Definizione di Documento di Offerta economica

Documento di Offerta economica che il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema dopo averla:
Documento di Offerta economica che il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) sottoscritta digitalmente. L’”Offerta economica”, firmata secondo le modalità di cui al par. 15.1, contiene, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
Documento di Offerta economica che il concorrente dovrà caricare a Sistema dopo averla: 35 - scaricata e salvata sul proprio PC; - sottoscritta digitalmente. • La “Offerta Economica”, conforme al Modello A) “offerta economica”, che il concorrente dovrà compilare secondo le modalità indicate successivamente nonché all’interno del suddetto allegato. L’offerta economica deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi: - i ribassi percentuali unitari sugli importi dei prezzi posti a base di gara dal Ministero, IVA esclusa; - il ribasso globale percentuale (sulla base dei criteri di cui all’art. 9.2 del presente Capitolato) IVA esclusa. Verranno prese in considerazione fino a due cifre decimali. Sono inammissibili le offerte economiche che siano pari o superino l’importo a base d’asta. In tutti le ipotesi di discordanza tra i dati, le cifre e le informazioni riportate nell’offerta economica, e tra il Modello e quanto indicato in Piattaforma, prevale l’interpretazione più favorevole alla Stazione appaltante. In riferimento alle disposizioni di cui all’articolo 95, comma 10, del Codice, si precisa che, trattandosi di servizi di natura prevalentemente intellettuale, l’operatore economico non è tenuto a indicare nella propria offerta economica i propri costi della manodopera, nonché gli eventuali oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (cfr., Cons. di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 31 marzo 2021, n. 278; Cons. Stato Sez. IV, Sent., 10 luglio 2020 n. 4431; T.A.R. Lazio, Roma Sez. II, 04 luglio 2019, n. 8836; Cons. Stato, Sez. V, 14 aprile 2016, n. 1481). L’Affidatario dovrà in ogni caso procedere alla indicazione dei suddetti costi e oneri in sede di determinazione del budget dei singoli appalti specifici, ove le peculiari caratteristiche tecnico-prestazionali di questi ultimi dovessero richiederlo.

More Definitions of Documento di Offerta economica

Documento di Offerta economica che il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema dopo averla: scaricata e salvata sul proprio PC; sottoscritta digitalmente. L’offerta economica deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi: prezzo complessivo per l’intera durata della fornitura, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi previsti dalla normativa in vigore, nonché gli oneri per la sicurezza interni. Verranno prese in considerazione fino a due [2] cifre decimali; Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta. L’offerta dovrà avere validità non inferiore a 180 giorni dalla scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte. Nell’allegato 1, predisposto in facsimile dalla stazione appaltante e allegato al presente disciplinare, il concorrente inserisce il dettaglio dei prezzi così come richiesti dal documento sottoscrivendo il medesimo con le stesse modalità previste per l’offerta economica.
Documento di Offerta economica che il concorrente dovrà caricare a Sistema dopo averla: - scaricata e salvata sul proprio PC; - sottoscritta digitalmente; - ricaricarla a sistema.
Documento di Offerta economica che il concorrente dovrà presentare a Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) sottoscritta digitalmente. L’”Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, il prezzo unitario del prodotto offerto al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. Il prezzo unitario offerto è comprensivo della prestazione dei servizi connessi; b)le schede tecniche del/i prodotto/i offerto/i che il concorrente dovrà inviare e far pervenire attraverso il Sistema nell’apposita busta economica dopo averle sottoscritte digitalmente. Le schede tecniche consistono nell’insieme della documentazione (certificazioni, dichiarazioni, rapporti di prova, ecc.) atta a comprovare il completo rispetto dei requisiti minimi prescritti dal Capitolato d’oneri, oltre alle foto L’ “Offerta economica” deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto munito di comprovati poteri per impegnare il concorrente: − nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila; − nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; − nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, dal consorzio medesimo. Verranno prese in considerazione fino a due cifre decimali. Ulteriori cifre saranno troncate. Sono inammissibili le offerte economiche che superino gli importi unitari a base d’asta. L’Offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con firma digitale con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda. La presentazione dell’offerta costituisce implicita accettazione delle norme di gara. Nessun compenso o rimborso spese potrà essere preteso dagli interessati per l’elaborazione e la produzione dell’offerta.

Related to Documento di Offerta economica

  • Offerta Economica il documento di cui all’Allegato “C”;

  • Documento di Polizza documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.

  • Documento di Sintesi il documento recante le condizioni economiche in vigore applicate al rapporto;

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale" quello in relazione al quale risulti previsto che l'attività lavorativa sia svolta a tempo pieno, ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Documento Allegato 4 – Capitolato Tecnico, Paragrafo 6.2.1, Pag. 59

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Orario di lavoro E’ il tempo nel quale il Lavoratore si pone a disposizione del Datore per l’esecuzione, secondo le sue direttive, dell’opera richiesta, contro la retribuzione ordinaria pattuita. Può essere distribuito nell’arco del giorno o della settimana, secondo i turni comunicati. Può svolgersi a “tempo pieno” o a “tempo parziale”. Può essere distribuito uniformemente nei vari giorni/settimane lavorative, oppure in modo differenziato, purchè il tempo medio risultante rispetti i limiti contrattuali e legali del lavoro ordinario.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali

  • Risarcimento diretto procedura di risarcimento diretto prevista dal D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006 in attuazione degli artt. 149, 150 del Codice delle assicurazioni ed entrata in vigore il 1° febbraio 2007.

  • Istituto di cura l’ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura privata, regolarmente autorizzati dalle competenti autorità al ricovero dei malati e all’assistenza medica. Non sono considerati istituti di cura gli stabilimenti termali, le case di convalescenza, riabilitative e di soggiorno, nonché le cliniche della salute e quelle aventi finalità dietologiche ed estetiche.

  • Direttore dei Lavori il soggetto incaricato dal Concedente di svolgere le attività di Direzione dei Lavori e di seguire la realizzazione dell’Opera affinché i lavori siano eseguiti a regola d’arte, in conformità al Progetto Esecutivo e alle previsioni del Contratto;