Durata del Protocollo Clausole campione

Durata del Protocollo. Il presente Protocollo avrà la durata di tre anni a partire dalla data di stipula, con facoltà di rinnovo alla scadenza e con successivo accordo tra le Parti, che potranno effettuare una verifica delle attività svolte e, sulla base delle stesse, oltre che sulle specifiche esigenze mirate, convenirne una revisione, ogni qualvolta lo riterranno opportuno, ed in ogni caso al termine di ogni anno scolastico.
Durata del Protocollo. Il presente Protocollo si applica nell’anno scolastico 2021/2022, fintantoché sono previste misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Qualora le mutate condizioni epidemiologiche lo richiedano, quanto condiviso con il presente atto sarà oggetto di aggiornamento tra le parti. - Nel prendere atto delle possibili difficoltà, in termini di organizzazione della didattica, derivanti dalla cessazione degli incarichi conferiti al personale a tempo determinato fino al 30 dicembre, il Ministero si impegna in relazione all’andamento del quadro epidemiologico e ad individuare le soluzioni più efficaci ad assicurare l’erogazione dell’offerta formativa in presenza nell’intero anno scolastico 2021/2022 anche in termini di recupero degli apprendimenti, ove necessario; - Ferme restando le diversità di valutazione delle parti in merito alle modalità con cui è stato disciplinato l’obbligo del green pass, il Ministero si impegna ad aprire una fase di confronto in merito alle proposte e osservazioni delle organizzazioni sindacali, anche in vista della conversione in legge del decreto legge n. 111/2021. Nell’immediato il Ministero si impegna, previa informativa alle XX.XX., a fornire supporto ed indicazioni applicative ai dirigenti scolastici, al personale ed alle istituzioni scolastiche sugli aspetti applicativi della normativa sopravvenuta; - Il Ministero si impegna a consultare gli organi tecnici competenti (CTS, Commissario straordinario per l’emergenza sanitaria,…) in relazione a casi concreti che si possano verificare e sui quali si renda necessario acquisire l’orientamento qualificato degli organi preposti; - il Ministero si impegna a dare indicazioni agli Uffici Scolastici Regionali affinché, in organico di fatto, o nell’ambito delle risorse finanziarie da assegnare alle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 58, comma 4 ter del DL n. 73/2021, sia possibile reclutare, ove ve ne sia la effettiva necessità, su richiesta della singola istituzione scolastica, oltre al personale docente a tempo determinato, anche una o più unità di personale ATA a tempo determinato presso ciascuna istituzione scolastica che possa supportare il dirigente scolastico negli adempimenti derivanti dall’applicazione della normativa anticovid; - Il Ministero si impegna ad attivare immediatamente, per l’anno scolastico 2021/2022, un piano sperimentale di intervento sulle istituzioni scolastiche che presentino classi particolarmente numerose mediante lo stanziamento di apposite risorse...
Durata del Protocollo. 1. Il Protocollo di legalità opera dalla data della sua sottoscrizione fino alla conclusione dei lavori previsti nell’ambito del “Progetto Pompei”. Il Prefetto di Napoli Il Soprintendente (dott. Xxxxxx De Xxxxxxx) (dott.ssa Xxxxxx Xxxxx Cinquantaquattro)
Durata del Protocollo. 1- Il presente protocollo è valido ed efficace a far data dalla sua sottoscrizione ad opera delle parti e avrà durata pari ad un anno successivo all’ingresso in Italia dell’ultimo minore. Resta inteso che le attività di monitoraggio svolte da tutti i partner proseguiranno in conformità agli specifici percorsi intrapresi da ciascun minore.
Durata del Protocollo. Il presente Protocollo avrà la durata di 1 anno scolastico a partire dal / / e fino al 31/08/2022.
Durata del Protocollo. Il presente protocollo decorre dalla data di sottoscrizione da parte di ciascun Comune e fino al 31 dicembre 2021. Lo stesso può essere rinnovato per eguale o diverso periodo, previo accordo espresso fra le parti. Ciascuna delle parti può recedere dal presente Protocollo con un preavviso di almeno 15 giorni, previa regolazione di tutte le pendenze, anche di natura economica, derivanti dagli obblighi assunti.
Durata del Protocollo. 1. Il presente Protocollo avrà la durata di tre anni a partire dalla data di stipula del presente atto, con facoltà di rinnovo alla scadenza con successivo accordo tra le Parti.
Durata del Protocollo. Il presente Protocollo d’Intesa avrà durata triennale a decorrere dalla sua sottoscrizione.
Durata del Protocollo. Il presente protocollo ha una validità di tre (3) anni, rinnovabile di comune accordo tra le parti stipulanti. Le Parti si impegnano a verificare al termine dell’anno l’andamento del presente protocollo, al fine di apportare eventuali modifiche e/o integrazioni.
Durata del Protocollo. 1. Il presente Protocollo ha durata di tre anni, rinnovabile di comune accordo tra le parti. Per la Regione Xxxxxx-Romagna L’Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro