Definizione di Prezzo di Sottoscrizione

Prezzo di Sottoscrizione le quote sottoscritte nel Periodo di Sottoscrizione Iniziale si intenderanno effettivamente acquistate dal sottoscrittore alla Data di Lancio (come sopra definita) e valorizzate al prezzo di emissione iniziale per quota pari a euro 100,00 (cento), corrispondente al NAV (valore attivo netto) della Data di Lancio. ● Conferma dell’operazione: per gli ordini di sottoscrizione effettuati nel Periodo di Sottoscrizione Iniziale il sottoscrittore riceverà la lettera di conferma dell’esecuzione dell’operazione di cui al successivo paragrafo 7 dal Soggetto Abilitato ai Pagamenti, eventualmente per il tramite del Collocatore, alla Data di Lancio del fondo e in ogni caso nel rispetto dei termini previsti dalla normativa di riferimento. Al termine del Periodo di Sottoscrizione Iniziale, le quote del fondo Raiffeisen Valore Aggiunto-ESG 2028 potranno essere acquistate sulla base del prezzo di sottoscrizione corrispondente al valore attivo netto delle quote del fondo, più una commissione anti-diluizione a beneficio del patrimonio del fondo nella misura massima pari al 2% dell’importo investito. Una commissione anti-diluizione è applicata anche nel caso in cui il sottoscrittore dovesse richiedere il rimborso delle proprie quote prima della data di chiusura del fondo (28 aprile 2028), nella misura massima pari all’1% dell’importo oggetto di rimborso. Come indicato nel prospetto di ciascun Fondo, gli Investitori possono effettuare la sottoscrizione delle Quote dei Fondi (i) in un'unica soluzione, dell'importo della sottoscrizione, ovvero (ii) con l’adesione a piani di accumulo (se disponibile presso il Collocatore).
Prezzo di Sottoscrizione. Il prezzo di sottoscrizione di ciascuna Azione pari a Euro 2,59,
Prezzo di Sottoscrizione il prezzo unitario di sottoscrizione delle Azioni, quale previsto all’articolo 8.

Examples of Prezzo di Sottoscrizione in a sentence

  • Il Prezzo di Sottoscrizione è stato ritenuto il più idoneo dal Consiglio di Amministrazione – oltre che tutelante per gli azionisti esclusi dal diritto di opzione – in quanto rappresentativo del valore corrente di mercato e quindi delle prospettive economiche e finanziarie della Società, risultando, peraltro, allineato al prezzo di sottoscrizione indicato nel Contratto di Investimento.

  • In tale caso, il prezzo di sottoscrizione sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato per la Remunerazione, a norma di quanto previsto dal regolamento, tenendo conto della media dei prezzi ufficiali di chiusura di borsa delle azioni di Piquadro rilevati nel mese precedente la data di riassegnazione, ma comunque non sarà inferiore al Prezzo di Sottoscrizione iniziale di Euro 2,20 per Azione.

  • Il Prezzo di Sottoscrizione unitario per Xxxxxx è stato determinato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato per la Remunerazione, in misura pari a Euro 2,20.

  • Dopo il Periodo Iniziale di Offerta, il Prezzo di Sottoscrizione sarà il Valore Netto per azione della relativa Categoria.

  • Durante il Periodo di Riferimento, i portatori dei Warrant potranno decidere di esercitarli, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, richiedendo di sottoscrivere al Prezzo di Sottoscrizione Azioni di Compendio Warrant, a condizione che il Prezzo Medio Mensile rilevato con riferimento a ciascun Periodo di Esercizio sia maggiore del Prezzo Strike.

  • Il Prezzo di Sottoscrizione è pari al Prezzo di Emissione dei Titoli per le sottoscrizioni con Data di Regolamento coincidente con la Data di Godimento.

  • Eventuali differenze tra il Prezzo di Sottoscrizione di cui all’articolo 8 ed il prezzo conseguito dal Beneficiario in occasione della successiva rivendita delle Azioni, saranno soggette a tassazione nei casi e nei modi previsti dalle disposizioni fiscali di volta in volta vigenti.

  • Il prezzo al quale le Obbligazioni saranno offerte (il Prezzo di Emissione), il Prezzo di Sottoscrizione ed il Prezzo di Rimborso saranno indicati nelle pertinenti Condizioni Definitive.

  • Si segnala, inoltre, che, l’eliminazione del valore nominale delle azioni Credito Valtellinese, deliberata, unitamente ad altre modifiche statutarie, dall’Assemblea Straordinaria dei Soci del Credito Valtellinese del 28 Aprile 2012, ha comportato l’automatica modifica del Regolamento dei Warrant Creval, senza necessità di alcuna approvazione da parte dei relativi portatori, in quanto il Prezzo di Sottoscrizione (come determinato ai sensi dell’art.

  • Gli Amministratori possono richiedere ad ogni soggetto al quale le azioni di una Categoria devono essere allocate di pagare alla Società, ai suoi delegati o ad alcuni di essi, a proprio uso e beneficio, una commissione preliminare dell’ammontare determinato dagli Amministratori ma non eccedente il 6% del Prezzo di Sottoscrizione per azione della relativa Categoria che devono essere allocate.


More Definitions of Prezzo di Sottoscrizione

Prezzo di Sottoscrizione. Il corrispettivo pagato dall’Offerente nell’ambito dell’Aumento di Capitale, pari ad Euro 2,36 per ciascuna Azione.
Prezzo di Sottoscrizione. Il prezzo al quale le Azioni saranno assegnate ai sensi dell’Articolo 8.00 del presente Statuto e calcolato in conformità all’Articolo 9.00 dello stesso.
Prezzo di Sottoscrizione. Gli Amministratori dovranno determinare il Prezzo iniziale per Xxxxxx al quale effettuare l’assegnazione di Azioni addizionandovi la somma da essi di volta in volta quantificata – a loro assoluta discrezione – a titolo di accantonamento appropriato per Imposte e oneri in ordine all’assegnazione ed emissione delle Azioni e apportandovi le altre rettifiche da essi di volta in volta stabilite, fermo restando che il totale risultante sarà arrotondato per eccesso all’unità monetaria più vicina in cui tali Azioni sono denominate laddove l’importo così determinato sia uguale o maggiore della metà dell’unità pertinente ovvero arrotondato per difetto all’unità più vicina qualora detto importo sia inferiore a metà di siffatta unità (a tal fine, per “
Prezzo di Sottoscrizione indica il prezzo di emissione delle azioni calcolato e determinato dagli Amministratori in accordo con la Clausola 3 dell’Allegato II;
Prezzo di Sottoscrizione indica il prezzo a cui i portatori dei Warrant potranno sottoscrivere le Azioni di Compendio Warrant, pari ad Euro 0,10.

Related to Prezzo di Sottoscrizione

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.