DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO Clausole campione

DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. La metrica impiegata per il Supporto Specialistico Tecnico è quella in giorni/persona. Servizio Modalità Metrica Supporto Specialistico Tecnico A progetto Giorni persona Il servizio sarà valutato in giorni/persona calcolato sull’ipotesi di 50 FTE totali sui Lotti per 20 giorni per 24 mesi, suddivisi come segue: Lotto n.1 15.600 Lotto n.2 8.400
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Sulla base dei dati storici a disposizione sul numero di chiamate gestite, si stima una media di 1.200 (milleduecento) chiamate su base mensile, pari a 14.400 (quattordicimilaquattrocento) chiamate su base annua, della durata media di 4 minuti/chiamata. Si precisa, inoltre, che circa il 50% delle chiamate gestite è in lingua inglese. Resta inteso, tuttavia, che il Fornitore aggiudicatario si impegna ad attivare il servizio anche per la gestione di un numero di chiamate superiore, in termini di quantitativi e durata, rispetto alle stime sopra individuate.
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Il rapporto di lavoro all’interno dell’ente è disciplinato da:
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Le attività comprese nel presente servizio e descritte nei successivi paragrafi da §6.2 a §6.10, sono remunerate, a misura, in base al costo forfettario del cedolino elaborato nel mese di competenza, senza distinzione per tipologia del percettore (lavoratore subordinato o altre tipologie contrattuali). Il Fornitore dovrà, conseguentemente, definire il costo unitario sulla base delle indicazioni contenute nello Schema di Offerta Economica. La fornitura del servizio in oggetto si intende del tipo a consumo e, pertanto, il dimensionamento dello stesso potrà subire variazioni nel rispetto del massimale di aggiudicazione e dei corrispettivi unitari offerti in sede di gara. Si riporta nella tabella sottostante, a titolo meramente indicativo, il numero medio dei cedolini da produrre per mese, suddiviso per tipologia di percettore: ID PERCETTORE CEDOLINI/MESE A Lavoratori subordinati 287 B Dirigenti 8 C Amministratori 5 D Altre tipologie contrattuali 200 TOTALE CEDOLINI MENSILI 500 Ai cedolini si aggiungono le certificazioni dei lavoratori sopra indicati e le certificazioni descritte nella seguente tabella, da produrre una volta all’anno. ID PERCETTORE CERTIFICAZIONI E Lavoratori per reddito di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi, redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi degli enti pubblici e privati per mod. 770 e C.U. 600 TOTALE CERTIFICAZIONI ANNUE 600 Il numero dei cedolini e quello delle certificazioni potranno subire variazioni, in aumento o in diminuzione, in dipendenza di mutamenti dell’organico aziendale e dell’organizzazione societaria. Il verificarsi di tali variazioni non comporterà effetti sul corrispettivo unitario di aggiudicazione. Il Fornitore dovrà fornire tutte le certificazioni concernenti i dati elaborati a decorrere dal 1° gennaio dell’anno in cui è iniziato il servizio.
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Il servizio oggetto dell’offerta è volto a garantire la manutenzione delle Postazioni di Lavoro Informatico (di seguito PdL) di tre Consorziati ovvero di ESTAR limitatamente alla zona nord- ovest dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e della ASL Toscana Nord-Ovest. Le postazioni di lavoro informatico stimate nel formulario consegnato risultano 13.850 di cui “critiche” pari al 20%. Tali postazioni potranno subire variazioni in più o in meno e niente è dovuto da ambo le parti se a seguito di verifica si sia nell’ambito del +/- 5%. Al termine di ogni anno sarà compiuta in contraddittorio una verifica sul numero delle postazioni di lavoro informatiche in uso, anche a seguito di aggiornamento dell’inventario previsto. L’offerta economica è pertanto commisurata ai numeri indicati per il 2018. Sarà cura di ESTAR fornire all’attivazione del servizio, con revisione annuale, elenco che distingue le due tipologie di PdL.
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Fanno parte degli atti di gara le seguenti quattro Tabelle: − Tabella 1 “Volume complessivo di corrispondenza” − Tabella 2 “Volumi di corrispondenza per zone – Anno 2013” − Tabella 3 “Volumi di corrispondenza per zone – Anno 2014” − Tabella 4 “Volumi di corrispondenza per zone – Anno 2015”. La Tabella 1 “Volume complessivo di corrispondenza” indica i volumi complessivi di atti avviati alla postalizzazione suddivisi per tipologia, negli anni 2013 – 2014 – 2015, mentre le Tabelle 2 “Volumi di corrispondenza per zone – Anno 2013”, 3 “Volumi di corrispondenza per zone – Anno 2014” e 4 “Volumi di corrispondenza per zone – Anno 2015” evidenziano la distribuzione territoriale delle spedizioni; da esse si evince che l'85% circa degli invii postali sono indirizzati a destinatari che risiedono nel territorio del Comune di Sesto San Xxxxxxxx e in Lombardia.
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Per il dimensionamento del servizio si deve considerare quanto illustrato nella descrizione del CMS (vedi paragrafo 3.4 e relativi sotto paragrafi). Si fa presente che l’attuale sistema potrà essere oggetto di variazioni nel tempo, in aumento e in diminuzione, prima e dopo la stipula del Contratto. Si precisa che tali variazioni non avranno alcun effetto sulle stime del servizio, che rimarrà costante e pari a quello offerto in gara per tutta la durata della Fornitura. Oltre al Responsabile del Contratto, si ritiene necessario prevedere l’utilizzo di almeno le seguenti figure professionali: Responsabile Tecnico del Contraente (RTC), Software Architect, Sviluppatore Junior e Sviluppatore Senior; a tal proposito si riporta una tabella di sintesi relativa alle stime, puramente indicative ed in nessun modo vincolanti per la Stazione Appaltante, dell’impegno espresso in giorni persona delle singole figure:
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Il Servizio di raccolta differenziata dei rifiuti riguarda tutto il territorio comunale. I Servizio di spazzamento deve essere assicurato all’interno del territorio comunale, per come meglio graficamente specificato negli allegati al presente capitolato e limitatamente a: - Strade e piazze classificate come comunali e tratti urbani di strade provinciali e statali; - Strade private soggette ad uso pubblico, purché aperte permanentemente al pubblico transito senza limitazioni di sorta, e dotate di adeguata pavimentazione della carreggiata e dei marciapiedi, nonché di idoneo smaltimento delle acque meteoriche, ad esclusione delle strade inserite negli agglomerati industriali, delle strade di lottizzazione non ancora consegnate al Comune; - Aree pubbliche scoperte e/o coperte opportunamente allestite per i mercati che non provvedano in forma autogestita alla pulizia delle stesse.
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Al fine di poter meglio quotare il servizio offerto, analizzati i dati delle chiamate in ingresso al NUE 112 della Provincia Autonoma di Trento, si stima una media di almeno n. 20.000,00 chiamate al mese, delle quali circa lo 0,7% in lingua straniera. Nel canone di contratto dovranno essere comprese almeno n. 150 chiamate/mese. Xxxxxxx comprese nel canone solo ed esclusivamente le chiamate rilevate dai PABX della Provincia Autonoma di Trento in uscita, con la numerazione “in chiaro”, dalla CUR di Trento verso la numerazione principale o verso la numerazione di backup in caso di “ guasto “ della linea principale e collegate ad una scheda contatto. Dal computo delle chiamate mensili devono essere escluse n. 30 chiamate di test che l’Amministrazione effettuerà periodicamente al fine di valutare il corretto funzionamento delle linee (sia principali che di backup).
DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO. Il servizio riguarderà circa 500.000 ricette mensili per l’importo complessivo annuo da porre a base d’asta pari a €. 220.000,00 al netto d’I.V.A. La quantità di ricette sopra riportata è stata calcolata in base alla media dell’ultimo anno, ma la Ditta aggiudicataria sarà obbligata a provvedere a quei maggiori quantitativi che occorreranno effettivamente all’ASP per cause ordinarie o straordinarie o per sopravvenute esigenze. Per le eventuali variazioni in aumento rispetto al quantitativo indicato, la Ditta aggiudicataria non potrà pretendere alcun compenso od indennizzo aggiuntivo.