Common use of Destinatari Clause in Contracts

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggetto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per L’istituzione Del

Destinatari. Sono destinatari Classi terze delle prestazioni scuole secondarie di primo grado 3 incontri. Il punto di partenza del Fondo i lavoratori dipendenti ai quali progetto sarà una fotografia scattata il 15 settembre 1947. Sulla sinistra un ragazzo è seduto su una cassa di legno, fuori dalla porta sul retro della sua abitazione, e guarda in macchina. Sulla destra dell’immagine vediamo una stalla. Al centro una mucca sta attraversando il cortile. Sotto di lei una linea bianca taglia a metà l’area. La bestia, che ha due zampe da una parte della linea e le altre due dall’altra sembra indecisa... meglio restare in Italia avventurarsi verso la stalla che in Jugoslavia? Si tratta di un’immagine forte, che immediatamente riesce a riassumere le forzature e le conseguenze dei processi di definizione (e ridefinizione) di un confine. Come si applicano i contratti collettivi nazionali è giunti a quella linea? Chi ne decise il tracciato? Come reagì la popolazione? Quali furono le conseguenze sul territorio? Si tratta di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposte (sempre al plurale) focalizzando l’attenzione sui percorsi di vita individuali, sui modi in cui le persone e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo le diverse comunità vissero e percepirono gli eventi: le emozioni, le motivazioni, gli stati d’animo, le valenze simboliche che spinsero all’agire (o al non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore graficoagire). Per approfondire questi aspetti si proporrà un’analisi in cui immagini e parole procederanno di pari passo, svelandosi e completandosi vicendevolmente nel tentativo di restituire la complessità della vicenda del confine italo-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico jugoslavo attraverso un percorso che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordotoccherà alcune dei principali snodi della storia del Novecento: dall’ascesa del fascismo allo scoppio della guerra, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi dall’8 settembre alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 “doppia liberazione” della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettoVenezia Giulia.

Appears in 1 contract

Samples: www.sbilf.eu

Destinatari. Sono destinatari Pramerica metterà i Xxxx dati personali a disposizione di parti terze, sia consociate sia esterne al gruppo. Comunichiamo i dati personali alle nostre consociate per le finalità descritte nella pre- sente Informativa. In considerazione delle prestazioni dimensioni globali del Fondo gruppo di cui Pramerica fa parte (Prudential Financial, Inc - PFI), tali comunicazioni includono il trasferimento di dati personali verso altri Paesi, compresi gli Stati Uniti. Alcuni dati, inoltre, devono essere comunicati a terzi per adempiere ad obblighi di legge (come previsto ad esempio dalla normativa antiriciclaggio) o per fornirLe i lavoratori dipendenti servizi richiesti. I Suoi dati, anche appartenenti a categorie particolari (dati sensibili), saranno comunicati ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali se Condizioni di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali assicurazione - New Cambiano Investimento Protetto 29 di 40 guenti soggetti terzi che operano come autonomi titolari, quali: soggetti inerenti al rapporto che La riguarda (ad esempio contraenti e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembreassicurati); tali lavoratori conservano il titolo altri assicuratori; coassicuratori; broker assicura- tivi; riassicuratori; banche; SIM; SGR; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore as- sicurativo; IVASS; COVIP; Banca d’Italia; Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale; Ministero della Giustizia; società di associato anche in assenza revisione e di contribuzioneconsulenza; società di informazioni commerciali; società di recupero crediti. Comunichiamo inoltre i dati personali a parti terze che forniscono servizi a Pramerica quali: le- gali, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali periti e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende medici; società di servizi per il quietanzamento; società di servizi cui sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; cliniche convenzionate; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali indicate nel plico postale. Gli elenchi delle consociate, dei titolari del trattamento e dei responsabili del trattamento, co- stantemente aggiornati e facilmente accessibili, sono disponibili gratuitamente inviando una comunicazione d’impresaa Pramerica Life S.p.A. – Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00, così individuati00000 Xxxxxx o un’e-mail all’indirizzo: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettoxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali Il presente Bando è destinato alle studentesse e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e agli studenti: → che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie abbiano gim compiuto 35 anni di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (etm alla data del 1° gennaio - 31 dicembre)2022; tali lavoratori conservano il titolo → residenti in provincia di associato Trento da almeno tre anni alla data di scadenza del presente Bando; → iscritti nell’a.a. 2022/2023 a corsi di laurea, laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico o di diploma accademico di primo o secondo livello presso Universitm o Istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale (ad esclusione della Provincia autonoma di Trento) o all’estero; → in possesso dei requisiti specificati al capitolo 2; → non risultati beneficiari di borse di studio assegnate da Regioni, Provincia autonoma di Bolzano, Atenei, Enti o Istituzioni anche estere o di altre borse per lo studio universitario erogate da altre Strutture provinciali. In particolare si precisa che coloro che sono risultati idonei e beneficiari di borsa di studio presso l’Ateneo di iscrizione non potranno rinunciare a tale borsa di studio in assenza favore di contribuzionequella eventualmente concessa da Opera Universitaria. Coloro che sono risultati idonei ma non beneficiari presso l’Ateneo di iscrizione, che in corso d’anno diventino beneficiari di borsa, non potranno rinunciarvi, ma dovranno restituire la borsa di studio eventualmente gim concessa ed erogata da Opera Universitaria. Inoltre, come previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1928 di data 28/10/2022: → non potranno partecipare al bando gli iscritti in Atenei italiani ad un corso di laurea magistrale delle professioni sanitarie, ad anni successivi al primo di un corso di laurea delle professioni sanitarie, ad anni successivi al primo del corso di laurea magistrale a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto ciclo unico in Medicina e Chirurgia, in quanto per essi sono previste specifiche borse di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale studio finanziate ai sensi dell’articolo 31 43 della Legge 20 maggio 1970legge provinciale 9 settembre 1996, n. 3008 e s.m.; → potranno partecipare al bando gli iscritti in Atenei italiani ad anni successivi al primo di corsi di laurea o laurea a ciclo unico e gli iscritti a corsi di laurea magistrale, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarieesclusivamente nel caso in cui abbiano presentato domanda di borsa di studio alla propria Universitm o Ente per il diritto allo studio di riferimento, risultando “non idonei” o “idonei non beneficiari”, oppure nel caso in cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori NON abbiano presentato domanda di borsa di studio alla propria Universitm o Ente per il diritto allo studio di riferimento perché in oggettopossesso di valori ISEE/ ISPE per il diritto allo studio universitario superiori ai limiti fissati dall’Universitm o Ente per il diritto allo studio di riferimento. L’accesso al beneficio è legato sia alla condizione economica del nucleo familiare di appartenenza sia alla valutazione del merito del/la richiedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

Destinatari. Sono destinatari La Compagnia metterà i Suoi dati personali a disposizione di parti terze, sia consociate sia esterne al grup- po. Comunichiamo i dati personali alle nostre consociate per le finalità descritte nella presente Informativa. In considerazione delle prestazioni dimensioni globali del Fondo gruppo di cui la Compagnia fa parte (Prudential Financial, Inc - PFI), tali comunicazioni includono il trasferimento di dati personali verso altri Paesi, compresi gli Stati Uniti. Alcuni dati, inoltre, devono essere comunicati a terzi per adempiere ad obblighi di legge (come previsto ad esempio dalla normativa antiriciclaggio) o per fornirLe i lavoratori dipendenti servizi richiesti. I Suoi dati, anche appartenenti a categorie particolari (dati sensibili), saranno comunicati ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali seguenti sog- getti terzi che operano come autonomi titolari, quali: soggetti inerenti al rapporto che La riguarda (ad esempio contraenti e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembreassicurati); tali lavoratori conservano il titolo altri assicuratori; coassicuratori; broker assicurativi; riassicuratori; ban- che; SIM; SGR; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; IVASS; COVIP; Banca d’Italia; Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale; Ministero della Giustizia; società di associato anche in assenza revisione e di contribuzioneconsulenza; società di informazioni commerciali; società di recupero crediti. Comunichiamo inoltre i dati personali a parti terze che forniscono servizi alla Compagnia quali: legali, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali periti e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende medici; società di servizi per il quietanzamento; società di servizi cui sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; cliniche convenzionate; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali indicate nel plico postale. Gli elenchi delle consociate, dei titolari del trattamento e dei responsabili del trattamento, costantemente aggiornati e facilmente accessibili, sono disponibili gratuitamente inviando una comunicazione d’impresaa Pramerica Life S.p.A. – Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00, così individuati00000 Xxxxxx o un’e-mail all’indirizzo: - imprese industriali responsabileprotezione- xxxx@xxxxxxxxx.xx. Alcune consociate e parti terze con cui condividiamo i Suoi dati personali sono situate in Paesi esterni al SEE. Tali trasferimenti avvengono unicamente verso Paesi che garantiscono un livello di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende protezione ade- guato (stabilito attraverso una decisione di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori adeguatezza della Commissione Europea) o sono comunque effettuati fornendo garanzie adeguate (quali norme vincolanti d’impresa applicate all’interno del gruppo Prudential) secondo quanto stabilito dal Regolamento UE. Può ottenere informazioni in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettomerito a tali garanzie inviando una e-mail a responsabile.privacyclienti@ xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico Con Possibilita’ Di Versamenti Integrativi E Con Rivalutazione Semestrale Del Capitale

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni Proprietari di unità immobiliari attualmente locate situate sul territorio dei nove Comuni dell’Ambito del Fondo i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e Rhodense (Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano X.xx, Pregnana X.xx, Rho, Settimo X.xx, Xxxxxxx) che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti desiderino passare al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - locazione a canone concordato. Si precisa che: per i proprietari di alloggi attualmente sfitti i quali volessero accedere alla tipologia della locazione a canone concordato, si rimanda all’Avviso 1 (Avviso pubblico per l’accesso ad un contributo una tantum subordinato alla stipula di un contratto di locazione a tempo determinato pari canone concordato relativo ad un appartamento sfitto) o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare alla misura 3 in caso l’alloggio necessitasse di ristrutturazione (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi avviso pubblico per la comunicazione d’impresavalorizzazione del patrimonio alloggiativo sfitto al fine della immissione sul mercato di alloggi con contratto di locazione a canone concordato) M XXXXXXX’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA La richiesta dovrà essere presentata utilizzando il modulo A “richiesta contributo” nella quale si dovrà autocertificare, così individuatioltre ai propri dati anagrafici, il possesso dei seguenti requisiti, necessari alla valutazione della pratica:  Titolo di proprietà o altro titolo godimento immobile  L’esistenza di un contratto di locazione in essere, diverso dal contratto di locazione a canone concordato, indicando gli estremi della registrazione del contratto Agenzia delle Entrate  Essere in regola con i pagamenti dei tributi nei confronti del Comune in cui è ubicato l’immobile La documentazione da presentare è la seguente:  Xxxxxx A “richiesta contributo” compilato in ogni sua parte e corredato della documentazione ivi elencata  Carta identità in xxxxx xx xxxxxxxx  Xxxxxxx xxxxxxxxx  Visura catastale  Delega da parte di eventuali co-intestatari dell’appartamento  Allegato di dettaglio per inserimento dell’alloggio nella banda dati di AdAR Le domande si considereranno correttamente accettate al momento del protocollo delle stesse, di cui sarà rilasciata relativa ricevuta. In caso di documentazione carente, incompleta o difforme sarà richiesta integrazione. Non sarà possibile procedere al protocollo fino a quando la pratica presentata non sarà completa di tutti i documenti richiesti. Il rilascio della ricevuta attesterà il perfezionamento della consegna. Le domande potranno essere presentate via mail all’Agenzia dell’Abitare Rhodense (AdaR): xxxx@xxxxxxxxxxx.xx oppure direttamente presso gli sportelli AdaR ubicati sul territorio ed attivi nei seguenti giorni e orari: Sede territoriale AdaR Giorni di Apertura Orari Xxx - imprese industriali di Fotolaboratori Xxx Xxxx 00 Da lunedì a giovedì Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 9.30 - aziende Videofonografiche 13.00 e 14.00 - aziende Aerofotogrammetriche 17.30 9.30 - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa 12.30 Xxx - Società Italiana Autori Xxx Xxxx 00 Mercoledì 14.00 – 18.00 Xxxxx - xxx Xxxxxx 00 Mercoledì 14.00 – 18.00 Settimo Milanese presso Palazzo Granaio Il primo ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari il terzo giovedì del mese 14.00 – 18.00 Per ogni ulteriore chiarimento rispetto al presente bando è possibile contattare l’AdaR ai seguenti recapiti:  02 89773380  377 1771405 – 377 1771423 – 000 0000000  i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggetto.xxx@xxxxxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione a Canone Concordato

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni La Cassa dovrà erogare contributi economici a fronte di spese sanitarie per malattia, infortunio e parto alle categorie di soggetti di seguito specificate, come previsto dal CCNL per i dirigenti del Fondo settore assicurativo del 18/10/2008 ma nei limiti di seguiti indicati: - i lavoratori dipendenti Dirigenti dell’IVASS (in servizio ed in pensione), purché gli stessi siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale a norma dell’art. 63 della Legge 23.12.1978 n. 833; - i Consiglieri dell’IVASS, nominati ai quali si applicano sensi dell’art. 13, comma 13, del DL 95/2012, convertito con L.135/2012, purché gli stessi siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale a norma dell’art. 63 della Legge 23.12.1978 n. 833; - i contratti collettivi nazionali Dirigenti durante il periodo di aspettativa previsto dall’art. 13 del contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali suddetto e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 gli otto mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro, sempreché alla risoluzione non segua, entro tale periodo, l’assunzione presso un’Impresa di assicurazione tenuta all’applicazione dello stesso accordo. Sono destinatari delle prestazioni In tal caso, infatti, l’IVASS sarà tenuta a prestare l’assistenza sanitaria soltanto sino alla data della nuova assunzione. Gli otto mesi di cui al comma precedente sono elevati a 12 quando la risoluzione del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi rapporto di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali avvenga per superamento del comporto di malattia; - ex Dirigenti i quali, al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, abbiano maturato una anzianità di servizio di almeno 5 anni (di cui non meno di 3 in qualità di dirigente) alle dipendenze dell’IVASS e abbiano diritto a pensione del regime obbligatorio, con esclusione degli ex Dirigenti pensionati che abbiano in atto un rapporto di lavoro alle dipendenze di terzi. Con riferimento a tale esclusione, se dal nuovo rapporto deriva il diritto ad un trattamento di malattia che si conserva anche dopo la risoluzione del rapporto stesso, il diritto all’assistenza viene definitivamente meno dal momento dell’instaurazione del rapporto; in caso diverso l’assistenza resta sospesa sin tanto che sussiste il nuovo rapporto di lavoro. L’assistenza resta pure sospesa per tutto il tempo durante il quale il Dirigente pensionato ricopra la carica di Presidente, Vice Presidente, Amministratore Delegato o Consigliere Delegato ovvero Amministratore Unico di un’impresa del settore assicurativo, a meno che l’assunzione della carica non avvenga con il consenso dell’IVASS. La disposizione di cui al punto precedente – non applicabile, ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 2 dell’accordo contenuto nell’allegato 7 al C.C.N.L. 15 dicembre 1994, ai Dirigenti che avessero ottenuto l’incarico ivi previsto prima del 15 dicembre 1994 – continua a non essere applicabile a questi Dirigenti anche in caso di rinnovo, senza soluzione di continuità, dell’originario incarico; - il coniuge a carico e gli altri familiari a carico del dirigente in servizio ed in pensione – intendendosi per tali quelli per i quali il dirigente ha diritto alle detrazioni per carichi di famiglia ai sensi dell' art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P.R. 22/12/1986, n. 917 - e il convivente more uxorio, che non siano dipendenti abbia un reddito complessivo superiore al limite indicato al comma secondo del predetto articolo del testo unico delle imposte sui redditi e successive integrazioni e modificazioni. La convivenza more uxorio, che deve essere tale per cui possa considerarsi costituita una famiglia di fatto, va comprovata da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 documentazione ufficiale. Inoltre, il Dirigente che richiede l’assistenza per il settore convivente deve annualmente rilasciare al datore di lavoro una dichiarazione scritta, della quale si assume tutte le responsabilità, attestante lo stato di convivenza more uxorio che dà diritto al rimborso delle aziende spese sostenute per il convivente; - limitatamente alle coperture di servizi cui ai successivi punti 11, 12 e 16, il coniuge del Dirigente (in servizio o in quiescenza), anche se non a carico, purché lo stesso sia convivente; - i figli del Dirigente, anche se non a carico, purché gli stessi siano conviventi e non godano di un reddito annuo lordo, al 1° gennaio 2015, superiore a euro 43.675,00, sino al compimento del 21° anno di età o 26° anno di età se studenti. All’inizio di ciascun anno successivo, tale limite verrà automaticamente adeguato sulla base della variazione dell’indice ISTAT del costo della vita (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati) verificatasi nel mese di dicembre dell’anno precedente rispetto allo stesso mese dei due anni precedenti. Ai fini dell’applicazione del limite di reddito si fa riferimento al reddito percepito dal figlio nell’anno precedente a quello in cui vengono richiesti i rimborsi; - il convivente more uxorio del Dirigente (in servizio o in quiescenza), sempreché non sussista, o non sussista più, vincolo matrimoniale, che abbia un reddito complessivo superiore al limite indicato al comma secondo art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P.R. 22/12/1986, n. 917 e successive integrazioni e modificazioni, limitatamente alle coperture di cui ai successivi punti 11, 12 e 16 e per la comunicazione d’impresasola durata della convivenza more uxorio. Per la dichiarazione dello stato di convivenza si rimanda a quanto sopra indicato; - in caso di decesso del Dirigente in servizio o dell’ex Dirigente pensionato, così individuati: - imprese industriali continuano ad avere diritto all’assistenza sanitaria di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende cui alla presente assicurazione il coniuge del Dirigente deceduto, che non contragga nuovo matrimonio, nei limiti sopra descritti, nonché i figli del Dirigente medesimo che siano a carico del suddetto coniuge superstite (intendendosi per tale quelli per i quali il coniuge stesso ha diritto alle detrazioni di Servizi imposta a norma dell’art. 12 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 e successive modificazioni ed integrazioni) ovvero, anche se non a carico, fino al 26° anno di età se siano studenti. In mancanza del coniuge l’assistenza continua ad essere riconosciuta ai figli superstiti del Dirigente che abbiano diritto a pensione indiretta o di reversibilità o fino al 26° anno di età se studenti. Resta fermo che i figli dovranno godere, individualmente, di un reddito non superiore a euro 43.675,00, per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 il 2015 (limite rivalutato annualmente come sopra indicato). Non entra a far parte del reddito l’importo della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettopensione di reversibilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.ivass.it

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni Lavoratori dipendenti non in prova del Fondo i lavoratori settore agricolo, il cui rapporto di lavoro è disciplinato dal CCNL 6 luglio 2006, e successive modificazione ed integrazioni, per gli operai agricoli e florovivaisti. Lavoratori dipendenti non in prova ai quali si applicano applica il CCNL 27 maggio 2004, e successive modificazioni ed integrazioni, per i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali quadri e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che gli impiegati agricoli. Lavoratori dipendenti non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori prova ai quali si applicano applica il CCNL Pesca Marittima sottoscritto l’8 marzo 2005 integrato dall’accordo collettivo del 7 maggio 2007. Lavoratori dipendenti non in prova della Fondazione Enpaia a cui si applica l’accordo collettivo aziendale sottoscritto l’8 giugno 2007, integrato dall’accordo collettivo aziendale del 18 giugno 2007. Lavoratori dipendenti non in prova a cui si applica l’accordo collettivo aziendale per i contratti collettivi dipendenti della Confederazione Italiana Agricoltori (compresi gli Enti e le società collegate) sottoscritto l’ 11 giugno 2007. Lavoratori dipendenti non in prova a cui si applica l’Accordo dell’8 giugno 2009 per i dipendenti di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali Confagricoltura (compresi gli Enti e che le società collegate). Lavoratori dipendenti non siano in prova a cui si applica il Contratto Collettivo per Impiegati e Quadri della Confederazione Italiana Coldiretti (compresi gli Enti e le società collegate) sottoscritto il 27 maggio 2009. Lavoratori dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 non in prova a cui si applica il CCNL 4 ottobre 2007 e successive modificazioni e integrazioni per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei organizzazioni degli allevatori, consorzi ed enti zootecnici; Lavoratori dipendenti non in prova a cui si applica il CCNL citati24 ottobre 2008 e successive modificazioni e integrazioni per i dirigenti e i direttori delle organizzazioni degli allevatori, compresi consorzi ed enti zootecnici. Lavoratori dipendenti non in prova a cui si applica il CCNL 10 novembre 2008 e successive modificazioni e integrazioni per i lavoratori dipendenti dai Consorzi di Bonifica e di miglioramento fondiario. Lavoratori dipendenti non in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, prova a cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti si applica il CCNL 25 febbraio 2009 e successive modificazioni e integrazioni per i lavoratori in oggettoDirigenti dell’Agricoltura.

Appears in 1 contract

Samples: www.agrifondo.it

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo Il Servizio di Educativa Territoriale per minori si rivolge alle famiglie con minori di ambo i lavoratori dipendenti ai quali sessi in età compresa fra gli 0 e i 17 anni che si applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi trovano in una a o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una più delle seguenti tipologie di contrattosituazioni: - contratto Carenza, in condizioni di marginalità culturale ed economica, di rapporti affettivi e relazioni significative; - Difficoltà nei rapporti intra parentali o in presenza di figure genitoriali con difficoltà ad esercitare le funzioni educative; - Inadeguatezza di modelli educativi di riferimento o presenza di modelli educativi negativi improntati alla devianza, alla violenza, alla dipendenza da sostanze o a tempo indeterminato disturbi di natura psichiatrica; - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto Minori con progetto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari allontanamento, o superiore a 6 mesi viceversa di rientro presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare famiglia dopo un periodo di inserimento in comunità, soprattutto nella fase iniziale o nelle fasi critiche, quando si rivela necessario un accompagnamento verso nuove e /o diverse esperienze educative; - Minori per i quali è necessario un percorso di avvicinamento alla formazione professionale o al lavoro; - Minori e adulti con provvedimenti penali emanati dal Tribunale per i Minorenni, inseriti in progetti di recupero o di riparazione (1° gennaio MAP - 31 dicembreattività di utilità sociale); tali lavoratori conservano il titolo - Minori stranieri con problemi legati all’integrazione culturale; - Famiglie in situazioni di associato anche vulnerabilità, caratterizzate dalla mancata o debole capacità nel costruire e/o mantenere l’insieme delle condizioni che consenta un esercizio positivo ed autonomo delle funzioni genitoriali; - Famiglie affidatarie diurne e residenziali; - Plessi scolastici di competenza territoriale del Consorzio, sia relativamente ai minori in assenza carico al servizio, sia per attività di contribuzione, a condizione che tale assenza prevenzione del disagio. Si riportano di seguito i dati relativi alla distribuzione degli utenti del servizio (dati aggiornati al 31.12.2019)*: SERVIZIO N. BENEFICIARI ZONA 1 MONDOVI’ N. BENEFICIARI ZONA 2 SAN XXXXXXX X.XX’ – VILLANOVA X.XX’ N. BENEFICIARI ZONA 3 CARRU’ - DOGLIANI Educativa territoriale minori 41 18 11 * i dati sono riferiti al 31/12/2019 poiché quelli relativi ai periodi successivi sono fortemente condizionati dall’emergenza sanitaria Covid-19 e pertanto ritenuti non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavorosufficientemente indicativi. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo Servizio di Educativa Territoriale per minori e adulti disabili i lavoratori cittadini residenti sul territorio del C.S.S.M., minori e adulti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992; in particolare: - minori con disabilità anche gravi che necessitano sia di intervento individuale professionalizzato per accrescere le autonomie personali, sia di sperimentare con l’intermediazione dell’educatore, situazioni di socializzazione all’esterno della famiglia; - minori e adulti con diagnosi di Disturbo dello spettro autistico, che necessitano di una presa in carico di tipo educativo specialistica e sinergica con i servizi sanitari dedicati dell’ASL CN1 (Centro Autismo e Sindrome di Xxxxxxxx, Neuropsichiatria Infantile e Nucleo Funzionale Specialistico per i disturbi dello spettro autistico in età adulta); - giovani e adulti con disabilità per i quali si applicano rendano necessari percorsi di sostegno individuale e di orientamento per facilitare la mediazione con le risorse territoriali, anche prevedendo momenti di affiancamento nei luoghi ove si realizza l’esperienza e/o supporti mirati all’integrazione nelle realtà aggregative e socializzanti del territorio; - persone con disabilità sensoriale, minori e adulti, che necessitano di interventi specialistici mirati al superamento di barriere comunicative. Si riportano di seguito i contratti collettivi dati relativi alla distribuzione degli utenti del servizio (dati aggiornati al 31.12.2019)*: SERVIZIO N. BENEFICIARI ZONA 1 MONDOVI’ N. BENEFICIARI ZONA 2 SAN XXXXXXX X.XX’ – VILLANOVA X.XX’ N. BENEFICIARI ZONA 3 CARRU’ - DOGLIANI Educativa Territoriale disabili 12 11 9 Educativa Territoriale minori e adulti con diagnosi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali disturbo dello spettro autistico 7 2 0 Educativa Territoriale a favore di disabili sensoriali 2 3 1 * i dati sono riferiti al 31/12/2019 poiché quelli relativi ai periodi successivi sono fortemente condizionati dall’emergenza sanitaria Covid-19 e che pertanto ritenuti non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettosufficientemente indicativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.cssm-mondovi.it

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni Proprietari di unità immobiliari situate sul territorio dei nove Comuni dell’Ambito del Fondo Rhodense (Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano X.xx, Pregnana X.xx, Rho, Settimo X.xx, Vanzago). Le unità immobiliari per Si precisa che: per i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali proprietari di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali alloggi attualmente occupati e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - locazione in corso, i quali volessero accedere alla tipologia della locazione a canone concordato, si rimanda all’Avviso 2 (Avviso pubblico per l’accesso ad un contributo una tantum subordinato al passaggio da contratto di locazione ordinario a tempo determinato pari contratto di locazione a canone concordato) M XXXXXXX’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA La richiesta dovrà essere presentata utilizzando il modulo A “richiesta contributo” nella quale si dovrà autocertificare, oltre ai propri dati anagrafici, il possesso dei seguenti requisiti, necessari alla valutazione della pratica:  Titolo di proprietà o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il altro titolo di associato anche godimento immobile  Agibilità immobile  Essere in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre regola con i 9 mesi successivi alla risoluzione pagamenti dei tributi nei confronti del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi Comune in cui è ubicato l’immobile  L’unità immobile per la comunicazione d’impresaquale si presenta richiesta è sfitta La documentazione da presentare è la seguente:  Xxxxxx A “richiesta contributo” compilato in ogni sua parte e corredato della documentazione ivi elencata:  Carta identità in xxxxx xx xxxxxxxx  Xxxxxxx xxxxxxxxx  Visura catastale  Delega da parte di eventuali co-intestatari dell’appartamento  Allegato di dettaglio per inserimento dell’alloggio nella banda dati di AdAR Le domande si considereranno correttamente accettate al momento del protocollo delle stesse, così individuatidi cui sarà rilasciata relativa ricevuta. In caso di documentazione carente, incompleta o difforme sarà richiesta integrazione. Non sarà possibile procedere al protocollo fino a quando la pratica presentata non sarà completa di tutti i documenti richiesti. Il rilascio della ricevuta attesterà il perfezionamento della consegna. Le domande potranno essere presentate via mail all’Agenzia dell’Abitare Rhodense (AdaR): xxxx@xxxxxxxxxxx.xx oppure direttamente presso gli sportelli AdaR ubicati sul territorio ed attivi nei seguenti giorni e orari: Sede territoriale AdaR Giorni di Apertura Orari Xxx - imprese industriali di Fotolaboratori Xxx Xxxx 00 Da lunedì a giovedì Venerdì 9.30 - aziende Videofonografiche 13.00 e 14.00 - aziende Aerofotogrammetriche 17.30 9.30 - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa 12.30 Xxx - Società Italiana Autori Xxx Xxxx 00 Mercoledì 14.00 – 18.00 Xxxxx - xxx Xxxxxx 00 Mercoledì 14.00 – 18.00 Settimo Milanese presso Palazzo Granaio Il primo ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari il terzo giovedì del mese 14.00 – 18.00 Per ogni ulteriore chiarimento rispetto al presente bando è possibile contattare l’AdaR ai seguenti recapiti:  02 89773380  377 1771405 – 377 1771423 – 000 0000000  i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggetto.xxx@xxxxxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione a Canone Concordato

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni Destinatari dell’Avviso sono le Microimprese, inclusi i Titolari di partita IVA, che per condizioni soggettive e oggettive si trovino in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del Fondo credito. Il requisito dimensionale (Microimpresa) deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato (provvedimento di concessione). La difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito è verificata in sede di istruttoria della domanda in capo all’Impresa richiedente, al Titolare, in caso di ditta individuale e di Titolare di Partita IVA, a tutti i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale soci e al 3/5/96 per Legale Rappresentante in caso di società; in caso di imprese costituende il settore cartario- cartotecnico requisito è verificato in capo al Promotore e ai futuri altri soci che prevedano contribuzioni complessivamente devono essere già individuati e non inferiori a quelle previste dal presente accordopossono essere modificati in sede di costituzione, assunti con una delle pena la revoca della concessione. Non sono consentite variazioni della compagine societaria fino al completamento del progetto, pena la revoca del finanziamento; fanno eccezione le società costituite in forma cooperativa. Inoltre, i Destinatari devono essere in possesso dei seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuatirequisiti: - imprese industriali costituite e già operanti, oppure “costituende”, ossia che alla data di Fotolaboratori presentazione della domanda non sono ancora costituite e iscritte al Registro delle Imprese; - aziende Videofonografiche titolari di Partita IVA che alla data di presentazione della domanda abbiano già richiesto e ottenuto la Partita IVA; - aziende Aerofotogrammetriche Localizzazione: i richiedenti devono avere, o aprire al massimo al momento dell’erogazione, almeno una Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio, che sia censita nel Registro delle Imprese Italiano; in caso di titolari di Partita IVA, deve risultare nel territorio della Regione Lazio il Domicilio fiscale, desunto dal modello dell’Agenzia delle Entrate “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA”; - aziende forma giuridica: società cooperative, società a responsabilità limitata (Srl) o società a responsabilità limitata semplificata (Srls – DL 76/2013), società di Servizi persone e ditte individuali, titolari di Partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali; - settore di appartenenza: sono ammessi i Destinatari operanti in tutti i settori, ad esclusione della produzione primaria di prodotti agricoli, e ferme restando le esclusioni di cui al successivo articolo 4. I richiedenti devono inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 1 all’Avviso. In caso di imprese “costituende”, la domanda è presentata da una persona fisica (Promotore) che dovrà essere titolare o socio e legale rappresentante dell’impresa cui è concesso il finanziamento agevolato (Destinatario Finale), una volta costituita; l’impresa deve essere costituita e iscritta nel Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla data del provvedimento provvisorio di concessione del finanziamento agevolato; qualora l’iscrizione al Registro delle Imprese sia subordinata al possesso di particolari requisiti (es. titolo professionale, iscrizione a specifici albi, …) tale requisito, ove non presente alla data di presentazione della domanda, deve essere acquisito al massimo in tempo utile a consentire il rispetto del termine sopra indicato per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti l’iscrizione nel Registro delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citatiImprese dell’impresa neo costituita. I Destinatari devono inoltre impegnarsi ad adottare tutte le misure necessarie per prevenire qualsiasi discriminazione fondata su sesso, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970razza o origine etnica, n. 300religione o convinzioni personali, operanti presso le predette Organizzazioni firmatariedisabilità, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettoetà o orientamento sessuale a norma dell’art. 7 del Reg.(UE) 1303/2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.informazionefiscale.it

Destinatari. Sono destinatari Il corso è destinato ai quadri delle prestazioni imprese edili operanti nel comparto. L’iniziativa potrà avere come uditori anche imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, funzionari e amministratori di P.A. PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (PPP) − Quadro normativo di riferimento; le novità del Fondo i lavoratori dipendenti dl sviluppo − Modalità di attuazione a confronto: cartolarizzazione, appalto di opera pubblica, appalto integrato, concessione LLPP, Project Financing, locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità − Alternative procedurali finalizzate alla realizzazione di: opera puntuale semplice o complessa, opera a rete, programmi complessi di trasformazione urbana, programmi strategici di valorizzazione immobiliare e dismissione beni pubblici − La Valorizzazione immobiliare con particolare riferimento al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari − Applicazione procedura Project Financing alla luce delle recenti novità normative. IL PROJECT FINANCING P.F. − La specificità della tipologia contrattuale − I soggetti ammessi e la definizione dei requisiti − I requisiti giuridici prioritari  I requisiti tecnico-finanziari ed economico- organizzativi  I Raggruppamenti temporanei  L’avvalimento  Il ricorso ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali progettisti  Il contraente generale − La gara  La base di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali gara  La procedura di gara  L’offerta − La proposta del Promotore: contenuti e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo documentazione − Lo Studio di Fattibilità, piano finanziario, sostenibilità economico-finanziaria del progetto, valutazione del rischio − I contenuti essenziali dello schema di convenzione  Requisiti e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 per il settore grafico-editoriale qualificazione  Oneri di urbanizzazione  Costo di costruzione, manutenzione ordinaria e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordostraordinaria  Controllo di gestione  Motivazioni di revoca  Sistema delle garanzie − La Società di Progetto. Analisi di casi concreti. − Gli Enti finanziatori − Il ruolo delle Banche, assunti con una delle seguenti tipologie la verifica della bancabilità del progetto − Il ruolo dell'Impresa − Le fonti di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto finanziamento − Analisi di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettocasi concreti.

Appears in 1 contract

Samples: www.ancelaquila.it

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo L’utenza FRECCIACorporate è indirizzata ai clienti (di seguito denominati B2B ) della società Trenitalia in possesso di partita IVA (incluse le persone giuridiche in possesso di codice fiscale e le Pubbliche Amministrazioni) che acquistano direttamente sul sito di Trenitalia nell’Area web dedicata B2B o nell’agenzia di viaggio, partner di Trenitalia indicata dal cliente (di seguito denominati TRIA), biglietti per i lavoratori dipendenti ai quali si applicano i contratti collettivi nazionali viaggi di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali dei dipendenti o di personale con un rapporto di collaborazione durevole. Sono escluse le persone fisiche. Ciascuna Azienda FRECCIACorporate potrà essere Titolare di una sola utenza “FRECCIACorporate” B2B e/o di una sola utenza “FRECCIACorporate” TRIA. Le Aziende FRECCIACorporate sono suddivise in n. 3 differenti categorie, rispettivamente denominate: Small, Medium e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il Large. Per ciascuna categoria sono previste modalità differenti di accumulo dei punti attribuibili sulla base degli acquisti effettuati (di seguito denominati “BUSINESS CREDITS”) ed un differente catalogo premi per l’utilizzo dei BUSINESS CREDITS accumulati. L’appartenenza ad una specifica categoria avviene al momento dell’adesione al Programma FRECCIACorporate: ciascuna Azienda FRECCIACorporate è inserita da Trenitalia in una delle differenti categorie in funzione dei fatturati consuntivati nell’anno precedente per gli acquisti di prodotti e servizi commercializzati da Trenitalia. L’Azienda FRECCIACorporate partecipa conseguentemente a “FRECCIACorporate” sulla base delle regole della propria specifica categoria di appartenenza. Le nuove Aziende FRECCIACorporate, per le quali non fosse presente accordo e un dato di fatturato, saranno inserite all’interno di una delle tre specifiche categorie, sulla base del fatturato stimato. Di seguito la griglia delle 3 categorie in funzione delle stime di fatturato: FATTURATO (€) Fino a 10.000 DA 10.001 A 100.000 Oltre 100.000 Trenitalia si riserva la facoltà di modificare la categoria di appartenenza di ciascuna Azienda FRECCIACorporate sulla base dell’evoluzione dei dati di fatturato. Ad ogni FRECCIACorporate potranno essere associate le Cartafreccia personali dei singoli dipendenti dell’azienda che partecipano all’operazione a premi denominata "Cartafreccia" (al cui specifico regolamento si rimanda) così da consentire ai propri dipendenti di accumulare punti anche per viaggi aziendali acquistati dall’Azienda FRECCIACorporate. Si specifica che l'accumulo punti CartaFRECCIA per viaggi aziendali potrà essere garantito, previo inserimento del proprio codice cartafreccia personale nel portale B2B o in Agenzia in fase di acquisto, solo per le CartaFreccia associate al Programma FRECCIACorporate Qualora l'Azienda FRECCIACorporate non intendesse consentire ai propri dipendenti di associare la propria Cartafreccia personale dovrà comunicarlo a Trenitalia all’atto dell’iscrizione al Programma FRECCIACorporate. Non è consentito associare alla FRECCIACorporate, carte appartenenti a persone fisiche che non siano dipendenti hanno un rapporto lavorativo con l’Azienda FRECCIACorporate. Non è ammessa la partecipazione all’Operazione da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 parte di: • soggetti che non rientrino nella definizione di Aziende FRECCIACorporate; • soggetti che a seguito delle verifiche relative all’affidabilità economica/finanziaria per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti con servizio di acquisto on line abbiano una delle seguenti tipologie valutazione negativa; • aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato; • dipendenti di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto Trenitalia S.p.A. o di apprendistato - contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione aziende del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende di servizi per la comunicazione d’impresa, così individuati: - imprese industriali di Fotolaboratori - aziende Videofonografiche - aziende Aerofotogrammetriche - aziende di Servizi per la Comunicazione d’Impresa - Società Italiana Autori ed Editori - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie dei CCNL citati, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori in oggettoGruppo Ferrovie dello Stato.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutotumori.mi.it

Destinatari. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo Possono partecipare ai percorsi formativi i lavoratori dipendenti ai quali si applicano giovani in possesso dei seguenti requisiti: - età fino a 29 anni - residenza o domicilio in Regione Lombardia (anche presso l’azienda) - diploma di laurea almeno triennale per i contratti collettivi nazionali Master; diploma di lavoro sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente accordo e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 31/12/95 laurea magistrale per il settore grafico-editoriale e al 3/5/96 per il settore cartario- cartotecnico che prevedano contribuzioni complessivamente non inferiori a quelle previste dal presente accordo, assunti Dottorato - assunzione con una delle seguenti tipologie di contratto: - contratto a tempo indeterminato - contratto part-time a tempo indeterminato - contratto formazione lavoro - contratto di apprendistato presso sedi operative di imprese localizzate sul territorio regionale La selezione dei partecipanti e l’iscrizione ai percorsi avviene nel rispetto dei seguenti passaggi: - contratto le aziende, eventualmente in raccordo con Università, selezionano i candidati - a tempo determinato pari seguito dell’ approvazione del finanziamento, le imprese assumono gli apprendisti - stipulato il contratto, gli apprendisti vengono iscritti al percorso formativo La domanda di contributo può essere presentata dai seguenti soggetti: - Università, singole o superiore a 6 mesi presso la stessa impresa nell’arco dell’anno solare (1° gennaio consorziate - 31 dicembre); tali lavoratori conservano il Consorzi universitari, aventi titolo di associato anche in assenza di contribuzione, a condizione che tale assenza non si protragga oltre i 9 mesi successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Sono destinatari delle prestazioni del Fondo i lavoratori ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle medesime Organizzazioni Sindacali e che non siano dipendenti da aziende aventi fondi o casse aziendali preesistenti al 29/6/98 per il settore delle aziende rilascio dei Master Universitari di servizi I o II livello I percorsi formativi per l’acquisizione di un Master di I o II livello devono, ai fini dell’ammissibilità, avere le seguenti caratteristiche: - essere progettati ad hoc per la comunicazione d’impresaformazione di “gruppi-classe” - avere una durata massima di 30 mesi e concludersi entro il 31/12/2013 - essere rivolti a un numero minimo di 12 e massimo di 25 apprendisti - essere strutturati in “alternanza studio-lavoro”, così individuatilungo tutta la durata del progetto Le attività devono prevedere: - imprese industriali Formazione a carico dell’ Università (max 400 ore) - Formazione a carico dell’impresa (riconoscimento 30% CFU) - Progetto formativo individuale (project work) - Tutoraggio formativo individualizzato - Presenza di Fotolaboratori un tutor aziendale I percorsi formativi per l’acquisizione del Dottorato di Ricerca devono, ai fini dell’ammissibilità, avere le seguenti caratteristiche: - aziende Videofonografiche essere progettati ad hoc per giovani iscritti al primo anno - aziende Aerofotogrammetriche avere una durata massima di 48 mesi e concludersi entro il 31/12/2013 - aziende essere strutturati in “alternanza studio-lavoro”, lungo tutta la durata del progetto Le attività devono prevedere: - Formazione ordinamentale (durata e articolazione regolate dalle singole Università, d.m. 244/1999) - Formazione specialistica (max 40 ore) - Formazione a carico dell’impresa - Progetto di Servizi per la Comunicazione d’Impresa ricerca in impresa - Società Italiana Autori ed Editori Tutoraggio formativo individualizzato - Ecostampa Media Monitor Sono altresì destinatari i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni firmatarie Presenza di un tutor aziendale - Selezione, eventualmente in raccordo con l’Università, dei CCNL citaticandidati - Definizione, compresi i lavoratori in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 collaborazione con l’ Università, del PFI - Assunzione dei candidati con contratto di apprendistato art. 50 - Iscrizione degli apprendisti al percorso formativo - Stipula di una convenzione con l’ Università attinente agli aspetti formativi - Individuazione di un tutor aziendale - Erogazione della Legge 20 maggio 1970, n. 300, operanti presso le predette Organizzazioni firmatarie, cui competeranno gli oneri contrattuali inerenti i lavoratori formazione in oggetto.azienda

Appears in 1 contract

Samples: www.assolombarda.it