Impegni dei soggetti sottoscrittori Clausole campione

Impegni dei soggetti sottoscrittori. Ferme restando le competenze di ciascun sottoscrittore, le parti firmatarie del presente Accordo di Programma si impegnano: • a realizzare, per gli aspetti di competenza, le azioni del Piano di Zona nel rispetto dei criteri e delle modalità definite nel Piano stesso; • alla reciproca collaborazione per lo sviluppo di azioni che ampliano i soggetti coinvolti e interessati alla programmazione zonale come la scuola, il terzo settore, le organizzazioni sindacali, anche attraverso protocolli di intesa e accordi laddove ritenuto opportuno, per la più ampia e diffusa realizzazione delle azioni previste; • a favorire, programmandola, la partecipazione dei propri operatori ai diversi tavoli tecnici di confronto, monitoraggio e valutazione della programmazione; • a individuare le forme più opportune di scambio di dati e di informazioni utili ai processi di monitoraggio, verifica e programmazione delle iniziative in campo sociale e socio-sanitario; • a partecipare alla messa in rete dei propri servizi, alla preparazione e attuazione di regolamenti comuni, protocolli d’intesa e progetti che verranno approvati dall’Assemblea dei Sindaci. • Ad effettuare la valutazione d’impatto delle policy individuate riportate all’art 8 In particolare, i Comuni: • partecipano all’Assemblea di ambito distrettuale attraverso il Sindaco o delegato; • rendono disponibili le risorse economiche, umane e strumentali per la realizzazione degli obiettivi e delle azioni contenute nel Piano Sociale di Zona e definite annualmente dall’Assemblea dell’ambito distrettuale e supportano il consolidamento dell’Ufficio di Piano dell’Ambito; • partecipano alle attività del Tavolo Tecnico distrettuale attraverso i Responsabili delle Politiche Sociali; • garantiscono i Livelli Essenziali ex art. 22 della legge 328/2000 e quant’altro contenuto nell’allegato Piano di Zona. • Collaborano alla valutazione d’impatto L’ATS della Citta Metropolitana di Milano concorre all’integrazione sociosanitaria e assicura la coerenza nel tempo tra obiettivi regionali e obiettivi della programmazione locale. Prioritarie saranno, al riguardo, le azioni volte ad assicurare: • il raccordo con le ASST territorialmente competenti per le funzioni inerenti la valutazione multidimensionale, le progettazioni integrate per interventi complessi riguardanti la tutela dei minori e delle donne vittime di violenza, l’assistenza degli anziani non autosufficienti e delle persone con disabilità, il sostegno e supporto delle diverse forme di f...
Impegni dei soggetti sottoscrittori. 1. Ciascun soggetto sottoscrittore del presente Accordo si impegna, nello svolgimento dell’attività di propria competenza, a:
Impegni dei soggetti sottoscrittori. I soggetti sottoscrittori si impegnano, nello svolgimento delle attività di propria competenza, a :
Impegni dei soggetti sottoscrittori. Con la presente convenzione: Infratel si impegna:
Impegni dei soggetti sottoscrittori. Con la presente convenzione:
Impegni dei soggetti sottoscrittori. Per consentire il proseguimento dei servizi garantiti dallo sportello XXX.XX., il Comune di Seregno si impegna a:
Impegni dei soggetti sottoscrittori. La Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione, si impegna a rappresentare in modo unitario gli interessi dei soggetti sottoscrittori e a garantire le disponibilità finanziarie necessarie per l’attuazione del presente Accordo, in coerenza con quanto previsto per la spesa dei fondi della programmazione comunitaria 2007-2013, coordinando e sostenendo il processo complessivo di realizzazione del Programma di interventi. In particolare, relativamente agli interventi cofinanziati dal PO XXXX 0000-0000, il CRP anche in veste di Autorità di Xxxxxxxx, si impegna a porre a disposizione dei soggetti beneficiari, tramite specifico atto di Delega, le risorse previste ai sensi della delibera GR 39/1 del 23-9-2011. A tal fine l’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio ha già provveduto con proprio decreto N° 76/3325 del 7 maggio 2012, a trasferire sulla UPB S07.05.002 – P.O.R. – Accessibilità e governo della mobilità nei maggiori contesti urbani - il complessivo importo di € 9.800.000, (Delibera GR 39/1 del 23/9/2011, di cui € 5.880.000,00 per l’Area Metropolitana di Cagliari e € 3.920.000,00 all’Area Vasta di Sassari). In particolare è stata attribuita al Centro Regionale di Programmazione la responsabilità della gestione dei capitoli di bilancio SC.07.0510 (P.O XXXX 0000-0000, quota Stato, per € 4.586.400,00), SC07.0511 (PO FESR , quota Unione Europea, per € 3.920.000,00), SC.07.5012 (PO FESR , quota Regione, per € 1.293.600,00). I soggetti sottoscrittori si impegnano ad assumere tutti i provvedimenti amministrativi di propria competenza, nel rispetto della vigente normativa e del provvedimento di Delega, in particolare, qualora beneficiari di risorse PO XXXX 0000-0000, nel rispetto della relativa normativa d’attuazione. Inoltre, i soggetti sottoscrittori, qualora titolari dell’attuazione di progetti oggetto di cofinanziamento comunitario a valere sul PO XXXX 0000-0000, accettano di essere inclusi nella lista dei beneficiari ai sensi del Reg. CE 1828/2006, art. 6 e autorizzano l’utilizzo dei propri dati ai fini di eventuali indagini valutative sul PO XXXX 0000-0000 ai sensi del Reg. 1828/2006 art. 4 – paragrafo 2; si impegnano inoltre ad applicare la normativa in materia di informazione e pubblicità, di cui al Regolamento 1828/2006 (artt. 2-10 e Allegato I). I soggetti beneficiari si impegnano, in particolare coloro che hanno progetti cofinanziati dal PO XXXX 0000-0000, entro 30 giorni dal provvedimento di delega ad inviare ...
Impegni dei soggetti sottoscrittori. Ferme restando le competenze di ciascun soggetto sottoscrittore, le parti che sottoscrivono il presente Accordo di Progetto si impegnano a: realizzare gli interventi di propria competenza e previsti all’interno del Progetto nel rispetto dei criteri definiti dal presente accordo e dall’Avviso promosso dal Comune di Como; assicurare il rispetto delle normative vigenti in tema di erogazione di contributi alle PMI (regolamento co­munitario “De Minimis”); assicurare la copertura finanziaria della parte di investimento eccedente il contributo comunale e di sottoscrivere gli im­pegni economici previsti dal presente accordo.
Impegni dei soggetti sottoscrittori. Con il presente Accordo di Programma: Open Fiber Spa si impegna: • a realizzare sul territorio della Regione Toscana quanto stabilito dal contratto di concessione siglato in data 16/06/2017 a seguito di aggiudicazione della procedura di gara indetta da Infratel Italia Spa denominata “Concessione di costruzione e gestione di una di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche del territorio delle Regioni: Abruzzo e Molise, Xxxxxx Xxxxxxx, Lombardia, Toscana e Veneto - Lotto 4 Toscana (CIG 67108619AE)”, nel rispetto del presente accordo e secondo le risultanze della conferenza di servizi indetta nei giorni 17/05/2018 e 20/06/2018, ai sensi dell’articolo 34 quater della legge regionale 40/2009; • ad utilizzare forme di immediata collaborazione e di stretto coordinamento con gli Enti territoriali al fine di contenere gli impatti dei cantieri sulla mobilità urbana e vivibilità urbana, nel rispetto della normativa di settore sulla sicurezza; • a realizzare gli interventi in conformità a quanto previsto dal Decreto legislativo n. 33 del 15 Febbraio 2016, e dalle normative di settore applicabili; • a garantire all’interno dei cantieri il rispetto delle previsioni del DLgs 81 del 9 aprile 2008, e per quelli ricadenti all’interno delle sedi stradali le previsioni del DLgs 285 del 30 aprile 1992; • ad inviare, con cadenza semestrale, ai soggetti pubblici coinvolti, un report sullo stato di attuazione del programma; • a realizzare necessarie opere di sistemazione delle aree pubbliche specificamente coinvolte dagli interventi di installazione e manutenzione e di ripristinare a regola d'arte le aree medesime nei tempi stabiliti dall'Ente locale e nel rispetto delle specifiche tecniche di scavo e ripristino stabilite con il Decreto legislativo n. 33 del 15 Febbraio 2016, riconoscendo che i ripristini del manto stradale costituiscono parte integrante delle lavorazioni ai fini della corretta esecuzione delle opere; • ad adempiere agli obblighi di comunicazione di cui al comma 3 dell’articolo 89 del DLgs 259 del 1 agosto 2003; • a rispettare le procedure di cui all’articolo 95 del DLgs 259 del 1 agosto 2003, qualora in corso d’opera si riscontrino interferenze con impianti e condutture di energia elettrica di cui al comma 2 e 2bis del medesimo articolo; • ad adottare il sistema di pagamento a fine lavori del canone per l’occupazione temporanea del suolo pubblico mediante computo finale delle lavorazioni effettivamente eseguite. Il Comune firmatario: • Au...
Impegni dei soggetti sottoscrittori. Ciascun soggetto sottoscrittore del presente accordo si impegna a rispettare i termini indicati nel presente atto, ad utilizzare tutte le possibili forme di collaborazione e di coordinamento per il raggiungimento degli obiettivi di cui all’art. 2, a rimuovere ogni eventuale elemento ostativo alla realizzazione delle attività connesse. L’Autorità si impegna, inoltre, a coinvolgere il Centro L.U.P.T., nella persona del xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, delle problematiche emerse nel corso delle attività cui è preposta concernenti i temi individuati nell’oggetto del presente atto, esprimendo le esigenze concrete verso cui xxxxxxxx indirizzate le attività di studio e ricerca che saranno svolte dalla struttura universitaria e dal gruppo di lavoro che sarà costituito al suo interno e coordinato dall’indicato responsabile scientifico. L’Autorità, inoltre, si impegna ad erogare, alle scadenze qui stabilite, gli importi pattuiti necessari a sostenere i costi delle attività di studio e ricerca del Centro. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca LUPT, nell'ambito delle funzioni stabilite, si impegna nelle attività di: • elaborazione di proposte di legge, di schemi di regolamento o di altri atti normativi da sottoporre all’attenzione dei decisori politici locali, territoriali, statali e sovranazionali; • ricerca e supporto tecnico-scientifico all’Ufficio Amministrazione Beni Demanio Marittimo dell’Autorità, per la predisposizione degli strati informativi componenti l’intero quadro conoscitivo del demanio marittimo ed in particolare, in sede di prima applicazione del nuovo “Regolamento d’uso delle Aree Demaniali marittime ricadenti nella circoscrizione dell’AdSP del MTC”, predisposizione di relazioni e schede di rilevamento per le attività di approfondimento di conoscenza della normativa finalizzate alla successiva ricerca sul campo; • supporto tecnico-scientifico nella predisposizione di convegni, incontro di studio, pubblicazioni sui temi oggetto del presente accordo.