DOCUMENTAZIONE ECONOMICA Clausole campione

DOCUMENTAZIONE ECONOMICA i) per le imprese e gli OR aventi natura privata non obbligati alla redazione del bilancio, copia delle ultime tre dichiarazioni dei redditi precedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione corredate dai relativi bilanci di verifica, redatti da un professionista abilitato secondo le disposizioni normative vigenti. In assenza delle dichiarazioni dei redditi e dei relativi bilanci di verifica, la domanda sarà ritenuta inammissibile; nel caso in cui sia assente una sola delle dichiarazione dei redditi, comprensiva del relativo bilancio, l’Amministrazione regionale si riserva la facoltà di richiedere ad integrazione la dichiarazione mancante;
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. Codesta ditta è invitata a presentare offerta relativamente ai servizi di cui sopra e nello specifico dovrà essere espresso nell’offerta economica: - un ribasso unico, in valore assoluto sull’importo ora/operatore posto alla base della trattativa. - l’incidenza degli oneri interni per la sicurezza, obbligatoriamente ai sensi dell’art.95 comma 10 del D.Lgs. 50/2016;
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. Il concorrente dovrà inserire a sistema, nell’apposito spazio predisposto dalla piattaforma, la propria offerta economica, indicando la percentuale di ribasso rispetto all’importo a base di gara. Nel caso di RTI/consorzio/GEIE costituito, l’offerta deve essere firmata dal legale rappresentante/procuratore dell’impresa capogruppo; nel caso di RTI/consorzio/GEIE da costituire, deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti/procuratori delle imprese costituenti il futuro raggruppamento. Per la presentazione dell’offerta il concorrente dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico - Compilare il form on line - Scaricare il documento “Offerta economica” generato dal sistema e firmarlo digitalmente, senza apporvi modifiche - Inserire il documento firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto. SI PRECISA CHE all’interno del form on-line dovranno essere indicati, A PENA DI ESCLUSIONE: In casi di partecipazione di RTI/Consorzio/GEIE non ancora costituito, l’offerta deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno lo stesso; nel caso di RTI/consorzio/GEIE costituito, l’offerta deve essere sottoscritta dal soggetto mandatario. Si precisa che: - non sono ammesse offerte condizionate e/o parziali; - si procede all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, sempre che sia ritenuta conveniente ed idonea; - trova applicazione l’art. 97, comma 3, del Codice.
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. Il modello di offerta economica generato dal sistema Start, che deve contenere l’indicazione prezzo offerto per ciascun servizio di messa a disposizione e conduzione buoi per la cerimonia annuale dello “Scoppio del Carro” , al netto dell’iva. Il prezzo soggetto a ribasso è pari ad € 9.000,00, oltre iva. A tal fine l’operatore economico dovrà:  Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;  Compilare il form on line al passo 3 “presenta offerta”  Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal sistema;  Firmare digitalmente il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche, da parte del titolare o legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico;  Inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. “C_OFFERTA ECONOMICA_MATERIALE IGIENICO SANITARIO”, da compilare solo nelle colonne H, I, J, K, M ed (eventualmente) N, da allegare nel formato originale excel non convertito in PDF. dovrà essere conforme alla proposta effettuata sul sistema telematico del Mercato Elettronico. In caso di contrasto, prevale l’offerta caricata a sistema. La carenza o compilazione in maniera incompleta dell’allegato “C_OFFERTA ECONOMICA_MATERIALE IGIENICO SANITARIO”, determina l’automatica esclusione dalla procedura di gara, in quanto il soccorso istruttorio ex art. 83, comma 9, del D.lgs. 50/2016 non può riguardare il contenuto dell’offerta economica.
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA i) per le imprese non obbligate alla redazione del bilancio, copia delle ultime tre dichiarazioni dei redditi precedenti la data di presentazione della domanda, corredate dai relativi bilanci di verifica redatti secondo le disposizioni normative vigenti;
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. OFFERTA ECONOMICA L’unico ribasso percentuale offerto, indicato nel modulo offerta generato dal sistema, dovrà essere riportato in numero nell’apposito spazio del modulo offerta B.2 denominato “Dettaglio prezzi”. In caso di discordanza tra il ribasso percentuale indicato nell’offerta economica modello C.1, e il ribasso percentuale offerto indicato nel dettaglio prezzi modello C.2, si terrà conto, ai fini dell’aggiudicazione del contratto, della percentuale di ribasso più favorevole alla stazione appaltante. I prezzi unitari eventualmente corretti costituiscono l’elenco prezzi unitari contrattuali.
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. La presente RDO viene predisposta utilizzando la scheda di offerta pubblicata sul MEPA integrata dai seguenti documenti allegati, a pena di esclusione salvo per i documenti specificati come opzionali: 13 Dettaglio offerta economica obbligatorio economico come da art. 6.3.1 14 Giustificativi per la congruità dell’offerta opzionale economico come da art. 6.3.2 15 Documento di offerta economica Obbligatorio economico fac-simile generato dal sistema
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. Nel campo “documentazione economica”, il concorrente dovrà allegare nel campo prezzi unitari offerti: • (MODELLO ALLEGATO A1): Modello Offerta economica, convertito in PDF e firmato digitalmente. Tale modello dovrà contenere, oltre all’offerta economica: ⮚ la ragione sociale, la sede, il numero di codice fiscale e di partita IVA della ditta offe- rente; ⮚ nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio del/dei legale/i rappresentante/i o del procuratore autorizzato; ⮚ la dichiarazione di disponibilità a mantenere valida l’offerta, al fine dell’espletamento delle procedure di gara, per 180 giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione della stessa; ⮚ la sede dell’Ufficio delle Imposte Dirette territorialmente competente.
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA. Deve essere prodotta l’“Offerta economica” generata dal sistema e firmata digitalmente.