’Emittente passerebbe da circa il 99,99% a circa il 60%, mentre il residuo, pari a circa 40%, sarebbe riferibile al mercato. Nell’ipotesi integrale sottoscrizione delle Nuove Azioni oggetto dell’Offerta in Opzione rivenienti dall’Aumento di Capitale Riservato Azionisti, la partecipazione detenuta da Biofood nel capitale sociale dell’Emittente passerebbe da circa il 60% a circa il 50%, mentre il residuo, pari a circa 50%, sarebbe riferibile al mercato. Nell’ipotesi di integrale esercizio dei Warrant Bioera 2010 e conseguente sottoscrizione delle Azioni di Compendio, la partecipazione detenuta da Biofood nel capitale sociale dell’Emittente passerebbe da circa il 50% a circa il 47,37%, mentre il residuo, pari a circa 52,63%, sarebbe riferibile al mercato.
Azionariato. Alla Data del Prospetto Informativo, secondo le risultanze del libro soci, l’intero capitale sociale dell’Emittente risulta essere posseduto dalla società Augeo Due. Il capitale sociale di Augeo Due, società avente ad oggetto la gestione di partecipazio- ni, è detenuto per il 40% da Investitori Associati IV, fondo gestito da Investitori Associati e, per il restante 60% da Sestant, società facente capo alla famiglia Xxxxxxxx. A seguito dell’Offerta Globale e in virtù dell’Accordo per la Vendita (per ulteriori informazioni si veda Sezione Prima, Capitolo 18, Paragrafo 18.3), le partecipazioni di Sestant ed Investitori Associati in Augeo Due saranno rispettivamente pari al 75,38% e al 24,62% del capitale sociale. Kedrion è stata costituita il 1° giugno 2000 con la denominazione P.A.M. S.p.A. dai fra- xxxxx Xxxxxx e Xxxxx Xxxxxxxx. La Società ha assunto l’attuale denominazione in seguito ai conferimenti dei rami di azienda da parte di Farma Xxxxxxx S.p.A. e I.S.I. S.p.A., società di proprietà della famiglia Xxxxxxxx, già operanti nel settore della produzione e distribuzione di emoderivati e di vaccini. In seguito a detti conferimenti, avvenuti nell’ottobre 2000, Kedrion è divenuta titolare degli stabili- menti per la produzione di emoderivati di Bolognana e di Sant’Antimo. Tra il 2004 ed il 2007 il Gruppo ha posto in essere alcune operazioni di acquisizione e ra- zionalizzazione della struttura societaria, finalizzate all’ampliamento ed all’internazionalizzazione dell’attività del Gruppo nonché alla razionalizzazione della catena di controllo della Società. In particolare, nel dicembre 2006 Sestant e Investitori Associati hanno sottoscritto un contratto per l’acquisto del 100% di Kedrion attraverso una società di nuova costituzione (Augeo Due), con- trollata al 60% dalla stessa famiglia Xxxxxxxx (attraverso la società Sestant) e al 40% da Investitori Associati, attraverso il fondo Investitori Associati IV. Nel dicembre del 2007, la Società ha acquisito l’intero capitale sociale di Human BioPlazma, società di diritto ungherese, titolare di un centro di frazionamento a Gödöllo˝ (Budapest). Ad esito di tale acquisizione, la Società detiene una partecipazione indiretta in Plazmaferezis, società titolare di un xxxxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxx xx Xxxxxxxx. Ai fini di rafforzare la presenza del Gruppo Kedrion all’estero e razionalizzare le proprie attività, nel 2008 sono state costituite le società Kedrion Swiss S.ar.l., società di diritto svizzero destinata alla commer...
Azionariato. Il seguente schema indica gli azionisti che, alla Data di Pubblicazione, risultano detenere, secondo le risultanze del libro soci e di altre informazioni disponibili, azioni Unipol in misura superiore al 2% dell’intero capitale sociale: Azionisti UNIPOL % sul Azioni capitale ordinarie ordinario Azioni privilegiate % sul capitale privilegiato Totale azioni % sul capitale sociale FINSOE S.p.A. 303.435.367 50,79 303.435.367 31,43 P & V Assurances 34.331.979 5,75 719.120 0,2 35.051.099 3,63 HOPA S.p.A. 25.883.115 4,33 320.264 0,00 00.000.000 2,71 Società Reale Mutua di Assicurazioni 26.050.415 4,36 26.050.415 2,7 Banca Popolare Italiana S.c.a r.l. 22.537.780 3,77 22.537.780 2,33 Ingegneria Biomedica Santa Lucia S.p.A. 8.767.733 1,00 00.000.000 2,0 00.000.000 2,01 Unipol è controllata, ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico e dell’articolo 2359, primo comma, n. 1, del codice civile, da Holmo S.p.A. che possiede il 60,74% del capitale sociale di Finsoe, la quale detiene, a sua volta, il 50,79% del capitale sociale ordinario di Unipol e il 31,43% dell’intero capitale sociale. L’azionariato di Holmo S.p.A. è costituito da 32 società cooperative, alcune delle quali leader nei propri mercati di riferimento, e dalla finanziaria di partecipazioni Ariete S.p.A., anch’essa controllata interamente da società cooperative, per la maggior parte già azioniste di Holmo S.p.A. (si veda Sezione Prima, Capitolo 16, Paragrafo 16.3). Per maggiori informazioni si veda la Sezione Seconda, Capitolo 26.
Azionariato. Alla data del presente Documento di Offerta ed in base ad informazioni disponibili all’Offerente, Blackrock Investment Management (UK) Limited risulta avere una partecipazione al capitale del Banco Popolare superiore al 2%. In base alle più recenti informazioni disponibili all’Offerente, i rimanenti principali azionisti dell’Offerente, pur detenendo una partecipazione inferiore al 2%, risultano essere AXA Xxxxxxxxx Group LLC e Stichting Pensioenfonds ABP, con una partecipazione rispettivamente pari all’1,95%, nonché Fidelity International Ltd, con una partecipazione pari all’1,89%. Alla data del presente Documento di Offerta, nessun soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, risulta esercitare il controllo del Banco Popolare, né sono state effettuate comunicazioni al Banco Popolare in ordine all’esistenza di patti parasociali ai sensi dell’art. 122 del TUF.