Limitazioni sull’utilizzo Clausole campione

Limitazioni sull’utilizzo. La facoltà di assunzione mediante i contratti di inserimento non è esercitabile dalle aziende che, al momento della stipula di un nuovo contratto di inserimento, risultino non avere mantenuto in servizio almeno il 70% dei lavoratori il cui contratto di inserimento sia già venuto a scadere nei 18 mesi precedenti. Ai fini sopra indicati non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli destituiti o licenziati per giusta causa e quelli che al termine del rapporto di lavoro abbiano rifiutato la proposta di rimanere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nonché i contratti risolti nel corso o al termine del periodo di prova ovvero a iniziativa del lavoratore o per fatti da lui dipendenti od a lui imputabili e, comunque, quelli non trasformati in misura pari a quattro contratti Agli effetti della presente disposizione sulle limitazioni di utilizzo si considerano mantenuti in servizio anche i giovani per i quali il contratto di inserimento, nel corso del suo svolgimento, sia stato trasformato in contratto di lavoro a tempo indeterminato
Limitazioni sull’utilizzo. 1. I datori di lavoro informeranno annualmente le RSU/RSA o in mancanza i sindacati territoriali delle XX.XX. stipulanti il presente contratto sull'andamento dei contratti di inserimento e comunque sui motivi delle eventuali mancate trasformazioni di detti rapporti, alla scadenza dei termini degli stessi in rapporto al lavoro a tempo indeterminato.
Limitazioni sull’utilizzo a) I datori di lavoro informeranno annualmente le R.S.U./R.S.A. o, in mancanza, i Sindacati territoriali delle XX.XX. stipulanti il presente contratto sull'andamento dei contratti di inserimento e comunque sui motivi delle eventuali mancate trasformazioni di detti rapporti, alla scadenza dei termini degli stessi in rapporto al lavoro a tempo indeterminato.
Limitazioni sull’utilizzo a. Il Cliente non utilizzerà il Servizio Cloud o i Dati per indirizzare o attivare pubblicità, offrire pubblicità basata sui Dati associati alla sede di qualsiasi utente di tecnologie rivolte ai consumatori (ad esempio, pubblicità attivata dal meteo).
Limitazioni sull’utilizzo. La facoltà di assunzione mediante i contratti di inserimento non è esercitabile dalle aziende che, al momento della stipula di un nuovo contratto di inserimento, risultino non avere mantenuto in servizio almeno il 70% dei lavoratori il cui contratto di inserimento sia già venuto a scadere nei 18 mesi precedenti. Ai fini sopra indicati non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli destituiti o licenziati per giusta causa e quelli che al termine del rapporto di lavoro abbiano rifiutato la proposta di rimanere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nonché i contratti risolti nel corso o al termine del periodo di prova ovvero a iniziativa del lavoratore o per fatti da lui dipendenti od a lui imputabili e, comunque, quelli non trasformati in misura pari a quattro contratti. Agli effetti della presente disposizione sulle limitazioni di utilizzo si considerano mantenuti in servizio anche i giovani per i quali il contratto di inserimento, nel corso del suo svolgimento, sia stato trasformato in contratto di lavoro a tempo indeterminato. D)- APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE In attesa che la nuova normativa di legge sull'apprendistato professionalizzante diventi esecutiva, le parti concordano la presente regolamentazione al fine di consentire - attraverso il tempestivo utilizzo dell'istituto non appena ciò sarà possibile - lo sviluppo di concrete opportunità occupazionali. La presente regolamentazione diventerà, pertanto, pienamente operativa nelle singole regioni, quando saranno emanate le discipline regionali relative ai profili formativi ex art. 49, comma 5, del D.Lgs. 276/03. Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere instaurato con i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni ed è finalizzato alla qualificazione dei lavoratori attraverso un percorso di formazione per l'acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali. Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal diciassettesimo anno di età. La formazione si realizza tramite la partecipazione a percorsi formativi sia interni che esterni all'azienda.
Limitazioni sull’utilizzo. Il Cliente non può utilizzare i Servizi Cloud, in modo indipendente o in combinazione con altri servizi o prodotti a supporto delle seguenti attività ad alto rischio: progettazione, costruzione, controllo o manutenzione di attrezzature nucleari, sistemi di trasporto pubblico, sistemi di guida automatica, apparecchiature belliche, navigazione o comunicazioni aeree o altre attività in cui un errore del Servizio Cloud potrebbe comportare materialmente una minaccia di morte o gravi lesioni personali.
Limitazioni sull’utilizzo a. Il Cliente non potrà modificare le informazioni, i dati o le previsioni meteo specifiche contenute o raffigurate in qualsiasi parte dei Dati e non dovrà altrimenti modificare, cambiare, alterare o preparare opere che derivino (come definito dalla legge sul copyright degli Stati Uniti) dai Dati.
Limitazioni sull’utilizzo. Il Cliente non è autorizzato a visualizzare, trasmettere, esibire, distribuire, dimostrare, usare o comunque inviare i Dati, direttamente o indirettamente, in qualsiasi forma o modo accessibile a terzi (ad esempio, alla clientela del Cliente, ai partner commerciali o ad utenti finali di prodotti) ("Applicazione orientata a Terzi") il cui scopo fondamentale è fornire le condizioni meteo o atmosferiche cronologiche, attuali, previsionali o la relativa analisi. Quando il Cliente effettua o autorizza la visualizzazione dei Dati come parte dell'Applicazione orientata a Terzi, il Cliente non dovrà sottintendere, direttamente o indirettamente, che IBM fornisca, sostenga, promuova, certifichi o approvi i Dati o eventuali prodotti o servizi promossi o associati ai Dati. Il Cliente non utilizzerà il Servizio Cloud o i Dati per indirizzare o attivare pubblicità, offrire pubblicità basata sui Dati associati alla sede di qualsiasi utente di una tecnologia rivolta ai consumatori (ad esempio, pubblicità attivata dal meteo) o utilizzare il Servizio Cloud o i Dati per decisioni di marketing o basate sui Dati. Il Cliente non utilizzerà i Dati come parte di eventuali offerte di qualsiasi tipo emesse da una trasmissione televisiva o radiofonica (ad esempio, via etere, cavo, satellite) o servizio streaming in abbonamento (ad esempio, Sling Television, Netflix, Hulu, Amazon Prime Video, HBO GO o equivalente radio) fornito tramite o mediante qualsiasi mezzo o supporto. Il Cliente riconosce che IBM possa modificare lo stile o il formato dei Dati, ed eliminare o sospendere segmenti dei Dati, periodicamente e in qualsiasi momento a sua esclusiva discrezione; ciò detto, IBM includerà il Cliente nelle sue comunicazioni ai Clienti in situazioni analoghe per quanto riguarda modifiche sostanziali nei Dati. Accettato da: ___________________________ Firma e timbro del Cliente Data: ......... Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile Italiano, il Cliente approva specificamente i seguenti articoli del presente documento: "Service Level Agreement (SLA)", "Verifica", "Limitazioni sull'Utilizzo". Accettato da: ___________________________ Firma e timbro del Cliente Data: .........
Limitazioni sull’utilizzo. Ciascun Cliente ha diritto ad effettuare un massino di centomila (100.000) query al mese per il Servizio Minacce per ciascuna Istanza. Il Cliente crea una query per il Servizio Minacce aggiungendo una risorsa ad un incidente quando il proprio Servizio Minacce è stato attivato. Da quel momento in poi, se l'incidente rimane aperto e attivo, ogni due (2) giorni sarà generata automaticamente una nuova query del Servizio Minacce. Ciascun Cliente ha diritto a generare un massino di cento (100) email di notifica al giorno per ciascun Utente Autorizzato. Le email di notifica vengono generate dalla piattaforma Resilient in base alla configurazione controllata dal Cliente. Accettato da: Firma e timbro del Cliente Data: Ai sensi ed agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile italiano, il Cliente approva espressamente i seguenti articoli del presente documento: “Contenuto e Protezione dei Dati Personali”, “Service Levvel Agreement (“SLA”)”, “Crediti di Disponibilità”, “Opzioni di Durata e Rinnovo”, “Disposizioni Generali”.

Related to Limitazioni sull’utilizzo

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).