INDENNITA’ DI REPERIBILITA’ Clausole campione

INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. 1. Il servizio di reperibilità, ove istituito con atto gestionale del Dirigente del Settore Gestione del Territorio, deve coinvolgere un numero minimo di n.5 operatori ed è limitato ad un numero massimo di 6 giorni mensili.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. 1. Il servizio di reperibilità è istituito con atto gestionale del Dirigente/Responsabile del Settore è limitato ad un numero massimo di 6 giorni mensili. Riguarda i seguenti servizi: MAGAZZINO COMUNALE/SERVIZI TECNICI MANUTENTIVI ESTERNI - per eventi quali neve, altri eventi atmosferici, eventi eccezionali, chiamate di emergenza e/o pronto intervento.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. 1. Il servizio di reperibilità è istituito con atto gestionale del Dirigente del Settore Gestione del Territorio ed è limitato ad un numero massimo di 6 servizi mensili con presenza continuativa 13.00-07.00 dei giorni feriali e per l’intera giornata della domenica e dei giorni festivi.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. 1. Il servizio di reperibilità è istituito con atto gestionale del Dirigente del Settore, deve coinvolgere un numero minimo di n.5 operatori ed è limitato ad un numero massimo di 6 giorni mensili. Per il Servizio Polizia Municipale dal 01/03/2012 è in vigore il nuovo orario di servizio e reperibilità come da indirizzi della Giunta Unione con deliberazione n. 44 del 13/12/2011 e disposizione operativa del Comandante n. 3/2012 ovvero: reperibilità: a favore degli addetti PM non titolari di P.O. Giorni feriali escluso lunedì: dalle ore 00,30 alle ore 7,00; Lunedì e giorno feriale successivo a festivo: dalle ore 00,00 alle ore 7,00; Giorni festivi: dalle ore 00,30 alle ore 7,00 e dalle ore 13,00 alle ore 00,00. Contingenti di personale: 1 Ufficiale e 2 Agenti.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. 1. Il servizio di reperibilità è istituito con atto gestionale del Dirigente/Responsabile del Settore Gestione del Territorio, deve coinvolgere un numero minimo di n.5 operatori ed è limitato ad un numero massimo di 6 giorni mensili con presenza continuativa come indicato nella seguente tabella. reperibilità giorni feriali (da fine orario di servizio a inizio servizio giorno successivo) lun-mart-merc-ven giovedì sabato ore 18 ore 16,30 ore 19,30 reperibilità giorni festivi (intera giornata) ore 24,00
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. Descrizione e criteri di attribuzione: viene riconosciuta al personale dell’ufficio tecnico e dell’ufficio demografici addetto a servizi che possono comportare richieste di pronto intervento anche fuori dal normale orario di lavoro ed in giorni sia feriali che festivi Importo previsto nel fondo € 2.200,00 Riferimento alla norma del CCNL: art. 68 comma 2 lett d) CCNL 21/05/2018 riferimento all’articolo del CCDI aziendale: art. 6 obiettivo che si vuole raggiungere con l’attribuzione dell’indennità in relazione anche all’ interesse specifico per la collettività: riconoscimento di emolumento contrattualmente previsto per richieste di pronto intervento lavorativo fuori dal normale orario di lavoro per una determinata e limitata categoria di lavoratori INDENNITA’ DI TRATTAMENTO PER ATTIVITA’ PRESTATA IN GIORNO FESTIVO’ Importo previsto nel fondo € 400,00 Riferimento alla norma del CCNL: art. 24 comma 1 del CCNL 14/09/2000 ed art. 68 comma 2 lett d) CCNL 21/05/2018 riferimento all’articolo del CCDI aziendale: art. 6 obiettivo che si vuole raggiungere con l’attribuzione dell’indennità in relazione anche all’ interesse specifico per la collettività: riconoscimento di emolumento contrattualmente previsto per attività eccezionalmente resa nel giorno di riposo settimanale COMPENSI PER SPECIFICHE RESPONSABILITA’ € 600,00 lordi annui pro capite per la partecipazione di personale dell’ufficio tecnico alla “Commissione paesaggio” € 350,00 lordi annui pro capite per ufficiali d’anagrafe-stato civile-elettorale Importo massimo previsto nel fondo € 1.650,00 per le categorie individuate Riferimento alla norma del CCNL: art. 68 comma 2 lett e) ed art. 70-quinquies CCNL 21/05/2018 riferimento all’articolo del CCDI aziendale: art. 6 obiettivo che si vuole raggiungere con l’attribuzione dell’indennità in relazione anche all’ interesse specifico per la collettività: riconoscimento di emolumento contrattualmente previsto per responsabilità connesse all’espletamento di mansioni o attività comportanti l’assunzione in prima persona di specifiche responsabilità gestionali o assume poteri di firma/rappresentanza dell’ente verso l’esterno per una determinata e limitata categoria di lavoratori.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. L’istituto della reperibilità o pronta disponibilità è previsto in caso di attività di cui occorre assicurare la continuità dei servizi compresi quelli previsti dall’applicazione del D. Lgs. 81/2008. Il ricorso a tale istituto contrattuale viene effettuato per essenziali e indifferibili necessità di servizio, che non possono essere coperte attraverso l’adozione di altre forme di articolazione dell’orario. Per le finalità di cui sopra vengono individuate specifiche aree tecniche di pronto intervento dell’Amministrazione Centrale, per le quali il servizio di pronta reperibilità è chiamato ad attivarsi. Le aree di pronto intervento individuate nell’Ateneo sono: • Area relativa all’assistenza tecnica e manutenzione degli immobili • Area relativa all’assistenza tecnica e manutenzione della rete informatica • Area del servizio di vigilanza e guardiania I suddetti interventi sono da riferirsi a un numero complessivo di 14 unità di personale per le singole aree soprarichiamate. La durata massima della reperibilità è di 12 ore per ciascun dipendente e in caso di chiamata in servizio per interventi che non possono essere risolti da remoto la durata della prestazione lavorativa non può eccedere le sei ore. L’Amministrazione doterà il personale degli eventuali supporti strumentali, necessari per l’effettuazione della reperibilità. L’indennità di reperibilità è pari a € 27,00, per complessive 6 reperibilità mensili su 11 mesi, maggiorata di ulteriori € 10 in caso di pronto intervento in loco. Considerato il carattere innovativo dell’istituto contrattuale della reperibilità, la sua applicabilità sarà oggetto di verifica.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. Al lavoratore che, per esigenze tecnico-produttive, è sog- getto ad essere reperibile in ore non lavorative, l'azienda cor- risponderà un'indennità minima di reperibilità di £.50.000 lorde mensili, per dodici mensilità. Tale indennità non ha alcuna incidenza sulla retribuzione da corrispondere per lavoro straordinario, notturno e festivo e relative maggiorazioni. Le professionalità interessate ed i tempi di reperibilità ver- ranno individuati aziendalmente dopo esame congiunto con le R.S.U./R.S.A. Sono fatte salve le condizioni di miglior favore eventual- mente esistenti.
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. Oltre a quanto riconosciuto dal CCNL 12/2/2005, vengono corrisposti al Personale in reperibilità i seguenti trattamenti:  indennità aggiuntiva di intervento pari a 35,00 Euro;  in caso di intervento a seguito di reperibilità la sommatoria complessiva di quanto previsto dal CCNL a titolo di reperibilità, di indennità aggiuntiva di intervento, e di lavoro straordinario, non può essere inferiore a 65,00 €.  indennità aggiuntiva di intervento pari a 35,00 Euro;  in caso di intervento a seguito di reperibilità la sommatoria complessiva di quanto previsto dal CCNL a titolo di reperibilità, e di indennità aggiuntiva di intervento, non può essere inferiore a 65,00 €. Al Dipendente inquadrato nelle Aree Professionali o nel 1^ e 2^ livello retributivo dei Quadri Direttivi, cui venga richiesto un intervento senza che si trovi in reperibilità, in caso di situazioni di emergenza o particolari, viene corrisposta un’indennità di 35,00 €, da aggiungersi ai riconoscimenti previsti dal CCNL .
INDENNITA’ DI REPERIBILITA’. Si chiede, per le guardie in reperibilità, di incrementare l’indennità portandola a euro 8,00 giornaliere. Indennità di reperibilità non potrà,in nessun modo o situazione lavorativa, essere applicata su turni di smontante di notte,di RIPOSO settimanale o RECUPERO RIPOSO e Congedo ordinario.