COMUNI Clausole campione

COMUNI. I docenti che hanno acquisito la titolarità nella nuova istituzione scolastica mediante le modalità contenute nel presente articolo, hanno titolo a produrre domanda di trasferimento negli stessi termini previsti per i docenti perdenti posto. Il personale trasferito d’ufficio senza aver presentato domanda ovvero a domanda condizionata nell’ottennio precedente da una istituzione scolastica coinvolta nelle operazioni di dimensionamento, mantiene il diritto al rientro alle condizioni previste dall’art. 13, comma 1, punto II e V del presente CCNI.
COMUNI. Appartengono a quest’area i lavoratori capaci di eseguire solo mansioni generiche e semplici, non richiedenti specifici requisiti professionali.
COMUNI. I Comuni si impegnano, negli ambiti di propria competenza determinati dalla legislazione nazionale e regionale vigente, a garantire i servizi che fa- voriscono, la continuità dell’integrazione scolastica ed extrascolastica degli allievi con disabilità, l’assistenza necessaria, nonché tutte le opportunità che facilitano l’integrazione e la realizzazione della persona. Il Servizio di integrazione scolastica (operatori socio-sanitari) viene assicu- rato dalle Amministrazioni Comunali in forma diretta o per delega, come previsto dai rispettivi piani di zona. In particolare, compete ai Comuni: • garantire progressivamente l’eliminazione delle barriere architetto- niche dagli edifici scolastici di propria gestione, sulla base della nor- mativa vigente; • realizzare l’accesso alle attività educativo-ricreative estive che as- sicurino il processo d’integrazione e siano fruibili dagli allievi con disabilità; • curare l’informazione sull’esistenza di iniziative territoriali rivolte all’integrazione degli allievi con disabilità presso le famiglie e le Isti- tuzioni scolastiche; • assumere un ruolo attivo presso gli Enti e le Associazioni che si oc- cupano della disabilità, in collaborazione con i servizi sociali delle Ulss; • sviluppare forme di collaborazione istituzionale e progettuale con l’Ufficio Scolastico n° 12 di Verona, le singole Scuole e i Servizi So- cio Sanitari; • favorire progetti di volontariato rivolti agli allievi con disabilità (art. 9 L.104/92) in collaborazione con i servizi sociali delle ULSS; • garantire il trasporto scolastico per gli allievi con disabilità come previsto dalla L. 118/71, art. 28; • partecipare agli incontri per la verifica e la valutazione dell’attuazio- ne del presente Accordo di Programma. I Comuni che hanno attive sezioni di scuole dell’infanzia comunali si at- tengono al seguente testo di Accordo oltre a fornire personale per suppor- tare il processo di integrazione dei bambini con disabilità.
COMUNI. Il Sindaco riceve da parte della Prefettura il messag- gio di inizio della fase di allarme e lo trasmette ai propri servizi di vigilanza e di salvaguardia; • Se ancora non è stato fatto procede a fornire comu- nicazione alle persone presenti nelle abitazioni che potranno essere coinvolte dall’evento; • Si mantiene in costante contatto con la SOP; • Attiva eventualmente altre funzioni di supporto ed i relativi responsabili rispetto alla fase precedente (es. F9 Assistenza alla popolazione); • Partecipa con un proprio rappresentante al COM e al CCS; A • Mette a disposizione le proprie risorse ed eventual- mente le chiede ad altri enti (tramite il COM o la SOP); O G R A F I • Posiziona i cancelli ovvero punti peculiari del siste- ma viario di collegamento che, durante l’emergenza, hanno lo scopo di limitare il passaggio dei mezzi all’interno della zona colpita (sarà consentita solo l'uscita e non l’ingresso, ad eccezione dei mezzi impegnati nell’emergenza). Il Sindaco in accordo con la SOP dovrà pertanto predisporre dei percorsi alternativi; O N • Predispone la messa in sicurezza delle persone disa- bili; M • Predispone la limitazione dei parcheggi per le auto private lungo le strade principali; • Emette se necessario l'ordinanza cautelativa di chiu- sura delle scuole presenti sul territorio comunale; • Notifica ai direttori lavori o a chi per essi la situa- zione di possibile pericolo richiamandoli ad esegui- re la messa in sicurezza dei relativi cantieri indivi- duati come a rischio durante la ricognizione fatta nella fase precedente; • Notifica alle principali industrie o fabbriche poste in prossimità dell'alveo la possibilità di pericolo. Questo messaggio ha lo scopo di attivare gli even- tuali Piani interni propri di ogni singola struttura; • Ordina l’annullamento di tutte le manifestazioni di carattere pubblico; • Ordina la chiusura delle strutture a fruizione pubbli- ca a rischio di allagamento; • Ordina la chiusura al transito delle strade che pos- sono essere coinvolte dall’evento, o già coinvolte e la chiusura di tutte le strade con sottopassi. In gene- rale verifica tutte le situazioni a rischio presenti nelle prima cella idraulica individuata nel program- ma di previsione e prevenzione di protezione civile; • Informa il COR regionale e la SOP delle sopraindica- te attività; • Comunica alla SOP e al COM di appartenenza, se già costituto, le reti di servizio e di comunicazione che possono essere interessate dall’evento; • Se l’evento è in corso, atti...
COMUNI. Appartengono a questa categoria tutti gli operai agricoli che per i lavori svolti in campagna, negli allevamenti, nelle aziende specializzate e non, abbiano funzioni meramente manuali ed esecutive, alle dirette dipendenze del datore di lavoro o di chi per esso, od in funzione subordinate agli operai agricoli, “specializzati super”, “specializzati”, “qualificati super”, “qualificati”, quali: Rientrano nella qualifica di “operaio comune” anche i lavoratori che svolgono mansioni che nel tempo presuppongono l’acquisizione di specifiche abilità professionali ed il riconoscimento della qualifica superiore è subordinato alla stipula di un contratto di lavoro individuale recante un percorso formativo finalizzato ad acquisire la piena autonomia. Tale percorso formativo è ammesso solo per le seguenti figure professionali: La qualifica di “operaio comune” viene riconosciuta per un periodo non superiore a 60 (sessanta) giorni di effettivo lavoro. Rientrano in questa categoria i lavoratori nelle attività di raccolta dei prodotti agricoli e attività connesse nonché con possibilità di eventuale cernita nel caso di sospensioni nella raccolta relative ad agenti atmosferici o di lavoro, fermo restando la raccolta quale attività prevalente. Sono ad esse equiparati gli addetti alla vendemmia che coadiuvano in cantina i lavori di pigiatura e vinificazione. Relativamente alla delimitazione temporale delle campagne di raccolta, le Parti concordano che le stesse trovano applicazione nel periodo di normale maturazione del prodotto. Le operazioni di raccolta comprendono anche le fasi preliminari strettamente accessorie effettuate nei 10 giorni antecedenti. Sono gli operai addetti alle operazioni di raccolta dei prodotti agricoli stagionali che abbiano almeno già una stagione di esperienza Sono operai addetti alle operazioni di raccolta dei prodotti agricoli stagionali che non abbiano esperienza lavorativa specifica.
COMUNI. I Sindaci forniscono il numero di reperibilità al C.O.P. affinchè possano essere allertati nel caso in cui si veri- fichi un incendio nel proprio territorio. Organizzano, con le strutture comunali o altro volon- tariato locale, ogni attività che si rendesse necessaria per coadiuvare le operazioni A.I.B. e assistere quanti coinvolti dall'evento. Redigono il piano comunale di emergenza relativo agli incendi boschivi sulla base delle procedure delineate nel presente atto e nel Piano provinciale relativo agli incendi boschivi. ▲ Viene informato tempestivamente dal C.O.P. del peri- colo incombente legato a un incendio boschivo in corso ed interviene in caso di necessità comunicando le modalità e i tempi di intervento al C.O.P. Concorda con il C.O.P. gli adempimenti operativi di ordine sani- tario in caso di pericolosità per i soccorritori e/o altri cittadini. Attiva le altre risorse sanitarie di competenza. Partecipa alle attività di formazione del volontariato A.I.B. Collabora alla redazione del piano di emergenza rela- tivo agli incendi boschivi.
COMUNI. 080. Ai sensi del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, la dichiarazione di pubblica utilità si intende disposta:
COMUNI. I docenti che hanno acquisito la titolarità nella nuova istituzione scolastica mediante le modalità contenute nel presente articolo, hanno titolo a produrre domanda di trasferimento negli stessi termini previsti per i docenti perdenti posto. Il personale trasferito d’ufficio senza aver presentato domanda ovvero a domanda condizionata nell’ottennio precedente da una istituzione scolastica coinvolta nelle operazioni di dimensionamento, mantiene il diritto al rientro alle condizioni previste dall’art. 13, comma 1, punto II e V del presente CCNI. (1)le operazioni del presente articolo si effettuano considerando ancora i codici relativi alle singole sedi di titolarità o di incarico triennale del personale docente per l’a.s. 2016/17
COMUNI. XXXXXXXXX DI LOCAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (DSU)
COMUNI. I servizi, attualmente offerti alle Amministrazioni Locali, mettono a disposizione del cittadino, nel punto vendita, le funzioni di stampa dei certificati anagrafici, riscossione di multe, informazioni al cittadino. In questo segmento di mercato, sono in essere convenzioni con i Comuni di Roma e Napoli e con l’ANCITEL. Per il Comune di Napoli sono attivi i servizi di comunicazioni urgenti al cittadino stampate nelle tabaccherie, affisse in spazi appositamente predisposti, e di rilascio di certificati anagrafici e di stato civile. Dal 1999 è attivo il servizio di pagamento delle multe, che permette al cittadino di evitare le spese di notifica del verbale di accertamento. Per il Comune di Roma è attivo il servizio di riscossione delle multe dal febbraio 2000. Anche grazie al successo che hanno riscosso i servizi sopra menzionati l’ANCITEL (Associazione Nazionale Comuni di Italia telematica) e Lottomatica hanno previsto che dal 2001 il pagamento delle multe sarà operativo in circa altri 1.000 comuni di Italia. Per i servizi resi ai Comuni, i ricavi percepiti dalla Società nell’anno 2000 sono stati pari a Lire 79 milioni.