Funzioni Aziendali Clausole campione

Funzioni Aziendali. Ai fini dei reati richiamati nella presente Parte Speciale, risultano rilevanti - in quanto coinvolte nelle Attività di cui sopra - le seguenti Funzioni Aziendali: • Presidente del Consiglio di Amministrazione, Consiglieri Considerato che l’organo amministrativo - e in particolare il Presidente del Consiglio di Amministrazione - rappresentano la Società e dunque sono i soggetti abilitati ad impegnare quest’ultima all’esterno, si considerano soggetti rilevanti in relazione a tutte le attività indicate supra. Essi infatti appongono la loro firma su tutti i documenti idonei a far sorgere in capo a Molteni & C. degli obblighi e dunque tutti quelli che prevedono un rapporto con una Controparte. Inoltre, gli Amministratori si considerano responsabili con specifico riferimento alla gestione dei rapporti infragruppo e alla gestione dei flussi finanziari, in particolare per ciò che concerne le autorizzazioni ai pagamenti ai consulenti e agli appaltatori. • Funzione Amministrazione La funzione in esame si considera rilevante innanzitutto per quanto concerne (i) la gestione dei flussi finanziari; (ii) la gestione degli adempimenti fiscali; (iii) la gestione dei rapporti intercompany e (iv) la gestione degli affari societari, ivi compresa la redazione del bilancio di esercizio e predisposizione della documentazione contabile. Vengono qui in rilievo le attività di (i) determinazione, assunzione e gestione degli incarichi professionali e delle consulenze; (ii) selezione e gestione dell’approvvigionamento di beni e servizi, ivi inclusi gli appalti e (iii) gestione dell’attività commerciale. Si considera inoltre rilevante la Funzione Qualità per il suo coinvolgimento nella Gestione dell’attività commerciale. • Funzione Marketing Tale funzione rileva per il suo coinvolgimento nell’attività di Gestione di omaggi e 72 regalie ed eventuali sponsorizzazioni e perché diretta incaricata della gestione dell’attività di marketing, comunicazione e degli eventi promozionali. • Funzione Acquisti Tale funzione rileva in quanto coinvolta nelle attività di Gestione dell’attività commerciale e di Selezione e Gestione dell’approvvigionamento di beni e servizi, ivi inclusi gli appalti. • Funzione Vendite La funzione in questione rileva perché il suo responsabile è innanzitutto preposto alla gestione della contabilità dei clienti esteri dal punto di vista amministrativo. Inoltre, essa è coinvolta nella gestione dell’attività commerciale. • Funzione Risorse Umane La funzione si considera ril...
Funzioni Aziendali. In relazione alle suddette attività, sono state individuate le seguenti Funzioni Aziendali: • Presidente del Consiglio di Amministrazione, Consiglieri e Rappresentante Legale della Società In considerazione ai Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, il Consiglio di Amministrazione rileva in quanto coinvolto nell’attività di Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, nonché, direttamente o indirettamente, in tutte le Attività Strumentali. In particolare, si pensi all’attività del Presidente che svolge anche il ruolo di Amministratore Delegato che è deputato alla gestione amministrativa ordinaria della Società nonché al compimento di atti ed operazioni presso le dogane e gli uffici pubblici e privati e all’effettuazione delle transazioni sia giudiziali che stragiudiziali e alla 34 rappresentazione della Società in giudizio.
Funzioni Aziendali. In relazione a tale Attività a Xxxxxxx si ritiene che siano rilevanti tutte le Funzioni Aziendali autorizzate all’uso dell’infrastruttura tecnologica e dei sistemi informativi e telematici aziendali. Tra tutte, rileva in particolare, la funzione Information Technology, in quanto il suo Responsabile e i suoi dipendenti sono i soggetti deputati alla gestione dei profili utente e del processo di autenticazione; nonché alla gestione e protezione della postazione di lavoro; alla gestione degli accessi da e verso l’esterno; alla gestione e protezione delle reti; alla gestione delle e-mail aziendali e alla gestione degli output di sistema e dei dispositivi di memorizzazione.
Funzioni Aziendali. In relazione alle suddette Attività a Xxxxxxx, rilevano le seguenti funzioni: Tutti i Destinatari sono tenuti ad adottare comportamenti conformi ai principi di seguito elencati, nello svolgimento o nell’esecuzione delle operazioni nell’ambito delle attività sensibili indicate nel paragrafo precedente. Costituiscono presupposto e parte integrante dei principi generali di comportamento di cui al presente paragrafo, nonché dei principi specifici e delle misure di prevenzione e controllo di cui infra i principi individuati nel Codice Etico della Società. Le deroghe, le violazioni o il sospetto di violazioni delle norme che disciplinano le attività a rischio di reato di cui alla presente Parte Speciale sono oggetto di segnalazione da parte di tutti i dipendenti e degli organi sociali secondo le modalità previste nella Parte Generale del Modello. • Presidente del Consiglio di Amministrazione, i Consiglieri e il Legale Rappresentante della Società • Direttore Generale • Funzione Commerciale • Funzione Contract • Funzione Acquisti • Funzione Vendite • Funzione Marketing • Funzione Qualità • Funzione Design • Funzione Amministrazione • Funzione Risorse Umane Tali funzioni si considerano a rischio in quanto coinvolte, direttamente o indirettamente, in una o più delle attività di cui supra, come già visto nella Parte Speciale relativa ai Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Inoltre, viene in rilievo la funzione Legale in virtù della sua attività di supporto alle altre Funzioni Aziendali coinvolte nelle Attività a Rischio.
Funzioni Aziendali. Ai fini della presente Parte Speciale rilevano le seguenti Funzioni Aziendali: • Direttore Generale In considerazione dei poteri conferiti in procura, tale figura rileva per il suo coinvolgimento nella gestione della politica commerciale e nello sviluppo dei prodotti. Tali funzioni rilevano in relazione alla loro attività comune di definizione delle operating policies e delle strategie aziendali. Ma non solo. Infatti, la funzione Design è direttamente preposta alla progettazione del prodotto. • Funzione Risorse Umane Tale funzione rileva in quanto preposta all’assunzione del personale e dunque interessata anche da eventuali application da parte di ex dipendente di società competitor. • Funzione Legale Tale funzione rileva in quanto preposta a svolgere la supervisione nella verifica del rispetto della normativa in tema di marchi, brevetti e design. Si segnala, inoltre, che nell’assolvimento di tale compito la Società è coadiuvata dall’attività svolta da un consulente esterno. • Funzione IT Tale funzione rileva in ordine all’attività di commercializzazione dei prodotti online.
Funzioni Aziendali. Le Funzioni Aziendali potenzialmente rilevanti in considerazione del tipo di Reato Presupposto sono molteplici, non potendosi escludere, in astratto, nessuna in particolare.
Funzioni Aziendali. Risultano coinvolte nelle Attività a Rischio di cui supra le Funzioni Aziendali che seguono: • Presidente del Consiglio di Amministrazione, Consiglieri e Legale Rappresentante della Società Tali figure si considerano rilevanti poiché definiscono la politica adottata dalla Società in tema ambientale. • HSE Il responsabile della funzione, e i suoi dipendenti si considerano rilevanti in quanto preposti al monitoraggio delle novità e degli adempimenti normativi da porre in essere in materia ambientale nonché alla formazione dei Dipendenti coinvolti. Alla Funzione, inoltre, è demandata l’attuazione della politica ambientale prevista dall’organo amministrativo, il coordinamento delle attività previste e la gestione delle tematiche ambientali. • considerare sempre prevalente la necessità di tutelare l’ambiente rispetto a qualsiasi considerazione economica; • conformemente alla propria formazione ed esperienza, nonché alle istruzioni ed a mezzi forniti ovvero predisposti dal Datore di Xxxxxx, non adottare comportamenti imprudenti che potrebbero recare danno all’ambiente; • xxxxxxxsi dal compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non rientrino nelle proprie mansioni o, comunque, che siano suscettibili di recare danni all’ambiente; 82 • il deposito temporaneo e il successivo conferimento dei rifiuti devono essere effettuati in condizioni di sicurezza e nel rispetto della normativa vigente.
Funzioni Aziendali. Per quanto concerne i reati richiamati dalla presente Parte Speciale la Società ha individuato come potenzialmente rilevanti le seguenti Funzioni Aziendali: • Funzione Risorse Umane Vengono in specifico rilievo le attività di assunzione e gestione del personale dipendente extra-comunitario, in particolare in ordine alla richiesta e verifica del permesso di soggiorno; al monitoraggio e rinnovo del permesso di soggiorno; alla verifica dei limiti di età e alla verifica delle condizioni di lavoro. • Funzione Commerciale • Funzione Contract Tali funzioni rilevano nella gestione del rapporto con i fornitori e nell’instaurazione del rapporto con questi ultimi. La Società deve infatti verificare che i soggetti con cui intrattiene rapporti commerciali rispettino il Decreto e dunque non siano responsabili del reato di cui alla presente Parte Speciale.
Funzioni Aziendali. Le funzioni aziendali competenti (in particolare, quelle preposte alla gestione dei rischi, alla compliance, alle risorse umane, alla pianificazione strategica) sono adeguatamente coinvolte nel processo di definizione delle politiche di remunerazione e incentivazione. Le funzioni aziendali di controllo collaborano, ciascuna secondo le rispettive competenze e in conformità ai criteri di cui alla Comunicazione congiunta Banca d’Italia/Consob dell’8 marzo 2011, per assicurare l’adeguatezza e la rispondenza alla presente normativa delle politiche e delle prassi di remunerazione adottate e il loro corretto funzionamento. Il coinvolgimento delle funzioni aziendali di controllo avviene con modalità tali da assicurarne un contributo efficace e preservare l’autonomia di giudizio delle funzioni stesse. La funzione di controllo del rischio (risk management) valuta, tra l’altro, come la struttura della remunerazione variabile incida sul profilo di rischio della SIM, eventualmente valutando e convalidando i dati relativi all’aggiustamento per i rischi e partecipando a tal fine alle riunioni del comitato per le remunerazioni (20). La funzione di conformità (compliance) verifica, tra l’altro, che il sistema premiante aziendale sia coerente con gli obiettivi di rispetto delle norme, dello statuto, nonché di eventuali codici etici o altri standard di condotta applicabili alla SIM, in modo che siano opportunamente contenuti i rischi legali e reputazionali insiti soprattutto nelle relazioni con la clientela. La funzione di revisione interna (internal audit) verifica, tra l’altro, con frequenza almeno annuale, la rispondenza delle prassi di remunerazione alle politiche approvate e alla presente normativa. Le evidenze riscontrate e le eventuali anomalie sono portate a conoscenza degli organi e delle funzioni competenti per l’adozione di eventuali misure correttive, che ne valutano la rilevanza ai fini di una pronta informativa alle Autorità di vigilanza competenti. Gli esiti delle verifiche condotte sono portati annualmente a conoscenza dell’assemblea. Per lo svolgimento di tale verifica la SIM può avvalersi anche di soggetti esterni, purché ne sia assicurata l’indipendenza rispetto alla funzione di gestione. In conformità con quanto previsto nell’art. 17-sexies, commi 3 e 4, la remunerazione del personale delle funzioni aziendali di controllo è prevalentemente fissa e di livello adeguato alle significative responsabilità e all’impegno connesso con il ruolo svolto. La remunera...
Funzioni Aziendali. Funzioni di Segreteria della Capogruppo, delle Banche e degli Intermediari Vigilati5 di relazionarsi con gli Esponenti aziendali6 per acquisire le informazioni relative ai soggetti richiedendo ai predetti esponenti di fornire una autodichiarazione con la quale attestano il loro status di parte correlata e assicurando loro il supporto interpretativo delle normative aziendali, di Vigilanza e di legge; censire gli Esponenti aziendali, i relativi Soggetti connessi ed Affini. La Segreteria di Banche e Intermediari vigilati ai fini del censimento; supportare, ove richiesto, le funzioni proponenti per la corretta implementazione del Complementare (sezione Registro operazioni) e provvedere ad integrarlo per gli aspetti che le vedono direttamente coinvolte (pareri e delibere del Comitato, del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo); verificare, ove richiesto, le operazio cumulo di operazioni classificabili come omogenee o realizzate in esecuzione di un disegno unitario; delle operazioni per le problematiche di natura interpretativa e applicativa; attraverso la reportistica periodica prodotta per gli Organi amministrativi e di controllo. Le funzioni di segreteria delle Banche e delle Regolamento, si possono rivolgere strutture della Capogruppo e, in particolare, delle funzioni di Compliance, Legale e Rischi, con il supporto delle strutture di Information Technology del Gruppo che forniscono le procedure informatiche per il to della base dati di analisi.